Ira di Trump sulla Cina per il freno all’export di terre rare: “Pronto a dazi massicci”. E annulla incontro con Xi

Il rapporto tra le due principali potenze mondiali si è bruscamente deteriorato, quando Donald Trump ha minacciato la Cina di “massicce” ritorsioni dopo la decisione di Pechino di regolamentare maggiormente le esportazioni di tecnologie legate alle terre rare. Il gigante asiatico è il primo produttore mondiale di questi materiali indispensabili per l’industria, e Washington lo accusava già di abusare di questa posizione dominante. “È stata una vera sorpresa”, ha commentato il presidente americano sul suo social network Truth Social.

I nuovi controlli annunciati giovedì riguardano l’esportazione delle tecnologie legate all’estrazione e alla produzione di questi materiali, ha indicato il ministero cinese del Commercio in un comunicato. “Avrei dovuto incontrare (il presidente cinese Xi Jinping) tra due settimane al vertice dell’APEC (Cooperazione economica Asia-Pacifico) in Corea del Sud, ma non sembra più esserci motivo” di farlo, ha scritto il leader repubblicano.

La Borsa di New York è passata in rosso dopo il messaggio del presidente americano, che interrompe un periodo di relativa distensione tra Pechino e Washington. Trump ha affermato che “sarebbe costretto a contrattaccare finanziariamente” dopo gli ultimi annunci della Cina.
Una delle opzioni prese in considerazione per rispondere è un “massiccio” aumento dei dazi doganali sulle merci cinesi che entrano negli Stati Uniti, ha aggiunto su Truth Social. “Molte altre contromisure sono seriamente allo studio”, ha detto. “Non è possibile che alla Cina sia permesso di tenere il mondo ‘in ostaggio’, ma sembra che questo sia il loro progetto da un po’ di tempo”, ha aggiunto.

Le relazioni commerciali sino-americane hanno conosciuto alti e bassi nel 2025. A settembre Trump ha avuto una conversazione definita “molto produttiva” con Xi Jinping, la terza dall’inizio dell’anno. Ha persino accennato a un viaggio in Cina il prossimo anno, nonché a una visita del suo omologo in America. Sotto l’effetto dell’offensiva protezionistica lanciata da Trump dal suo ritorno al potere il 20 gennaio, i dazi doganali tra i due paesi hanno raggiunto livelli tre volte superiori alla norma da entrambe le parti, perturbando le catene di approvvigionamento. Da allora, Washington e Pechino hanno concluso un accordo volto ad allentare le tensioni, abbassando temporaneamente i dazi doganali al 30% per i prodotti cinesi importati negli Stati Uniti e al 10% per i beni americani importati in Cina.
Questa tregua commerciale dovrebbe durare fino al 10 novembre.

Tags:
, ,

Nuova ondata di dazi dagli Usa: dal 1° ottobre 100% su farmaci e mobili

Il presidente americano Donald Trump ha annunciato nuovi dazi doganali fino al 100% sui farmaci e che riguarderanno anche i camion e i mobili prodotti al di fuori degli Stati Uniti. A partire dal 1° ottobre, “applicheremo una tassa del 100% su tutti i prodotti farmaceutici di marca o brevettati, a meno che un’azienda non costruisca il proprio stabilimento farmaceutico in America”, ha scritto il miliardario repubblicano sulla sua piattaforma Truth Social.

Sebbene la definizione di questi farmaci “rimanga vaga”, sottolinea Michael Wan, economista della banca giapponese Mufg a Singapore, “partiamo dal presupposto che non includerà i farmaci generici spediti da paesi come l’India, che potrebbero quindi essere risparmiati da questi annunci”.

In un altro post, Trump ha anche annunciato dazi doganali del 25% su “tutti i veicoli pesanti prodotti in altre regioni del mondo”. Una misura che, secondo lui, dovrebbe sostenere i produttori americani di autocarri come “Peterbilt, Kenworth, Freightliner, Mack Trucks e altri”. Tra le aziende straniere che competono con questi costruttori sul mercato americano figurano la svedese Volvo e la tedesca Daimler.
Il presidente ha spiegato che questi dazi sui veicoli pesanti sono motivati da “molte ragioni, ma soprattutto da questioni di sicurezza nazionale!”. In primavera, l’amministrazione Trump aveva già annunciato l’avvio di un’indagine per determinare se le importazioni di autocarri stranieri costituissero una minaccia per “la sicurezza nazionale”.

Il repubblicano intende inoltre imporre dazi doganali su numerosi mobili. “Applicheremo una tassa del 50% su tutti i mobili da cucina, i lavandini da bagno e i prodotti correlati” a partire dal 1° ottobre e “una tassa del 30% sui mobili imbottiti”, ha scritto.

Secondo la Commissione per il commercio internazionale degli Stati Uniti, nel 2022 le importazioni, provenienti principalmente dall’Asia, rappresentavano il 60% di tutti i mobili venduti, di cui l’86% di quelli in legno e il 42% di tutti i mobili imbottiti. I titoli dei rivenditori Wayfair e Williams Sonoma, che dipendono da questi prodotti importati, sono crollati alla chiusura dopo questo annuncio.

Questa offensiva tariffaria ravviva i timori di inflazione negli Stati Uniti, la prima economia mondiale. Donald Trump si è dato come missione quella di rilanciare l’industria manifatturiera attraverso politiche protezionistiche, che segnano una completa inversione di rotta rispetto alla politica americana finora volta a mantenere un’economia aperta. La sua amministrazione ha imposto un dazio doganale base del 10% a tutti i paesi, con aliquote molto più elevate per quelli le cui esportazioni verso gli Stati Uniti superano le importazioni.

Il presidente ha in particolare imposto sovrattasse ai principali partner commerciali del paese come il Canada, il Messico, l’Unione Europea e la Cina, con cui sono ancora in corso trattative.

Ucraina, Zelensky: “Mosca vuole espandere guerra”. Von der Leyen apre a dazi su petrolio russo

La guerra in Ucraina è al centro della seconda giornata di lavori all’Assemblea generale dell’Onu. A New York è infatti il giorno di Volodymyr Zelensky che, rinfrancato da un rinnovato sostegno a Kiev del presidente americano Donald Trump, ha esortato la comunità internazionale a fare di più in difesa dell’Ucraina. “A causa della debolezza delle istituzioni internazionali, questa follia continua, e anche far parte di un’alleanza militare di lunga data (come la Nato, ndr), non significa automaticamente essere al sicuro”, ha dichiarato lanciando un appello. “La Russia vuole espandere la guerra. Nessuno se non noi stessi possiamo garantire la sicurezza. Solo forti alleanze, forti alleati e solo le nostre armi”.

Intanto, sempre sulla scia delle dichiarazioni di Trump, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha ammesso di stare lavorando a dazi sulle forniture di petrolio “che continuano ad arrivare in Ue dalla Russia”. “Il presidente Trump ha assolutamente ragione. Ci stiamo lavorando. Abbiamo già ridotto in modo massiccio la fornitura di gas dalla Russia, abbiamo completamente eliminato il carbone russo e abbiamo ridotto drasticamente anche l’approvvigionamento di petrolio”, ha detto in un punto stampa con il presidente degli Stati Uniti, a margine dei lavori dell’Assemblea.

Gli Stati Uniti hanno escluso qualsiasi possibile adesione dell’Ucraina all’Alleanza Atlantica, uno dei cui principi fondanti è che un attacco a uno dei suoi membri è un attacco a tutti. Il leader ucraino ha nuovamente espresso soddisfazione per l’incontro di martedì a margine dell’Assemblea Generale con il presidente americano. “Abbiamo avuto un buon incontro con il presidente Trump e ho parlato anche con molti altri leader influenti. Insieme possiamo cambiare molto”, ha affermato. “Certo, stiamo facendo tutto il possibile per garantire che l’Europa fornisca un’assistenza concreta e, naturalmente, contiamo sugli Stati Uniti“, ha aggiunto.

Ieri, dallo stesso pulpito, Trump ha affermato che Kiev potrebbe “riconquistare il suo territorio nella sua forma originale e forse anche spingersi oltre” contro la Russia, cambiando completamente il suo approccio al conflitto dopo mesi in cui aveva affermato che l’Ucraina, al contrario, avrebbe probabilmente dovuto cedere territorio. Anzi, il presidente americano ha definito la Russia “una tigre di carta“, che “combatte senza scopo da tre anni e mezzo una guerra che una vera potenza militare avrebbe dovuto vincere in meno di una settimana” assicurando che “dopo aver conosciuto e compreso appieno la situazione militare ed economica” tra i due Paesi “con il sostegno dell’Unione Europea, l’Ucraina sia in grado di combattere e riconquistare l’intero Paese nella sua forma originale. Con il tempo, la pazienza e il sostegno finanziario dell’Europa e, in particolare, della Nato, i confini originali da cui è iniziata questa guerra sono un’opzione concreta”.

Dichiarazioni che non sono affatto piaciute al Cremlino. “Continuiamo la nostra operazione militare speciale per garantire i nostri interessi e raggiungere gli obiettivi che (…) il presidente del nostro Paese ha stabilito fin dall’inizio. E agiamo così per il presente e il futuro del nostro Paese, per le numerose generazioni a venire. Non abbiamo quindi altra alternativa”, dice il portavoce della presidenza russa, Dmitri Peskov, secondo il quale il riavvicinamento tra Washington e Mosca avviato da Trump è stato infruttuoso. “Nelle nostre relazioni (russo-americane), una linea di condotta mira ad eliminare i fattori di irritazione (…). Ma questa linea di condotta procede lentamente. I suoi risultati sono vicini allo zero”, spiega durante un’intervista alla radio russa. L’appellativo di ‘tigre di carta’ non è piaciuto alla Federazione Russa, che ha ribattuto: il Paese “mantiene la sua stabilità economica”, dice Peskov, aggiungendo tuttavia che “la Russia sta affrontando tensioni e problemi in diversi settori dell’economia”. “La Russia non è una tigre. La Russia è più simile a un orso. E gli orsi di carta non esistono”, dice Peskov. Da New York Zelensky ha accusato la Russia “di non volere il cessate il fuoco” e ha anche lanciato l’allarme sullo sviluppo di droni autonomi e velivoli senza pilota in grado di abbattere altri droni e di colpire infrastrutture critiche. “Stiamo vivendo la corsa agli armamenti più distruttiva della storia dell’umanità, perché questa volta include l’intelligenza artificiale”, ha sostenuto. “Se il mondo non riesce a rispondere a tutte le minacce e se non esiste una solida piattaforma per la sicurezza internazionale, ci sarà ancora pace sulla Terra?”, ha esclamato

 

Trump show all’Onu: “Cambiamento climatico più grande bufala mai raccontata”

Il cambiamento climatico? “Una truffa, la più grande bufala mai raccontata”. Le politiche green? “Una follia”. L’impronta di CO2? “Non esiste”. In quasi un’ora di discorso senza contradditorio – a fronte dei 15 minuti concessi agli altri capi di Stato e di governo – è dal Palazzo di Vetro dell’Onu – in occasione dell’80esima Assemblea generale delle Nazioni Unite – che l’uragano Donald Trump fa piazza pulita di decenni di ricerche, progetti, politiche internazionali e accordi. Il climate change, per il repubblicano, non esiste affatto e, anzi, agire per contrastarlo significa, soprattutto per l’Europa, “continuare ad autoinfliggersi delle ferite”. La posizione di The Donald in tema ambientale è sempre stata chiara, ma mai in un discorso pubblico aveva messo sul piatto tutto ciò che ruota intorno al clima, dalle politiche energetiche alla salute, dalla manifattura alla Cina, passando per l’Accordo di Parigi al petrolio e al carbone “buono e pulito”.

L’assunto di base è evidente: “Il cambiamento climatico è la più grande truffa mai perpetrata al mondo” da un gruppo di “stupidi”, nel quale rientrano anche le “Nazioni Unite”. Il riscaldamento del pianeta, insomma, è “una bufala”, ed è per questo che “mi sono ritirato dal falso accordo di Parigi sul clima, dove tra l’altro l’America stava pagando molto più di ogni altro paese”. Mettere in campo azioni per non superare +1,5°C è, per Trump, troppo. Il presidente Usa fa un esempio legato all’attualità. Recenti ricerche hanno stimato che il caldo abbia causato almeno 175mila vittime solo in Europa. Negli Usa, invece, si registrano “circa 1.300 decessi all’anno” per la stessa ragione. “Ma dato che il costo” dell’energia “è così elevato” nel Vecchio Continente, “non si può accendere l’aria condizionata. Tutto in nome della finzione di fermare la bufala del riscaldamento globale”. In sostanza per il repubblicano, “l’intero concetto globalista di chiedere alle nazioni industrializzate di successo di infliggersi dolore e sconvolgere radicalmente le loro intere società deve essere respinto totalmente”.

Gli sforzi messi in campo dall’Europa, dalle organizzazioni internazionali, dal mondo delle imprese, dalle Cop sono “una follia”. L’effetto principale di queste “brutali politiche energetiche verdi non è stato quello di aiutare l’ambiente, ma di ridistribuire l’attività manifatturiera e industriale dai paesi sviluppati che seguono le folli regole imposte ai paesi inquinanti che le infrangono e stanno facendo fortuna”. Favorire, quindi, in primis, la Cina, che ora produce “più CO2 di tutte le altre nazioni sviluppate del mondo”.

Quindi, sulla scia dell’ormai celebre ‘Drill, baby drill’, il presidente Usa stronca ogni apertura verso le rinnovabili perché “sono costose da gestire. Sono un grandissimo scherzo”. Per l’Agenzia internazionale dell’Energia (Aie), invece, il 96% delle nuove energie rinnovabili ha un costo di produzione inferiore rispetto ai combustibili fossili. Meglio ripiegare sul “carbone pulito”, che “ci permette di fare qualsiasi cosa”, sul “gas” e sul “petrolio”, dal momento “che ne abbiamo più di ogni altro Paese al mondo”. E poco importa se poco prima il segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres, aveva parlato di una crisi climatica che “sta accelerando”, sottolineando che “il futuro dell’energia pulita non è più una promessa lontana. È già qui. Nessun governo, industria o interesse particolare può fermarlo. Ma alcuni ci stanno provando”. Appunto.

Dal palco, di fronte a centinaia di delegazioni internazionali, Trump fa la sua predica: “Se non usciamo da questo scherzo che io chiamo il green, non avremo scampo. I vostri paesi non ce la faranno”. Gli Stati Uniti, ne è certo, sono invece “in una nuova età dell’oro”.

“Alcuni passaggi” del lunghissimo discorso del leader Usa convincono la premier Giorgia Meloni, il cui intervento all’Onu è previsto per domani alle 20 (orario di New York). “Sono d’accordo sul fatto che un certo approccio ideologico al Green Deal abbia finito per non rendersi conto che stava minando la competitività dei nostri sistemi e quindi ci sono dei passaggi di Trump che ho assolutamente condiviso”, dice in un punto stampa a margine dell’Assemblea.

Quando a Trump all’Onu scivola la frizione di un quattro cilindri diesel

Non c’erano dubbi sul fatto che Donald Trump, il presidente degli Stati Uniti, fosse da tempo immemore assai scettico sulla tutela del Pianeta. Non era però immaginabile che all’Onu, nel corso del suo interminabile intervento all’Assemblea Generale, il tycoon picchiasse così duro su Green Deal e rinnovabili – definendole la più grande truffa del mondo, uno scherzo, una sorta di harakiri economico – e assurgesse a leader dei negazionisti perché – la sintesi del suo ragionamento – un centinaio di anni fa si temeva per il raffreddamento della Terra e adesso ci si angoscia per il riscaldamento. Balle, in buona sostanza, anzi bullshit. Così l’uscita dall’accordo Parigi diventa un atto dovuto trattandosi solo di “una bufala”.  Tutto condito da uno schiaffo all’Europa e un cazzoto alla Cina, la nazione che produce più CO2 del mondo e inquina gli Oceani fino a Los Angeles, per giungere al pizzicotto assestato alla Scozia che ha un sacco di risorse nel Mare del Nord e non le sfrutta in maniera adeguata.

Trump ha coccolato il carbone (pulito, eh già), ammiccato al petrolio, si è accoccolato sul gas, quello che ci vende a prezzi esorbitanti, ha confezionato una sorta di elegia delle fonti fossili. Dando nel contempo degli idioti a tutti coloro che in questi ultimi anni si sono impegnati a diminuire l’inquinamento, a pensare a soluzioni non impattanti sull’ambiente, a tutelare ciò che sta ineludibilmente degradando. Ora, se è vero che le follie di Frans Timmermans e di un certo tipo di atteggiamento ecologista sono andate paradossalmente nella direzione sbagliata, è altrettanto innegabile che il presidente degli Stati Uniti si è stabilizzato su posizioni indubbiamente estreme. E quindi non proprio condivisibili.

Più che lo stato del Pianeta a Trump interessa lo stato di salute della sua economia. Così facendo, ovvero tornando al “drill, baby drill” dell’insediamento alla Casa Bianca, gli Usa usciranno dall’impasse economico e diventeranno una specie di Eldorado, mentre l’Europa rischia il fallimento (chiaro e diretto il riferimento alla Germania) per la cocciutaggine di voler perseguire politiche ‘verdi’.

Su un tema, forse, The Donald ha ragione: per tanto che ci si impegni a Bruxelles, ci saranno sempre nazioni (India, Cina?) che anteporranno i loro interessi a qualsiasi ecopolitica di buonsenso. Vale un vecchio ragionamento di strada: basta una sgasata di un furgoncino a Nuova Delhi per vanificare gli sforzi di un’intera città della Ue. però…

…Però stavolta a Trump è scivolata la frizione (di un quattro cilindri rigorosamente diesel).

La politica di Trump sulle rinnovabili minaccia migliaia di imprese e penalizza Sud

Negli Stati Uniti l’occupazione nel settore dell’energia pulita è cresciuta 3 volte più velocemente rispetto all’economia nel suo complesso nel 2024, aggiungendo quasi 100.000 nuovi posti di lavoro e portando il numero totale di lavoratori nel settore green energy a 3,56 milioni. Tuttavia, a fronte dell’incertezza politica e di un rallentamento generale della crescita economica e delle assunzioni, l’anno scorso la crescita dei posti di lavoro nei settori green ha raggiunto il ritmo più lento dal 2020, creando circa 50.000 posti  in meno rispetto al 2023. E un’ulteriore spallata potrebbe arrivare dalle politiche dell’attuale amministrazione.

Secondo il decimo rapporto annuale ‘Clean Jobs America’ pubblicato da E2, oltre il 7% di tutti i nuovi posti di lavoro creati negli Stati Uniti e l’82% di tutti i nuovi posti di lavoro creati nel settore energetico lo scorso anno riguardavano professioni legate all’energia pulita. Nonostante questo rallentamento, i posti di lavoro nei settori del solare, dell’eolica, delle batterie, dell’efficienza, dello stoccaggio e delle reti e in altri sottosettori dell’energia pulita hanno continuato a crescere più rapidamente dell’economia in generale, rappresentando una quota sempre maggiore della forza lavoro complessiva degli Stati Uniti.

Gli analisti spiegano che sebbene non siano riflessi nei dati del 2024, le recenti azioni politiche del Congresso e dell’amministrazione Trump “hanno già causato ingenti perdite di posti di lavoro nel settore, e si prevede che ne seguiranno altre”. Alcune organizzazioni stimano che oltre 830.000 posti di lavoro potrebbero essere persi solo a causa delle modifiche alla politica energetica contenute nel One Big Beautiful Bill Act, firmato il 4 luglio.

Negli ultimi 5 anni, i settori dell’energia pulita e dei veicoli puliti hanno creato più di 520.000 posti di lavoro, con un incremento del 17%, superando di gran lunga l’aumento dell’occupazione nei settori dei combustibili fossili, dei veicoli a motore a benzina e diesel e nell’economia statunitense in generale. Il settore dell’energia pulita Usa naviga insomma nell’incertezza, scosso dalle recenti decisioni politiche federali di bloccare progetti, revocare crediti d’imposta, cancellare permessi e aggiungere nuova burocrazia normativa e ostacoli legali volti a ostacolare l’energia solare, eolica, i veicoli elettrici e altri settori.

“Questi attacchi alle politiche federali si verificano proprio mentre l’Ufficio di Statistica del Lavoro degli Stati Uniti afferma che le professioni in più rapida crescita in America sono i tecnici di manutenzione delle turbine eoliche e gli installatori di impianti solari fotovoltaici” spiega lo studio di E2, associazione di imprenditori e finanzieri con 100 miliardi di dollari di investimenti in portafoglio. I posti di lavoro nel settore delle energie pulite rappresentano ormai il 42% del totale nel settore energetico in America e il 2,3% della forza lavoro nazionale complessiva.

Attualmente, le persone impiegate in professioni legate alle energie pulite sono più numerose di quelle impiegate come infermieri, cassieri, camerieri e cameriere, o insegnanti di scuola materna, elementare e media. “Questi numeri dimostrano che questo era uno dei settori occupazionali più promettenti e promettenti del Paese alla fine del 2024 – ha affermato Bob Keefe, direttore esecutivo di E2 -. Ora la crescita dell’occupazione nel settore delle energie pulite è seriamente a rischio, e con essa, la nostra economia in generale”.

L’efficienza energetica rimane il settore principale per l’occupazione green Usa. Impiega quasi 2,4 milioni di lavoratori a livello nazionale dopo aver creato 91.000 posti di lavoro nel 2024. Seguono la generazione di energia rinnovabile (569.000 in totale, +9.000 nel 2024) e i veicoli a basse o zero emissioni dirette (398.000 in totale, -12.000 nel 2024). Nonostante un calo generalizzato dell’automotive, i posti di lavoro in quest’ultimo segmento sono infatti cresciuti del 52% dal 2020, creandone 137.000. “Ogni anno, i posti di lavoro nel settore dell’energia pulita diventano sempre più interconnessi e cruciali per la nostra economia nel suo complesso – ha affermato Michael Timberlake, direttore della Ricerca di E2 -. Questi posti di lavoro rappresentano ormai un punto fermo fondamentale per la forza lavoro del settore energetico americano. La solidità del mercato del lavoro statunitense e il futuro della nostra economia energetica sono ormai inscindibili dalla crescita dell’energia pulita”.

E2 rileva peraltro un paradosso politico-economico. Dal 2020 nessuna regione ha creato più posti di lavoro nel settore dell’energia pulita e a un ritmo più rapido del Sud: dal Texas alla Virginia, Stati che si sono rivelati cruciali per l’elezione di Trump nel 2024, le imprese hanno creato 41.000 posti di lavoro contro gli oltre 20mila della West Coast e del New England e i 13mila del Midwest. In totale, 17 Stati hanno visto la loro forza lavoro nel settore dell’energia pulita aumentare di almeno il 20% negli ultimi cinque anni.

Usa, Fed abbassa tassi di un quarto di punto: possibili altri due tagli entro fine anno

La Federal Reserve (Fed) ha abbassato i tassi di interesse per la prima volta quest’anno, in misura ritenuta troppo timida dal nuovo governatore dell’istituzione, appena promosso da Donald Trump. La banca centrale degli Stati Uniti ha, senza sorpresa, abbassato i tassi di riferimento di un quarto di punto percentuale. E una piccola maggioranza dei suoi responsabili ha lasciato aperta la porta a due ulteriori ribassi entro la fine dell’anno. I tassi sono ora compresi tra il 4% e il 4,25%, ovvero ancora molto più alti di quanto desideri il presidente americano. Negli Stati Uniti, la strategia monetaria, che di solito è di competenza del mondo accademico e riservato, è scivolata verso la saga politica e la cronaca giudiziaria. Da diversi mesi Donald Trump rimprovera alla Fed di aver tardato troppo ad allentare la sua politica. Ha appena inserito uno dei suoi fedeli e sta cercando di licenziare una governatrice – il caso è davanti alla giustizia.

Durante la conferenza stampa al termine dei due giorni di riunione sulla politica monetaria, il presidente dell’istituzione Jerome Powell ha cercato accuratamente di parlare solo di economia. La Federal Reserve “ha fatto bene ad aspettare” prima di abbassare i tassi, ha affermato. Mercoledì, solo il nuovo governatore nominato da Trump ha votato contro il taglio dei tassi di un quarto di punto: Stephen Miran voleva un taglio più netto, di mezzo punto, secondo un comunicato dell’istituzione. Miran ha assunto l’incarico solo martedì, giusto in tempo per la riunione. Fino ad allora era stato un zelante sostenitore delle iniziative del presidente, di cui dirige il Comitato dei consulenti economici (CEA). Davanti ai senatori incaricati di confermare la sua nomina, ha affermato che avrebbe ricoperto la carica in piena indipendenza. Ha anche avvertito che non avrebbe rassegnato le dimissioni dal suo incarico alla Casa Bianca, poiché il suo mandato alla Fed era previsto per durare solo pochi mesi. Interrogato su questa situazione senza precedenti, Jerome Powell ha glissato e si è limitato a sottolineare che la Fed era “fermamente determinata a preservare la (sua) indipendenza”. Ha anche rifiutato di commentare il procedimento giudiziario avviato dal governatore Lisa Cook per opporsi al tentativo di destituzione da parte di Donald Trump. Sul piano economico, i responsabili della Fed si sono mostrati un po’ più ottimisti riguardo alla crescita americana. Ora la prevedono all’1,6% per il 2025, contro l’1,4% stimato nelle loro previsioni pubblicate a giugno. Ciò rappresenta comunque un forte rallentamento rispetto alla crescita registrata nel 2024 (+2,8%). Le altre previsioni per il 2025 non sono cambiate rispetto a giugno.

L’inflazione dovrebbe attestarsi al 3%, ben al di sopra dell’obiettivo del 2%, e la disoccupazione al 4,5%, leggermente superiore a quella che è considerata la piena occupazione. Ryan Chahrour, professore di economia alla Cornell University, trova “sorprendente” che la banca centrale abbia abbassato i tassi ora, vista la resistenza dell’inflazione. Si aspettava che i responsabili preferissero lasciare i tassi invariati, ma ritiene che l’unità dimostrata alla fine (ad eccezione di Stephen Miran) invii un messaggio all’esterno. “Non vogliono rendere la situazione ancora più confusa apparendo divisi. Mostrarsi uniti dovrebbe consentire loro di sentire meno la pressione politica in futuro”, ha dichiarato all’AFP. L’abbassamento dei tassi da parte della Fed era necessario “per cercare di evitare nuovi licenziamenti in questa economia” in perdita di velocità, ritiene Heather Long, della banca Navy Federal Credit Union. “Molti americani della classe media e popolare attendono con impazienza di poter contrarre prestiti a tassi più bassi”, ha osservato l’economista in una nota, citando i costi legati alle carte di credito, ai prestiti automobilistici e immobiliari, ma anche ai prestiti alle piccole imprese. Secondo la mediana delle previsioni dei responsabili della Fed, nel 2025 potrebbero esserci altri due tagli dei tassi, il che implicherebbe un nuovo allentamento in ciascuna delle riunioni programmate da qui alla fine dell’anno. Il presidente della Fed si è tuttavia astenuto dal prendere impegni in merito. “Continuiamo ad affermare che non stiamo seguendo un percorso prestabilito, e lo pensiamo davvero”, ha sottolineato Powell.

Ucraina, Macron: “Sostegno militare da 26 Paesi, anche Italia”. Meloni: “Non invieremo truppe”

Ventisei Paesi si impegnano a sostenere militarmente l’Ucraina, “via terra, mare o aria“, dopo un cessate il fuoco con la Russia. Ma ognuno con modalità proprie: “Il loro contributo andrà dalla rigenerazione dell’esercito ucraino, al dispiegamento di truppe o la messa a disposizione di basi”, spiega Emmanuel Macron dopo il vertice dei volenterosi di Parigi.

L’inquilino dell’Eliseo non entra nei dettagli per non dare vantaggi a Mosca, ma precisa che Italia, Polonia e Germania sono tra i 26. “L’Italia è indisponibile a inviare soldati in Ucraina“, si affretta a precisare Giorgia Meloni in una nota, confermando però l’apertura a supportare un eventuale cessate il fuoco con “iniziative di monitoraggio e formazione al di fuori dei confini ucraini”. La premier, collegata con Parigi in videoconferenza, rilancia la proposta di un meccanismo difensivo di sicurezza collettiva ispirato all’articolo 5 del Trattato di Washington, come “elemento qualificante” della componente politica delle garanzie di sicurezza. Per Meloni una pace giusta e duratura può essere solo raggiunta con un approccio che unisca il continuo sostegno all’Ucraina, il perseguimento di una cessazione e il “mantenimento della pressione collettiva sulla Russia“. Anche attraverso le sanzioni, e “solide e credibili garanzie di sicurezza”, da definire in “uno spirito di condivisione tra le due sponde dell’Atlantico“, mette in chiaro.

Il nodo resta infatti il contributo degli Stati Uniti alle garanzie. Che ci sarà, assicura Macron, ma verrà definito nei prossimi giorni. Del sostegno o “backstop” americano si è parlato nella videoconferenza con Trump dopo il vertice, alla quale ha partecipato in parte anche il suo inviato speciale Steve Witkoff, presente all’Eliseo. La speranza degli europei è che Washington contribuisca in “modo sostanziale”, riferisce il portavoce del cancelliere tedesco Friedrich Merz. Di certo, Trump spinge l’Europa a interrompere l’acquisto di petrolio russo, che a suo dire aiuterebbe Mosca a proseguire la guerra. E’ “molto scontento che l’Europa acquisti petrolio russo”, ribadisce in conferenza stampa il presidente ucraino Volodomyr Zelensky, dopo il collegamento del Tycoon con il vertice, citando in particolare Slovacchia e Ungheria

. In base ai piani dei volenterosi, di cui Macron rifiuta di specificare i contributi paese per paese, il giorno in cui il conflitto cesserà “saranno messe in atto le garanzie di sicurezza”, fa sapere il presidente, sia attraverso un “cessate il fuoco”, un “armistizio” o un “trattato di pace”. Intanto, se Mosca non accetterà la pace, l’Europa adotterà nuove sanzioni “in collaborazione con gli Stati Uniti” e misure punitive contro i paesi che “sostengono” l’economia russa o aiutano la Russia ad “aggirare le sanzioni”. La Cina è nel mirino.

Gli europei chiedono sanzioni americane da mesi, finora senza successo. Trump, dicendosi “molto deluso” da Putin, aveva avvertito nei giorni scorsi che “succederà qualcosa” se Mosca non risponderà alle sue aspettative di pace. La Russia ribadisce che non accetterà alcun “intervento straniero di qualsiasi tipo”, con la portavoce della diplomazia russa Maria Zakharova che definisce le protezioni richieste da Kiev “garanzie di pericolo per il continente europeo”. “Non spetta a loro decidere”, replica Mark Rutte a nome della Nato. Quella di oggi è stata una “riunione cruciale“, rimarca la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, che sull’importanza del dossier non ha dubbi: “Sappiamo tutti che la posta in gioco è il futuro e la sicurezza dell’intero continente”.

Lagarde

Lagarde avverte: “Pericolo grave se Trump prende il controllo della politica monetaria”

Un’acquisizione del controllo della politica monetaria americana da parte di Donald Trump rappresenterebbe “un pericolo molto grave” per l’economia americana e mondiale. A lanciare l’allarme è la presidente della Bce, Christine Lagarde, in un’intervista a Radio Classique, ricordando che la politica della banca centrale americana (Fed) “ha ovviamente effetti sugli Stati Uniti per mantenere la stabilità dei prezzi e garantire un’occupazione ottimale”. “Se dipendesse dal diktat di questo o quello”, ha continuato Lagarde, “l’equilibrio dell’economia americana, e di conseguenza gli effetti che ciò avrebbe in tutto il mondo, sarebbero molto preoccupanti”.

Lagarde ha tuttavia aggiunto che sarà “molto difficile” per Donald Trump arrivare a una situazione del genere, perché “la Corte Suprema degli Stati Uniti, che è ampiamente rispettata nel Paese e che spero sarà rispettata anche da lui, ha precisato che un governatore della Fed può essere revocato solo per colpa grave”. “Bisogna comunque spingersi molto oltre per essere revocati per colpa grave”, ha affermato.

“Quindi penso che sarà molto difficile per lui arrivare (tra) il consiglio dei governatori che riunisce i sette che sono a Washington” più quelli delle banche regionali americane “per ribaltare completamente la maggioranza”, ha aggiunto la presidente della Bce.

Donald Trump, che ritiene di avere voce in capitolo sulla politica monetaria e auspica regolarmente che la Fed abbassi i tassi di interesse, sta cercando di minare alcuni dei suoi più alti funzionari. Dopo aver inveito per mesi contro il presidente dell’istituzione, Jerome Powell, che lui stesso aveva nominato durante il suo primo mandato, il presidente americano sta ora cercando di far revocare una delle governatrici, Lisa Cook, accusata dal campo presidenziale di aver mentito per ottenere mutui immobiliari a tassi più favorevoli. La scorsa settimana i tribunali Usa non si sono pronunciati sul suo destino, chiedendo alle parti di presentare nuove prove martedì.

La controversia segna l’ingresso dei giudici in una battaglia il cui esito potrebbe cambiare il volto della Federal Reserve, la banca centrale più potente al mondo, responsabile della lotta all’inflazione negli Stati Uniti e della promozione della piena occupazione. Alla fine, sarà probabilmente la Corte Suprema, con la sua maggioranza conservatrice, a pronunciarsi. Definirà anche con precisione in quali circostanze il presidente degli Stati Uniti può rimuovere un membro della Fed, cosa che i documenti del tribunale non prevedono.

Tags:
, , ,

Ucraina, addestratori Ue sul campo dopo cessate fuoco. VdL: “Dobbiamo essere pronti”

L’Unione europea è pronta ad addestrare l’esercito ucraino a Kiev, dopo un cessate il fuoco o un accordo di pace che ponga fine ai combattimenti con le forze russe. Dopo il consiglio informale con i ministri degli Esteri e della Difesa di Copenaghen, Kaja Kallas non ci gira intorno: “Finora abbiamo addestrato più di 80.000 soldati e dobbiamo essere pronti a fare di più”, spiega. Il che, potrebbe includere l’invio di istruttori dell’Ue in Ucraina, ma solo dopo il ritiro delle truppe.

L’Alta rappresentante Ue si dice soddisfatta dell’ “ampio sostegno” dei 27 paesi membri a questa estensione dell’attuale mandato della missione militare dell’Ue in Ucraina. Tutti i paesi dell’Unione europea sono favorevoli, a eccezione dell’Ungheria. Gli europei lavorano sulle garanzie di sicurezza da fornire all’Ucraina dopo un’eventuale cessazione dei combattimenti e Bruxelles prevede di contribuire, in particolare rafforzando la sua missione di addestramento dei militari ucraini. Gli Stati Uniti, a lungo titubanti, hanno promesso in agosto di contribuire, ma senza inviare truppe americane sul suolo ucraino, sottolineando anche la necessità che gli europei garantiscano l’essenziale di queste garanzie di sicurezza per Kiev.

E mentre il presidente ucraino Volodymyr Zelensky chiede all’Ue più velocità per il programma di acquisto delle armi americane, Kallas suggerisce che il Fondo europeo per la pace possa “fornire finanziamenti a sostegno di questo impegno”. “Può rimborsare agli Stati membri le armi acquistate per l’Ucraina, anche a sostegno delle iniziative Purl della Nato”. Pertanto, il continuo blocco dello European Peace Facility, insiste, “non è giustificato”: “Risolvere rapidamente la questione è importante per il lavoro tra l’Europa e gli Stati Uniti a sostegno dell’Ucraina, e le questioni bilaterali non devono ostacolare gli aiuti”, scandisce Kallas. “Gli aiuti all’Ucraina salvano vite umane. Dobbiamo continuare a intensificare i nostri sforzi”, precisa.

Intanto, da Riga, Ursula von der Leyen ricorda che se nel nuovo bilancio europeo appena proposto si parla di una spesa quintuplicata per la difesa, è perché è “giunto il momento di essere pronti”. In conferenza stampa insieme alla prima ministra Evika Silina, la presidente della Commissione europea sostiene che l’Europa è sulla “strada giusta”, ma il lavoro da fare è ancora lungo. Al Consiglio europeo di ottobre si farà ancora il punto sulla tabella di marcia al 2030. Su Putin, von der Leyen non fa sconti: “E’ un predatore”, attacca: “I suoi rappresentanti hanno preso di mira le nostre società per anni con attacchi ibridi e attacchi informatici, l’uso dei migranti come arma è un altro esempio”.

A Tolone, dopo un consiglio dei ministri franco-tedesco, Parigi e Berlino fanno sapere che continueranno a esercitare “pressioni” perché vengano imposte nuove sanzioni alla Russia. “Siamo pronti a farlo, ma anche da parte degli Stati Uniti d’America per costringere la Russia a tornare al tavolo delle trattative”, spiega Emmanuel Macron in conferenza stampa con Friedrich Merz. Il 18 agosto, Putin si era impegnato con Trump a incontrare Zelensky. Se questo incontro bilaterale non si terrà entro lunedì, ”credo che ancora una volta significherà che il presidente Putin si sarà preso gioco di Trump“ e ”questo non può restare senza risposta”, afferma Macron. Merz confessa di non farsi illusioni: “È possibile che questa guerra duri ancora molti mesi“, deplora. I due leader parleranno separatamente con il presidente americano ”questo fine settimana”. La prossima settimana terranno anche una nuova riunione della coalizione dei volontari con i loro omologhi di 30 paesi pronti a fornire garanzie di sicurezza a Kiev per evitare una ripresa del conflitto una volta che questo sarà terminato. Nel frattempo, in una dichiarazione congiunta, annunciano l’intenzione di fornire all’Ucraina ulteriori sistemi di difesa antiaerea, “alla luce dei massicci attacchi russi” sul Paese nelle ultime settimane. Il presidente francese si difende inoltre dall’accusa di essere “grossolano e volgare” mossa da Mosca per aver definito Putin un ‘orco’. Nega qualsiasi insulto ma giustifica gli epiteti assegnati a “un uomo che ha deciso di intraprendere una deriva autoritaria, autocratica e di condurre un imperialismo revisionista dei confini internazionali”.

Da domenica il presidente russo sarà in Cina, dove incontrerà anche il presidente turco Recep Tayyip Erdogan a margine del vertice dell’Organizzazione di cooperazione di Shanghai. “La Turchia svolge un ruolo importante nel processo di risoluzione” del conflitto, spiega il consigliere diplomatico russo, Yuri Ushakov. La Turchia ha ospitato tre sessioni di colloqui tra Russia e Ucraina quest’anno, che però non hanno portato a progressi reali verso la pace.