Quando a Trump all’Onu scivola la frizione di un quattro cilindri diesel

Non c’erano dubbi sul fatto che Donald Trump, il presidente degli Stati Uniti, fosse da tempo immemore assai scettico sulla tutela del Pianeta. Non era però immaginabile che all’Onu, nel corso del suo interminabile intervento all’Assemblea Generale, il tycoon picchiasse così duro su Green Deal e rinnovabili – definendole la più grande truffa del mondo, uno scherzo, una sorta di harakiri economico – e assurgesse a leader dei negazionisti perché – la sintesi del suo ragionamento – un centinaio di anni fa si temeva per il raffreddamento della Terra e adesso ci si angoscia per il riscaldamento. Balle, in buona sostanza, anzi bullshit. Così l’uscita dall’accordo Parigi diventa un atto dovuto trattandosi solo di “una bufala”.  Tutto condito da uno schiaffo all’Europa e un cazzoto alla Cina, la nazione che produce più CO2 del mondo e inquina gli Oceani fino a Los Angeles, per giungere al pizzicotto assestato alla Scozia che ha un sacco di risorse nel Mare del Nord e non le sfrutta in maniera adeguata.

Trump ha coccolato il carbone (pulito, eh già), ammiccato al petrolio, si è accoccolato sul gas, quello che ci vende a prezzi esorbitanti, ha confezionato una sorta di elegia delle fonti fossili. Dando nel contempo degli idioti a tutti coloro che in questi ultimi anni si sono impegnati a diminuire l’inquinamento, a pensare a soluzioni non impattanti sull’ambiente, a tutelare ciò che sta ineludibilmente degradando. Ora, se è vero che le follie di Frans Timmermans e di un certo tipo di atteggiamento ecologista sono andate paradossalmente nella direzione sbagliata, è altrettanto innegabile che il presidente degli Stati Uniti si è stabilizzato su posizioni indubbiamente estreme. E quindi non proprio condivisibili.

Più che lo stato del Pianeta a Trump interessa lo stato di salute della sua economia. Così facendo, ovvero tornando al “drill, baby drill” dell’insediamento alla Casa Bianca, gli Usa usciranno dall’impasse economico e diventeranno una specie di Eldorado, mentre l’Europa rischia il fallimento (chiaro e diretto il riferimento alla Germania) per la cocciutaggine di voler perseguire politiche ‘verdi’.

Su un tema, forse, The Donald ha ragione: per tanto che ci si impegni a Bruxelles, ci saranno sempre nazioni (India, Cina?) che anteporranno i loro interessi a qualsiasi ecopolitica di buonsenso. Vale un vecchio ragionamento di strada: basta una sgasata di un furgoncino a Nuova Delhi per vanificare gli sforzi di un’intera città della Ue. però…

…Però stavolta a Trump è scivolata la frizione (di un quattro cilindri rigorosamente diesel).

Epitaffio di Draghi per l’Europa di Ursula che ora deve cambiare

“Grazie Mario”, ha ripetuto con enfasi Ursula von der Leyen. Grazie per tutto quello che hai detto e costruito per l’Europa. Insomma, grazie di esistere. Poi, però, Mario, nella fattispecie Draghi, ex presidente della Bce, ex premier, una luce nel buio di questi tempi, ha smontato pezzo dopo pezzo tutto quello che l’Unione europea ha fatto, anzi non ha fatto, (proprio) durante la gestione passata e presente della presidente tedesca. Perché il discorso di Draghi sullo stato di salute malandatissimo del vecchio Continente è stato molto crudo e diretto, partendo dal presupposto che “a distanza di un anno, l’Europa si trova quindi in una situazione più difficile” e che “l’inazione non minaccia solo la nostra competitività ma anche la nostra sovranità”. Liofilizzando il concetto: vi avevo avvertito ma le mie parole sono cadute nel vuoto. E adesso sono grane.

In un (per niente tranquillo) martedì di metà settembre, Draghi ha messo a nudo i difetti della Ue targata Ursula: lenta, avvitata su se stessa, incapace di decidere, imbolsita dalla burocrazia e dalla smania regolamentare, non ancora del tutto convinta che il green deal come era stato pensato da Frans Timmermans debba essere profondamente rivisitato. Giusto un anno fa l’ex premier aveva presentato il suo rapporto, un’istantanea che riscosse consensi ma che in concreto non ha spostato di un millimetro il baricentro della Ue, ormai bersaglio di critiche diffuse proprio da parte dei più europeisti tra gli europeisti. Antonio Tajani, ad esempio, ministro degli Esteri ed ex presidente del Parlamento, pochi minuti prima che Draghi si prendesse la scena aveva assestato un paio di ceffoni a Bruxelles, parlando della necessità urgente di cambiare registro, del bisogno di dire basta all’unanimità del voto, dell’imperativo di arrivare a una Difesa europea. Non proprio peanuts.

Il paragone di Draghi è quello con gli Stati Uniti e la Cina. Che sono giganti ma che agiscono velocemente, mentre l’Europa sta deludendo i cittadini per “la lentezza e la sua incapacità di muoversi con la stessa rapidità”. Il punto, ancora più grave, è che i governi che compongono l’Europa non sono consapevoli – stigmatizza l’ex commissario – della gravità della situazione. Intanto che si discute e ci si accapiglia, il “modello di crescita sta svanendo”, “la vulnerabilità sta aumentando” e “non esiste un percorso chiaro per finanziare gli investimenti di cui abbiamo bisogno”.

Una pietra tombale, un epitaffio su ‘questa’ Europa, quella di von der Leyen. Che ha incassato la scarica di cazzotti senza (quasi) fare una piega e promesso un cambio di passo su energia (nucleare), Difesa e intelligenza artificiale. Ecco: conviene che, rispetto alla prima volta, ‘questa’ volta Ursula faccia sul serio, ritrovi l’Unione (U rigorosamente maiuscola) e metta a terra promesse e sogni. A Strasburgo, una settimana fa, il suo discorso è stato coniugato sempre e solo al tempo futuro, conviene che viri sul presente oppure tra un anno saranno inutili anche le scosse di Mario.

Draghi bacchetta l’Europa: “La crescita perde slancio. L’inazione minaccia competitività e sovranità”

“A distanza di un anno, l’Europa si trova quindi in una situazione più difficile. Il nostro modello di crescita sta perdendo slancio. Le vulnerabilità aumentano. E non esiste un percorso chiaro per finanziare gli investimenti di cui abbiamo bisogno. Ci è stato dolorosamente ricordato che l’inazione minaccia non solo la nostra competitività, ma anche la nostra stessa sovranità”. A dodici mesi dalla presentazione del rapporto che metteva in guardia dal “ritardo” economico del Vecchio Continente rispetto agli Stati Uniti e alla Cina, Mario Draghi, ex presidente della Banca centrale europea ed ex presidente del Consiglio, ha esortato martedì l’Europa a uscire dalla sua “lentezza” e a condurre riforme per ripristinare la sua competitività. Invitato dalla Commissione europea a tracciare un primo bilancio – alla presenza di Ursula von der Leyen – dodici mesi dopo la presentazione delle sue raccomandazioni, l’economista è stato, come sempre, molto schietto.

Pur lodando la determinazione ad agire della Commissione, che aveva fatto propria la sua diagnosi e da allora ha lanciato molteplici iniziative ispirate alle sue raccomandazioni, Draghi ha ritenuto che “le imprese e i cittadini” sono delusi “dalla lentezza dell’Europa e dalla sua incapacità di muoversi con la stessa rapidità” degli Stati Uniti o della Cina. “L’inazione minaccia non solo la nostra competitività, ma anche la nostra sovranità”, ha avvertito, rammaricandosi che “i governi non siano consapevoli della gravità della situazione”.

Secondo i calcoli del centro di riflessione EPIC di Bruxelles, solo l’11% delle 383 raccomandazioni formulate da Draghi nella sua relazione sul “futuro della competitività europea” sono state attuate completamente e circa il 20% in modo parziale. Anche gli economisti della Deutsche Bank Marion Muehlberger e Ursula Walther ritengono in una nota che “i progressi nel complesso siano contrastanti”, con “riforme sostanziali” attuate o avviate, ma senza che vi sia nulla che possa cambiare radicalmente la situazione in questa fase.

Tra i principali progressi, c’è la ripresa dell’industria della difesa. L’urgenza di riarmare l’Europa di fronte alla minaccia russa ha spinto i 27 Stati membri a lanciarsi in uno sforzo collettivo di reindustrializzazione, con notevole agilità. La settimana scorsa, la Commissione ha annunciato di aver stanziato 150 miliardi di euro di prestiti a 19 paesi, nell’ambito di una serie di misure volte a mobilitare fino a 800 miliardi di euro. L’Europa si è anche dotata di una piattaforma comune per garantire l’approvvigionamento di materie prime “critiche” e ha moltiplicato le iniziative nel campo dell’intelligenza artificiale. Tutti risultati sottolineati von der Leyen, che, ricevendo Mario Draghi, ha riconosciuto la necessità di accelerare i tempi per raddrizzare la barra.

La Commissione, ha detto, “manterrà senza sosta la rotta fino a quando tutto sarà completato” e ha esortato le altre istituzioni europee a unirsi al movimento, in particolare il Parlamento, che non ha ancora adottato una serie di leggi di semplificazione normativa denominate Omnibus. “Abbiamo bisogno di un’azione urgente per far fronte a esigenze urgenti, perché le nostre imprese e i nostri lavoratori non possono più aspettare”, ha detto von der Leyen.

Secondo la Deutsche Bank, queste misure di semplificazione potrebbero far risparmiare alle imprese europee circa 9 miliardi di euro all’anno. La presidente dell’esecutivo europeo ha invitato inoltre ad attuare “con senso di urgenza”  il completamento del mercato unico, un vasto progetto che consiste nell’eliminare entro il 2028 molteplici barriere interne che continuano a frenare l’attività economica in numerosi settori. Secondo il Fondo monetario internazionale, tali ostacoli rappresentano l’equivalente del 45% dei dazi doganali sui beni e del 110% sui servizi. Per Simone Tagliapietra, esperto dell’istituto Bruegel, “il messaggio di Draghi è molto chiaro: o l’Europa cambia modello economico, o è destinata a scomparire”. E questo messaggio è rivolto in primo luogo agli Stati membri, dove secondo lui risiede il principale ostacolo alle riforme.

Meloni? One woman show… E quel cazzotto all’Europa irrilevante

Dopo settimane di silenzio, Giorgia Meloni ha ripreso la parola per dettare il documento programmatico del governo di qui (almeno) alla fine dell’anno e per appuntarsi qualche medaglietta sul petto. In fondo, ci sta: dopo quasi tre anni di gestione del Paese in un momento congiunturale – diciamo – non proprio favorevole, voltarsi indietro e compiacersi per i risultati ottenuti è umanamente comprensibile, con la consapevolezza però che quelle ‘medagliette’ ostentate in diretta streaming prestano e presteranno il fianco alle aspre critiche dell’opposizione. A livello personale, la premier ha incassato la standing ovation della Fiera di Rimini, tributo riservato a pochi negli ultimi tempi, una bella spinta per aumentare la propria autostima. Volendo sintetizzare: one woman show…

In quasi un’ora di intervento, Meloni ha toccato tutti i temi possibili: dall’Ucraina al massacro di Gaza, dalla sanità alla genitorialità, dalla riforma della giustizia al premierato, dal Piano Casa all’irrilevanza dell’Europa, con tanto di citazione per Mario Draghi che l’ha preceduta di qualche giorno alla kermesse romagnola. Proprio su quest’ultimo tema la presidente del Consiglio ha usato toni netti, quasi tranchant, avvolgendo con un foglio di domopack l’istantanea scattata dal suo predecessore a Chigi: la Ue, così com’è, è condannata all’irrilevanza. Amen.

Non è una novità che Meloni consideri Bruxelles e Strasburgo centri di potere non inutili ma al momento dannosi per la salute delle economie nazionali. E non è un mistero che si sia battuta per sburocratizzare l’Europa vittima del ‘virus regolamentatorio’ per cui è stato creato un adagio secondo il quale gli Usa inventano, i cinesi copiano e gli europei regolamentano. L’affondo, questa volta, è amplificato dalle parole che ha pronunciato Draghi, una sorta di de profundis, e anche dall’analisi di Romano Prodi, ex presidente della Commissione, che si è praticamente allineato a questa visione di assoluta mestizia.

Eppure proprio la leader di Fratelli d’Italia sa bene che dall’Europa non può uscire e che nell’Europa va riannodato il filo degli interessi comuni, in maniera che tra Orban e Sanchez, tra lei stessa e Macron non ci siano distanze profonde come canyon. Un’operazione difficile ma indispensabile, in particolare per chi ha dedicato alla polita estera buona parte del suo mandato.

Trump (per ora) vince e Pichetto riavvolge il nastro: Ci fosse Kamala…

L’Europa è spaccata, il Parlamento è spaccato, nel mondo delle imprese non tutti sono uniti. L’effetto Trump, al riparo dalla reazioni di pancia sui dazi imposti al 15%, è questo. Ed è anche piuttosto preoccupante. Germania e Italia sono considerati i Paesi più ‘deboli’ di fronte alle minacce del Tycoon americano, da più parti si chiedono le dimissioni della presidente Ursula von der Leyen, qualcuno (Renzi) azzarda addirittura dell’intera Commissione, il commissario Sefcovic viene considerato un lacchè, né più né meno del segretario della Nato Rutte, prono di fronte al presidente americano quando il tavolo negoziale era quello della Difesa. E si potrebbe continuare così, perché ci sono reazioni di tutti i tipi all’intesa raggiunta nella club house di un campo da golf (esclusivo) in Scozia, tra chi dice che poteva andare molto peggio e chi sostiene che si poteva fare molto meglio usando il famigerato bazooka contro il capo della casa Bianca. Su tutte le riflessioni ne enucleiamo una: quella di Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energia. “Avesse vinto Kamala Harris forse questo problema non lo avremmo avuto”.

La riflessione di Pichetto è banale e geniale al tempo stesso e, di rimbalzo, attribuisce a Trump una valenza superiore ai dazi al 15%. E’ vero che se si ascoltano i pareri di illuminati economisti la tassazione coatta si ritorcerà contro l’economia americani e gli americani medesimi, però la realtà dei fatti, al momento, è che il presidente Usa con il suo comportamento indecifrabile, con la sua capacità strategica di cambiare idea dalla sera alla mattina, ha messo in ginocchio più di un Paese. Allargando il concetto, addirittura un continente, quello europeo, vittima delle proprie debolezze e soffocato dalla mania di regolamentare tutto, anche l’irregolamentabile. Così, mentre tra Bruxelles e Strasburgo ci si parla addosso , a Washington si finge di essere matti per ottenere qualcosa di più e di diverso dal passato.

Tornando a Pichetto, non è scritto da nessuna parte che con la signora Harris sarebbe andata più morbida, però è un dato di fatto che la presidentessa si sarebbe mossa con andamento più felpato e non avrebbe squassato la quiete di molti dormienti (Canada, Giappone, Europa) con dichiarazioni e minacce che qualcuno ha accostato ai bulli di periferia, però è fuori discussione che Trump ha messo a segno il primo colpo, anche se (forse) la lotta è ancora lunga.

Il sud dell’Europa soffoca sotto temperature estreme: enorme roll cloud in Portogallo

Una persistente ondata di caldo si è abbattuta sul Sud dell’Europa, con un’estensione geografica “mai vista” in Francia, dove le temperature continueranno a salire, portando a temperature record in Spagna e nel Mediterraneo e persino alla formazione di un’impressionante Roll Cloud, “nuvola a rullo”, in Portogallo.

Con una media di 26,01°C, secondo i dati del programma europeo Copernicus registrati domenica e analizzati da Météo-France, il Mar Mediterraneo non aveva mai registrato una temperatura così elevata in superficie. E anche sulla terraferma i record continuano a cadere dall’inizio di questa ondata di caldo estremo.

Lunedì la Francia ha visto una notte e un giorno più caldi mai registrati nel mese di giugno, ma secondo Météo-France oggi è previsto il “culmine” dell’ondata di caldo. Sedici dipartimenti, tra cui Parigi e la sua regione, passeranno all’allerta rossa per ondata di caldo, il livello di allerta sanitaria più alto per la Francia: nelle regioni in rosso sono previste punte di 41 °C e durante la notte le temperature potrebbero non scendere sotto i 20-24 °C in alcune zone, comprese le regioni settentrionali. Circa 1.350 scuole pubbliche su 45.000 saranno parzialmente o totalmente chiuse martedì, il doppio rispetto al giorno precedente, secondo le previsioni del Ministero dell’Istruzione. Lunedì, 84 dei 95 dipartimenti della Francia (esclusi i territori d’oltremare) erano in allerta arancione, un’estensione geografica senza precedenti, secondo il ministro della Transizione ecologica Agnès Pannier-Runacher.

Temperature massime e minime record per il mese di giugno sono state registrate anche in diverse stazioni spagnole, secondo l’agenzia meteorologica Aemet. Sabato è stato addirittura registrato un record assoluto per il mese di giugno a Huelva, con 46 °C, superando i 45,2 °C misurati a Siviglia, nel 1965.

Oltre alle grandinate in alcune zone, in Portogallo il caldo ha provocato domenica la formazione di un raro fenomeno di “nuvole a rullo” che si sono accumulate sopra alcune parti della costa. Nelle immagini diffuse sui social network si vede un’enorme nuvola orizzontale avanzare dall’orizzonte marino verso le spiagge sotto lo sguardo a volte spaventato di coloro che cercavano il fresco dell’Oceano Atlantico. Nell’entroterra, il termometro avrebbe raggiunto i 46,6 °C a Mora, un centinaio di chilometri a est di Lisbona. Se questa rilevazione fosse confermata, si tratterebbe, come in Spagna, di un nuovo record per il mese di giugno, secondo la stampa locale.

Ovunque, residenti e turisti cercano di adattarsi come possono. “Bisogna fare tutto al mattino e rimanere al chiuso nel pomeriggio per evitare i picchi di calore”, confida a Madrid Agathe Lacombe, una sessantenne francese. “È difficile, devo bere continuamente”, aggiunge lunedì un bangladese di 40 anni, che percorre le strade di Lisbona con il suo tuk-tuk per far scoprire la città ai visitatori.

In Italia, il Ministero della Salute ha dichiarato l’allerta rossa in 17 città in tutto il Paese, tra cui Roma, Milano, Firenze e Verona. A Bologna sono stati allestiti “rifugi climatici” e ad Ancona sono stati distribuiti deumidificatori ai bisognosi. Si tratta di “una delle ondate di caldo più intense dell’estate”, che per di più è caratterizzata da una durata particolarmente lunga, ha commentato all’Afp l’esperto Antonio Spano, fondatore del sito specializzato ilmeteo.it. Mentre i vigili del fuoco combattevano gli incendi boschivi in diverse regioni d’Italia, i media locali hanno riferito che una donna di 77 anni è morta domenica, soffocata dal fumo di un incendio divampato vicino alla sua abitazione a Potenza. Ieri, un uomo di 70 anni è morto travolto da un torrente di acqua e fango nella città alpina di Bardonecchia, in Piemonte, vicino al confine francese.

In Portogallo, il rischio di incendi era massimo nella maggior parte delle zone boschive, ma un focolaio divampato il giorno prima vicino a Castelo Branco (centro) è stato domato lunedì. In Turchia, più di 50.000 persone di 41 località hanno dovuto essere evacuate lunedì a causa degli incendi boschivi. Dopo la morte sabato in Spagna di due persone che lavoravano sulla strada, probabilmente a causa di un colpo di calore, i sindacati hanno chiesto misure per proteggere i lavoratori più esposti.

Le ondate di calore stanno diventando più intense, iniziano prima e si protraggono più a lungo alla fine dell’estate a causa dei cambiamenti climatici. In Croazia, la stragrande maggioranza della costa è in allerta rossa a causa delle temperature intorno ai 35 °C, mentre il Montenegro deve affrontare un alto rischio di incendi e la Serbia sta vivendo una grave e estrema siccità in gran parte del suo territorio. Anche il Regno Unito è stato colpito da questa ondata di caldo nel primo giorno del torneo di tennis di Wimbledon. Le autorità britanniche hanno lanciato un allarme arancione in cinque regioni dell’Inghilterra, tra cui Londra.

‘Acuto’ di Mattarella all’Europa: “Nessun dorma. Stare fermi non è più un’opzione”

(Photocredit: Qurinale)

Le note della Turandot risuonano poco prima che Sergio Mattarella, assieme a Felipe VI di Spagna e Marcelo Rebelo de Sousa chiudano i lavori del XVIII Simposio Cotec Europa. Lo spunto è perfetto per il presidente della Repubblica, che prende per primo la parola e usa i versi di Giacomo Puccini per un ‘acuto’ politico all’Europa: “La romanza che abbiamo ascoltato, ‘Nessun dorma’, potrebbe applicarsi alla nostra Unione”.

A Coimbra, città fondata dai romani, che dal 1537 ospita la più antica università del Portogallo, una delle più prestigiose del Vecchio continente, il futuro dell’Ue è il tema principale del dibattito Cotec, che festeggia i vent’anni dalla sua prima edizione. Prima del capo dello Stato è Mario Draghi a prendere la parola, con una lunga analisi dell’attualità, con i dazi che segnano un “punto di rottura” tra Ue e Usa e la necessità di trovare strade alternative, puntando principalmente sulla forza che l’Europa può esprimere. Parole che si sposano perfettamente con la riflessione di Mattarella, che indica la necessità di un’Ue rinnovata, più competitiva, resiliente e presente nello internazionale: “Una sfida epocale per il nostro continente, tanto più urgente se raffrontata a recenti evoluzioni negli equilibri mondiali”. Infatti, l’appello è “urgente, direi prioritario: l’Europa agisca, perché stare fermi non è più un’opzione”.

Il presidente della Repubblica ricorda che “i rischi dell’immobilismo sono ben identificati nei rapporti Draghi e Letta” con “ipotetiche conseguenze per l’Europa, ad esempio in termini di arretramento nelle condizioni materiali di benessere diffuso o di un allontanamento irreversibile dalla frontiera tecnologica” che “ne accrescerebbero anche le vulnerabilità sui piani strategico e geopolitico, riducendone la capacità di contrastare le attuali perturbazioni così allarmanti dell’ordine internazionale”.

Sulla difesa comune europea, ad esempio: “Oggi siamo in ritardo, in rincorsa rispetto agli eventi e dobbiamo, di conseguenza, avvertirne l’urgenza”. Ragion per cui “le iniziative avviate in materia dalla Commissione europea sono un primo, fondamentale passo e testimoniano piena consapevolezza della posta in gioco”, sottolinea Mattarella. Che crede nella capacità di adattamento alle sfide globali: “Sarebbe miope guardare all’Unione come ad una costruzione nata sottovuoto”. Ci sono, però, passi da compiere. Anzi, ‘azioni’, come richiama il titolo dell’edizione Cotec 2025. Come “migliorare i nostri punti di forza, a cominciare dal Mercato unico europeo”, cosa che il rapporto Letta ha fatto con le su valide proposte per estenderne gli effetti “a settori che in passato ne sono stati esclusi: tra questi la finanza, l’energia, le telecomunicazioni – mette in luce Mattarella -. Ma anche (ed è questo un aspetto fondamentale) la ricerca, l’innovazione e l’istruzione, che nel rapporto sono parte di una ‘quinta libertà’, accanto alle quattro già esistenti: circolazione di merci, servizi, persone e capitali”.

Servono anche innovazione e cooperazione per lo sviluppo di nuove tecnologie all’Ue, perché “anche in quest’ambito l’Europa non può rischiare di restare al palo”, avverte il presidente mentre sul palco accanto a lui ci sono Re Felipe VI di Spagna e il presidente uscente della Repubblica portoghese ad ascoltarlo. Mattarella ricorda, inoltre, che “il tema delle risorse rimane centrale quando si vuole definire una strategia industriale per il rilancio della competitività”, ecco perché “quando le sfide sono di dimensione europea, tocca all’Unione fornire gli strumenti adeguati”.

Per riprendere un posto di primo piano nello scacchiere internazionale, il Vecchio continente deve necessariamente avere “una strategia che ponga al centro la sicurezza degli approvvigionamenti”, perché è emblematico – ricorda il capo dello Stato – il caso della scarsità di materie prime critiche, che oggi sono più che mai fondamentali. “Dobbiamo lavorare insieme per un’Europa più competitiva, tecnologicamente avanzata e quindi più sicura, capace di ridurre le sue dipendenze strategiche ma senza pregiudicare la tela di fondo di un ordine internazionale fondato sul libero commercio”, è il monito lanciato da Mattarella. Che usa due termini precisi: “Competitività e sicurezza, concetto quest’ultimo che assume oggi numerose dimensioni, dalla sicurezza economica alla sicurezza energetica, da quella cibernetica a quella più tradizionale, sono intimamente connesse”.

Prima di fare ritorno in Italia fa tappa al Santuario di Fatima, con Rebelo de Sousa ad accompagnarlo. All’Europa serve tutta la spinta che può per affrontare le sfide che la attendono.

Meloni: L’Europa di Ventotene non è la mia. E’ bufera alla Camera

Non so se questa è la vostra Europa ma certamente non è la mia”. Alla fine del suo intervento alla Camera, in una mattinata piuttosto tesa, Giorgia Meloni legge alcuni passaggi del manifesto di Ventotene, ne prende le distanze e nell’Aula si scatena l’inferno. Le opposizioni fischiano, urlano “vergogna”, i banchi diventano ring, a destra si applaude, a sinistra si grida. La seduta viene sospesa due volte.

Le frasi del testo scritto nel 1941 da Altiero Spinelli e Ernesto Rossi richiamano a una rivoluzione europea “socialista“, in cui “la proprietà privata deve essere abolita, limitata, corretta, estesa caso per caso”. Ogni frase scandita tra sguardi e pause. “Nelle epoche rivoluzionarie, in cui le istituzioni non debbono già essere amministrate, ma create, la prassi democratica fallisce clamorosamente – prosegue la premier leggendo il testo -. Nel momento in cui occorre la massima decisione e audacia, i democratici si sentono smarriti, non avendo dietro di sé uno spontaneo consenso popolare, ma solo un torbido tumultuare di passioni”. Tra gli scranni risuona l’ira delle opposizioni, Meloni si interrompe, il presidente della Camera Lorenzo Fontana richiama all’ordine, tutto viene spostato di qualche ora, al primo pomeriggio, per rimettere in ordine le idee e il bon ton istituzionale.

E comunque, prima della bufera, in sede di replica, la premier accarezza già l’argomento dell’Europa, che deve occuparsi di “meno cose” e “meglio”. Meloni si prepara al Consiglio europeo di domani bollando come un errore la “pretesa” di affidare a Bruxelles “qualsiasi materia di riferimento”, comprese quelle sulle quali gli stati nazionali sarebbero un valore aggiunto. La prima ministra cerca una via d’uscita per rispondere ai dazi di Donald Trump senza apparire debole o suddita di certe dinamiche.

Ma se, a cascata, l’ombrello della difesa degli Stati Uniti dovesse chiudersi definitivamente per il Vecchio Continente, non ci troverebbe ancora pronti. Per questo, l’invito è quello di riflettere su una risposta che non danneggi noi, prima che gli americani. “Non c’è dubbio che per noi siano un problema”, ribadisce. L’Italia è una nazione esportatrice, la quarta al mondo. Al momento, c’è un surplus commerciale nei confronti degli Stati Uniti nei beni e gli Stati Uniti hanno nei nostri confronti un surplus commerciale nei servizi. Potrebbe essere una carta da giocare per cercare una soluzione che eviti una guerra commerciale.

Sulla difesa, il punto è capire come pagare gli 800 miliardi per il Piano proposto da Ursula von der Leyen. L’Italia ha chiesto e ottenuto lo scorporo delle spese della difesa dal calcolo del patto di stabilità. Ma Meloni va oltre e domanda l’intervento dei privati. “Non possiamo non porre il problema che l’intero piano si basa quasi completamente sul debito nazionale degli Stati”, chiosa in Aula. E’ la ragione per la quale con il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti sta elaborando una proposta che ricalca quello che accade attualmente con InvestEU: “garanzie europee per gli investimenti privati”.

I fondi di Coesione, in Italia, non saranno toccati, garantisce. Resta da chiarire cosa si intenda per spese di difesa. Per questo il governo ha posto la questione: “Io penso che Rearm Europe confonda i cittadini”, sottolinea. La maggioranza sull’investimento nelle armi è spaccata. Oggi da Bruxelles lo stesso Matteo Salvini lancia un avvertimento chiaro alla premier: “Giorgia Meloni ha mandato per difendere l’interesse nazionale italiano, punto. Non penso che quello di cui sta parlando qualcuno a Bruxelles corrisponda all’interesse nazionale italiano, e neanche all’interesse dei cittadini europei”, mette in chiaro. Ma la presidente del Consiglio allarga il perimetro del dominio della sicurezza, “molto più ampio del banale acquisto di armi”, spiega. “Nel tempo in cui viviamo – ripete – riguarda le materie prime critiche, riguarda le infrastrutture strategiche, riguarda la cyber sicurezza, riguarda la difesa dei confini, riguarda la lotta ai trafficanti, riguarda la lotta al terrorismo, sono spesso materie che non si fanno, che non si affrontano comprando armi. Quando mi occupo di cyber sicurezza non lo faccio con le armi, lo faccio per esempio con l’intelligenza artificiale”.

Mercato europeo dell’auto stabile nel 2024: prendono sopravvento modelli ibridi

Secondo i dati pubblicati martedì dalla lobby dei costruttori automobilistici Acea, nel 2024 le auto ibride prenderanno il controllo del fiacco mercato automobilistico europeo, mentre le elettriche perderanno terreno. La quota di mercato delle auto elettriche in Europa è scesa per la prima volta da quando il mercato è decollato nel 2020, attestandosi al 13,6% nel corso dell’anno (ma al 15,9% a dicembre). Con il loro elevato prezzo di acquisto, i modelli elettrici sono stati penalizzati dall’abolizione dei sussidi in Germania, il principale mercato europeo, ma l’elettrificazione del mercato sta assumendo forme molto diverse a seconda del Paese e del marchio. Le vendite di auto elettriche hanno continuato a crescere in Belgio, Danimarca e Paesi Bassi e nel 2025 potrebbero registrare una ripresa con l’arrivo di modelli meno costosi. Sulle coste europee, nel Regno Unito, l’introduzione di obiettivi di vendita ambiziosi ha portato a un’esplosione delle vendite (+21,4%).

Tra i marchi, il pioniere dell’elettricità Tesla ha visto le sue vendite diminuire del 13,1% nell’Unione Europea, mentre Volvo (+28%) ha beneficiato del lancio di nuovi modelli elettrici. Soprattutto le auto elettriche sono state superate dall’esplosione delle vendite di auto ibride. Questi modelli più versatili e meno costosi, dotati di un motore a benzina ma anche di una piccola batteria elettrica che si ricarica durante la guida, permettendo di percorrere alcuni chilometri senza inquinare, hanno conquistato il 30,9% del mercato (33,1% a dicembre). Le ibride stanno rosicchiando la quota di mercato dei modelli a benzina (-4,8% al 33,3% su base annua) e hanno addirittura raddoppiato la loro quota negli ultimi quattro mesi del 2024. Il diesel ha continuato a crollare (-11,4%), tranne che nell’Europa dell’Est. Le buone vendite di ibridi hanno favorito Toyota-Lexus (+17,5%) e il gruppo Renault (+1,9%), campioni di questi propulsori.

Questa è l’anticamera della transizione verso i veicoli elettrici”, ha sottolineato il direttore di Renault Fabrice Cambolive presentando i dati di vendita a metà gennaio. Dopo aver conquistato i SUV di grandi dimensioni, gli ibridi stanno guadagnando quote di mercato sui modelli Renault più piccoli, come il SUV Captur e la compatta Clio, e potrebbero fare ulteriori progressi in Paesi ancora esitanti nei confronti dei veicoli elettrici, come Italia e Spagna, ha sottolineato Cambolive. La lobby automobilistica chiede inoltre all’Unione Europea “flessibilità” nella sua politica di riduzione delle emissioni di gas serra. I produttori europei si oppongono alle possibili multe che potrebbero essere imposte dall’UE se non dovessero raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni fissati per il 2025.

In un’intervista rilasciata all’Afp il 16 gennaio, il direttore generale dell’Acea Sigrid de Vries ha parlato di un rischio “esistenziale” per l’industria, in un momento in cui diversi produttori hanno annunciato tagli di posti di lavoro in Europa. Il mercato delle auto elettriche “non si sta sviluppando come dovrebbe”. L’Ue “non può accontentarsi di avere obiettivi sulla carta ed essere molto rigida. Dobbiamo adattarci alle condizioni del mondo reale”, ha affermato. Considerando tutte le energie, il mercato automobilistico è rimasto stabile nel corso dell’anno (+0,8%), con 10,6 milioni di nuove auto immatricolate nell’Unione Europea, ancora lontane dai livelli pre-Covid.

Francia, Germania, Italia e Belgio hanno messo in circolazione meno auto nel 2024, mentre Spagna, Portogallo e Polonia hanno registrato un aumento delle vendite. Il leader di mercato Volkswagen è cresciuto del 3,2%, grazie soprattutto al marchio Skoda, mentre Fiat e Opel hanno registrato un crollo delle vendite che si è riflesso sul -7,2% della casa madre Stellantis.

Ripulire l’Europa dai PFAS costerebbe tra i 95 e i 2mila miliardi di euro in 20 anni

Ripulire l’acqua e il suolo europeo dagli ‘inquinanti eterni’ (PFAS) costerebbe almeno 95 miliardi di euro in 20 anni nelle condizioni più favorevoli, e il conto potrebbe raggiungere i 2.000 miliardi di euro, secondo un sondaggio di diversi media coordinato da Le Monde. La fascia alta “è molto probabilmente la più realistica”, scrive Le Monde, sulla base di ricerche universitarie e di un’indagine condotta dal consorzio mediatico Forever Lobbying Project su queste sostanze per- e polifluoroalchiliche. Inoltre, la stima “non include l’impatto dei PFAS sui nostri sistemi sanitari, né una miriade di esternalità negative troppo difficili da quantificare”, aggiunge il quotidiano. Si tratta del seguito di una vasta indagine pubblicata nel 2023, che ha rivelato “almeno 23.000 siti” nel continente inquinati da queste sostanze chimiche apprezzate per le loro proprietà antiaderenti, idrorepellenti o antimacchia.

Virtualmente indistruttibili, questi ‘inquinanti eterni’ comprendono più di 4.700 molecole e si accumulano nel tempo nell’aria, nel suolo, nei fiumi e persino nel corpo umano. Secondo gli studi iniziali, se esposti per un lungo periodo, possono avere effetti sulla fertilità o favorire alcuni tipi di cancro. Per quantificare i costi della bonifica, i media, in collaborazione con due ricercatori, hanno attinto alle “scarse informazioni scientifiche ed economiche disponibili” e ai “dati locali raccolti da pionieri del settore”. “Ciascuno degli scenari della nostra valutazione si basa su una serie di scelte conservative, il che significa che i costi sono quasi certamente sottostimati”, spiega in dettaglio lo studio. La fascia bassa – 4,8 miliardi di euro all’anno – corrisponde a “uno scenario irrealistico” con ipotesi “ultra-ottimistiche”: nessun nuovo inquinamento da PFAS “da domani”, bonifica limitata ai siti prioritari e agli inquinanti attualmente regolamentati – ignorando le nuove sostanze utilizzate dai “primi anni 2000”. Se l’inquinamento continuasse e si procedesse a una bonifica approfondita, “il conto salirebbe a 2.000 miliardi di euro in vent’anni”, ovvero 100 miliardi di euro all’anno, secondo Le Monde, soprattutto perché “la decontaminazione rappresenta un’immensa sfida tecnologica e logistica”.

Alcune tecniche avanzate di filtraggio dell’acqua, ad esempio, richiedono molta acqua ed energia. E gli inceneritori convenzionali non sono abbastanza potenti per distruggere i PFAS nei rifiuti domestici, sottolinea l’indagine. Viste le somme colossali in gioco, “limitare le emissioni di PFAS per fermare l’aumento della bolletta è essenziale”, conclude Le Monde. L’inchiesta, basata su “migliaia di documenti”, mette in luce anche una campagna dei produttori, descritta come “molestie alle autorità pubbliche da parte di un’armata di lobbisti”, per “annacquare o addirittura uccidere” una proposta di divieto dei PFAS a livello europeo.