Dazi, si scaldano prezzi per festa 4 luglio Usa: +13% per grigliate, utensili barbecue e birra

I rincari indotti dai dazi (e dall’inflazione) non risparmiano nemmeno la sentitissima festa del 4 luglio negli Stati Uniti. Tutto ciò che utilizzeranno gli americani nelle tradizionali gite fuori porta e per le grigliate sono infatti soggetti ad aumenti che in certi casi raggiungono la doppia cifra. Secondo un nuovo rapporto della minoranza democratica al Congress Joint Economic Committee del Senato, il tipico ‘paniere dei beni’ composto da carne, birra e altri articoli comuni da barbecue, costeranno in media il 12,7% in più rispetto al 2024. Il calcolo si basa sull’indice dei prezzi al consumo per i prodotti alimentari e le bevande più richiesti per una grigliata estiva di 10 persone dal 2 aprile, ovvero dall’annuncio del presidente Donald Trump sull’introduzione dei dazi.

Le confezioni da 6 di due delle birre più popolari (Miller Lite e Coors Light) sono aumentate di oltre il 13% da Walmart da prima dell’ormai famigerato ‘Liberation Day’. Anche i costi delle birre importate più diffuse sono aumentati. Una confezione da 6 bottiglie di Peroni Nastro Azzurro (Italia) ha subito un aumento del 10,5%, una di Modelo Especial (Messico) è rincarata del 9,5% Si prevede che i dazi sull’acciaio e sull’alluminio imposti dall’amministrazione Trump porteranno a ulteriori aumenti dei prezzi. I piccoli produttori di birra, in particolare, spesso non sono in grado di assorbire i costi delle tariffe su prodotti come l’alluminio: “Una confezione di birra da 12,99 dollari finirà a 18,99 dollari”, ha dichiarato di recente Bill Butcher, proprietario di una piccola impresa della Virginia. Anche le grandi aziende produttrici di birra potrebbero essere costrette a fare scelte difficili: secondo stime indipendenti, le tariffe potrebbero far salire di 1 o 2 dollari il costo di una confezione, ovvero fino a un aumento del 32% sul prezzo mediano.

Lo studio dei Dem rileva che “il prezzo di due dei più importanti cibi da barbecue – la carne macinata e il gelato – ha raggiunto livelli record da quando i dati sono stati resi disponibili negli anni ’80. Il prezzo di altri prodotti popolari associati alle grigliate è salito di oltre il 10%”, spiega lo studio. Anche i costi di altri prodotti popolari associati alle grigliate sono aumentati negli ultimi mesi. Su Amazon il prezzo della griglia a gas più popolare è aumentato di 30 dollari, ovvero del 5%, tra l’1 aprile e il 26 giugno. Altre inserzioni per le principali categorie di attrezzature da barbecue indicano costi lievitati di 55 dollari, pari al +7,7%. Ad esempio, una sedia pieghevole da esterno costa il 47,7% in più dall’1 aprile, il kit base da 35 utensili è soggetto a un +17,7% e persino i rotoli di alluminio costano il 7% in più.

Un altro rapporto di maggio di Rabobank, banca globale del settore alimentare e agroalimentare, ha rilevato che il costo di un barbecue per 10 persone è aumentato del 4,2% quest’anno e raggiungerà i 100 dollari per la prima volta in assoluto. Il suo indice del barbecue ha evidenziato come un fattore contribuente sia stato l’aumento dei prezzi della carne bovina. Costi notevolmente superiori a quelli stimati dall’American Farm Bureau Federation (Afbf), secondo cui quest’anno una grigliata per il Giorno dell’Indipendenza costerà 70,92 dollari per 10 persone. Facendo la media, con 7,09 dollari a persona, il 2025 potrebbe essere il secondo anno consecutivo con il costo più alto da quando Farm Bureau ha avviato l’indagine nel 2013: l’anno scorso l’indice dell’inflazione alimentare tra aprile e giugno era al 2,2%, lo stesso tasso rilevato quest’anno dal governo in merito ai prezzi al consumo per gli alimenti consumati a casa.

“L’inflazione e la minore disponibilità di alcuni prodotti alimentari continuano a mantenere i prezzi ostinatamente alti per le famiglie americane – ha spiegato Samantha Ayoub, economista dell’Afbf -. Tuttavia, i prezzi alti non significano più soldi per gli agricoltori. Gli agricoltori subiscono i prezzi, non li determinano. La loro quota del fatturato della vendita al dettaglio di prodotti alimentari è solo del 15%. I costi di gestione delle loro aziende agricole sono in aumento, dalla manodopera e dai trasporti, alle tasse”. L’indagine MarketBasket evidenzia un aumento del costo della carne di manzo, dell’insalata di patate e della carne di maiale e fagioli in scatola, mentre si registrano cali nel costo delle costolette di maiale, delle patatine fritte e dei panini per hamburger. Il prezzo al dettaglio di 2 libbre di carne macinata di manzo è aumentato del 4,4%, raggiungendo i 13,33 dollari. La carne di maiale con fagioli costerà 2,69 dollari, con un aumento di 20 centesimi rispetto al 2024. L’insalata di patate è aumentata del 6,6%, raggiungendo i 3,54 dollari.

Diversi fattori influenzano questi aumenti, riflettendo le difficoltà che gli agricoltori affrontano regolarmente. Sono disponibili meno bovini per la lavorazione, il che sta incidendo sulle forniture. I dazi su acciaio e alluminio comportano un aumento dei prezzi dei prodotti in scatola. Il costo delle uova, utilizzate nell’insalata di patate, è ancora elevato, sebbene molto inferiore ai massimi storici di inizio anno, poiché le popolazioni di galline ovaiole si stanno riprendendo dall’influenza aviaria. Il sondaggio di fine giugno dell’Afbf ha comunque rilevato anche una riduzione del costo di 5 prodotti ‘essenziali’ per le grigliate. Tra questi, una confezione da 1,35 kg di costolette di maiale, in calo dell’8,8% rispetto all’anno scorso, a 14,13 dollari. Le patatine fritte costano in media 4,80 dollari al sacchetto, dieci centesimi in meno rispetto al 2024. I panini per hamburger costano il 2,6% in meno, a 2,35 dollari.

Tagli di Trump agli aiuti internazionali rischiano di causare oltre 14 mln morti nel mondo

Il crollo dei finanziamenti statunitensi destinati agli aiuti internazionali, deciso dall’amministrazione di Donald Trump, potrebbe causare oltre 14 milioni di morti in più entro il 2030 tra le persone più vulnerabili, di cui un terzo bambini, secondo una proiezione pubblicata su The Lancet.

Questi tagli rischiano di interrompere bruscamente, o addirittura di invertire, due decenni di progressi nella salute delle popolazioni vulnerabili. Per molti paesi a basso e medio reddito, lo shock che ne deriverebbe sarebbe di portata paragonabile a quella di una pandemia globale o di un conflitto armato su larga scala“, ha commentato Davide Rasella, coautore dello studio e ricercatore presso il Barcelona Institute for Global Health, citato in un comunicato.

La pubblicazione di questo studio sulla prestigiosa rivista medica coincide con una conferenza sul finanziamento dello sviluppo che riunisce in Spagna i leader di tutto il mondo, con gli Stati Uniti tra gli assenti. L’incontro si svolge in un contesto particolarmente cupo per gli aiuti allo sviluppo, duramente colpiti dai massicci tagli ai finanziamenti decisi da Donald Trump dal suo ritorno alla Casa Bianca a gennaio.

Esaminando i dati di 133 paesi, il team internazionale di ricercatori ha stimato retrospettivamente che i programmi finanziati dall’USAID hanno evitato 91 milioni di morti nei paesi a basso e medio reddito tra il 2001 e il 2021. E, secondo i loro modelli, il taglio dell’83% dei finanziamenti statunitensi – cifra annunciata dal governo all’inizio del 2025 – potrebbe causare oltre 14 milioni di morti in più entro il 2030, di cui oltre 4,5 milioni di bambini sotto i cinque anni, ovvero circa 700.000 morti in più all’anno. Infatti, secondo i calcoli dei ricercatori, i programmi sostenuti dall’USAID hanno portato a una riduzione del 15% dei decessi per tutte le cause. Per i bambini sotto i cinque anni, il calo dei decessi è stato doppio (32%). L’impatto maggiore di questi aiuti è stato osservato per le malattie prevenibili. Secondo lo studio, la mortalità dovuta all’HIV/AIDS è stata ridotta del 74%, quella dovuta alla malaria del 53% e quella dovuta alle malattie tropicali trascurate del 51% nei paesi che hanno beneficiato del livello di aiuti più elevato rispetto a quelli con finanziamenti USAID scarsi o nulli.

Un’altra fonte di preoccupazione è che altri importanti donatori internazionali, principalmente europei, come Germania, Gran Bretagna e Francia, hanno annunciato tagli ai loro bilanci per gli aiuti esteri sulla scia degli Stati Uniti. Ciò rischia di “causare ancora più morti nei prossimi anni”, ha avvertito Caterina Monti, coautrice dello studio e ricercatrice presso l’ISGlobal. Circa 50 capi di Stato e di governo, tra cui il presidente francese Emmanuel Macron e la presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen, partecipano alla conferenza sul finanziamento dello sviluppo a Siviglia per quattro giorni, insieme a 4.000 rappresentanti della società civile. “È il momento di aumentare, non di ridurre” gli aiuti, ha affermato Davide Rasella. Prima dei tagli al finanziamento, l’USAID rappresentava lo 0,3% della spesa federale statunitense. “I cittadini americani versano circa 17 centesimi al giorno all’USAID, ovvero circa 64 dollari all’anno. Penso che la maggior parte delle persone sarebbe favorevole al mantenimento dei finanziamenti all’USAID se sapesse quanto un contributo così piccolo possa essere efficace per salvare milioni di vite”, ha dichiarato James Macinko, coautore dello studio e professore presso l’Università della California (UCLA)

Dazi, è stallo nell’accordo Ue-Usa. Trump: “Potrei anticipare scadenza del 9 luglio”

Con la scadenza del 9 luglio sui dazi, “possiamo fare quello che vogliamo”. Parola di Donald Trump. Che nel bel mezzo dei negoziati, in conferenza stampa lascia spazio a tutte le strade: “Possiamo estenderla, possiamo accorciarla…”. E confessa: “A me piacerebbe accorciarla, mi piacerebbe mandare lettere a tutti dicendo ‘Congratulazioni, pagate il 25%'”. La prossima settimana, o forse prima, fa sapere, invierà una lettera a molti dei Paesi con cui ha parlato, per dire “semplicemente quello che devono pagare per fare affari con gli Usa”, taglia corto.

Intanto, il commissario europeo al Commercio, Maros Sefcovic, e il rappresentante statunitense, Jamieson Greer, hanno avuto un nuovo colloquio per provare trovare la quadra. “Continuiamo a lavorare intensamente per una soluzione negoziata tra l’Ue e gli Usa. Apprezziamo l’impegno costruttivo di oggi con l’ambasciatore Greer“, riferisce Sefcovic su X nel pomeriggio di venerdì.

I contatti tra le due sponde dell’Atlantico sono sempre stati frequenti – “quasi quotidiani” li aveva definiti Sefcovic qualche settimana fa -, ma con l’avvicinarsi della scadenza dei 90 giorni di pausa, il 9 luglio, il lavoro deve arrivare a una conclusione. Anche in virtù dell’intesa, a margine del G7 in Canada, tra i presidenti della Commissione europea, Ursula von der Leyen, e statunitense, Donald Trump, di accelerare il lavoro per arrivare a un accordo entro la scadenza del 9 luglio. E nella notte tra giovedì e venerdì, nella conferenza stampa al termine del Consiglio europeo, è stata la stessa von der Leyen a dare la notizia del nuovo documento inviato da Washington a Bruxelles. “Oggi abbiamo ricevuto l’ultimo documento statunitense per ulteriori negoziati. Lo stiamo valutando proprio ora. Quindi il nostro messaggio è chiaro: siamo pronti per un accordo. Allo stesso tempo, ci stiamo preparando all’eventualità che non si raggiunga un accordo soddisfacente, per questo abbiamo lanciato una consultazione su una lista di riequilibrio e difenderemo gli interessi europei secondo necessità. In breve, tutte le opzioni restano sul tavolo“, ha scandito von der Leyen.

Un messaggio che non fa cantare vittoria. E a quanto si apprende a Bruxelles il testo Usa contiene una soglia minima del 10% di dazi sui prodotti europei e chiede agli europei maggiori acquisti di Gnl e di materie critiche, tra cui il combustibile per il nucleare. Intanto, i leader Ue – a partire dal presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa, e il presidente di turno dell’Ue, il premier polacco, Donald Tusk – esprimono “piena fiducia” nel lavoro di negoziati, nella Commissione e in von der Leyen.

La presidente ha riscosso fiducia anche dal cancelliere tedesco Friedrich Merz così come dal presidente francese Emmanuel Macron e dal premier spagnolo Pedro Sanchez, per citarne alcuni.

Ci sono comunque delle differenze di vedute sul risultato finale. Il presidente Costa, ad esempio, ritiene che sia preferibile accettare un accordo il prima possibile, anche se asimmetrico, piuttosto che rimanere nell’incertezza. “Un accordo è sempre meglio di un conflitto, zero dazi è sempre meglio di un dazio, e l’incertezza è la cosa peggiore per la nostra economia”, ha affermato. Anche la Germania si allinea su questa posizione. “Ho incoraggiato e sollecitato la presidente della Commissione a raggiungere un rapido accordo con gli americani, dato che rimangono meno di due settimane di tempo utile per farlo”, ha affermato il cancelliere tedesco, Friedrich Merz, al termine del Consiglio europeo. “Ma se non ci sarà un’intesa, l’Unione europea è pronta e in grado di adottare anche le proprie contromisure. Abbiamo sostenuto la presidente della Commissione anche in questa direzione, affinché agisca di conseguenza“, ha precisato. Secondo Macron, invece, “il risultato migliore sarebbe quello di dazi zero”. E “se, alla fine, la scelta degli americani fosse quella di mantenere il 10% di dazi sulla nostra economia, ci sarà inevitabilmente una compensazione sui beni e sui prodotti venduti dagli americani sul mercato europeo”. Macron ha ribadito il suo sostegno a Bruxelles nell’opera di trattativa con gli Usa. “Sosteniamo gli sforzi della Commissione per una soluzione equilibrata e negoziata. Non vogliamo che questa situazione si protragga all’infinito e abbiamo interesse ad agire rapidamente”, ha osservato. Inoltre, “sono favorevole a un accordo pragmatico, che metta in luce gli elementi positivi di entrambe le parti e che sia equilibrato”, ha aggiunto.

E mentre gli Stati Uniti trovano l’accordo commerciale con la Cina e aprono alla possibilità di una proroga dei 90 giorni di pausa – decisione che spetta al presidente Usa Donald Trump -, Bruxelles lavora anche sul piano commerciale multilaterale. Nel pomeriggio Sefcovic ha avuto “un’ottima conversazione telefonica con la direttrice generale dell’Organizzazione mondiale del Commercio (Wto), Ngozi Okonjo-Iweala”, riporta la Commissione europea. Una telefonata in cui è stata ribadita a “l’ambizione comune di preservare un sistema commerciale basato su regole e di collaborare per trovare soluzioni volte a rivitalizzarlo e rafforzarlo”, cosa che “include l’urgente necessità di una riforma significativa del Wto per affrontare le realtà e le sfide commerciali odierne, come le politiche non di mercato”. Per Bruxelles, i risultati saranno “migliori” se il lavoro sarà collettivo. “Pertanto, l’Ue si è impegnata con altri partner che condividono gli stessi ideali per valutare il modo migliore per rinvigorire i Wto e il sistema commerciale basato su regole in quanto tale”, si legge in una nota della Commissione Ue.

Tags:
, ,

Iran, Meloni: “Rischi enormi. Basta ambiguità, Teheran riprenda negoziati con Usa”

I timori del momento sono in tre precise parole pronunciate da Giorgia Meloni alla Camera: “Potenziali enormi rischi” dalla crisi tra Iran e Israele. Le comunicazioni della premier in vista del Consiglio europeo del 26 e 27 giugno prossimo, tengono insieme i dossier più caldi dell’attualità continentale e internazionale. Si parte da un assunto: serve il cessate il fuoco.

E’ giunto il tempo di abbandonare ambiguità e distinguo: l’Iran deve evitare ritorsioni contro gli Stati Uniti e cogliere l’opportunità, oggi, di un accordo con Washington sul proprio programma nucleare, consapevole che è possibile portare avanti un programma civile che garantisca la totale assenza di fini militari”, dice Meloni. Offrendo il nostro Paese per riprendere i negoziati, come già accaduto con gli ultimi due round negoziali, terminati però con un nulla di fatto. Uno dei pericoli più gravi, a livello economico, è la chiusura dello Stretto di Hormuz da parte di Teheran: “Strategico per le economie globali, capace di condizionare il prezzo del petrolio e dell’energia a livello mondiale”, avverte Meloni.

Ricordando che anche il ministro degli Esteri, da Bruxelles, si è fatto portatore della richiesta di non interrompere i flussi commerciali nella zona nella lunga telefonata con l’omologo iraniano, Seyed Abbas Araghchi. Nell’incertezza, comunque, “ci siamo già occupati di assicurare all’Italia gli approvvigionamenti energetici necessari”, sottolinea la presidente del Consiglio, che chiede ai partner Ue (ma anche ai player della politica interna) di “concentrarsi sulle questioni nelle quali possiamo davvero fare la differenza insieme, sul piano globale”.

Nel frattempo le bombe continuano a cadere. Anche quelle statunitensi, che non hanno sorpreso l’Italia, perché “abbiamo iniziato a lanciare messaggi ai nostri contingenti già nei giorni precedenti”, mette in luce il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ma senza usare la flotta statunitense di stanza nelle basi collocate in Italia. “La nostra nazione non ha in alcun modo preso parte all’operazione militare”, ci tiene a ribadire Meloni. Spiegando che sin dal primo giorno di conflitto il governo si è attivato per la salvaguardia della sicurezza dei nostri connazionali in Iran, compresi i militari. Al punto che è al vaglio la possibilità di spostare temporaneamente l’Ambasciata di Teheran in Oman.

Per ora, gli Stati Uniti non hanno chiesto l’uso delle basi Nato in Italia. Ma la premier garantisce che, se dovesse accadere, “una decisione del genere farà un passaggio parlamentare, differentemente da quello che è accaduto in altre situazioni, quando al Governo non c’eravamo noi“. L’instabilità dell’area mediorientale consiglia prudenza, ma anche la necessità che la diplomazia prenda il posto delle armi.

In Iran come a Gaza, dove “la legittima reazione di Israele a un terribile, insensato attacco terroristico sta assumendo forme drammatiche e inaccettabili, che chiediamo a Israele di fermare immediatamente”, afferma Meloni, dicendo chiaramente che “il futuro della Striscia può iniziare solo con la liberazione degli ostaggi e il disarmo di Hamas”, che “non potrà invece avere alcun ruolo” nella fase di stabilizzazione. In questo scenario, poi, in Europa e in ambito Nato c’è da discutere di difesa e spese per il riarmo. Tajani a Bruxelles esulta perché la flessibilità sull’obiettivo di arrivare al 5% del Pil è davvero a un passo, rendendo l’obiettivo raggiungibile entro il 2035, stima il vicepremier. Senza “distogliere risorse da ciò che consideriamo importante per il benessere degli italiani”, assicura Meloni alla Camera. A Bruxelles la premier parlerà anche di Ucraina, confermando il sostegno a Kiev e confermando l’impegno a fare pressioni sulla Russia perché dimostri di voler negoziare per arrivare alla pace. Poi c’è l’Africa nell’elenco dei temi da trattare con gli alleati europei. Il Nordafrica e il Sahel in particolare, ma anche la Libia, che “i violenti scontri a Tripoli nelle scorse settimane dimostrano non possiamo permetterci di trascurare”. Di carne a cuocere, insomma, ce n’è davvero tanta. Ma sarà fondamentale non sbagliare le mosse in questa fase, perché ogni errore rischia di allargarsi pericolosamente.

Iran attacca base Usa in Qatar. Doha avvertita ma reagisce: Ci riserviamo di rispondere

L’Iran attacca la base americana di Al-Udeid in Qatar, la più grande del Medio Oriente, in risposta ai bombardamenti di domenica su tre siti nucleari iraniani. Doha assicura di aver intercettato con successo i missili, condanna l’attacco missilistico, definendolo una “flagrante violazione” della sua sovranità e si riserva il “diritto di rispondere”. Teheran, impegnata da 11 giorni in una guerra con Israele, mette così in atto le sue minacce di ritorsione contro i raid americani che hanno colpito il sito sotterraneo di arricchimento dell’uranio a Fordo e gli impianti nucleari di Isfahan e Natanz. “In risposta all’azione aggressiva e insolente degli Stati Uniti”, le forze armate iraniane “hanno colpito poche ore fa la base aerea americana di Al-Udeid, in Qatar”, avvisa il Consiglio di sicurezza nazionale iraniano in un comunicato, affermando che il numero di missili utilizzati “era lo stesso del numero di bombe” utilizzate nei raid americani.

“Questa azione non rappresenta alcuna minaccia per il nostro Paese amico e fratello, il Qatar”, aggiunge il Consiglio, senza riferire di attacchi contro obiettivi americani in Iraq, citati in precedenza dall’agenzia di stampa ufficiale Irna. Il ministero della Difesa del Qatar fa sapere di aver “intercettato con successo un attacco missilistico contro la base aerea di Al-Udeid”, affermando che non ci sono state vittime. “Lo Stato del Qatar si riserva il diritto di rispondere direttamente in modo proporzionato” a questa “flagrante aggressione”, reagisce il ministero degli Esteri del Qatar, aggiungendo che la base era stata precedentemente evacuata. Immediata la condanna di Dubai: “Condannano con la massima fermezza l’attacco dei Guardiani della Rivoluzione iraniani alla base aerea di Al Udeid, nel Paese fratello del Qatar, considerato una flagrante violazione della sovranità e dello spazio aereo del Qatar”, ha affermato il ministero degli Esteri degli Emirati in un comunicato. Il Kuwait e il Bahrein annunciano la chiusura del loro spazio aereo dopo l’attacco al Qatar, il cui annuncio ha fatto crollare i prezzi del petrolio. All’indomani dell’intervento americano nella guerra tra Iran e Israele, che secondo il Pentagono ha “devastato il programma nucleare iraniano”, la Casa Bianca aveva precedentemente esortato il governo iraniano a riprendere i negoziati sul nucleare, se voleva mantenere il potere nel Paese. Domenica, Ali Akbar Velayati, consigliere della guida suprema Ali Khamenei, aveva minacciato azioni contro le basi militari americane nella regione.

Da parte sua, lunedì sera Israele ha invitato gli abitanti di Teheran ad allontanarsi dalle basi militari e di sicurezza, avvertendo che avrebbe continuato i raid, dopo intensi attacchi sulla capitale iraniana contro i centri di comando dei Guardiani della Rivoluzione e la prigione di Evin, in risposta ai lanci di missili iraniani. La giustizia iraniana ha riferito di danni in alcune parti della prigione di Evin, dove sono detenuti occidentali, prigionieri politici e oppositori. Israele ha anche dichiarato di aver condotto attacchi per “bloccare le vie di accesso” al sito di Fordo, nascosto sotto una montagna a sud di Teheran. In Iran, la guerra ha causato più di 400 morti e 3.056 feriti, per lo più civili, secondo un bilancio ufficiale. I lanci iraniani su Israele hanno causato 24 morti, secondo le autorità. Affermando che l’Iran era sul punto di dotarsi della bomba atomica, Israele lo ha attaccato il 13 giugno, bombardando centinaia di siti militari e nucleari e uccidendo i più alti ufficiali del Paese e alcuni scienziati nucleari. L’Iran, che ha risposto con lanci di missili e droni verso Israele, nega di voler fabbricare armi atomiche, ma difende il proprio diritto a un programma nucleare civile. Prima dell’attacco alla loro base, gli Stati Uniti hanno dichiarato di monitorare “attivamente la situazione nello Stretto di Hormuz”, che “il regime iraniano sarebbe stupido” ad attaccare. Domenica Washington aveva invitato Pechino a dissuadere Teheran dal rispondere all’attacco americano chiudendo questa zona di transito marittimo che rappresenta un quinto del petrolio mondiale. La televisione di Stato iraniana ha inoltre annunciato l’arresto di un “cittadino europeo” sospettato di essere una ‘spia’ al servizio di Israele, senza fornire ulteriori dettagli. Invocando la “situazione di sicurezza” nella regione, le compagnie petrolifere straniere nel sud dell’Iraq hanno “evacuato” parte del loro personale straniero.

Il presidente americano Donald Trump ha parlato domenica di “danni monumentali” inflitti ai siti nucleari iraniani. L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA) ha giudicato impossibile in questa fase valutare l’entità dei danni e ha chiesto l’accesso ai siti nucleari iraniani. Gli esperti ritengono che l’Iran possa aver evacuato il materiale nucleare dai siti colpiti, e un alto funzionario iraniano, Ali Shamkhani, ha affermato che il Paese possiede ancora scorte di uranio arricchito. Secondo l’AIEA, l’Iran ha arricchito l’uranio al 60%, vicino alla soglia del 90% necessaria per fabbricare una bomba atomica. Tuttavia, l’agenzia afferma di non aver rilevato finora alcuna prova di un “programma sistematico” iraniano in tal senso. Donald Trump, che aveva rilanciato i negoziati con Teheran per regolamentare il suo programma nucleare – avviati ad aprile con la mediazione dell’Oman – è “ancora interessato” a una soluzione diplomatica, ha affermato lunedì la portavoce della Casa Bianca. Ma “se il regime iraniano rifiuta di impegnarsi in una soluzione diplomatica perché il popolo iraniano non toglie il potere a questo regime incredibilmente violento che lo reprime?”, ha detto. “Se l’attuale regime iraniano è incapace di restituire all’Iran la sua grandezza, perché non dovrebbe esserci un cambio di regime?”, aveva scritto il giorno prima Trump sul suo social network Truth.

Terre rare: l’asso nella manica di Pechino contro Trump. A Londra accordo Usa-Cina su linee generali

I negoziatori americani e cinesi hanno annunciato nella notte tra martedì e mercoledì di aver raggiunto un accordo su un “quadro generale” per appianare le loro divergenze commerciali, lasciando ai rispettivi presidenti il compito di convalidarlo. Si tratta dell’epilogo di due giorni di incontri a Londra. La Cina ha messo sul tavolo la sua carta vincente, cioè il controllo della maggior parte dei giacimenti di terre rare, minerali strategici indispensabili per l’economia moderna e la difesa. Utilizzati nei veicoli elettrici, nelle turbine eoliche e persino nei missili, sono diventati una questione cruciale.

“Il Medio Oriente ha il petrolio. La Cina ha le terre rare”, dichiarava nel 1992 Deng Xiaoping, ex leader cinese. Da allora, i massicci investimenti di Pechino nelle sue imprese minerarie, insieme a una normativa ambientale meno rigorosa rispetto ad altri paesi, hanno reso il gigante asiatico il primo fornitore mondiale. Secondo l’Agenzia internazionale per l’energia, la Cina rappresenta oggi il 92% della produzione mondiale raffinata. Ma i flussi cinesi verso le imprese straniere hanno subito un rallentamento dall’inizio di aprile, quando Pechino ha iniziato a imporre ai produttori nazionali l’obbligo di ottenere una licenza per poter esportare sette tipi di terre rare. La decisione è stata ampiamente percepita come una misura di ritorsione contro i dazi statunitensi sui beni cinesi.

Garantire l’accesso a questi elementi strategici è diventata la priorità per i responsabili americani durante i colloqui con i loro omologhi cinesi questa settimana a Londra. “La questione delle terre rare ha chiaramente (…) oscurato gli altri aspetti dei negoziati commerciali a causa dei fermi di produzione negli Stati Uniti”, sottolinea Paul Triolo, ricercatore specializzato in tecnologia e Cina presso il think tank americano Asia Society Policy Institute.

Questi disagi hanno costretto, tra l’altro, la casa automobilistica americana Ford a sospendere la produzione di un SUV. I negoziatori cinesi e americani hanno infine annunciato nella notte tra martedì e mercoledì di aver raggiunto un accordo su un “quadro generale” per appianare le loro divergenze commerciali. Il segretario americano al Commercio, Howard Lutnick, si è detto convinto che le preoccupazioni sull’accesso alle terre rare saranno “risolte”.

Il rallentamento nel rilascio delle licenze di esportazione fa temere che altri costruttori automobilistici americani siano costretti a sospendere la produzione. Il ministero cinese del Commercio ha tuttavia dichiarato questo fine settimana che, in quanto “grande paese responsabile”, la Cina ha approvato una serie di richieste di esportazione. Resta il fatto che la situazione evidenzia la dipendenza di Washington dalle terre rare cinesi per la produzione di armamenti, in un contesto di tensioni commerciali e geopolitiche durature. L’aereo militare F-35 del costruttore americano Lockheed Martin, ad esempio, richiede più di 400 kg di terre rare, secondo una recente analisi del think tank americano Center for Strategic and International Studies (CSIS).

La Cina ha già utilizzato il suo dominio sulle catene di approvvigionamento delle terre rare per esercitare pressioni su altri paesi. Dopo una collisione nel 2010 tra un peschereccio cinese e navi della guardia costiera giapponese in acque contese, Pechino aveva temporaneamente sospeso le forniture al suo vicino. Questo episodio aveva spinto il Giappone a investire in fonti alternative e a migliorare le proprie scorte di questi elementi vitali. Ma in 15 anni il Giappone ha compiuto solo “progressi marginali”, il che “illustra bene la difficoltà di ridurre realmente la dipendenza dalla Cina”, afferma Paul Triolo.

Da parte sua, il Dipartimento della Difesa americano mira a sviluppare catene di approvvigionamento nazionali per garantire agli Stati Uniti, entro il 2027, un accesso sicuro alle terre rare necessarie per alcuni armamenti. Ma i giacimenti con un contenuto di terre rare sufficiente per essere economicamente redditizi “sono più rari rispetto alla maggior parte degli altri minerali, il che rende l’estrazione più costosa”, spiegano Rico Luman ed Ewa Manthey della banca Ing. “È proprio questa estrazione e questo trattamento complesso e costoso che conferiscono alle terre rare la loro importanza strategica”, sottolineano. “Ciò conferisce alla Cina una posizione di forza nei negoziati”.

Scattano dazi Usa 50% su acciaio e alluminio Ue. Attesa per incontro Sefcovic-Greer

Sono scattati oggi i dazi del 50% su acciaio e alluminio made in Europe che il presidente Usa Donald Trump ha annunciato, ma Bruxelles mantiene la calma, continua a invocare spazio e tempo per i negoziati in corso – che sono accelerati e costruttivi – e, soprattutto, attende l’incontro di domani a Parigi tra il commissario europeo al Commercio, Maros Sefcovic, e il rappresentante Usa per il Commercio, Jamieson Greer.

A seguito della telefonata tra la presidente” della Commissione europea Ursula “von der Leyen e il presidente Usa Donald Trump, entrambe le parti hanno concordato di accelerare il ritmo dei negoziati e ciò sta avvenendo“, ha spiegato il portavoce della Commissione europea per il Commercio, Olof Gill, nel briefing quotidiano con la stampa. “I negoziati tecnici sono in corso in questo momento a Washington e posso dire che il primo giorno di negoziato mi è stato descritto come molto costruttivo. E domani a Parigi il commissario Sefcovic incontrerà il rappresentante Usa per il Commercio, Jamieson Greer“, ha puntualizzato il portavoce. Per tale ragione, “non daremo commenti in corso d’opera su cosa sta avvenendo nelle trattative perché i negoziati sono in corso: dobbiamo lasciare loro lo spazio di svolgersi, ed è ciò che faremo”, ha sottolineato.

Un incontro di persona che lo stesso Sefcovic, la settimana scorsa, aveva dichiarato di auspicare in tempi brevi. Parlando da Dubai nella conferenza a margine dell’avvio dei negoziati tra Ue ed Emirati Arabi Uniti per un accordo bilaterale di libero scambio, l’incaricato dell’Unione europea a condurre il dialogo con Washington ha spiegato di avere telefonate “quasi quotidiane” con le sue controparti Usa – Greer e il segretario al Commercio, Howard Lutnick – e che i team tecnici delle due sponde dell’Atlantico sono “in costante contatto”. Ha sottolineato la “grande intensità” nel lavoro e il fatto che “ogni dettaglio è importante. Ora – ha specificato – ci stiamo concentrando su questi dettagli”, in vista di “un accordo equo ed equilibrato” e di “incontri di persona che speriamo si svolgano a breve”. E un incontro di persona si terrà domani, dunque, ma nel frattempo, sul social Truth, il presidente Usa è tornato a esaltare la sua misura commerciale. “Grazie ai dazi, la nostra economia è in forte espansione”, ha scritto.

“Se ad altri Paesi è consentito usare tariffe contro di noi, e a noi non è consentito di contrastarli, rapidamente e agilmente, con tariffe contro di loro, il nostro Paese non ha nemmeno una piccola possibilità di sopravvivenza economica”, ha aggiunto. Allo stesso tempo, secondo i media americani, la Casa Bianca ha inviato una lettera ai suoi partner commerciali per chiedergli di presentare entro oggi la loro ‘migliore offerta’, cioè delle proposte in una serie di settori chiave, tra cui offerte tariffarie e di quote per l’acquisto di prodotti industriali e agricoli statunitensi e piani per porre rimedio a eventuali barriere non tariffarie. La lettera è però un capitolo su cui Bruxelles non si esprime. “Non facciamo commenti in corso d’opera sui diversi tipi di documenti, offerte e altro, che sono oggetto di scambio tra noi e gli Stati Uniti”, ha affermato Gill rispondendo a chi gli ha chiesto se la Commissione abbia ricevuto o meno la lettera degli Usa. Palazzo Berlaymont, insomma, non entra nei dettagli di quella che è una trattativa “complessa e che richiede tempo”, come ha spiegato la settimana scorsa la portavoce della Commissione, Paula Pinho, rispondendo a delle domande sulla telefonata von der Leyen-Trump di domenica 25 maggio. In queste settimane Bruxelles ha ricordato che la proposta zero per zero dazi è ancora sul tavolo e che l’analisi si sta concentrando su tutte le linee tariffarie e anche sulla cooperazione Ue-Usa nel campo dell’aviazione, dei semiconduttori, dell’acciaio, delle diverse dipendenze, specialmente nelle materie prime. “Stiamo parlando della relazione commerciale più ampia e più stretta al mondo, dunque i negoziati sono complessi e richiedono tempo”, ha evidenziato Pinho. Ma la telefonata tra i due leader ha dato “un nuovo impeto per i negoziati e da lì partiremo”, ha aggiunto.

Tags:
, , ,

Si chiude il tour del Golfo per il presidente Trump: tanti affari ma meno diplomazia

Trump, viaggio più d’affari che di diplomazia tra Abu Dhabi, Doha e Ryad

Si conclude oggi oggi negli Emirati Arabi Uniti il tour nel Golfo di Donald Trump, caratterizzato da promesse di investimenti milionari, ma anche da un’apertura storica nei confronti della Siria e da ottimismo sul dossier nucleare. Dopo aver raccolto 600 miliardi di dollari in Arabia Saudita e un contratto da 200 miliardi di dollari per Boeing in Qatar, giovedì ad Abu Dhabi il presidente americano ha ottenuto la promessa di 1.400 miliardi di dollari di investimenti in dieci anni. Sono stati firmati accordi per un valore complessivo di 200 miliardi di dollari, tra cui un ordine di 14,5 miliardi di dollari per Boeing e Ge Aerospace e la partecipazione del gigante petrolifero degli Emirati Adnoc a un progetto da 60 miliardi di dollari negli Stati Uniti, secondo la Casa Bianca.

Il primo importante viaggio internazionale di Donald Trump è stato anche caratterizzato da dichiarazioni shock sulle crisi che scuotono la regione, dalla revoca delle sanzioni contro la Siria, alla guerra a Gaza, passando per il nucleare iraniano.

Ad Abu Dhabi, Doha e Riyadh, il miliardario repubblicano è stato accolto con tutti gli onori, dimostrando la sua vicinanza ai leader delle monarchie petrolifere e del gas della regione. “Siete un Paese straordinario. Siete un Paese ricco. Potete scegliere, ma so che sarete sempre al mio fianco”, ha detto giovedì al presidente degli Emirati Arabi Uniti, lo sceicco Mohamed bin Zayed, dopo che quest’ultimo ha annunciato il suo piano di investimenti faraonici. “È il più grande investimento che abbiate mai fatto e lo apprezziamo davvero. E vi tratteremo come meritate, in modo magnifico”.

Venerdì, secondo i media locali, Trump dovrebbe partecipare a un incontro con alcuni uomini d’affari. Dovrebbe poi recarsi all’Abrahamic Family House, un centro interreligioso che ospita una moschea, una chiesa e una sinagoga, dopo aver visitato giovedì la più grande moschea del Paese. Gli Emirati Arabi Uniti hanno normalizzato le relazioni con Israele nel 2020 nell’ambito degli accordi di Abramo conclusi durante il primo mandato di Trump. Giovedì, in Qatar, Donald Trump aveva affermato che Washington e Teheran si stavano avvicinando a un accordo sul nucleare iraniano, dopo quattro cicli di discussioni condotte tra i due paesi nelle ultime settimane, facendo scendere i prezzi del petrolio. In Arabia Saudita, ha sorpreso tutti annunciando la revoca delle sanzioni americane contro la Siria. Ha poi incontrato il presidente siriano Ahmad al-Chareh, ex jihadista che ha rovesciato Bashar al-Assad.

Per quanto riguarda la Striscia di Gaza, il presidente americano ha dichiarato di voler assumere il controllo di questo territorio palestinese, devastato da 19 mesi di guerra tra Israele e il movimento islamista palestinese, e di volerne fare “una zona di libertà”, al che Hamas ha replicato che Gaza “non è in vendita”.

Adepto di una diplomazia transazionale, il presidente americano ha definito il suo tour “storico”, affermando che potrebbe “fruttare, in totale, da 3.500 a 4.000 miliardi di dollari in soli quattro o cinque giorni”. Secondo la Casa Bianca, gli Emirati e gli Stati Uniti hanno anche firmato un accordo sull’intelligenza artificiale (Ia), un settore in cui il Paese del Golfo cerca di affermarsi assicurandosi l’accesso alle tecnologie americane all’avanguardia. L’accordo prevede investimenti degli Emirati in centri dati negli Stati Uniti e l’impegno a “allineare maggiormente le loro normative in materia di sicurezza nazionale a quelle degli Stati Uniti, comprese solide protezioni per impedire la diversione di tecnologie di origine americana”, secondo la Casa Bianca. L’ex promotore immobiliare ha inoltre chiaramente confermato la rottura con la diplomazia dell’ex presidente democratico Joe Biden, basata in parte su appelli al rispetto dei diritti umani e alla democrazia. Questi concetti non sono stati messi in primo piano nel Golfo dal presidente repubblicano.

Tags:
, ,

Dazi, Urso: “A rischio 10% export italiano in Usa”. Opposizioni: “Deludente, si dimetta”

Contro i dazi commerciali degli Stati Uniti non servono reazioni di pancia ma sforzi diplomatici. Ne è certo il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, che durante l’informativa sul tema alle Camere ricorda: “Se avessimo reagito di pancia ci saremmo fatti male, grave non trovare un compromesso”. Serve il dialogo, quindi. Anche se le tariffe decise dalla Casa Bianca non hanno penalizzato finora l’export italiano Oltreoceano, “che anzi è significativamente aumentato nei primi tre mesi dell’anno”, con le nostre esportazioni “aumentate dell’11,8% rispetto all’anno prima”.

Anche con una riduzione, fa capire Urso, i dazi imposti dall’amministrazione Trump faranno comunque male alle nostre imprese. Per questo motivo, il ministro loda le azioni intraprese dal nostro governo, “tempestivo ed efficace nell’indirizzare la Commissione europea e l’amministrazione Usa sulla giusta strada del negoziato”, da svolgere “con consapevolezza a responsabilità”, avendo chiaro l’obiettivo che “è unire, non dividere, l’Occidente”. Per evitare nuove tariffe, però, l’Italia rifiuta l’idea di reazioni muscolari. “Le misure compensative – sottolinea Urso – sono efficaci solo se decise a livello europeo”.

Al momento, se il quadro delle misure annunciate fosse confermato, ci sarebbe un impatto del 10% sull’esportazione italiana negli Usa in caso di dazi reciproci al 20%; effetto che scenderebbe al 6,5% se si arrivasse ad un dimezzamento, cioè al 10% dei dazi reciproci. Auto e medicinali i settori più a rischio. “I dazi Usa non avranno impatto sulla vendita di auto esportate dall’Italia – sottolinea Urso – ma lo avranno molto significativo sulla filiera dell’automotive”. Analogo impatto potrebbe avvenire nel settore della farmaceutica dopo “le misure draconiane annunciate da Trump”. Evitare nuove tariffe, sottolinea in conclusione Urso, aiuterebbe anche a tenere bassa l’inflazione “sotto controllo nel 2024, pari a 1,1%”. Meno di Francia (2,3%), Germania 2,5% e Spagna (2,9%). “Una delle conseguenze della chiusura dei mercati e di massive misure dei dazi – avverte il titolare del Mimit – sarebbe inevitabilmente l’aumento dell’inflazione per i cittadini europei e americani. Dobbiamo evitarlo”.

L’informativa non è però piaciuta alle opposizioni, che hanno attaccato il ministro in entrambe le Camere criticando anche il ritardo con cui si è presentato in parlamento. Ne chiede le dimissioni la capogruppo IV al Senato Raffaella Paita: “Chieda scusa e si dimetta”. La responsabilità politica “di questo colpevole ritardo è tutta di Urso, che deve dimettersi”, ripete il senatore Marco Lombardo di Azione. Urso “è il peggior ministro dell’Europa”, rincara la dose il senatore M5s Luigi Nave. “Urso è un mistero, dice nulla e lo dice male”, sottolinea il capogruppo M5s al Senato Stefano Patuanelli. Un paio d’ore dopo, la vicepresidente M5S Chiara Appendino affonda il colpo: “Quella di Urso non è tranquillità: è pericolosa mancanza di consapevolezza di quello che accade fuori da questo palazzo”. Netto anche il deputato Ubaldo Pagano, capogruppo Pd in Commissione Bilancio: “Urso deludente, conferma l’immobilità del governo”.

Tregua Usa-Cina: dazi sospesi per 90 giorni e ridotti del 115%. Trump: “Parlerò con Xi in settimana”

Stop di 90 giorni per la maggior parte parte delle tariffe doganali e riduzione del 115% dei dazi. Stati Uniti e Cina hanno annunciato una prima de-escalation nella loro guerra commerciale che ha scosso l’economia globale. Questa sospensione entrerà in vigore “entro il 14 maggio”, hanno fatto sapere le due principali potenze economiche mondiali in una dichiarazione congiunta pubblicata dopo due giorni di negoziati a Ginevra. Concretamente, le due parti hanno concordato di ridurre significativamente le maggiorazioni che si imponevano a vicenda, al 30% per Washington e al 10% per Pechino, rispetto al 145% e al 125% dopo l’escalation avviata da Donald Trump all’inizio di aprile.

La notizia ha immediatamente rassicurato i mercati, con Wall Street che ha aperto in netto rialzo, con il Dow Jones in rialzo del 2,66%, il Nasdaq del 4,16% e l’S&P 500 del 2,97%, seguendo lo stesso andamento dei mercati asiatici ed europei. “Abbiamo raggiunto un reset completo con la Cina, a seguito di proficue discussioni a Ginevra. Entrambi hanno concordato di ridurre i dazi imposti dal 2 aprile al 10% per 90 giorni, e i negoziati proseguiranno su aspetti strutturali più ampi“, ha dichiarato il presidente degli Stati Uniti che prevede di sentire il leader cinese Xi Jinping entro la fine della settimana. La tariffa totale imposta dagli Stati Uniti è in realtà del 30% perché Washington non ha contestato la sovrattassa del 20% introdotta prima di aprile. Si tratta di un primo segnale concreto di allentamento della guerra commerciale che ha scosso i mercati finanziari e alimentato i timori di inflazione e di rallentamento economico negli Stati Uniti, in Cina e nel resto del mondo.

Nessuna delle due parti vuole una dissociazione” delle economie americana e cinese, ha dichiarato da Ginevra il Segretario al Tesoro statunitense Scott Bessent, ribadendo che le barriere doganali introdotte negli ultimi mesi hanno di fatto istituito un “embargo” sul commercio tra i due Paesi. La riduzione di questi dazi doganali è “nell’interesse comune del mondo”, ha commentato il Ministero del Commercio cinese, accogliendo con favore i “sostanziali progressi” con Washington. In un’intervista rilasciata al canale americano CNBC, Bessent ha ipotizzato un nuovo incontro sino-americano “nelle prossime settimane per lavorare a un accordo più sostanziale”. In particolare, ha affermato di voler parlare con Pechino di restrizioni diverse dai dazi doganali, chiamate “barriere non tariffarie”, che a suo dire impediscono alle aziende americane di prosperare in Cina. Si tratta tradizionalmente di licenze o quote di importazione.

“In realtà, la Cina ha tariffe doganali basse. Sono proprio queste barriere non tariffarie più insidiose a danneggiare le aziende americane che vogliono fare affari lì”, ha affermato. Secondo l’altro negoziatore statunitense a Ginevra, il rappresentante commerciale Jamieson Greer, Washington e Pechino “lavoreranno in modo costruttivo” anche sulla questione del fentanyl, un potente oppioide sintetico che sta causando scompiglio negli Stati Uniti e i cui precursori chimici sono in parte prodotti in Cina. Questa questione costituisce la base giuridica per la maggiorazione del 20% entrata in vigore prima di aprile.

Molti altri accordi stanno arrivando”, ha poi annunciato Trump in conferenza stampa dalla Casa Bianca, aggiungendo che “allora” il commercio mondiale “sarà fantastico”. Alcune frizioni si registrano con l’Unione europea, “sul piano commerciale…per molti versi più cattiva della Cina“, ha aggiunto il presidente americano. “Ci hanno trattato in modo molto ingiusto – ha spiegato – Loro ci vendono i loro prodotti agricoli, noi non ne vendiamo praticamente nessuno, non prendono i nostri prodotti. Questo ci dà tutte le carte in regola, ed è molto ingiusto, quindi dovranno pagare di più per l’assistenza sanitaria e noi dovremo pagare di meno”.

Dal canto suo Bruxelles ha accolto “con favore” l’accordo Usa e Cina. Da parte dell’Ue, ha dichiarato il portavoce della Commissione europea per il Commercio, Olof Gill, “siamo stati molto chiari e coerenti fin dall’inizio nel credere che l’imposizione dei dazi sia un passo indietro per il commercio e l’economia globali. Quindi, in quest’ottica, accogliamo con favore qualsiasi passo che vada nella direzione opposta, e che contribuisca al buon funzionamento delle catene di approvvigionamento globali, qualsiasi cosa che supporti la stabilità e la prevedibilità per il commercio e gli investimenti globali”. Bruxelles sta inoltre “valutando attentamente l’accordo commerciale tra Gran Bretagna e Usa e le sue conseguenze” .

L’annuncio di una sospensione delle ostilità commerciali tra Washington e Pechino “va oltre le aspettative dei mercati”, ha affermato Zhiwei Zhang, presidente e capo economista di Pinpoint Asset Management, che lo ha visto come “un buon punto di partenza per i negoziati tra i due Paesi”. “Dal punto di vista della Cina, l’esito di questi negoziati è un successo, poiché ha assunto una posizione ferma di fronte alla minaccia statunitense di tariffe elevate ed è riuscita ad abbassarle drasticamente senza fare alcuna concessione”, ha osservato. Ma sebbene questa tregua rappresenti un “progresso significativo”, “c’è ancora del lavoro da fare per raggiungere un accordo formale” e la situazione “potrebbe peggiorare”, ha avvertito Daniela Sabin Hathorn, analista di Capital.com.