C’è la firma di Trump: fine del più lungo shutdown nella storia negli Stati Uniti

Il presidente Usa, Donald Trump, ha promulgato la legge che pone fine alla più lunga paralisi di bilancio degli Stati Uniti, cogliendo l’occasione per criticare aspramente l’opposizione democratica e vantare ancora una volta la sua politica economica. “Non cederemo mai al ricatto”, ha dichiarato il presidente americano firmando il testo approvato poco prima dal Congresso americano, dopo 43 giorni che hanno sconvolto diversi settori dell’economia americana.

Cercando di uscire vittorioso da questo interminabile braccio di ferro, ha attaccato gli “estremisti dell’altro partito”, accusandoli di aver bloccato il governo per “motivi puramente politici”. Ma ora “il Paese non è mai stato così in forma”, ha aggiunto, anche se i sondaggi segnalano un crescente malcontento degli americani sull’economia.

Dopo l’adozione lunedì da parte del Senato, la Camera dei Rappresentanti ha approvato la proposta di legge di bilancio con 222 voti a favore e 209 contrari. Solo sei deputati democratici si sono uniti alla maggioranza presidenziale, mentre due repubblicani hanno espresso il loro dissenso.

Dopo oltre 40 giorni di stallo sul bilancio, lunedì una manciata di senatori democratici ha finito per arrendersi, approvando insieme ai colleghi repubblicani una nuova proposta di legge che proroga il bilancio precedente fino alla fine di gennaio. Il testo lascia invece in sospeso la proroga dei sussidi per l’“Obamacare”, l’assicurazione sanitaria per le famiglie a basso reddito, con grande disappunto della base e di molti deputati democratici. Donald Trump non ha fatto mistero delle sue intenzioni, definendo questo dispositivo un “disastro” e un “incubo” che dovrebbe essere abolito. Ritiene che, invece di sovvenzionare un sistema collettivo, sarebbe necessario ridistribuire i finanziamenti “direttamente” agli americani affinché questi ultimi possano scegliere individualmente le loro assicurazioni sanitarie.

Tra le uniche concessioni all’opposizione, il testo prevede la reintegrazione dei funzionari licenziati dall’inizio dello shutdown. Comprende anche fondi per il programma di aiuti alimentari Snap fino a settembre, evitando così che questi sostegni, di cui beneficiano oltre 42 milioni di americani, vengano congelati in caso di una nuova paralisi di bilancio alla fine di gennaio, come è avvenuto durante l’attuale blocco.

A causa delle regole di consenso politico del Senato, che il presidente americano ha nuovamente invitato mercoledì ad abbandonare, per approvare il testo erano necessari otto voti dell’opposizione. E gli otto in questione si sono attirati le ire di molti membri del campo democratico, che denunciano scarse concessioni e false promesse repubblicane. Il governatore della California, Gavin Newsom, ha lamentato su X una “capitolazione”. Molti democratici si sono anche chiesti perché questi senatori abbiano ceduto solo pochi giorni dopo le ampie vittorie del loro partito in importanti elezioni in tutto il paese, che secondo loro confermavano la loro strategia al Congresso.

Mercoledì sera il leader della minoranza democratica, Hakeem Jeffries, ha nuovamente invitato i repubblicani a mantenere la promessa di organizzare presto una votazione sull’Obamacare. “Riteniamo che gli americani della classe operaia, gli americani della classe media e gli americani comuni meritino lo stesso livello di certezza che i repubblicani forniscono sempre ai ricchi, ai più abbienti e ai donatori influenti”, ha dichiarato in un discorso dall’emiciclo. “Non è troppo tardi” per prorogare questi sussidi, ha aggiunto il leader democratico.

La questione di questi sussidi è al centro della controversia che ha portato allo shutdown. Senza la loro proroga, secondo il KFF, un think tank specializzato in questioni sanitarie, i costi dell’assicurazione sanitaria dovrebbero più che raddoppiare nel 2026 per 24 milioni di americani che utilizzano Obamacare. Dal 1° ottobre, più di un milione di dipendenti pubblici non sono stati pagati. Il versamento di alcuni aiuti è stato fortemente perturbato e decine di migliaia di voli sono stati cancellati negli ultimi giorni a causa della carenza di controllori di volo, poiché alcuni hanno preferito darsi malati piuttosto che lavorare senza stipendio.

Cop30, oggi pre vertice a Belem ma senza Usa e Cina grandi assenti

I leader di parte del mondo si riuniscono oggi a Belém, in Brasile, per tentare di salvare la lotta per il clima, minacciata da divisioni, tensioni internazionali e dal ritiro degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Una cinquantina di capi di Stato e di governo hanno risposto all’invito del presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva a recarsi in questa città fluviale dell’Amazzonia in vista della 30a conferenza delle Nazioni Unite sul clima, la Cop30 (10-21 novembre).

La scelta di Belém, capitale dello Stato del Pará, ha suscitato polemiche a causa delle sue infrastrutture limitate, che hanno reso più costoso l’arrivo delle piccole delegazioni e delle Ong. Al punto che il Brasile ha dovuto trovare i fondi per ospitare gratuitamente i delegati dei paesi più poveri su due navi da crociera noleggiate. La città, che conta circa 1,4 milioni di abitanti, metà dei quali vivono nelle favelas, non aveva mai ospitato un evento internazionale di questa portata, e le autorità federali e dello Stato del Pará hanno investito nella ristrutturazione e nella costruzione di infrastrutture. Mercoledì il sito del vertice, il Parque da Cidade, era ancora un grande cantiere, pieno di operai che segavano, avvitavano, montavano pareti divisorie… E gli ingorghi di Belém peggiorano con la chiusura di alcune arterie stradali. “Non ho nulla contro la Cop in sé, ma Belém non ha le infrastrutture necessarie per ospitare un evento del genere”, protesta Agildo Cardoso, autista di taxi privato.

Sono stati mobilitati circa 10.000 agenti delle forze dell’ordine, ai quali si aggiungono 7.500 militari dispiegati appositamente. Per la presidenza brasiliana, l’obiettivo è quello di salvare la cooperazione internazionale a dieci anni dall’accordo di Parigi, di cui l’Onu ammette ormai ufficialmente che l’obiettivo di un riscaldamento di 1,5 °C rispetto al periodo preindustriale sarà superato nei prossimi anni. Il Brasile non cercherà nuove decisioni emblematiche a Belem, ma vuole che la Cop30 fissi impegni concreti e organizzi un follow-up delle promesse del passato, ad esempio sullo sviluppo delle energie rinnovabili. “Basta parlare, ora è il momento di attuare ciò che abbiamo concordato”, ha dichiarato Lula in un’intervista alle agenzie di stampa.

Giovedì il Brasile lancerà un fondo dedicato alla protezione delle foreste (Tfff) e si impegnerà a quadruplicare la produzione di carburanti “sostenibili”. Diversi paesi vogliono anche ampliare gli impegni per ridurre le emissioni di metano, un gas molto riscaldante. Centosettanta paesi partecipano alla Cop30, ma gli Stati Uniti, secondo inquinatore mondiale, non invieranno una delegazione, con grande sollievo di coloro che temevano che l’amministrazione Trump potesse ostacolare i lavori, come ha fatto recentemente per affossare un piano globale di riduzione delle emissioni di gas serra prodotte dal trasporto marittimo. Non ci sarà nemmeno il cinese Xi Jinping, altro responsabile dell’inquinamento globale.

Da parte europea, il presidente francese Emmanuel Macron, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, il primo ministro britannico Keir Starmer e il principe William interverranno giovedì e venerdì. Per l’Italia ci sarà il ministro degli Esteri Antonio Tajani. Il presidente austriaco ha invece rinunciato a causa dei prezzi degli hotel. La maggior parte dei leader del G20, tra cui Cina e India, sarà assente. Una parte del mondo in via di sviluppo rimane insoddisfatta dopo l’accordo raggiunto con fatica lo scorso anno a Baku sul finanziamento del clima e vuole rimettere la questione sul tavolo. “Non si tratta di carità, ma di una necessità”, ha dichiarato all’AFP Evans Njewa, il diplomatico del Malawi che presiede il gruppo dei paesi meno sviluppati.

L’Unione Europea e i piccoli Stati insulari (Aosis) vogliono soprattutto andare oltre nella riduzione delle emissioni di gas serra, affrontando il problema delle energie fossili. “Molti dei nostri paesi non riusciranno ad adattarsi a un riscaldamento superiore ai 2 °C”, ha dichiarato Ilana Seid, diplomatica dell’arcipelago pacifico delle Palau e presidente dell’Aosis. “Alcuni dei nostri paesi atollici non esisterebbero più”. Il Brasile, che vuole essere un ponte tra Nord e Sud, non è esente da paradossi, dopo aver dato il via libera all’esplorazione petrolifera al largo dell’Amazzonia. “È molto contraddittorio”, afferma Angela Kaxuyana, della Coordinazione delle organizzazioni indigene dell’Amazzonia brasiliana. “Gli stessi governi che si impegnano per il clima negoziano l’esplorazione petrolifera” della più grande foresta tropicale del pianeta, ha deplorato a Belem

Trump interrompe i negoziati commerciali con il Canada per ‘colpa’ di uno spot contro i dazi

Stop a ogni trattativa, addio a ogni tentativo di accordo. Il presidente americano Donald Trump ha deciso di interrompere immediatamente i negoziati commerciali con il Canada, accusando le autorità canadesi di aver distorto le parole dell’ex presidente repubblicano Ronald Reagan in una campagna pubblicitaria contro l’aumento dei dazi doganali tra i due paesi.

Si tratta di un improvviso cambiamento di rotta, proprio mentre sembrava vicino un accordo commerciale tra Ottawa e Washington su acciaio, alluminio ed energia prima dell’incontro previsto tra il premier canadese Mark Carney e Donald Trump in occasione del vertice dell’Asia-Pacific Economic Cooperation (APEC) alla fine del mese in Corea del Sud. Il Canada è il secondo partner commerciale degli Stati Uniti ed è un importante fornitore di acciaio e alluminio per le aziende americane.

“In considerazione del loro comportamento scandaloso, tutti i negoziati commerciali con il Canada sono interrotti”, ha scritto Trump su Truth. “La Fondazione Ronald Reagan ha appena annunciato che il Canada ha utilizzato in modo fraudolento una pubblicità, che è falsa, in cui Ronald Reagan si esprime negativamente sui dazi doganali”, ha riferito il presidente nel suo messaggio.

Donald Trump ha accusato le autorità canadesi di aver “agito in questo modo solo per influenzare la decisione della Corte Suprema degli Stati Uniti e di altri tribunali”, dinanzi ai quali è contestata la legalità dei decreti del presidente americano che hanno dato il via a questi aumenti doganali. La Fondazione Ronald Reagan ha dichiarato da parte sua su X che la campagna pubblicitaria canadese aveva utilizzato “in modo selettivo estratti audio e video” di un discorso radiofonico sul commercio dell’ex presidente repubblicano nell’aprile 1987. Secondo la Fondazione, la pubblicità “distorceva” le parole di Ronald Reagan, aggiungendo che stava “esaminando le sue opzioni legali in questa vicenda”.

Prodotta dalla provincia canadese dell’Ontario, la campagna pubblicitaria, del valore di circa 75 milioni di dollari, che ha indignato il presidente americano, è stata trasmessa su diverse emittenti televisive americane. La pubblicità utilizzava citazioni dal discorso di Reagan, in cui metteva in guardia contro alcune delle conseguenze che tariffe elevate sulle importazioni straniere potrebbero avere sull’economia americana. Nella campagna si affermava che “tariffe elevate portano inevitabilmente a ritorsioni da parte dei paesi stranieri e allo scoppio di feroci guerre commerciali”. Si tratta di una citazione che corrisponde alla trascrizione del suo discorso sul sito della biblioteca presidenziale Ronald Reagan.

“I dazi doganali sono molto importanti per la sicurezza nazionale e l’economia degli Stati Uniti”, ha insistito il repubblicano sul suo social network. Prima di questa uscita inaspettata, secondo il Globe and Mail sembrava possibile concludere un accordo commerciale tra Ottawa e Washington. Interrogato al riguardo martedì, lo stesso Carney non aveva né negato né confermato l’imminenza di questo possibile accordo. “Vedremo”, aveva detto ai giornalisti. “In questo momento siamo in fase di intense trattative”. Il premier canadese aveva incontrato il presidente Trump alla Casa Bianca all’inizio di ottobre per cercare di trovare una soluzione al conflitto, ma non aveva ottenuto alcuna concessione pubblica. Circa l’85% degli scambi transfrontalieri rimane esente da dazi doganali, poiché gli Stati Uniti e il Canada continuano ad aderire al trattato di libero scambio nordamericano (Aceum). Tuttavia, le imposte settoriali globali imposti da Trump, in particolare su acciaio, alluminio e automobili, hanno colpito duramente il Canada, causando perdite di posti di lavoro e mettendo sotto pressione le imprese

Ucraina, la pace è più lontana. Annullato vertice Trump-Putin a Budapest

Si allontana sempre di più la prospettiva a breve termine di una pace duratura in Ucraina. L’incontro tra il leader Usa, Donald Trump, e quello russo, Vladimir Putin, previsto a Budapest entro 15 giorni è stato cancellato. “Non voglio perdere tempo, quindi vedremo cosa succederà”, ha annunciato il repubblicano, spiegando di non voler “un incontro inutile” con il suo omologo. Anche il Cremlino ha confermato che non c’è una data “precisa” per un nuovo faccia a faccia tra i due. Anche il segretario di Stato americano Marco Rubio e il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov hanno annullato una riunione prevista per organizzare l’incontro di Budapest, di cui avevano parlato al telefono soltanto lunedì.

Il presidente americano ha mostrato una crescente frustrazione nei confronti di Putin negli ultimi mesi, nonostante quello che descrive come “un buon rapporto personale”. Dopo aver incontrato Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca venerdì – all’indomani di una conversazione telefonica con il leader del Cremlino – il presidente americano sembrava essere tornato dalla parte di Mosca. Ha cercato di persuadere il suo omologo ucraino a cedere la contesa provincia del Donbass, nell’Ucraina orientale, durante le “tese” discussioni di venerdì, ha dichiarato un alto funzionario ucraino all’AFP. La fonte ha aggiunto che i colloqui con Trump “non sono stati facili” e che gli sforzi diplomatici per porre fine alla guerra tra Russia e Ucraina sembrano “girare a vuoto”.

Zelensky sperava di trarre vantaggio dalla crescente frustrazione del presidente americano di fronte alla riluttanza del suo omologo russo ad accettare un cessate il fuoco. Ma è tornato a mani vuote dopo che il presidente Usa ha respinto la sua richiesta di missili a lungo raggio Tomahawk e lo ha esortato a concludere un accordo.

Dopo l’incontro, Trump aveva dichiarato sui social media che le loro discussioni erano state “molto interessanti e cordiali”. “Ma gli ho detto, come avevo anche fortemente suggerito al presidente Putin, che era ora di smettere di uccidere e di concludere un ACCORDO!”, aveva anche scritto l’inquilino della Casa Bianca.

Il presidente americano ha poi ritenuto necessario che qualsiasi negoziazione partisse dalla situazione attuale sul fronte per porre finalmente fine ai “massacri” in Ucraina.

Diversi leader europei, tra cui quelli di Italia, Francia, Regno Unito e Germania, nonché lo stesso Zelensky, hanno dichiarato martedì di sostenere “con fermezza la posizione del presidente Trump secondo cui i combattimenti devono cessare immediatamente” e hanno ritenuto che “l’attuale linea di contatto debba servire da base per i negoziati”. Ma, hanno subito aggiunto: “rimaniamo fedeli al principio secondo cui i confini internazionali non devono essere modificati con la forza”. Eventuali concessioni territoriali in Ucraina “non possono essere negoziate” se non dal suo presidente, ha ribadito martedì a Lubiana Emmanuel Macron.

Il segretario generale della Nato Mark Rutte è in visita a Washington per incontrare Donald Trump e discutere “diverse questioni relative al sostegno dell’Alleanza all’Ucraina e agli sforzi degli Stati Uniti per una pace duratura”, secondo quanto riferito dal suo team.

Gli europei, dal canto loro, si riuniranno giovedì a Bruxelles – ad eccezione del primo ministro britannico Keir Starmer – per un vertice durante il quale sperano di concordare un sostegno finanziario duraturo all’Ucraina. Venerdì è prevista una riunione della coalizione dei Volenterosi, che riunisce i sostenitori di Kiev.

Per la responsabile della politica estera europea, Kaja Kallas, c’è un “ampio sostegno” all’interno dell’Unione europea alla proposta di mobilitare i beni russi congelati, al fine di concedere a Kiev un prestito di 140 miliardi di euro.

Oggi Zelensky sarà in Svezia, dove i due paesi annunceranno un accordo per l’“esportazione” di armi.

Roma e Bruxelles tentano di schivare maxi-dazio Usa su pasta. Opposizioni all’attacco

La guerra dei dazi con gli Stati Uniti è tutt’altro che scongiurata. Da Oltreoceano arriva la minaccia contro il più italiano dei prodotti più esportati nel mondo: la pasta. Il Dipartimento del Commercio americano accusa i produttori italiani di dumping e minaccia una tariffa del 91,74%, in aggiunta al 15% già in vigore, facendo salire la tariffa complessiva sulla pasta a quasi il 107%.

Il nuovo maxi-dazio potrebbe scattare da gennaio 2026. Contro questo rischio, la Commissione europea, lavora in coordinamento con il governo italiano all’indagine antidumping di Washington e, garantisce il portavoce della Commissione europea per il Commercio, Olof Gill, “interverrà se necessario”. La proposta americana parte da un’indagine del Dipartimento del Commercio di Washington, dopo una revisione richiesta da alcune aziende concorrenti negli Stati Uniti, che coinvolge La Molisana e Garofalo. Le autorità Usa hanno determinato in via preliminare i margini di dumping medi ponderati stimati per il periodo dall’1 luglio 2023 al 30 giugno 2024 del 91,74% sia per La Molisana Spa che per il Pastificio Lucio Garofalo Spa. L’ad della Molisana, Giuseppe Ferro, sembrava aver aperto questa mattina alla possibilità che il pastificio fosse pronto ad aprire uno stabilimento di produzione negli Stati Uniti. La notizia viene poi smentita dalla stessa azienda poche ore dopo, aggiungendo che è intenzione dell’azienda “proseguire l’iter legale così come intrapreso”.

Intanto, dalle opposizioni parte l’attacco all’esecutivo. “È evidente l’obiettivo di Trump di spingere alla delocalizzazione le nostre produzioni“, rileva la segretaria del Pd, Elly Schlein, che grida all’impoverimento industriale per l’Italia e taccia Giorgia Meloni di “finto patriottismo”: “Anziché difendere gli interessi industriali e occupazionali italiani preferisce difendere le sue amicizie politiche e ideologiche. E dopo aver minimizzato e sottovalutato per mesi gli effetti dei dazi americani il governo Meloni ad oggi non ha ancora proposto alcuna misura per sostenere la domanda interna e le imprese. Si diano una mossa“, tuona la dem.

Il leader del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte si rivolge direttamente ai cittadini, sui social: “Avete visto almeno un euro dei 25 miliardi di aiuti promessi dalla presidente del Consiglio ad aprile? Per ora abbiamo notizia solo di oltre 20 miliardi di aumenti in 3 anni per armi e difesa”, denuncia, accusando Palazzo Chigi di aver lasciato le imprese vessate dalla trattativa con Trump da sole. Il pentastellato propone di “prendere soldi da extraprofitti energetici e delle banche, dalle risorse concentrate sulla folle corsa al riarmo per metterli sulle emergenze di lavoratori con stipendi da fame e imprese che escono da 30 mesi di crollo della produzione industriale su 33 di Governo”.

Oggi, per l’esponente di Alleanza Verdi Sinistra Angelo Bonelli,assistiamo ai risultati dell’amicizia del Governo Meloni con gli Usa”. L’ecologista parla di una politica “totalmente asservita a Washington, che non difende gli interessi delle imprese italiane ma li sacrifica per compiacere i suoi alleati d’oltreoceano”. Dov’è Giorgia Meloni “che si era fatta pontiera nei suoi viaggi a Washington?”, domanda. “Ha capito che per essere più forte negli scenari che contano deve essere con Trump. Forte con i deboli e debole con i forti”.

A Chicago per il Vinitaly.Usa, Francesco Lollobrigida fa il punto sulla tutela dell’export con l’ambasciatore Marco Peronaci, assicurando che i dossier legati alla presunta azione anti dumping sono seguiti con attenzione. Farebbero comunque scattare, per il ministro dell’Agricoltura, un meccanismo “iper protezionista del quale non vediamo né la necessità né alcuna giustificazione”. Il Governo i diplomatici italiani lavorano per affrontare questo e altri dossier (vino, pecorino romano, olio extravergine) utili a garantire rapporti commerciali “floridi e sempre più proficui”, commenta.

I super-dazi sulla pasta italiana sono “ingiusti, con una forzatura strumentale che in questo caso è data proprio dall’entità del dazio che si vuole applicare”, commenta con GEA Luigi Scordamaglia, amministratore delegato di Filiera Italia. Secondo il manager “il comportamento omissivo va prima di tutto dimostrato”. E su questo, comunque, le aziende coinvolte hanno “già dichiarato di aver fornito la documentazione che smentisce” il dumping. E poi “non sono state interpellate tutte le aziende. E’ evidente quindi che la questione sia strumentale”. Scordamaglia si dice comunque “fiducioso”. La decisione definitiva non è stata presa, le aziende hanno ancora 120 giorni di tempo per presentare ufficialmente la loro difesa. In questo periodo, prevede l’ad di Filiera Italia, “la pronta reazione del governo, del ministero degli Esteri, dell’Agricoltura, dell’ambasciata a Washington e le documentazioni che saranno presentate porteranno a cancellare il dazio, o di portarlo come è stato in passato in situazioni analoghe al 4-5%”.

Nuova ondata di dazi dagli Usa: dal 1° ottobre 100% su farmaci e mobili

Il presidente americano Donald Trump ha annunciato nuovi dazi doganali fino al 100% sui farmaci e che riguarderanno anche i camion e i mobili prodotti al di fuori degli Stati Uniti. A partire dal 1° ottobre, “applicheremo una tassa del 100% su tutti i prodotti farmaceutici di marca o brevettati, a meno che un’azienda non costruisca il proprio stabilimento farmaceutico in America”, ha scritto il miliardario repubblicano sulla sua piattaforma Truth Social.

Sebbene la definizione di questi farmaci “rimanga vaga”, sottolinea Michael Wan, economista della banca giapponese Mufg a Singapore, “partiamo dal presupposto che non includerà i farmaci generici spediti da paesi come l’India, che potrebbero quindi essere risparmiati da questi annunci”.

In un altro post, Trump ha anche annunciato dazi doganali del 25% su “tutti i veicoli pesanti prodotti in altre regioni del mondo”. Una misura che, secondo lui, dovrebbe sostenere i produttori americani di autocarri come “Peterbilt, Kenworth, Freightliner, Mack Trucks e altri”. Tra le aziende straniere che competono con questi costruttori sul mercato americano figurano la svedese Volvo e la tedesca Daimler.
Il presidente ha spiegato che questi dazi sui veicoli pesanti sono motivati da “molte ragioni, ma soprattutto da questioni di sicurezza nazionale!”. In primavera, l’amministrazione Trump aveva già annunciato l’avvio di un’indagine per determinare se le importazioni di autocarri stranieri costituissero una minaccia per “la sicurezza nazionale”.

Il repubblicano intende inoltre imporre dazi doganali su numerosi mobili. “Applicheremo una tassa del 50% su tutti i mobili da cucina, i lavandini da bagno e i prodotti correlati” a partire dal 1° ottobre e “una tassa del 30% sui mobili imbottiti”, ha scritto.

Secondo la Commissione per il commercio internazionale degli Stati Uniti, nel 2022 le importazioni, provenienti principalmente dall’Asia, rappresentavano il 60% di tutti i mobili venduti, di cui l’86% di quelli in legno e il 42% di tutti i mobili imbottiti. I titoli dei rivenditori Wayfair e Williams Sonoma, che dipendono da questi prodotti importati, sono crollati alla chiusura dopo questo annuncio.

Questa offensiva tariffaria ravviva i timori di inflazione negli Stati Uniti, la prima economia mondiale. Donald Trump si è dato come missione quella di rilanciare l’industria manifatturiera attraverso politiche protezionistiche, che segnano una completa inversione di rotta rispetto alla politica americana finora volta a mantenere un’economia aperta. La sua amministrazione ha imposto un dazio doganale base del 10% a tutti i paesi, con aliquote molto più elevate per quelli le cui esportazioni verso gli Stati Uniti superano le importazioni.

Il presidente ha in particolare imposto sovrattasse ai principali partner commerciali del paese come il Canada, il Messico, l’Unione Europea e la Cina, con cui sono ancora in corso trattative.

Quando a Trump all’Onu scivola la frizione di un quattro cilindri diesel

Non c’erano dubbi sul fatto che Donald Trump, il presidente degli Stati Uniti, fosse da tempo immemore assai scettico sulla tutela del Pianeta. Non era però immaginabile che all’Onu, nel corso del suo interminabile intervento all’Assemblea Generale, il tycoon picchiasse così duro su Green Deal e rinnovabili – definendole la più grande truffa del mondo, uno scherzo, una sorta di harakiri economico – e assurgesse a leader dei negazionisti perché – la sintesi del suo ragionamento – un centinaio di anni fa si temeva per il raffreddamento della Terra e adesso ci si angoscia per il riscaldamento. Balle, in buona sostanza, anzi bullshit. Così l’uscita dall’accordo Parigi diventa un atto dovuto trattandosi solo di “una bufala”.  Tutto condito da uno schiaffo all’Europa e un cazzoto alla Cina, la nazione che produce più CO2 del mondo e inquina gli Oceani fino a Los Angeles, per giungere al pizzicotto assestato alla Scozia che ha un sacco di risorse nel Mare del Nord e non le sfrutta in maniera adeguata.

Trump ha coccolato il carbone (pulito, eh già), ammiccato al petrolio, si è accoccolato sul gas, quello che ci vende a prezzi esorbitanti, ha confezionato una sorta di elegia delle fonti fossili. Dando nel contempo degli idioti a tutti coloro che in questi ultimi anni si sono impegnati a diminuire l’inquinamento, a pensare a soluzioni non impattanti sull’ambiente, a tutelare ciò che sta ineludibilmente degradando. Ora, se è vero che le follie di Frans Timmermans e di un certo tipo di atteggiamento ecologista sono andate paradossalmente nella direzione sbagliata, è altrettanto innegabile che il presidente degli Stati Uniti si è stabilizzato su posizioni indubbiamente estreme. E quindi non proprio condivisibili.

Più che lo stato del Pianeta a Trump interessa lo stato di salute della sua economia. Così facendo, ovvero tornando al “drill, baby drill” dell’insediamento alla Casa Bianca, gli Usa usciranno dall’impasse economico e diventeranno una specie di Eldorado, mentre l’Europa rischia il fallimento (chiaro e diretto il riferimento alla Germania) per la cocciutaggine di voler perseguire politiche ‘verdi’.

Su un tema, forse, The Donald ha ragione: per tanto che ci si impegni a Bruxelles, ci saranno sempre nazioni (India, Cina?) che anteporranno i loro interessi a qualsiasi ecopolitica di buonsenso. Vale un vecchio ragionamento di strada: basta una sgasata di un furgoncino a Nuova Delhi per vanificare gli sforzi di un’intera città della Ue. però…

…Però stavolta a Trump è scivolata la frizione (di un quattro cilindri rigorosamente diesel).

La politica di Trump sulle rinnovabili minaccia migliaia di imprese e penalizza Sud

Negli Stati Uniti l’occupazione nel settore dell’energia pulita è cresciuta 3 volte più velocemente rispetto all’economia nel suo complesso nel 2024, aggiungendo quasi 100.000 nuovi posti di lavoro e portando il numero totale di lavoratori nel settore green energy a 3,56 milioni. Tuttavia, a fronte dell’incertezza politica e di un rallentamento generale della crescita economica e delle assunzioni, l’anno scorso la crescita dei posti di lavoro nei settori green ha raggiunto il ritmo più lento dal 2020, creando circa 50.000 posti  in meno rispetto al 2023. E un’ulteriore spallata potrebbe arrivare dalle politiche dell’attuale amministrazione.

Secondo il decimo rapporto annuale ‘Clean Jobs America’ pubblicato da E2, oltre il 7% di tutti i nuovi posti di lavoro creati negli Stati Uniti e l’82% di tutti i nuovi posti di lavoro creati nel settore energetico lo scorso anno riguardavano professioni legate all’energia pulita. Nonostante questo rallentamento, i posti di lavoro nei settori del solare, dell’eolica, delle batterie, dell’efficienza, dello stoccaggio e delle reti e in altri sottosettori dell’energia pulita hanno continuato a crescere più rapidamente dell’economia in generale, rappresentando una quota sempre maggiore della forza lavoro complessiva degli Stati Uniti.

Gli analisti spiegano che sebbene non siano riflessi nei dati del 2024, le recenti azioni politiche del Congresso e dell’amministrazione Trump “hanno già causato ingenti perdite di posti di lavoro nel settore, e si prevede che ne seguiranno altre”. Alcune organizzazioni stimano che oltre 830.000 posti di lavoro potrebbero essere persi solo a causa delle modifiche alla politica energetica contenute nel One Big Beautiful Bill Act, firmato il 4 luglio.

Negli ultimi 5 anni, i settori dell’energia pulita e dei veicoli puliti hanno creato più di 520.000 posti di lavoro, con un incremento del 17%, superando di gran lunga l’aumento dell’occupazione nei settori dei combustibili fossili, dei veicoli a motore a benzina e diesel e nell’economia statunitense in generale. Il settore dell’energia pulita Usa naviga insomma nell’incertezza, scosso dalle recenti decisioni politiche federali di bloccare progetti, revocare crediti d’imposta, cancellare permessi e aggiungere nuova burocrazia normativa e ostacoli legali volti a ostacolare l’energia solare, eolica, i veicoli elettrici e altri settori.

“Questi attacchi alle politiche federali si verificano proprio mentre l’Ufficio di Statistica del Lavoro degli Stati Uniti afferma che le professioni in più rapida crescita in America sono i tecnici di manutenzione delle turbine eoliche e gli installatori di impianti solari fotovoltaici” spiega lo studio di E2, associazione di imprenditori e finanzieri con 100 miliardi di dollari di investimenti in portafoglio. I posti di lavoro nel settore delle energie pulite rappresentano ormai il 42% del totale nel settore energetico in America e il 2,3% della forza lavoro nazionale complessiva.

Attualmente, le persone impiegate in professioni legate alle energie pulite sono più numerose di quelle impiegate come infermieri, cassieri, camerieri e cameriere, o insegnanti di scuola materna, elementare e media. “Questi numeri dimostrano che questo era uno dei settori occupazionali più promettenti e promettenti del Paese alla fine del 2024 – ha affermato Bob Keefe, direttore esecutivo di E2 -. Ora la crescita dell’occupazione nel settore delle energie pulite è seriamente a rischio, e con essa, la nostra economia in generale”.

L’efficienza energetica rimane il settore principale per l’occupazione green Usa. Impiega quasi 2,4 milioni di lavoratori a livello nazionale dopo aver creato 91.000 posti di lavoro nel 2024. Seguono la generazione di energia rinnovabile (569.000 in totale, +9.000 nel 2024) e i veicoli a basse o zero emissioni dirette (398.000 in totale, -12.000 nel 2024). Nonostante un calo generalizzato dell’automotive, i posti di lavoro in quest’ultimo segmento sono infatti cresciuti del 52% dal 2020, creandone 137.000. “Ogni anno, i posti di lavoro nel settore dell’energia pulita diventano sempre più interconnessi e cruciali per la nostra economia nel suo complesso – ha affermato Michael Timberlake, direttore della Ricerca di E2 -. Questi posti di lavoro rappresentano ormai un punto fermo fondamentale per la forza lavoro del settore energetico americano. La solidità del mercato del lavoro statunitense e il futuro della nostra economia energetica sono ormai inscindibili dalla crescita dell’energia pulita”.

E2 rileva peraltro un paradosso politico-economico. Dal 2020 nessuna regione ha creato più posti di lavoro nel settore dell’energia pulita e a un ritmo più rapido del Sud: dal Texas alla Virginia, Stati che si sono rivelati cruciali per l’elezione di Trump nel 2024, le imprese hanno creato 41.000 posti di lavoro contro gli oltre 20mila della West Coast e del New England e i 13mila del Midwest. In totale, 17 Stati hanno visto la loro forza lavoro nel settore dell’energia pulita aumentare di almeno il 20% negli ultimi cinque anni.

Epitaffio di Draghi per l’Europa di Ursula che ora deve cambiare

“Grazie Mario”, ha ripetuto con enfasi Ursula von der Leyen. Grazie per tutto quello che hai detto e costruito per l’Europa. Insomma, grazie di esistere. Poi, però, Mario, nella fattispecie Draghi, ex presidente della Bce, ex premier, una luce nel buio di questi tempi, ha smontato pezzo dopo pezzo tutto quello che l’Unione europea ha fatto, anzi non ha fatto, (proprio) durante la gestione passata e presente della presidente tedesca. Perché il discorso di Draghi sullo stato di salute malandatissimo del vecchio Continente è stato molto crudo e diretto, partendo dal presupposto che “a distanza di un anno, l’Europa si trova quindi in una situazione più difficile” e che “l’inazione non minaccia solo la nostra competitività ma anche la nostra sovranità”. Liofilizzando il concetto: vi avevo avvertito ma le mie parole sono cadute nel vuoto. E adesso sono grane.

In un (per niente tranquillo) martedì di metà settembre, Draghi ha messo a nudo i difetti della Ue targata Ursula: lenta, avvitata su se stessa, incapace di decidere, imbolsita dalla burocrazia e dalla smania regolamentare, non ancora del tutto convinta che il green deal come era stato pensato da Frans Timmermans debba essere profondamente rivisitato. Giusto un anno fa l’ex premier aveva presentato il suo rapporto, un’istantanea che riscosse consensi ma che in concreto non ha spostato di un millimetro il baricentro della Ue, ormai bersaglio di critiche diffuse proprio da parte dei più europeisti tra gli europeisti. Antonio Tajani, ad esempio, ministro degli Esteri ed ex presidente del Parlamento, pochi minuti prima che Draghi si prendesse la scena aveva assestato un paio di ceffoni a Bruxelles, parlando della necessità urgente di cambiare registro, del bisogno di dire basta all’unanimità del voto, dell’imperativo di arrivare a una Difesa europea. Non proprio peanuts.

Il paragone di Draghi è quello con gli Stati Uniti e la Cina. Che sono giganti ma che agiscono velocemente, mentre l’Europa sta deludendo i cittadini per “la lentezza e la sua incapacità di muoversi con la stessa rapidità”. Il punto, ancora più grave, è che i governi che compongono l’Europa non sono consapevoli – stigmatizza l’ex commissario – della gravità della situazione. Intanto che si discute e ci si accapiglia, il “modello di crescita sta svanendo”, “la vulnerabilità sta aumentando” e “non esiste un percorso chiaro per finanziare gli investimenti di cui abbiamo bisogno”.

Una pietra tombale, un epitaffio su ‘questa’ Europa, quella di von der Leyen. Che ha incassato la scarica di cazzotti senza (quasi) fare una piega e promesso un cambio di passo su energia (nucleare), Difesa e intelligenza artificiale. Ecco: conviene che, rispetto alla prima volta, ‘questa’ volta Ursula faccia sul serio, ritrovi l’Unione (U rigorosamente maiuscola) e metta a terra promesse e sogni. A Strasburgo, una settimana fa, il suo discorso è stato coniugato sempre e solo al tempo futuro, conviene che viri sul presente oppure tra un anno saranno inutili anche le scosse di Mario.

Swatch risponde ai dazi Usa e lancia un orologio in edizione speciale ‘39%’

Gli Usa attaccano, la Svizzera risponde. Il marchio di orologi Swatch ha lanciato un’edizione speciale che gioca sul 39% di dazi imposto dall’amministrazione di Donald Trump al paese elvetico, promettendo di toglierla dal mercato “non appena gli Stati Uniti modificheranno i loro dazi doganali”. Il famoso marchio svizzero di orologi in plastica multicolore ha lanciato un modello in cui i numeri 3 e 9 sono stati invertiti per formare il 39, con il segno di percentuale scritto sul retro. In vendita sul suo sito web da mercoledì, questo modello è commercializzato solo in Svizzera al prezzo di 139 franchi (148 euro).

“Hopefully, just a limited edition” (Speriamo sia solo un’edizione limitata), precisa il marchio sotto la foto del modello sul suo sito. “Questa pubblicità va intesa come una provocazione positiva, un ammiccamento alla situazione attuale”, ha dichiarato un portavoce del gruppo Swatch all’AFP. “Non appena gli Stati Uniti modificheranno i dazi doganali nei confronti della Svizzera, smetteremo immediatamente di vendere questo orologio”, ha aggiunto, sperando che questa provocazione “non duri a lungo” ma “sia invece la più breve possibile”.

Swatch non è l’unico marchio ad aver reagito con una provocazione. Anche il marchio Raymond Weil ha lanciato un’edizione limitata di uno dei suoi modelli di punta, che sarà prodotto in 39 esemplari, in un formato di 39 millimetri, con uno sconto del 39% rispetto al prezzo abituale di questo modello, proposto a 1.575 franchi.

Il marchio ginevrino ha voluto reagire con umorismo a “una situazione complicata” per l’orologeria, “dicendo che invece di aggiungere il 39%, avremmo piuttosto dedotto il 39% dal prezzo”, ha spiegato il suo direttore generale, Elie Bernheim, all’AFP.

Le imposte al 39% sono un duro colpo per i produttori di orologi che devono essere fabbricati in Svizzera per poter apporre il prezioso marchio Made in Switzerland. Gli Stati Uniti sono il loro principale mercato di sbocco, con quasi il 17% delle esportazioni nel 2024. La scorsa settimana, il ministro dell’Economia svizzero Guy Parmelin si è recato a Washington per incontrare il ministro del Commercio Howard Lutnick, il ministro delle Finanze Scott Bessent e il rappresentante per il Commercio Jamieson Greer. Al suo ritorno, ha parlato di “discussioni costruttive”, senza fornire dettagli.

I dazi doganali del 39% imposti dagli Usa sulle esportazioni svizzere sono entrati in vigore il 7 agosto 2025 e riguardano, oltre che gli orologi, i macchinari industriali, gli alimentari, i prodotti per la cura personale, il caffè.