La Germania ci sta: la risposta ‘all’Ira’ Usa dovrà essere comune

E insomma, ce l’eravamo detto e l’avevamo scritto. La Germania, alla fine, ci sta. Fa sempre fatica il pachiderma tedesco (possente, intelligente, ma relativamente lento nel movimenti, scarsamente pronto alle innovazioni) a capire di dover tenere in considerazione anche le posizioni di altri, perché per quanto possente sia da solo non ha la forza di concorrere contro il resto del Mondo.

E’ stato così quasi sempre negli ultimi anni, dalla lotta alla pandemia al contenimento del prezzo del gas. Ed ora, di fronte alle mosse di un gigante, ben più gigante di lei, la Germania ha reagito, per rispondere al robusto piano Usa sui sussidi (nazionali) per la tecnologia verde.

Ha aspettato un po’ Berlino, ma quando ha avuto chiaro che l’amministrazione Biden sta giocando duro, parlando direttamente alle aziende internazionali ed invitandole ad investire sotto la bandiera a stette e strisce, quando ha visto che il grande processo innovatore messo in moto in Europa ben prima che negli Usa rischiava di incepparsi, ha deciso di intervenire.

Al momento siano solo al livello di autorevoli indiscrezioni giornalistiche (non smentite però dalla fonti ufficiali), ma sembra oramai chiaro il percorso: Berlino chiederà all’Unione europea di lanciare nuovi strumenti di finanziamento comuni per rispondere al piano di Biden. Le indiscrezioni dell’agenzia Bloomberg spiegano che Scholz sosterrà l’annunciata e attesa riforma delle attuali regole sugli aiuti di stato che la Commissione europea dovrebbe proporre già a gennaio ma mettendo a disposizione altri fondi in modo che gli Stati membri con spazi di bilancio più limitati, come ad esempio l’Italia, strozzata dal debito pubblico, possano anche loro partecipare alla partita.

Ora si dovrà vedere nel dettaglio cosa ci sarà sul tavolo e cosa la Germania davvero accetterà, ma la strada sembra segnata: si dovrà andare verso un nuovo fondo europeo, una forma di debito condiviso e garantito dall’Unione stessa. Non si può rispondere ad un plurimiliardario piano Usa (quasi 370 miliardi) con mosse “di nicchia” o che non favoriscano una crescita complessiva della forza d’urto dell’Unione. Per farlo da una parte si dovrà dare fiducia ai partner, e dall’altro si dovrà mostrare di meritarla.

Tags:
, , ,

La “bufera del secolo” negli Usa fa almeno 50 vittime, ma il freddo inizia a attenuarsi

Il freddo estremo che sta colpendo gli Stati Uniti da diversi giorni dovrebbe iniziare a diminuire nell’est e nel centro-ovest del Paese, dopo quella che è stata descritta come la “bufera del secolo” che ha ucciso almeno 50 persone, 28 delle quali solo nella contea di Erie, che comprende la città di Buffalo, New York, e ha causato il caos nei trasporti. “È troppo presto per dire che è finita“, ha avvertito la governatrice di New York Kathy Hochul, secondo cui si prevede che cadrà ancora un metro di neve. “Questa è chiaramente la bufera del secolo“, ha aggiunto in una conferenza stampa che ha tenuto nella sua città natale, Buffalo. Anche se l’intensità della tempesta non è così forte come nei giorni scorsi, è “ancora pericoloso stare all’aperto“, ha avvertito. “Le temperature dovrebbero aumentare nel Midwest e nell’Est nei prossimi giorni“, ha confermato il servizio meteorologico statunitense (NWS) nel suo bollettino di martedì, avvertendo tuttavia di “condizioni di traffico localmente pericolose“.

Da mercoledì sera gli Stati Uniti sono stati colpiti da una tempesta invernale di rara intensità, i cui venti gelidi hanno provocato notevoli nevicate, soprattutto nella regione dei Grandi Laghi. Decine di milioni di americani hanno visto il loro fine settimana natalizio costellato da massicce interruzioni di corrente, strade impraticabili e migliaia di voli cancellati, causando il caos negli aeroporti. In totale, secondo il sito di monitoraggio Flightaware.com, è stato necessario cancellare più di 15.000 voli, di cui quasi 4.000 lunedì.

La parte occidentale di New York, abituata al freddo e alle tempeste, è stata sepolta da metri di neve e ha sofferto temperature polari nell’ultima settimana. Nella contea di Erie, che comprende Buffalo, il bilancio delle vittime è salito a 28 martedì, secondo il funzionario della contea Mark Poloncarz. Alcune persone sono state trovate morte nelle loro auto o all’aperto, mentre altre sono decedute per arresto cardiaco mentre cercavano di spalare la neve a temperature ancora rigide. Ci si aspetta di trovare ancora altre vittime. Il bilancio confermato dalle autorità in nove stati americani è di almeno 49 morti. In Ohio, gli incidenti stradali legati al maltempo hanno causato nove vittime, come ha confermato all’Afpla Ohio State Highway Patrol. “Il mio cuore va a coloro che hanno perso i loro cari“, ha twittato lunedì il presidente degli Stati Uniti Joe Biden, affermando di aver parlato telefonicamente con il governatore di New York e promettendo di fornire le risorse federali necessarie a fronteggiare l’emergenza. Secondo un comunicato della Casa Bianca, il presidente e la First Lady Jill Biden hanno pregato per coloro che hanno perso i loro cari nella tempesta e Joe Biden ha appoggiato la dichiarazione dello stato di emergenza nello Stato di New York.

Le squadre di soccorso hanno evacuato centinaia di persone dalle auto innevate e dalle case senza corrente, ma altre potrebbero essere ancora bloccate dalla neve, hanno detto le autorità. “Per favore, a meno che non facciate parte dei servizi di soccorso, non guidate“, ha esortato Poloncarz. “Le condizioni sono pessime“. “Quello che stiamo facendo oggi è portare le persone da medici, infermieri e negli ospedali“, ha spiegato lunedì alla Cnn lo sceriffo della contea John Garcia. “Le strade cominciano finalmente a essere percorribili perché i venti si sono attenuati“. Durante l’ondata di maltempo, i soccorritori non sono riusciti a raggiungere le persone in difficoltà, come quelle bloccate nelle loro auto o nelle case senza corrente. “È straziante ricevere chiamate da famiglie con bambini che dicono di essere congelati“, ha aggiunto Garcia. Nonostante le condizioni pericolose, la polizia di Buffalo ha salvato “centinaia” di persone, ha detto il sindaco della città, Byron Brown.

Sarà abbattuto il muro ‘anti migranti’ tra Arizona e Messico: distrugge la biodiversità

Entro il 4 gennaio, il muro di container – 915, per la precisione – lungo 6,4 chilometri per arginare il flusso di migranti che attraversano illegalmente il confine tra Stati Uniti e Messico dovrà essere smantellato. È questo l’esito della battaglia legale intrapresa da diverse associazioni ambientaliste contro il progetto ideato dall’ufficio del governatore repubblicano dello Stato dell’Arizona, Doug Ducey e che è costato ai contribuenti circa 90 milioni di dollari. Enormi tessere di un domino gigante nel cuore della Coronado National Forest, un’area protetta a livello federale che fornisce l’habitat a specie in via di estinzione come gli ocelot e i giaguari. Ducey, che dovrebbe lasciare l’incarico all’inizio del prossimo anno, si trova quindi obbligato a smantellare il ‘muro’: l’accordo, concluso con le autorità federali, prevede che la sua amministrazione debba intervenire appunto entro il 4 gennaio 2023, in modo da “prevenire danni alla terra e alle risorse”. La biodiversità di questa regione è incomparabile”, spiega Russ McSpadden, del Center for Biological Diversity, un’organizzazione per la difesa dell’ambiente. La sua associazione ha intrapreso due azioni legali contro il muro di container, che si sono aggiunte al braccio di ferro tra lo Stato dell’Arizona e il potere federale.

L’Arizona condivide circa 600 km di confine con il Messico, un Paese attraverso il quale transitano ogni mese migliaia di migranti dall’America centrale e dai Caraibi in cerca di un futuro migliore negli Stati Uniti. Prima del 2017 e dell’arrivo alla Casa Bianca di Donald Trump – che aveva fatto dell’immigrazione clandestina uno dei suoi principali temi elettorali – il confine in questa regione non era così visibile. Consisteva in un semplice recinto di filo spinato con pali di legno, circondato da cactus.

Russ McSpadden spiega di aver posizionato delle telecamere lungo il muro. “Non ho mai registrato un passaggio di migranti”, dice, specificando, anzi, di aver avuto prove dell’esistenza di giaguari o ocelot. “Siamo in una valle selvaggia. Non ci sono aree urbane vicine. È una regione di confine molto difficile per un migrante”, continua l’attivista. “Ecco perché anche sotto Trump non hanno costruito un muro qui”. McSpadden ritiene che l’iniziativa del governatore Ducey sia un “trucco politico” per farlo apparire come un fermo funzionario nel fascicolo sull’immigrazione e che, inoltre, potrebbe rivoltarsi contro il suo successore, il democratico Katie Hobbs, che sarà criticato per “aver riaperto il confine”.

Usa nel freezer, temperature a -57 e stato di emergenza

Il Governatore dello Stato di New York, Kathy Hochul, ha dichiarato lo stato di emergenza a causa della violenta ondata di maltempo che si sta abbattendo sull’intero territorio dello Stato. Forti piogge e nevicate, venti, inondazioni costiere e lacustri e gelate improvvise saranno possibili nel weekend di Natale. Hochul ha invitato i newyorkesi ad aspettare fino a domenica per viaggiare, poiché le condizioni stradali in tutto lo Stato saranno pericolose.

Le macchine dei soccorsi, spiega in una nota il governatore newyorkese, “sono ben preparate, coordinate e pronte a schierare risorse e attrezzature per rispondere alla tempesta. Vogliamo che tutti i newyorkesi arrivino dove devono andare in sicurezza per celebrare le festività con i propri cari”. A partire da oggi e fino a sabato mattina, si prevede che su gran parte dello Stato si abbatteranno venti fino a 60 miglia all’ora o più. Le temperature scenderanno rapidamente e in modo significativo, di oltre 35 gradi in alcune regioni, causando gelate improvvise. Oggi e domani i venti saranno abbastanza forti da provocare l’abbattimento di alberi e linee elettriche. Secondo quanto riferisce la Cnn, le temperature potrebbero raggiungere i -57 gradi causando problemi alla viabilità e agli aeroporti. La tv americana quantifica in “oltre 1000″ i voli che sono stati cancellati con aeroporti ovviamente in tilt.

La Divisione per la sicurezza interna e i servizi di emergenza dello Stato di New York ha iniziato a coordinare le operazioni di risposta dell’Agenzia statale e ha contattato i governi locali all’inizio di questa settimana. Il Centro Operativo di Emergenza dello Stato aprirà questa mattina e sta collaborando con la Contea di Erie per predisporre motoseghe e generatori e distribuire sacchi di sabbia alla Guardia Costiera degli Stati Uniti a Buffalo per proteggersi da potenziali inondazioni sulla riva del lago. Attivato anche l’Ufficio di Prevenzione e Controllo Incendi per predisporre mezzi e personale.

Il maltempo si sposterà a sud nelle prossime ore, verso la Florida e il Messico.

(Photocredit/Afp)

nucleare

Attesa per l’annuncio degli Stati Uniti: novità sulla fusione nucleare

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti ha dichiarato domenica che si sta preparando ad annunciare una “importante scoperta scientifica questa settimana” nel campo della fusione nucleare. Il quotidiano britannico Financial Times aveva riportato che gli scienziati del Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL) in California avevano recentemente ottenuto un “guadagno netto di energia” da un reattore sperimentale a fusione. Sarebbe la prima volta che i ricercatori riescono a produrre più energia in una reazione di fusione – come quella che alimenta il Sole – di quanta ne consumino nel processo, un importante passo avanti nella ricerca di energia senza carbonio.

Alla richiesta di commentare l’articolo del FT, i portavoce del Dipartimento dell’Energia e dell’LLNL hanno dichiarato all’Afp che la Segretaria all’Energia degli Stati Uniti Jennifer Granholm terrà un evento martedì durante il quale “annuncerà un’importante scoperta scientifica“. Il portavoce dell’LLNL ha aggiunto che “l’analisi è ancora in corso“. “Non vediamo l’ora di condividere ulteriori informazioni martedì, quando questo processo sarà completato“, ha aggiunto. La reazione di fusione che ha prodotto un guadagno netto di energia del 120% si è verificata nelle ultime due settimane, ha riferito il FT, citando tre persone a conoscenza dei risultati preliminari.

La fusione nucleare è vista dai suoi sostenitori come l’energia del futuro, anche perché produce pochi rifiuti e nessun gas serra. “Se questa scoperta fosse reale, potrebbe essere una svolta per il pianeta“, ha twittato il deputato californiano Ted Lieu dopo la pubblicazione del rapporto del FT. La fusione si differenzia dalla fissione, la tecnica attualmente utilizzata nelle centrali nucleari, che prevede la rottura dei legami dei nuclei atomici pesanti per recuperare energia. La fusione è il processo opposto: due nuclei atomici leggeri si ‘sposano’ per crearne uno pesante. In questo caso, due isotopi (varianti atomiche) dell’idrogeno danno origine all’elio. L’impianto LLNL è composto da quasi 200 laser grandi come tre campi da calcio, che mirano a un punto minuscolo con alti livelli di energia per avviare una reazione di fusione.

In Usa via libera al pollo in provetta. In Italia no di Coldiretti e governo

Upside Foods, produttore di carne ‘coltivata’ con sede in California, ha ricevuto l’approvazione della Fda (la massima autorità sanitaria americana) per il suo pollo a base di cellule, diventando la prima azienda negli Stati Uniti ad avere i suoi prodotti designati come sicuri da mangiare. L’annuncio storico arriva dopo anni di attesa poiché le aziende di carne coltivata, tra cui appunto Upside, hanno raccolto più di 2 miliardi negli ultimi due anni. “Questo è un momento di svolta nella storia del cibo“, ha commentato Uma Valeti, ceo e fondatrice di Upside Foods, secondo quanto riporta il sito Greequenn.com.

La Fda ha affermato nel suo annuncio che il pollo, composto da cellule di un animale vivo che vengono poi coltivate in bioreattori per produrre carne, ha ottenuto lo stato Gras dell’agenzia (generalmente riconosciuto come sicuro). Il prodotto deve ora soddisfare i requisiti Usda prima di poter essere approvato per la vendita.

Diffusa la notizia, esulta la Peta, People for the Ethical Treatment of Animals. Alzano le barricate invece Coldiretti, Filiera Italia e il governo italiano. Contro un’apertura ai cibi in provetta è così partita la grande mobilitazione, con il via alla raccolta di firme su tutto il territorio nazionaleper fermare una pericolosa deriva che mette a rischio il futuro della cultura alimentare nazionale, delle campagne e dei pascoli e dell’intera filiera del cibo Made in Italy”.

Siamo pronti a dare battaglia poiché quello del cibo Frankenstein è un futuro da cui non ci faremo mangiare”, attacca Ettore Prandini, presidente di Coldiretti. Sulla stessa posizione Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, in risposta a una interrogazione della Lega: “Il governo è contrario al cibo artificiale“, considerandolo un “pericolo gravissimo“. Garantendo: “Finché saremo al governo, sulle tavole degli italiani non arriveranno cibi creati in laboratorio“.

Cop27/Imago

Le tensioni tra Usa-Cina mettono a repentaglio l’esito di Cop27

Le tese relazioni tra Pechino-Washington potrebbero indurre la Cina a trattenersi dal prendere nuovi impegni sul clima, nonostante la crescente pressione internazionale sul più grande emettitore mondiale di gas serra. Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden è atteso al vertice della COP27 in corso a Sharm el-Sheikh, mentre è certa l’assenza del suo omologo cinese Xi Jinping. La cooperazione tra i due Paesi più inquinanti è stata fondamentale per realizzare progressi in quasi 30 anni di negoziati sul clima sotto l’egida delle Nazioni Unite, in particolare per portare allo storico accordo di Parigi del 2015. Ma a oggi le relazioni si sono inasprite sulle spinta delle crescenti tensioni legate a Taiwan. L’esito della COP27 è quindi incerto, visto che la Cina è stata uno dei principali attori nel successo dell’accordo di Parigi. Si susseguono dunque, da parte della comunità internazionale, gli appelli affinché Pechino e Washington si assumano la propria responsabilità sui cambiamenti climatici: dall’Egitto, il presidente francese Emmanuel Macron ha chiesto loro in particolare di essere “davvero presenti”. Xi Jinping ha già preso due grossi impegni negli ultimi anni: la Cina raggiungerà il picco delle emissioni di carbonio entro il 2030 e sarà carbon neutral entro il 2060. Queste misure si stanno rivelando cruciali per raggiungere l’obiettivo dell’accordo di Parigi di mantenere l’aumento della temperatura globale ben al di sotto dei 2°C (l’aspirazione è 1,5°C) rispetto ai livelli preindustriali. Visti gli impegni attuali, è aumentata dunque la pressione sui principali inquinatori per andare oltre le loro promesse.

Taiwan

I-Phone, Playstation, Htc: se si spegne Taiwan, va in tilt il mondo

Sui siti si legge “Taiwan, Cina supera linea che divide lo stretto con 68 caccia e 13 navi. Usa convocano ambasciatore cinese”. Tutto deriva dal viaggio di Nancy Pelosi, speaker democratica della Camera a Washington, nell’isola che una volta era chiamata Cina nazionalista, poi Formosa, ora Taiwan. Un Paese grande come la Lombardia, riconosciuto da una decina di Stati (fra cui il Vaticano) ma non dai grandi della Terra, in primis gli stessi Stati Uniti. Tuttavia Pechino vuole replicare alla visita “non gradita” della paladina Dem, così interromperà la cooperazione con Washington in aree quali le relazioni militari e il cambiamento climatico, imponendo sanzioni contro la stessa presidente della Camera statunitense.

Ma di chi è Taiwan? Nessuno lo sa. Quello che invece sappiamo è che è importante conoscere cosa succede nell’isola. Anche perché l’ex Formosa vale due terzi del mercato dei chip, cioè la base ormai della nostra vita iper-digitalizzata, senza scordare la sua posizione geopoliticamente determinante, a sud est della Cina Popolare. Controlla il 10% dei traffici commerciali mondiali attraverso i porti di Kao-hsiung e della capitale Taipei.

Se diciamo chip parliamo di Tsmc, Taiwan Semiconductor Manufactoring Company, il gigante che ha in mano l’84% dei micro-processori. Se si ferma Tsmc, si blocca il mondo. Taiwan però non è solo semiconduttori. Basta citare alcuni marchi famosi per rimanere a bocca aperta: Acer (notebook), Asus (notebook), Htc (cellulari), Giant (biciclette), Garmin (navigatori).

E poi c’è Foxconn che ha stabilimenti in tutto il mondo ma il suo quartier generale è a Taipei. L’azienda produce gli iPad, gli iPhone, i Kindle, le Playstation e qualsiasi altro prodotto elettronico di successo. Stiamo parlando del più grande ‘assemblatore/produttore’ del mondo con un fatturato di 5.990 miliardi di dollari taiwanesi (circa 200 miliardi di dollari Usa).

La qualità del prodotto made in Taiwan è unica grazie al fatto che il Paese investe il 3,5% del proprio Pil in ricerca e sviluppo ogni anno, ma anche grazie alla capacità lavorativa impressionante dei taiwanesi: la produttività è a livelli top, duemile ore lavorate nel solo 2020. Qualità che incidono sulla bilancia commerciale: importazioni per 287 miliardi di dollari, esportazioni per 347 miliardi.

(Photo credits: Hector RETAMAL / AFP)

squalo bianco

Sempre più squali a largo degli Usa: colpa del surriscaldamento

Una storia di successo per la protezione degli animali, con però alcune ripercussioni negative: negli ultimi anni gli squali bianchi sono aumentati di numero al largo della costa orientale degli Stati Uniti, aumentando però anche la probabilità di sfortunati incontri con i nuotatori. Ogni anno, durante i mesi estivi, questi predatori risalgono la costa atlantica degli Stati Uniti verso il New England. Il picco della stagione si verifica tra agosto e ottobre. A Cape Cod, nel Massachusetts, il personaggio principale del film ‘Lo squalo’ è diventato un’attrazione turistica, adornando cappellini e magliette. Ma quest’anno le spiagge sono già state temporaneamente chiuse a causa della presenza dell’animale.

Quasi 300 squali bianchi sono stati marcati nel corso degli anni e una dozzina si trovano già nella zona, secondo il biologo degli squali del Massachusetts Gregory Skomal. Secondo le sue stime, ogni anno più di 100 squali bianchi passano per queste acque. Dagli anni Novanta, nell’Atlantico sono in vigore norme per proteggere queste specie dalla pesca. “C’è un aumento generale della popolazione, che pensiamo sia una ripresa da livelli molto elevati di sovrasfruttamento“, ha dichiarato all’AFP, anche se è difficile fornire una stima precisa del loro numero.

Inoltre, gli squali bianchi tendono a nuotare sempre più vicino alla costa per cacciare una delle loro specie preferite: le foche. Anche loro sono state protette e il loro numero sta crescendo. Il risultato è un maggior numero di squali che si avvicinano alle zone di balneazione. “Gli attacchi di squali sono molto rari, ma negli ultimi dieci anni sono aumentati“, afferma Gregory Skomal.

ATTACCHI

Nello Stato di New York, il governatore ha appena annunciato ulteriori pattuglie di sorveglianza, anche con droni o elicotteri. Sulle spiagge turistiche di Long Island sono già stati segnalati dalla stampa diversi morsi di squalo. Gli squali bianchi non sono necessariamente responsabili, in quanto nella zona sono presenti diverse altre specie, tra cui squali toro e tigre. Si tratta di un numero insolito di attacchi dopo tre anni di assenza. Secondo Gavin Naylor, direttore di un programma di ricerca sugli squali presso l’Università della Florida, ciò è legato alla maggiore presenza quest’anno di alcuni pesci che attirano i predatori, forse a causa delle correnti calde. Ma mentre i numeri locali possono variare notevolmente da un anno all’altro, a livello globale si registrano ancora circa 75 attacchi di squali all’anno, dopo essere scesi a circa 60 durante i due anni di pandemia. Il numero di morti è di circa cinque. Negli ultimi 20 anni, negli Stati Uniti ci sono stati solo due decessi a nord del Delaware, a Cape Cod nel 2018 e nel Maine nel 2020. Ma in futuro è ragionevole pensare che il numero di vittime aumenterà. “Ci sono più squali bianchi, quindi la probabilità aumenterà. Ci saranno più morsi“, ha riassunto Gavin Naylor. Per il momento, le variazioni generali osservate non sono statisticamente significative. I surfisti, che si avventurano più al largo, hanno rappresentato la metà delle vittime degli attacchi nel 2021. Più a sud, la Florida, con le sue numerose spiagge turistiche e il clima tropicale, rappresenta ancora il 60% degli attacchi statunitensi e quasi il 40% di quelli globali.

squalo bianco

LIMITARE I RISCHI

Gli squali sono ben lontani dalle bestie assetate di sangue che a volte vengono ritratte nei film. Gli studi hanno dimostrato che possono scambiare i surfisti e i nuotatori per le loro prede abituali, in particolare gli squali bianchi, che hanno una vista scarsa. “Con così tante persone in acqua in tutto il mondo, se gli squali preferissero nutrirsi di prede umane, avremmo decine di migliaia di attacchi ogni anno“, afferma Gregory Skomal. Con il cambiamento climatico, l’esperto prevede che l’aumento delle temperature oceaniche allungherà gradualmente la stagione in cui gli squali sono presenti negli Stati Uniti settentrionali. Cosa si può fare per limitare i rischi? Esiste un’app che consente a chiunque di segnalare l’avvistamento di uno squalo. In acqua, “guardatevi intorno“, consiglia Nick Whitney, scienziato del New England Aquarium. Se un gran numero di uccelli insegue i pesci, “probabilmente significa che anche gli squali se ne nutrono. Se si viene morsi, il pericolo reale è quello di morire dissanguati, quindi è importante raggiungere la riva e controllare l’emorragia fino all’arrivo dei soccorsi.