Ucraina, Meloni: “Lavorare con Usa per fermare conflitto, garanzie solide per Kiev”

Photo credit: Palazzo Chigi

 

L’Italia lavora per la sua sicurezza, ma sulla garanzia di un cessate del fuoco in Ucraina continua a sostenere il coinvolgimento dell’Onu. L’ipotesi si fa spazio anche al summit dei volenterosi ospitato da Emmanuel Macron a Parigi, “in linea con la posizione del Governo italiano”, rivendica Palazzo Chigi. E’ la presidente del Consiglio italiana che insiste sull’importanza di estendere una tregua parziale alle infrastrutture civili, come le scuole e gli ospedali, con l’obiettivo di raggiungere un cessate il fuoco totale.

Giorgia Meloni preme sull’importanza degli Stati Uniti. Sul raggiungimento di una pace con garanzie che ricalchino l’articolo 5 della Nato e sulla necessità di collaborare con Washington per fermare il conflitto. La premier chiede persino il coinvolgimento di una delegazione americana al prossimo incontro di coordinamento. Sull’ipotesi di estensione dell’articolo 5, fa sapere Chigi, Macron ha “sollevato con interesse l’opportunità di un approfondimento tecnico”, che Meloni accoglie.

Il coinvolgimento dell’Onusarebbe frutto di una decisione del Consiglio di sicurezza, dove ci sono anche la Russia e la Cina, quindi se si deve arrivare a una interposizione di qualsiasi tipo è giusto che siano coinvolti tutti“, spiega il ministro degli Esteri ai cronisti, dopo l’informativa alla Camera sulle missioni internazionali che l’ha visto impegnato con il ministro della Difesa. Di certo, continua a non essere prevista alcuna partecipazione italiana a un’eventuale forza militare sul campo. Qualunque discesa in campo sarà con i caschi blu: “Sosteniamo da tempo un ruolo profilato delle Nazioni Unite, nella cornice autorizzativa del Consiglio di Sicurezza”, ribadisce Tajani, ricordando che “garanzie di sicurezza efficaci necessitano del più ampio consenso internazionale e non possono prescindere dagli Stati Uniti”.

La guerra è “tutt’altro che finita”, avverte Guido Crosetto davanti alle commissioni riunite Esteri e Difesa di Camera e Senato. La Russia ha continuato a colpire anche durante i negoziati, con attacchi sempre più intensi negli ultimi mesi, soprattutto alle infrastrutture energetiche. “Il tempo e i morti non sono mai stato un fattore scoraggiante per Mosca“, osserva il titolare della Difesa. E mette in chiaro: “Nessuno può pensare di costruire la sicurezza di un Paese prevedendo scenari bucolici, c’è chi si prepara a combattere“. Perché la pace, ricorda, è un equilibrio tra forze: “L’obiettivo è portarlo verso il basso, verso il disarmo totale tra due parti. Ma quando una parte è armatissima e l’altra no allora diventa un equilibrio difficile da mantenere”.

La difesa, quindi, va implementata per il governo. Tajani insiste su un concetto: “Spendere in difesa non significa essere guerrafondai, ma garantire la sicurezza dell’Unione europea”. L’interesse italiano, chiarisce Crosetto, non è perseguire il riarmo, ma costruire la difesa: “Dare a questo Paese uno strumento di tutela efficiente”. E oggi la mancanza di investimenti seguiti alla caduta del Muro di Berlino, quando si pensava che il comparto avesse perso d’importanza, richiede di recuperare terreno. A tre anni dall’aggressione russa, l’Ucraina resta la principale minaccia per la sicurezza del Vecchio Continente e “fermare il conflitto per noi è una priorità”, assicura il vicepremier.

L’accordo raggiunto sul la tregua sul Mar Nero è un fatto “certamente positivo“, ammette il vicepremier, anche in funzione dell’esportazione di grano, fondamentale per la sicurezza alimentare in particolare dell’Africa. Ora però la palla passa a Mosca, che sembra non voler interrompere gli attacchi, che aumentano in intensità e portata, soprattutto sulle infrastrutture energetiche. “Tocca a Mosca dimostrare che vuole la tregua – scandisce Tajani -. E’ la Russia che deve dire se vuole la pace o no”. Sul futuro dell’Ucraina, l’Italia è in prima linea per la ricostruzione, garantisce, come dimostra la conferenza sulla ricostruzione in programma in Italia il 10-11 luglio prossimi. Sul progetto, anticipa il titolare della Farnesina, saranno coinvolti in modo importante anche i privati. Prima della ricostruzione, bisognerà raggiungere il faticosissimo traguardo della soluzione del conflitto. Sulla quale i ministri non usano mezzi termini: “Ogni soluzione dovrà basarsi su garanzie di sicurezza convincenti per Kiev”.

Ucraina, ‘volenterosi’ da Macron uniti su sanzioni a Mosca. Divisi su “forza di rassicurazione”

Unanimità nel mantenere le sanzioni alla Russia, volontà di Parigi e Londra di schierare truppe in Ucraina come “garanzia di sicurezza”. Emmanuel Macron riunisce a Parigi i ‘volenterosi’, una trentina di Paesi europei alleati di Kiev e lancia, d’intesa con il premier britannico Keith Starmer, una missione franco-britannica che si recherà in Ucraina “nei prossimi giorni”, per studiare un piano operativo di rafforzamento dell’esercito di Kiev. Di fatto, spiega il presidente francese al termine del vertice, il “un esercito ucraino formato“, resta la principale “garanzia di sicurezza” per la popolazione ucraina.

Parigi e Londra intendono dunque intestarsi la “guida” della mobilitazione a sostegno di Kiev, proponendo l’invio di una “forza di rassicurazione” composta di militari di Paesi europei “nell’ambito della coalizione dei Volenterosi”, in caso di un accordo di cessate il fuoco completo e duraturo. Una proposta che ha diviso i leader presenti, come riconosce lo stesso Macron. “Non c’è stata unanimità oggi, com’è noto, ma non abbiamo bisogno dell’unanimità” sostiene il presidente francese per cui l’adesione è volontaria “secondo la capacità e il contesto politico” di ogni Paese. Queste truppe, chiarisce Macron, non sarebbero “destinate a essere forze di mantenimento della pace, a essere presenti lungo la linea di contatto o a sostituire le forze ucraine”. Verrebbero inviate in “determinate località strategiche preventivamente identificate con gli ucraini” e avrebbero un “carattere deterrente”.

Sul fronte economico, invece, o paesi della ‘coalizione’ “hanno concordato all’unanimità” che le sanzioni contro Mosca non debbano essere abbandonate. “C’è consenso sul fatto che questo non sia il momento di revocare le sanzioni”, insiste Starmer. “Al contrario, abbiamo discusso su come rafforzarli”, aggiunge, accogliendo con favore anche il fatto che l’Europa si stesse “mobilitando” per la pace in Ucraina “su una scala mai vista da decenni”. Sarebbe un “grave errore” abolirli, aggiunge il cancelliere tedesco Olaf Scholz di fronte ai giornalisti tedeschi. “Non ha senso finché la pace non sarà veramente ristabilita, e purtroppo ne siamo ancora lontani.”

Mentre la Russia è impegnata da diverse settimane in colloqui con Washington, che vuole a tutti i costi ottenere una tregua in Ucraina, i partecipanti al vertice nella capitale francese si sono mostrati molto cauti rispetto alla reale intenzione di Mosca di raggiungere una pace. “L’Ucraina ha avuto il coraggio di accettare un cessate il fuoco incondizionato. Non c’è stata alcuna risposta russa, ma nuove condizioni (fissate da Mosca, ndr) e attacchi sempre più intensi” in Ucraina, riassume Macron, condannando la strategia del Cremlino: “Fingere di aprire negoziati per scoraggiare l’avversario e intensificare gli attacchi”. Lo stesso presidente ucraino Volodymyr Zelensky assicura, sempre da Parigi, che la Russia non vuole “alcun tipo di pace”.

Sotto la pressione americana, l’11 marzo Kiev ha accetto una cessazione dei combattimenti per 30 giorni. Martedì scorso, a seguito di colloqui in Arabia Saudita mediati da Washington, è stato annunciato un accordo che porterà, a determinate condizioni, a una tregua nel Mar Nero e a una moratoria sugli attacchi contro i siti energetici. Ma Mosca ha chiesto la revoca delle restrizioni sulle esportazioni agricole russe, un’idea sostenuta dalla Casa Bianca. Il vertice di Parigi aveva quindi come obiettivo quello di affermare la posizione negoziale dell’Ucraina e dei suoi sostenitori, mentre russi e americani parlano direttamente, e di “definire” le “garanzie di sicurezza” per gli ucraini nel caso di una pace ipotetica. Al momento, oltre all’Italia, anche la Polonia ha già escluso la possibilità di inviare soldati in Ucraina, mentre il premier ceco Petr Fiala ha detto che è “prematuro” discutere l’invio di truppe europee prima che siano noti i dettagli di un eventuale cessate il fuoco.

Gli Stati Uniti non erano rappresentati nel summit ma Macron ha avuto un colloquio con il presidente Trump prima della riunione e ha promesso di risentire il leader Usa nelle prossime ore. Anche perché l’appoggio americano al piano dei ‘volenterosi’ è considerato indispensabile da diversi paesi europei per ipotizzare l’invio di truppe in Ucraina. “Speriamo ci sia il sostegno degli Usa, ma dobbiamo anche prepararci a uno scenario in cui non ci sia”, mette le mani avanti Macron che poi precisa: “Gli Usa sono partner affidabili fin dall’inizio della guerra, sosteniamo l’iniziativa di negoziato del presidente Trump”. Ma, aggiunge, “dico che se i nostri interessi non combaciano, dobbiamo poter difendere i nostri interessi quando si parla di nostra sicurezza”. Anche perché “ci troviamo a un punto di svolta sulla sicurezza in Europa” e per questo “ci dobbiamo preparare a tutto”.

Ucraina, Usa: C’è l’accordo con Kiev e Mosca per il cessate il fuoco nel Mar Nero

Photo credit: AFP

 

Russia e Ucraina hanno accettato il cessate il fuoco nel Mar Nero e Washington si dice pronta ad aiutare Mosca a esportare i suoi prodotti agricoli e i suoi fertilizzanti sui mercati mondiali. I due Paesi hanno accettato di “garantire la sicurezza della navigazione, eliminare l’uso della forza e impedire l’uso di navi commerciali per scopi militari nel Mar Nero”, spiega la Casa Bianca in due comunicati separati, che riportano i confronti avuti negli ultimi giorni con ucraini e russi in Arabia Saudita.

Kiev si impegna ad “attuare” le dichiarazioni di Washington, “buone misure” secondo il presidente Volodymyr Zelensky. I due Paesi concordano sulla possibilità di coinvolgere Paesi “terzi” nella supervisione di una tregua. Per quanto riguarda l’Ucraina, gli Stati Uniti si impegnano a “sostenere gli sforzi per lo scambio di prigionieri, la liberazione di civili e il ritorno dei bambini ucraini sfollati con la forza”.

La Russia invece può contare sul sostegno della Casa Bianca per “ripristinare l’accesso della Russia al mercato mondiale per le esportazioni di prodotti agricoli e fertilizzanti, ridurre i costi di assicurazione marittima e migliorare l’accesso ai porti e ai sistemi di pagamento per queste transazioni”. Mosca aveva posto come condizione per questo accordo sul Mar Nero un allentamento delle restrizioni sulle sue esportazioni agricole.

Durante i colloqui, gli Stati Uniti hanno “ripetuto che il presidente Donald Trump vuole assolutamente porre fine alle uccisioni da entrambe le parti”. Washington “continuerà a organizzare negoziati tra le due parti per trovare una soluzione pacifica”, si legge in un paragrafo identico in entrambi i comunicati. L’amministrazione americana esprime anche la sua “riconoscenza” al principe ereditario saudita Mohammed bin Salman.

Il ministro della Difesa ucraino, Rostem Umerov, domanda di organizzare “ulteriori consultazioni tecniche” per regolare i “dettagli” degli accordi annunciati dalla Casa Bianca. E avverte che “qualsiasi movimento” di navi da guerra russe nel Mar Nero al largo dell’Ucraina costituirà una “violazione” dell’accordo di cessazione delle ostilità. Un accordo sul grano nel Mar Nero aveva permesso all’Ucraina, dal luglio 2022 al luglio 2023, di esportare il suo grano, vitale per l’alimentazione mondiale, nonostante la presenza della flotta russa nella zona. La Russia, a sua volta grande esportatore di grano e fertilizzanti, si è poi ritirata unilateralmente, accusando gli occidentali di non rispettare gli impegni presi per allentare le sanzioni sulle esportazioni russe. Oggi il Cremlino ha fatto sapere che “analizzerà” l’esito di queste discussioni, se i “contatti” con gli americani continueranno, anche se non è stata fissata alcuna “data concreta” per un nuovo incontro, ha aggiunto il portavoce Dmitri Peskov. Secondo l’agenzia statale Ria Novosti, la delegazione russa ha lasciato l’Arabia Saudita.

Kiev intanto accusa la Russia di prendere tempo per sfruttare il suo vantaggio sul fronte. Uno dei negoziatori russi, Grigori Karassine, considera il dialogo con gli americani “intenso, non facile, ma molto utile”. Durante queste discussioni, in cui Karassine ha rappresentato la Russia insieme a Sergei Besseda, un dirigente dei servizi segreti russi, “sono stati affrontati molti problemi”, riferisce. “Siamo lontani dall’aver risolto tutto ma mi sembra che una conversazione del genere sia molto opportuna”, afferma Karassine. Questa mattina a Riyad si è tenuto un nuovo incontro tra le delegazioni ucraina e americana. Questi colloqui, da domenica, non hanno portato a una tregua, nemmeno parziale, o a un consenso su una tregua su alcuni attacchi aerei. Trump era riuscito a ottenere un accordo di Kiev per un cessate il fuoco incondizionato di 30 giorni. Ma Vladimir Putin ha elencato numerose richieste e ha precisato di voler limitare una tregua ai soli attacchi alle infrastrutture energetiche. Il presidente americano si è mostrato indulgente nei confronti della Russia, anche se nelle ultime settimane ha accennato alla possibilità di nuove sanzioni. Putin però avanza sul campo nonostante le pesanti perdite e non sembra avere fretta di concludere un accordo, soprattutto perché le forze ucraine controllano ancora il territorio nella regione russa di Kursk. Nonostante i dialoghi, i combattimenti continuano. Ieri, un attacco russo ha causato 101 feriti, tra cui 23 bambini, a Sumy, nel nord-est dell’Ucraina e l’esercito russo ha annunciato di aver conquistato due località, nel sud e nell’est.

Ucraina, telefonata Trump-Putin: Stop ai raid sulle infrastrutture per 30 giorni

Una prima tregua limitata alle infrastrutture energetiche in Ucraina, di soli 30 giorni. E’ il punto centrale dell’attesissima conversazione telefonica tra Donald Trump e Vladimir Putin, che si è conclusa senza una svolta decisiva verso un autentico accordo di cessate il fuoco tra Mosca e Kiev. Una telefonata iniziata intorno alle 16 italiane e durata circa tre ore, in cui il presidente americano e il suo omologo russo hanno concordato di avviare “immediatamente” i negoziati, che si svolgeranno in Medio Oriente, su una possibile pausa graduale della guerra innescata nel febbraio 2022 dall’invasione russa. Come fanno sapere sia il Cremlino sia la Casa Bianca, la conversazione è stata “dettagliata e schietta”. Trump ha elogiato “l’immenso vantaggio” di una “migliore relazione bilaterale” tra Stati Uniti e Russia, con il potenziale per “enormi accordi economici”. “La mia conversazione telefonica di oggi con il Presidente russo Putin è stata molto buona e produttiva. Abbiamo concordato un immediato cessate il fuoco su tutte le centrali energetiche e le infrastrutture, con l’intesa che lavoreremo rapidamente per avere un cessate il fuoco completo e, in definitiva, la fine di questa orribile guerra tra Russia e Ucraina“, ha scritto  Trump sul suo social Truth. “Questa guerra non sarebbe mai iniziata se fossi stato il Presidente! Sono stati discussi molti elementi di un accordo per la pace, incluso il fatto che migliaia di soldati vengono uccisi, e sia il Presidente Putin sia il Presidente Zelensky vorrebbero vederla finire”. “Quel processo – ha continuato – è ora in pieno vigore ed effetto e, si spera, per il bene dell’umanità, porteremo a termine il lavoro” 

Secondo quanto diffuso dal Cremlino, il presidente russo ha affermato di essere pronto a collaborare con i suoi partner americani per “un esame approfondito dei possibili modi per raggiungere un accordo, che dovrebbe essere globale, stabile e duraturo”. Di fatto Putin ha accettato di sospendere gli attacchi alle infrastrutture energetiche dell’Ucraina per 30 giorni. E anzi,  ne ha ordinato “immediatamente” l’attuazione. Infatti, il leader russo “ha reagito positivamente” all’iniziativa del presidente degli Stati Uniti e “ha immediatamente impartito un ordine corrispondente all’esercito russo”. Di contro, ha dettato le sue condizioni, “riguardanti il ​​controllo efficace di un possibile cessate il fuoco lungo l’intera linea di contatto, la necessità di porre fine alla mobilitazione forzata in Ucraina e il riarmo delle forze armate ucraine”. Inoltre, Putin ha chiesto a Trump di “sospendere completamente” gli aiuti militari occidentali e la condivisione di informazioni di intelligence con l’Ucraina, quali condizioni “fondamentali” per impedire un’escalation del conflitto e “lavorare” così “alla sua risoluzione attraverso mezzi politici e diplomatici”. Da domani, poi,  Russia e Ucraina si scambieranno 175 prigionieri di guerra ciascuno.

Secondo la Casa Bianca, oltre alla sospensione degli attacchi al settore energetico ucraino, sono previsti “negoziati tecnici sull’istituzione di un cessate il fuoco marittimo nel Mar Nero, un cessate il fuoco globale e una pace duratura”. Da quando è tornato al potere il 20 gennaio, Trump ha avviato uno spettacolare riavvicinamento con la Russia, mentre il suo predecessore democratico Joe Biden aveva tagliato i ponti e si era concentrato sull’assistenza all’Ucraina. Nei resoconti pubblicati dalle due capitali non si fa menzione di alcuna possibile ripartizione territoriale, dopo che il presidente americano si era detto pronto a parlare di “spartizione” tra Ucraina e Russia, cosa che aveva preoccupato Kiev.

A Kiev, infatti, come a Parigi e Berlino, si teme che il presidente americano, che affronta i negoziati diplomatici come se fossero contrattazioni commerciali, conceda troppa clemenza alla controparte russa, percepita come una minaccia su scala continentale. Domani il presidente ucraino Volodymyr Zelensky si recherà a Helsinki per colloqui sul “sostegno della Finlandia all’Ucraina e sulle misure per porre fine alla guerra di aggressione della Russia”. L’Ucraina, sotto la pressione di Washington, ha accettato l’idea di un cessate il fuoco incondizionato di 30 giorni.

Difesa e Ucraina: Al Consiglio europeo straordinario anche Zelensky

Difesa europea – alla luce di ReArm europe, il Piano di riarmo lanciato dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen – e sostegno all’Ucraina. I Ventisette leader dell’Unione europea, tra capi di Stato e di governo, si riuniscono a Bruxelles in un Consiglio europeo straordinario per affrontare quello che il presidente Antonio Costa ha definito “un momento cruciale” sia per Kiev, invasa tre anni fa dalla Russia, e per sicurezza del Vecchio continente così come conosciuta per decenni.

La riunione, a cui parteciperà anche il presidente Volodymyr Zelenskyy, inizierà alle 12.30 con gli scambi di opinioni con la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola. “Per quanto riguarda la difesa europea, il mio obiettivo è dare seguito al nostro incontro informale del 3 febbraio nell’ottica di prendere le prime decisioni a breve termine, affinché l’Europa diventi più sovrana, più capace e meglio attrezzata per affrontare le sfide immediate e future alla sua sicurezza”, ha scritto il presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa, nella sua lettera di invito ai leader. In questo contesto, von der Leyen ha presentato ieri il suo piano per il riarmo dell’Europa incentrato su cinque elementi: sospensione delle regole nazionali del Patto di stabilità per le spese in difesa, debito comune Ue fino a un massimo di 150 miliardi di euro, fondi di coesione, sostegno della Banca europea degli Investimenti e capitali privati.

Per quanto riguarda l’Ucraina, il presidente Costa mette nero su bianco nella sua lettera che “si riscontra un nuovo slancio che dovrebbe portare a una pace globale, giusta e duratura“. Ed “è quindi importante che procediamo a uno scambio in merito alle modalità con cui sostenere ulteriormente l’Ucraina e ai principi che dovrebbero essere rispettati da qui in avanti”. In questo contesto, l’Ue e i suoi Stati membri sono pronti “ad assumersi maggiore responsabilità” per la sicurezza dell’Europa. “Dovremmo pertanto essere preparati a un possibile contributo europeo alle garanzie di sicurezza che saranno necessarie per assicurare una pace duratura in Ucraina”, ha aggiunto Costa.

Da un lato, come spiega una fonte Ue, “è fondamentale mantenere l’unità non solo europea ma del campo occidentale” ed “è illusorio” pensare di “poter trovare soluzioni senza la partecipazione degli Stati Uniti” o che gli “Stati membri siano in grado di stare sul terreno da soli”. Inoltre, quasi tutti sembrano concordi sul principio di un cessate il fuoco incardinato in un processo che porti a una pace. Ma, dall’altro lato, sulle garanzie di sicurezza e sul rafforzamento delle forze armate che Kiev chiede, ci sono i veti dei primi ministri ungherese Viktor Orban e slovacco Robert Fico. “Se non si arriva a conclusioni, non sappiamo cosa succede perché non abbiamo mai parlato di piani B”, ha aggiunto la fonte Ue. Ma il presidente “Costa è ottimista di potercela fare”, ha evidenziato.

Dall’inizio dell’aggressione militare della Russia, l’Ue e i Ventisette hanno fornito quasi 135 miliardi di euro a sostegno del Paese aggredito e della sua popolazione, compresi 48,7 miliardi di euro per le forze armate ucraine. L’Ue ha inoltre adottato sanzioni nei confronti della Russia: le ultime sanzioni, del 24 febbraio 2025, colpiscono settori dell’economia come quello bancario, la flotta ombra del presidente Vladimir Putin e i beni e le tecnologie nei settori industriale ed energetico.

Ucraina, accordo Kiev e Washington su terre rare: la bozza dell’intesa

Kiev e Washington hanno raggiunto un accordo per sfruttare le ricchezze minerarie dell’Ucraina, dopo la situazione di stallo tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky. Ma che si tratti degli importi in gioco o delle garanzie di sicurezza richieste dalla parte ucraina, i contorni del testo restano vaghi. Ecco cosa sappiamo dell’accordo, che potrebbe essere firmato a Washington venerdì in occasione della visita del presidente ucraino alla Casa Bianca.

UN FONDO COMUNE. Il presidente americano aveva insistito nel volere un risarcimento per gli aiuti erogati negli ultimi tre anni a sostegno dell’Ucraina. Secondo il Kiel Institute for the World Economy (IfW Kiel), Washington avrebbe visto un impegno di 500 miliardi di dollari, circa quattro volte superiore agli aiuti erogati finora, ovvero circa 120 miliardi di dollari. Il presidente ucraino ha poi respinto l’accordo, rifiutandosi di firmare un testo che “dieci generazioni di ucraini” dovranno pagare. Secondo una fonte ucraina informata del contenuto del compromesso questa richiesta finanziaria americana non figura più nel documento siglato ieri, 25 febbraio. Il documento, tuttavia, prevede che americani e ucraini sfrutteranno congiuntamente le risorse minerarie e che i proventi derivanti da ciò confluiranno in un fondo “congiunto tra Ucraina e America“. Secondo l’alto funzionario, gli americani hanno accettato di eliminare “tutte le clausole che non ci andavano a genio, in particolare quella da 500 miliardi di dollari”.

NESSUNA GARANZIA CONCRETA SULLA SICUREZZA. Per Kiev, una condizione fondamentale per garantire l’accesso alle proprie risorse agli alleati è l’ottenimento di garanzie di sicurezza, un meccanismo politico-militare per dissuadere la Russia da una nuova invasione dopo un eventuale accordo di cessazione delle ostilità. Il presidente Zelensky ha sollevato la possibilità di un simile scambio di ricchezze in cambio di garanzie di sicurezza già a ottobre, quando aveva delineato il suo “piano per la vittoria”. L’Ucraina ritiene che la migliore garanzia sarebbe l’adesione alla Nato, uno scenario respinto da Washington perché renderebbe impossibile qualsiasi tregua o pace, e Mosca lo vede come una linea rossa. Un’altra richiesta ucraina: forze di peacekeeping, in caso di cessate il fuoco. Ma gli Stati Uniti avevano già respinto questa opzione, pur essendo favorevoli all’impiego di truppe europee. Alla fine, il testo dell’accordo sui minerali conterrebbe un riferimento alla sicurezza dell’Ucraina, ma nessuna garanzia concreta. Secondo un alto funzionario ucraino su questo punto le discussioni sono ancora in corso. “Si tratta di una clausola generale che afferma che l’America investirà in un’Ucraina sovrana, stabile e prospera, che si adopererà per una pace duratura e che sosterrà gli sforzi volti a garantire la sicurezza“, ha spiegato la fonte.

QUALI GIACIMENTI COINVOLTI? QUALI MINERALI? Si dice che l’Ucraina contenga circa il 5% delle risorse minerarie mondiali, ma quelle ambite da Donald Trump sono per lo più inutilizzate, difficili da estrarre o di fatto sotto il controllo russo, perché si trovano in territori occupati. L‘Ucraina produce in particolare tre minerali essenziali: il manganese (8° produttore al mondo secondo World Mining Data), il titanio (11°) e la grafite (14°), essenziale per le batterie elettriche. Di quest’ultimo minerale, l’Ucraina concentra “il 20% delle risorse mondiali stimate“, sottolinea l’Ufficio francese per la ricerca geologica e mineraria (BRGM). La nazione è inoltre, secondo questa fonte, “uno dei principali Paesi in Europa per potenzialità” nello sfruttamento del litio, essenziale anche per le batterie. L’Ucraina sostiene di avere sul suo territorio “una delle più grandi risorse” di litio in Europa, ma secondo il governo, “finora” non viene estratto. Lo sfruttamento di questi giacimenti richiede investimenti considerevoli. Secondo l’ammissione dello stesso governo ucraino, solo lo sviluppo del deposito di Novopoltavske nella regione di Zaporizhzhia richiederebbe un investimento di 300 milioni di dollari. Il sito, che si dice contenga apatite, tantalio, niobio, stronzio, terre rare e persino uranio, si trova in territorio occupato dall’esercito russo. E il Cremlino ha escluso la cessione di aree sotto il suo controllo. Vladimir Putin, d’altro canto, si è detto favorevole agli investimenti americani in queste regioni occupate. Un altro esempio è il giacimento di Chevtchenkivske (in particolare minerali di litio, tantalio, niobio e berillio) che si trova a meno di 10 chilometri dal fronte, in un settore, quello di Pokrovsk, dove l’esercito russo sta ancora guadagnando terreno rispetto alle forze ucraine, meno numerose e meno armate.

Ecco perché la ‘flotta fantasma’ russa è un pericolo per il Mar Baltico

Navi cisterna obsolete e in cattive condizioni, appartenenti alla “flotta fantasma” della Russia, potrebbero da un momento all’altro causare una marea nera nelle acque poco profonde del Baltico. “Il rischio di una fuoriuscita di petrolio esiste da molti anni” in questo mare, ma “la flotta fantasma russa lo ha aumentato considerevolmente”, spiega all’AFP Mikko Hirvi, capo di un’unità della guardia di frontiera finlandese – la Sicurezza marittima – responsabile di rispondere alle minacce all’ambiente marino. Da più di due anni tengono d’occhio la flotta fantasma russa che opera nel Golfo di Finlandia, la baia più orientale del Baltico, confinante con l’Estonia a sud e la Russia a est. Anche Lettonia, Lituania, Polonia, Germania, Svezia e Danimarca circondano questo mare poco profondo, collegato all’Oceano Atlantico solo da uno stretto tra Svezia e Danimarca.

Le autorità finlandesi la definiscono come un insieme di petroliere vecchie e tecnicamente difettose mai viste nel Baltico prima che la Russia invadesse l’Ucraina nel 2022. Operano senza assicurazione occidentale e con equipaggi inesperti delle condizioni invernali. Il numero di navi della flotta ombra è esploso dal 2022, dopo che le sanzioni dell’Ue e dell’Occidente hanno preso di mira le esportazioni russe di petrolio nel tentativo di prosciugare le casse della Russia.

“Stimiamo che ogni settimana 70-80 petroliere cariche lascino i porti russi per trasportare petrolio attraverso il Golfo di Finlandia. Di queste, circa 30-40 navi appartengono alla flotta fantasma”, afferma Mikko Hirvi. Secondo un rapporto della Kiev School of Economics, sono state identificate circa 430 navi in tutto il mondo. “Gran parte naviga nello Stretto di Danimarca, poiché la Russia dipende fortemente dai suoi porti baltici per le esportazioni, in particolare di petrolio greggio”, sottolinea Yevgeniy Golovchenko, professore di scienze politiche all’Università di Copenhagen.

Alcune di queste navi sono state coinvolte nel danneggiamento di diversi cavi sottomarini, con esperti e politici che accusano la Russia di orchestrare una “guerra ibrida”. Queste petroliere nascondono sempre più spesso i dati relativi alla loro posizione disturbando il Gps e disabilitando l’Ais, osserva Hirvi. L’Ais è un sistema di localizzazione globale che le navi utilizzano per fornire informazioni sull’identificazione e il posizionamento al fine di evitare collisioni. “Disattivano il sistema per nascondere le loro visite in Russia e aggirare le sanzioni”, dice il funzionario finlandese. “Il rischio di incidenti è elevato”.

Queste navi operano spesso sotto la bandiera di Paesi come Gabon, Liberia e Isole Cook e visitano i porti petroliferi russi di Primorsk, Ust-Luga, Vyssotsk e San Pietroburgo. Alcune trasportano più di 100.000 tonnellate di petrolio, il che significa che una collisione o un incaglio potrebbero causare la fuoriuscita di migliaia di tonnellate di greggio, con conseguenze fatali per i fragili ecosistemi locali. In caso di incidente al largo delle coste danesi, “lo scenario più probabile è che i contribuenti danesi dovranno pagare per ripulire” il mare, osserva Golovchenko, poiché queste navi non hanno un’assicurazione adeguata per le fuoriuscite di petrolio.

Di fronte ai rischi creati da questa flotta fantasma, all’inizio di febbraio l’autorità marittima danese ha annunciato che avrebbe intensificato i controlli sulle petroliere. In quanto acque internazionali, gli stretti danesi sono soggetti al diritto di libero passaggio, e qualsiasi misura che impedisca a queste navi di entrare o uscire dal Mar Baltico richiede un equilibrio tra gli obblighi del diritto internazionale e la volontà politica, osserva Golovchenko.

Mattarella vede Zelensky: “Pieno sostegno Italia”. Da presidente ucraino invito a Kyev

Volodymyr Zelensky torna a Roma e rafforza il legame con il nostro Paese. Il presidente ucraino giovedì sera ha incontrato Giorgia Meloni a Palazzo Chigi, questa mattina invece è stato ricevuto al Quirinale dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che lo ha accolto con parole di profonda amicizia: “Confermo la determinazione dell’Italia a mantenere pieno, inalterato e costante sostegno all’Ucraina contro l’aggressione della Federazione Russa”.

Il capo dello Stato spiega che questa scelta è frutto della “amicizia che lega i nostri Paesi, per il rispetto delle regole della convivenza internazionale contro la pretesa di imporre con le armi la volontà a un altro Stato” e “per la sicurezza dell’Europa”. Zelensky ascolta e ricambia, innanzitutto ringraziando “per l’appoggio del governo italiano e per i pacchetti di sostegno all’Ucraina, sia al nostro esercito, alla nostra capacità di resistenza, sia a livello umanitario al nostro popolo”. Il presidente ucraino consegna a Mattarella anche un invito speciale a visitare Kyev, ricordando che sono ormai trascorsi 25 anni dall’ultima volta di un presidente della Repubblica italiana.

C’è anche un altro tema al centro dei colloqui intrattenuti da Zelensky a Roma, città dove il 10 e 11 luglio prossimi si svolgerà la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina. “Sono molto contento che questa conferenza si tenga in Italia”, dice infatti al Quirinale, spiegando che “sul restauro del patrimonio culturale vogliamo davvero il sostegno dei vostri tecnici, che hanno molta esperienza”.

Ma non è solo la cultura che interessa. In un’intervista esclusiva a Rainews, infatti, sottolinea di avere avuto “un ottimo incontro con Giorgia Meloni ieri, abbiamo un rapporto particolare, ne sono contento”. E ripete i ringraziamenti per gli aiuti umanitari: “Sono fondamentali, soprattutto ora che ci sono attacchi al nostro sistema energetico, siamo infinitamente grati all’Italia”. Grazie alle infrastrutture inviate dal nostro Paese in questi anni, infatti, ci sono quelle utili a garantire energia elettrica per reggere al freddo degli inverni ucraini.

Inoltre, Zelensky mette in luce l’importanza di “scongelare i beni degli oligarchi russi per ricostruire l’Ucraina: è una cosa estremamente positiva. Sono molto grato a Meloni per quello che è stato fatto”. Della premier, poi, intercettato dal ‘Messaggero’ dice apertamente “mi fido di lei”.

Il presidente ucraino, al termine degli incontri, fa un resoconto ampio anche sui suoi canali social, sempre alimentati con tante informazioni quasi in tempo reale. “Ho ringraziato il presidente Mattarella per l’incrollabile sostegno dell’Italia, per la sua posizione chiara e di principio su una pace giusta e duratura e per l’importanza di una stretta collaborazione con i partner internazionali per raggiungere questo obiettivo”, scrive su Telegram. Aggiungendo di apprezzare “la visione positiva” del nostro Paese “sull’integrazione dell’Ucraina nella Ue e nella Nato come elemento chiave del sistema di sicurezza paneuropeo. Ho sottolineato – continua – che l’integrazione del mio Paese nelle strutture di sicurezza esistenti non è solo la soluzione più efficace, ma anche la più conveniente per tutti i partner”.

A quasi tre anni dall’inizio del conflitto si moltiplicano gli sforzi per arrivare a un accordo che metta fine alle armi. In attesa ovviamente che il neo presidente Usa, Donald Trump, entri in carica il 20 gennaio prossimo. In queste ore si fa largo l’ipotesi di un incontro tra il tycoon e il presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin: da Mosca arrivano aperture, ma la strada verso un negoziato risolutore è ancora lunga da percorrere.

La bolletta del gas tutelato sale ancora. Pichetto: “Rivedere price cap europeo”

Il mese di dicembre 2024 segna un nuovo aumento dei prezzi del gas in Italia, con il costo di riferimento per il cliente tipo che arriva a 125,22 centesimi di euro per metro cubo, in crescita del 2,5% rispetto a novembre. L’incremento è stato determinato dall’aumento dei prezzi all’ingrosso, un fattore che incide direttamente sulla spesa per la materia prima. La conferma arriva dall’Arera, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, che ha comunicato anche il valore della materia prima per il Servizio di Tutela della Vulnerabilità gas, che per dicembre 2024 si attesta a 47,59 euro/MWh. Attualmente, circa 2,36 milioni di clienti domestici usufruiscono di questo servizio di protezione, che in due mesi – tra novembre e dicembre – hanno visto la loro tariffa aumentare di ben oltre il 20%. In particolare, secondo Arera, la spesa per la materia prima gas naturale incide per il 42,98% del totale della bolletta, pari a 53,82 centesimi di euro. La spesa per il trasporto e la gestione del contatore, che copre la distribuzione, la misura e i servizi correlati, rappresenta il 22,4%, pari a 28,03 centesimi. Gli oneri di sistema e le imposte incidevano rispettivamente per il 2,35% e il 27,36%.

A complicare ulteriormente la situazione, il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha sottolineato l’impatto dello stop al transito delle forniture di gas da parte di Gazprom attraverso l’Ucraina. Sebbene l’Italia abbia continuato a ricevere gas dalla Russia nel corso del 2024, Pichetto ha rassicurato sullo stoccaggio nazionale, che ha raggiunto l’80% della quota di dosaggio. “Abbiamo una decina di miliardi di metri cubi di disponibilità e riusciamo a far fronte al passaggio invernale“, ha dichiarato il ministro, facendo riferimento anche ai rifornimenti verso l’Austria attraverso il punto di Tarvisio.

Tuttavia, la principale preoccupazione resta l’incremento dei prezzi, legato non solo alla riduzione dei quantitativi di gas disponibili per l’Europa, ma anche ai possibili rischi di speculazione nel mercato spot. Pichetto ha suggerito che uno degli strumenti per contrastare tale fenomeno sia rappresentato dai contratti di lungo termine, che permettono una maggiore stabilità e protezione contro le fluttuazioni improvvise dei prezzi. Per quanto riguarda le soluzioni politiche, Pichetto a Radio Radicale ha sottolineato che “l’Unione europea dovrebbe, a questo punto, e lo abbiamo chiesto, rinnovare l’eventuale price cap, ma non a 180 euro come il precedente, ma a 50-60 euro – ha sottolineato il responsabile del Mase -. Questo significherebbe porre anche un freno a quelle operazioni puramente finanziari che non c’entrano niente con la materia prima, ma pesano sulle famiglie e sulle imprese“.

Intanto, l’eurodeputata Annalisa Corrado, responsabile Ambiente del Partito Democratico, in una nota sottolinea che “occorre proteggere in maniera strutturale e solida le fasce più fragili della popolazione, a partire dai consumatori cosiddetti ‘vulnerabili’, difendendoli dalle speculazioni di un mercato fuori controllo; occorre accelerare ogni azione possibile per far penetrare nelle bollette i benefici del basso costo delle rinnovabili, il modo più rapido ed efficace che abbiamo di correre ai ripari, abbassando la nostra dipendenza dal gas di qualunque provenienza, che rende elevati e instabili i costi. Torniamo a chiedere al Governo e a tutte le forze politiche di prendere in considerazione la nostra proposta di riforma dell’Acquirente Unico, che risponde in maniera strutturale a diverse delle problematiche qui illustrate, innanzitutto a immediata tutela dei consumatori vulnerabili“, conclude la nota della Corrado.

Tabarelli

Il prezzo del gas a 50 euro al megawattora. Tabarelli: “Rincari medi di 30mila euro anno per le imprese”

Il prezzo del gas resta intorno ai 50 euro per megawattora, ma potrebbe subire un nuovo aumento nel breve periodo, arrivando fino a 70 euro/MWh. A lanciare l’allarme è Gianclaudio Torlizzi, fondatore di TCommodity, intervistato da Class Cnbc. Secondo Torlizzi, infatti, l’interruzione delle forniture di gas russo verso l’Europa attraverso l’Ucraina sta mettendo sotto pressione i mercati energetici, già tesi da mesi. Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia, sentito da GEA, non fa previsioni ma evidenzia che, nonostante l’alto livello delle scorte a gennaio, basta un lieve disallineamento tra domanda e offerta per far schizzare i prezzi alle stelle. “Il mercato è molto tirato e i traders non vedono l’ora di far salire i prezzi”, sottolinea, calcolando che nel 2025, “la previsione per una famiglia media è un aumento della bolletta energetica tra i 250 e i 300 euro annui. Le imprese, invece, potrebbero affrontare un incremento più consistente, che per una realtà con un consumo annuo di 1 milione di kWh potrebbe arrivare fino a 30.000 euro in più all’anno”.

Secondo Torlizzi, uno degli ostacoli principali alla competitività dell’Unione Europea nella “guerra economica” contro Mosca è il Green Deal. La necessità di accelerare la transizione verso fonti di energia rinnovabile potrebbe rendere più difficile per l’UE rispondere prontamente alle sfide imposte dalla crisi energetica in corso. E Tabarelli fa notare che le politiche annunciate dall’Unione Europea per diversificare le fonti di approvvigionamento energetico non hanno portato ai risultati sperati. “La Commissione Europea sta continuando a diffondere ottimismo da anni, ma la realtà è che siamo ancora in piena crisi. E si è fatto poco per concretizzare le politiche di diversificazione”, osserva a GEA il presidente di Nomisma Energia.

Un altro aspetto che preoccupa gli esperti è la domanda debole, un fenomeno che ha caratterizzato la crescita economica negli ultimi anni. “Siamo in una fase di ‘decrescita felice’, se vogliamo definirla così”, commenta Tabarelli, mettendo in evidenza la necessità di risposte più rapide ed efficaci da parte delle istituzioni.

Tra le alternative al gas naturale, il biogas e il biometano sembrano essere soluzioni promettenti, ma non sufficienti a colmare il gap creato dalla crisi energetica. Tabarelli spiega che, sebbene ci siano buoni risultati nel settore delle energie rinnovabili, l’Italia consuma circa 61 miliardi di metri cubi di gas all’anno e solo una piccola parte di questo fabbisogno può essere soddisfatta dal biometano, che al momento produce circa 0,2 miliardi di metri cubi. “Se riusciremo a raggiungere 1 miliardo di metri cubi di biometano, sarà un grande successo, ma è un obiettivo ancora lontano”, spiega.

I rincari intanto vengono al pettine e venerdì l’Arera, Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, è attesa per l’annuncio dei nuovi prezzi del gas per il mese di dicembre, noto come ‘Componente CMEMm’. Le previsioni indicano che i clienti in tutela, cioè i più vulnerabili, potrebbero subire un incremento del 2,5% sulle bollette, mentre per chi è nel mercato libero con un’offerta indicizzata al PSV (Punto di Scambio Virtuale), il rincaro potrebbe essere simile, considerando che il prezzo medio del gas di dicembre è stato pari a 47,6 euro/MWh. E Tabarelli conferma: “Per il gas, ci aspettiamo aumenti tra il 4 e il 5% già nei primi mesi del 2025”.

Non sale però solo il gas. I future sul petrolio Wti salgono di quasi il 2,5% a 73,4 dollari al barile, raggiungendo il livello più alto da ottobre, alimentati dall’ottimismo sulla domanda di petrolio e da un rapporto che mostra una riduzione delle scorte di greggio statunitensi. L’ottimismo è cresciuto dopo il discorso di Capodanno del presidente cinese Xi Jinping, nel quale ha espresso fiducia nella ripresa economica della Cina nonostante le incertezze globali. Inoltre, il settore manifatturiero cinese ha continuato la sua leggera espansione per il terzo mese consecutivo, sollevando ulteriormente le aspettative di una forte domanda di petrolio. L’aumento dei prezzi è stato anche supportato da un rapporto dell’Eia, che ha mostrato che le scorte di greggio statunitensi sono diminuite di 1,178 milioni di barili la scorsa settimana, segnando la sesta settimana consecutiva di riduzione delle scorte