Trump riduce al 15% i dazi doganali sulle automobili giapponesi. Tokyo: “Attuazione fedele dell’accordo”

Il presidente americano Donald Trump ha firmato un decreto che riduce i dazi doganali sulle automobili giapponesi al 15%, invece del 25% applicato finora, e prevede che quelli applicati alla maggior parte dei prodotti giapponesi non superino questa nuova aliquota. Queste sovrattasse entreranno in vigore sette giorni dopo la pubblicazione del nuovo decreto nella Gazzetta ufficiale americana, che non è ancora avvenuta, e confermano l’interpretazione che il governo giapponese aveva dato dell’accordo firmato con Washington a luglio.

Tokyo ha accolto con favore il decreto, con il segretario generale del governo Yoshimasa Hayashi che lo ha definito “l’attuazione fedele e concreta dell’accordo” concluso tra i due paesi, che prevede un tetto massimo del 15% dei dazi doganali per la maggior parte dei prodotti giapponesi esportati negli Stati Uniti, mentre quelli già soggetti a una sovrattassa superiore a questo limite vedranno le loro aliquote invariate. Alcuni settori, come l’aeronautica, le materie prime non disponibili negli Stati Uniti o i farmaci generici, sono esenti da questa aliquota del 15%, precisa il decreto.

Con l’imposizione di una sovrattassa del 15% sulle automobili, contro il 25% applicato alla maggior parte dei veicoli che entrano negli Stati Uniti, il Giappone ottiene un trattamento simile a quello concesso all’Unione Europea.

Il documento, pubblicato sul sito della Casa Bianca, chiarisce i dubbi sulle condizioni dell’accordo firmato alla fine di luglio tra Tokyo e Washington. Il governo giapponese assicurava che quest’ultimo prevedeva un’aliquota massima del 15%, simile a quella firmata successivamente tra Washington e Bruxelles, mentre gli Stati Uniti sostenevano che questo 15% si aggiungesse invece ai dazi doganali già esistenti sui vari prodotti giapponesi. Il decreto conferma quindi la versione di Tokyo.

Firmato il 22 luglio, l’accordo prevede alcune contropartite da parte delle imprese giapponesi, in particolare attraverso investimenti per un importo di “550 miliardi di dollari”, di cui “il 90% dei profitti generati rimarrà negli Stati Uniti”, aveva assicurato il presidente americano. Nonostante la firma dell’accordo, Washington ha tardato a pubblicare il decreto che lo formalizza, suscitando l’inquietudine del governo giapponese. Il negoziatore incaricato dei dazi doganali si è quindi recato giovedì nella capitale americana per spingere Donald Trump a firmare il testo, sei settimane dopo la fine dei negoziati. “È necessario che gli Stati Uniti pubblichino un decreto presidenziale il prima possibile per modificare i dazi doganali reciproci e ridurre le sovrattasse sulle automobili e sui ricambi automobilistici”, aveva dichiarato Ryosei Akazawa prima del suo viaggio.

Tuttavia, alcuni punti rimangono in sospeso, in particolare per quanto riguarda gli investimenti giapponesi annunciati da Trump: secondo Tokyo, infatti, si tratterà principalmente di prestiti e garanzie. Oltre a questi investimenti, il Giappone si è anche impegnato ad acquistare “otto miliardi di dollari di prodotti americani”, senza specificare un calendario, e i due paesi devono studiare le condizioni di acquisto del gas naturale liquefatto (GNL) proveniente dall’Alaska. Infine, Tokyo ha promesso di acquistare “aerei commerciali di fabbricazione americana, in particolare 100 Boeing”, secondo la Casa Bianca, nonché di “revocare le restrizioni di lunga data” che impedivano l’accesso delle automobili americane al mercato giapponese. L’accordo non prevede invece alcuna modifica dei dazi doganali americani applicati all’acciaio e all’alluminio, che sono ora pari al 50%. Il Giappone sta cercando allo stesso tempo di diversificare i propri mercati: il 29 agosto Tokyo si è impegnata a investire 68 miliardi di dollari in India, con cui ha concordato di approfondire le relazioni sia commerciali che in materia di sicurezza.

Ucraina, Macron: “Sostegno militare da 26 Paesi, anche Italia”. Meloni: “Non invieremo truppe”

Ventisei Paesi si impegnano a sostenere militarmente l’Ucraina, “via terra, mare o aria“, dopo un cessate il fuoco con la Russia. Ma ognuno con modalità proprie: “Il loro contributo andrà dalla rigenerazione dell’esercito ucraino, al dispiegamento di truppe o la messa a disposizione di basi”, spiega Emmanuel Macron dopo il vertice dei volenterosi di Parigi.

L’inquilino dell’Eliseo non entra nei dettagli per non dare vantaggi a Mosca, ma precisa che Italia, Polonia e Germania sono tra i 26. “L’Italia è indisponibile a inviare soldati in Ucraina“, si affretta a precisare Giorgia Meloni in una nota, confermando però l’apertura a supportare un eventuale cessate il fuoco con “iniziative di monitoraggio e formazione al di fuori dei confini ucraini”. La premier, collegata con Parigi in videoconferenza, rilancia la proposta di un meccanismo difensivo di sicurezza collettiva ispirato all’articolo 5 del Trattato di Washington, come “elemento qualificante” della componente politica delle garanzie di sicurezza. Per Meloni una pace giusta e duratura può essere solo raggiunta con un approccio che unisca il continuo sostegno all’Ucraina, il perseguimento di una cessazione e il “mantenimento della pressione collettiva sulla Russia“. Anche attraverso le sanzioni, e “solide e credibili garanzie di sicurezza”, da definire in “uno spirito di condivisione tra le due sponde dell’Atlantico“, mette in chiaro.

Il nodo resta infatti il contributo degli Stati Uniti alle garanzie. Che ci sarà, assicura Macron, ma verrà definito nei prossimi giorni. Del sostegno o “backstop” americano si è parlato nella videoconferenza con Trump dopo il vertice, alla quale ha partecipato in parte anche il suo inviato speciale Steve Witkoff, presente all’Eliseo. La speranza degli europei è che Washington contribuisca in “modo sostanziale”, riferisce il portavoce del cancelliere tedesco Friedrich Merz. Di certo, Trump spinge l’Europa a interrompere l’acquisto di petrolio russo, che a suo dire aiuterebbe Mosca a proseguire la guerra. E’ “molto scontento che l’Europa acquisti petrolio russo”, ribadisce in conferenza stampa il presidente ucraino Volodomyr Zelensky, dopo il collegamento del Tycoon con il vertice, citando in particolare Slovacchia e Ungheria

. In base ai piani dei volenterosi, di cui Macron rifiuta di specificare i contributi paese per paese, il giorno in cui il conflitto cesserà “saranno messe in atto le garanzie di sicurezza”, fa sapere il presidente, sia attraverso un “cessate il fuoco”, un “armistizio” o un “trattato di pace”. Intanto, se Mosca non accetterà la pace, l’Europa adotterà nuove sanzioni “in collaborazione con gli Stati Uniti” e misure punitive contro i paesi che “sostengono” l’economia russa o aiutano la Russia ad “aggirare le sanzioni”. La Cina è nel mirino.

Gli europei chiedono sanzioni americane da mesi, finora senza successo. Trump, dicendosi “molto deluso” da Putin, aveva avvertito nei giorni scorsi che “succederà qualcosa” se Mosca non risponderà alle sue aspettative di pace. La Russia ribadisce che non accetterà alcun “intervento straniero di qualsiasi tipo”, con la portavoce della diplomazia russa Maria Zakharova che definisce le protezioni richieste da Kiev “garanzie di pericolo per il continente europeo”. “Non spetta a loro decidere”, replica Mark Rutte a nome della Nato. Quella di oggi è stata una “riunione cruciale“, rimarca la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, che sull’importanza del dossier non ha dubbi: “Sappiamo tutti che la posta in gioco è il futuro e la sicurezza dell’intero continente”.

Entrano ufficialmente in vigore in Usa i dazi sui pacchi postali: imposte dal 10% al 50%

Fine dell’esenzione dai dazi doganali per tutti – o quasi – i piccoli pacchi in entrata negli Stati Uniti. Finora era possibile spedire per posta pacchi di valore inferiore a 800 dollari senza dover pagare sovrattasse al loro ingresso sul suolo americano, ma d’ora in poi saranno esentati solo i pacchi non commerciali contenenti “regali” di valore inferiore a 100 dollari Con un decreto firmato il 30 luglio, Donald Trump, aveva spiegato di voler “porre fine a una falla catastrofica utilizzata, tra l’altro, per eludere i dazi doganali e spedire oppioidi sintetici e altri prodotti pericolosi”.

Secondo l’Agenzia per la protezione delle frontiere (Cbp), i piccoli pacchi contengono il 98% dei narcotici, il 97% dei prodotti contraffatti e il 70% dei prodotti pericolosi per la salute sequestrati nel corso del 2024. “Colmare questa lacuna consentirà di salvare migliaia di vite riducendo il flusso di stupefacenti e prodotti pericolosi e proibiti”, ha assicurato un funzionario americano durante una conferenza stampa.

Il numero di pacchi postali è esploso negli Stati Uniti, passando, secondo i dati del governo, da 134 milioni di unità nel 2015 a oltre 1,36 miliardi nel 2024. D’ora in poi, ad eccezione dei “regali” di valore inferiore a 100 dollari, saranno soggetti agli stessi dazi doganali di qualsiasi altra importazione, ovvero un minimo del 10%, o del 15% per quelli provenienti dai paesi dell’Unione Europea (Ue) e fino al 50% per India e Brasile.

Ancor prima della sua entrata in vigore, la misura ha iniziato a perturbare la spedizione di pacchi verso gli Stati Uniti. Martedì, l’Unione postale universale (Upu) ha comunicato che 25 paesi hanno deciso di sospendere le consegne verso gli Stati Uniti a causa delle incertezze. Tra i servizi postali che hanno fatto questa scelta figurano quelli di numerosi paesi europei, tra cui Germania, Francia e Italia, ma anche India, Giappone, Australia e Messico. Il motivo addotto è la brevità del termine per l’attuazione della misura, mentre il testo prevede che spetti ai “vettori e alle altre parti autorizzate riscuotere in anticipo dai mittenti i dazi doganali”, prima di versarli alle autorità statunitensi, secondo l’Upu.

In assenza di ulteriori informazioni sulle condizioni tecniche di spedizione dei pacchi verso gli Stati Uniti da parte della dogana americana, non abbiamo altra scelta che sospendere temporaneamente tali spedizioni”, ha confermato all’AFP un responsabile di La Poste in Francia. Ma per il governo, “i servizi postali stranieri devono riprendere il controllo e l’utilizzo della posta internazionale al fine di combattere il traffico illecito ed evitare i dazi doganali”, assicurando che la fine dell’esenzione “non è una sorpresa per nessuno”, secondo un responsabile. I “de minimis” erano già oggetto di particolare attenzione sotto il precedente governo di Joe Biden, che aveva avviato una prima indagine sull’argomento. Trump aveva pubblicato un primo decreto che riguardava specificamente i piccoli pacchi provenienti dalla Cina, la maggior parte di quelli che entrano negli Stati Uniti, spediti in particolare da venditori come Temu, Shein o AliExpress.

Tags:
,

Dazi, le tariffe Usa sui prodotti indiani passano al 50%

Il dazio doganale degli Stati Uniti sui prodotti indiani, al 25% dall’inizio del mese, è salito al 50%, un modo per Donald Trump di sanzionare l’importazione di petrolio russo da parte dell’India.

L‘India è uno dei principali importatori di petrolio russo, dopo la Cina, e il presidente americano accusa Nuova Delhi di aiutare Mosca a finanziare la sua guerra in Ucraina. Il nuovo tasso non riguarderà tuttavia una serie di prodotti, il che ne riduce notevolmente la portata. Il presidente americano aveva annunciato questa tariffa punitiva all’inizio di agosto, irritato dal rifiuto di Mosca di accettare un cessate il fuoco in Ucraina. Nonostante la calorosa accoglienza riservata a Vladimir Putin in Alaska, ha mantenuto questa misura che mira a ostacolare la capacità di Mosca di finanziare la guerra.

Il petrolio russo in India nel 2024 ha rappresentato quasi il 36% delle sue importazioni in questo settore, contro circa il 2% prima dell’inizio della guerra in Ucraina nel 2022, secondo i dati del ministero indiano del Commercio. Per Nuova Delhi, la scelta è pragmatica: la produzione dei paesi del Golfo è destinata in via prioritaria all’Europa e l’India ha dovuto rivolgersi ad altri fornitori dopo la decisione del Vecchio Continente di rinunciare agli idrocarburi russi. Tra i prodotti esclusi dai nuovi Dazi, gli iPhone, la cui produzione avviene sempre più spesso in India. Questi ultimi dovrebbero però essere interessati dai Dazi settoriali, fino al 100%, che il presidente americano intende imporre gradualmente sui semiconduttori e sui prodotti elettronici. Gli esportatori indiani temono un calo degli ordini, delocalizzazioni e perdite di posti di lavoro: gli Stati Uniti sono il primo partner commerciale del Paese più popoloso del pianeta, che vi vende ogni anno merci per oltre 87 miliardi di dollari.

Martedì, l’influente Federazione delle organizzazioni esportatrici indiane (FIEO) ha sottolineato che l’attività dei produttori tessili e del settore dei prodotti ittici era già stata colpita, invitando le autorità ad agire insieme alle imprese di fronte a “questa fase di turbolenze”. Nuova Delhi ha ribadito la speranza di raggiungere un accordo commerciale con Washington. Tuttavia, un accordo potrebbe essere difficile da raggiungere, in particolare a causa dell’accesso al mercato agricolo e lattiero-caseario indiano, un tema delicato che riguarda un importante blocco elettorale per Modi. Le discussioni sono iniziate a febbraio e sono proseguite da allora, ma l’India si sta rivelando un “negoziatore molto più difficile” di quanto previsto, ha ammesso Donald Trump. Dal suo ritorno al potere a gennaio, il presidente americano ha introdotto, in più fasi, nuove sovrattasse sui prodotti provenienti da tutto il mondo che entrano negli Stati Uniti, che ora sono in media al livello più alto dall’inizio del 1910, ad eccezione di alcune settimane del 2025, secondo l’OMC e il FMI. Per limitare gli effetti di quelli che colpiscono il suo Paese, il primo ministro indiano Narendra Modi ha assicurato che avrebbe “alleggerito il carico fiscale dei cittadini comuni” durante il suo discorso per l’anniversario dell’indipendenza, il 15 agosto. Rafforzare il mercato interno potrebbe rivelarsi essenziale per l’economia indiana, mentre gli economisti stimano che, senza un accordo tra Washington e Nuova Delhi, i Dazi doganali potrebbero far scendere la crescita indiana al di sotto del 6%. Alla fine di luglio, il Fondo Monetario Internazionale (FMI) prevedeva una crescita del 6,4% dell’economia indiana nel 2025. Nel frattempo, Nuova Delhi ha intrapreso un avvicinamento a Pechino, mentre le relazioni tra le due potenze asiatiche si erano fortemente deteriorate dopo uno scontro mortale nell’Himalaya tra soldati dei due paesi nel 2020.

Usa, Trump aumenta pressione sulla Fed: licenziata governatrice Lisa Cook

Donald Trump ha annunciato il licenziamento “immediato” della governatrice della Federal Reserve Lisa Cook, con l’accusa di frode per un prestito immobiliare personale, aumentando la pressione sulla Banca centrale americana, istituzione indipendente.

In una lettera della Casa Bianca firmata di proprio pugno e pubblicata sul suo social network Truth Social, il presidente americano ha scritto alla diretta interessata che era “destituita dal suo incarico nel Consiglio dei governatori, con effetto immediato”. “Ho stabilito che ci sono motivi sufficienti per licenziarla dal suo incarico”, ha insistito il presidente, in linea di principio vincolato giuridicamente in materia.

Il miliardario repubblicano ha fatto della Fed, e in particolare del suo presidente Jerome Powell, il suo nemico numero uno a causa della sua riluttanza ad abbassare i tassi.

Venerdì, Donald Trump aveva avvertito che era disposto a “licenziare” Lisa Cook se non si fosse dimessa, mentre è accusata da un collaboratore del presidente di aver falsificato dei documenti per ottenere un mutuo immobiliare. Aveva già esercitato pressioni perché la donna afroamericana, la prima a ricoprire la carica di governatrice della Fed, si dimettesse.

Nominata nel 2022 dall’allora presidente Joe Biden (2021-2025), ex collaboratrice di Barack Obama (2009-2017), Lisa Cook è sotto pressione da diversi giorni da parte della Casa Bianca. Il responsabile dell’Agenzia per il finanziamento degli alloggi (FHFA), Bill Pulte, nominato da Trump, l’ha accusata di aver “falsificato documenti bancari e registri di proprietà per ottenere condizioni di prestito favorevoli” per due mutui immobiliari, secondo l’agenzia Bloomberg.

Cook, accusata di aver dichiarato due residenze principali – una nel Michigan (nord) e l’altra in Georgia (sud) – aveva risposto la scorsa settimana in una dichiarazione all’AFP che il suo prestito era stato contratto prima che lei entrasse a far parte della Fed. “Non ho intenzione di lasciarmi intimidire e di dimettermi dal mio incarico”, aveva assicurato. Nella sua lettera, Trump accusa la Cook di aver tenuto “come minimo una condotta che denota grave negligenza nelle transazioni finanziarie, il che solleva interrogativi sulla sua competenza e affidabilità come regolatrice finanziaria”. È la prima volta nella storia della Federal Reserve che un presidente degli Stati Uniti licenzia un governatore, riferisce la CNN.

È probabile che la decisione di Donald Trump sarà rapidamente contestata in tribunale, il che consentirebbe a Lisa Cook di rimanere in carica per tutta la durata del procedimento.

Per la senatrice democratica Elizabeth Warren, si tratta di una “presa di potere autoritaria che viola palesemente la legislazione sulla Federal Reserve”. In un comunicato, ha chiesto che la decisione “sia annullata da un tribunale”. Il presidente repubblicano conservatore ha da settimane Jerome Powell nel mirino. Quest’ultimo si è tuttavia mostrato venerdì aperto a un prossimo taglio dei tassi, al fine di sostenere l’occupazione a causa di un possibile “rapido” deterioramento del mercato del lavoro. Il mandato della Fed è quello di fissare i tassi di interesse in modo tale da mantenere stabile il tasso di inflazione (intorno al 2%) e garantire la piena occupazione. Tuttavia, i dazi doganali introdotti da Donald Trump ad aprile stanno sconvolgendo l’economia. Il presidente americano ha soprannominato Powell “Troppo tardi” perché, secondo lui, avrebbe dovuto abbassare i tassi “un anno fa”, nonostante le pressioni inflazionistiche.

Powell da Jackson Hole apre al taglio dei tassi Usa ma avverte: “Effetti dei dazi già visibili”

Cautela “motivata dai dati”, soprattutto sull’occupazione e sull’inflazione, ma le “condizioni sono cambiate” rispetto ad un anno fa, nonostante “nuove sfide da affrontare”. Tuttavia, “le prospettive di base e il mutevole equilibrio dei rischi potrebbero giustificare un adeguamento del nostro orientamento di politica monetaria”. Jerome Powell ha scelto il palco più prestigioso della finanza Usa per aprire ad un possibile taglio dei tassi di interesse. Proprio a Jackson Hole, tra i banchieri centrali, in quello che è stato il suo ultimo intervento da governatore della Fed prima della scadenza naturale del suo mandato (maggio 2026). Una delle parole più ricorrenti del suo attesissimo discorso è “incertezza”. Perchè “dazi doganali significativamente più elevati tra i nostri partner commerciali stanno rimodellando il sistema commerciale globale. Una politica migratoria più restrittiva ha portato a un brusco rallentamento della crescita della forza lavoro”. E nel lungo periodo, ha spiegato Powell, anche i cambiamenti nelle politiche fiscali, di spesa e di regolamentazione potrebbero avere “importanti implicazioni per la crescita economica e la produttività”. Insomma, “vi è notevole incertezza su dove tutte queste politiche si stabilizzeranno e sui loro effetti duraturi sull’economia”.

Ricordando che il rapporto sull’occupazione Usa di luglio ha mostrato che la crescita dei posti di lavoro retribuiti è rallentata a un ritmo medio di soli 35.000 al mese negli ultimi tre mesi, in calo rispetto ai 168.000 al mese del 2024, ma che comunque “il tasso di disoccupazione, pur essendo in leggero aumento, si attesta su un livello storicamente basso del 4,2% ed è rimasto sostanzialmente stabile nell’ultimo anno”, il presidente della Fed ha chiarito che i rischi sul mercato del lavoro sono orientati al ribasso. E se tali rischi si concretizzassero, possono farlo rapidamente “sotto forma di un netto aumento dei licenziamenti e della disoccupazione”. Allo stesso tempo, ha spiegato Powell, la crescita del Pil ha subito un notevole rallentamento nella prima metà di quest’anno, attestandosi a un ritmo dell’1,2%, circa la metà del 2,5% previsto per il 2024. Il calo della crescita “ha riflesso in gran parte un rallentamento della spesa dei consumatori”. E come per il mercato del lavoro, parte di questo rallentamento “riflette probabilmente una crescita più lenta dell’offerta o del prodotto potenziale”.

Atteso era anche un riferimento all’impatto dei dazi Usa sull’inflazione americana. A tal riguardo, Powell ha confermato che gli “effetti sui prezzi al consumo sono ormai chiaramente visibili”: “Prevediamo che tali effetti si accumuleranno nei prossimi mesi, con elevata incertezza su tempi e importi. La questione fondamentale per la politica monetaria è se questi aumenti dei prezzi possano aumentare significativamente il rischio di un problema di inflazione persistente. Uno scenario di base ragionevole prevede che gli effetti saranno relativamente di breve durata: una variazione una tantum del livello dei prezzi. Naturalmente, una tantum non significa tutto in una volta. Ci vorrà ancora tempo prima che gli aumenti tariffari si diffondano lungo le catene di approvvigionamento e le reti di distribuzione. Inoltre, le aliquote tariffarie continuano a evolversi, prolungando potenzialmente il processo di aggiustamento”.

Proprio l’inflazione è uno dei due pilastri su cui si basano le mosse della Fed. Anche qui, Powell ha lanciato il proprio monito: l’aumento delle tariffe ha iniziato a far salire i prezzi in alcune categorie di beni. Le stime basate sugli ultimi dati disponibili indicano che i prezzi totali delle spese per consumi personali (Pce) sono aumentati del 2,6% annuale (a luglio). Escludendo le categorie volatili di cibo ed energia, l’indice core Pce è aumentato del 2,9%, al di sopra del livello di un anno fa. L’inflazione “è al di sopra del nostro obiettivo da oltre quattro anni” e “rimane una preoccupazione importante per famiglie e imprese”. Tuttavia, le aspettative a lungo termine sembrano rimanere ben ancorate e coerenti con il nostro obiettivo del 2%. Considerato tutto questo, Powell ha infine aperto alla possibilità di un futuro taglio dei tassi di interesse. Senza però indicare tempi ed entità, visto che prima della prossima riunione della Fed (16-17 settembre) usciranno gli ultimi dati sull’occupazione e sull’inflazione di agosto. Nel breve termine, ha spiegato il governatore della Fed, “i rischi per l’inflazione sono orientati al rialzo e i rischi per l’occupazione al ribasso: una situazione difficile. Quando i nostri obiettivi sono in tensione in questo modo, il nostro quadro di riferimento ci impone di bilanciare entrambi i lati del nostro doppio mandato. Il nostro tasso di riferimento è ora di 100 punti base più vicino alla neutralità rispetto a un anno fa, e la stabilità del tasso di disoccupazione e di altri indicatori del mercato del lavoro ci consente di procedere con cautela nel valutare modifiche al nostro orientamento di politica monetaria”. Tuttavia, “con la politica monetaria in territorio restrittivo, le prospettive di base e il mutevole equilibrio dei rischi potrebbero giustificare un adeguamento del nostro orientamento di politica monetaria”.

Una risposta indiretta alle pressioni del presidente Usa, Donald Trump, che da mesi non usa mezzi termini e, anzi, non ha risparmiato insulti a Powell, ‘colpevole’ di non aver agito più rapidamente nel tagliare i tassi. Proprio mentre era in corso il discorso a Jackson Hole, il tycoon ha alzato il tiro contro Lisa Cook, membro del board dei governatori della Fed, accusata dal direttore della Federal Housing Finance Agency di aver “falsificato i documenti per ottenere condizioni di prestito più favorevoli per due immobili”: “Se Cook non si dimette la licenzierò io” ha dichiarato Trump davanti ai giornalisti, a Washington.

Nel frattempo Wall Street esulta. Alle 17:30 il Dow Jones saliva di oltre il 2%, il Nasdaq guadagnava l’1,96% e l’S&P 500 segnava un +1,6%.

Dazi, definita intesa Usa-Ue: 15% su auto e farmaci. Nessuna esenzione sul vino

Oltre 10 viaggi transatlantici, 120-130 ore di colloqui, per “l’accordo migliore che potevamo sperare”. Il commissario Ue al Commercio, Maros Sefcovic, annuncia in conferenza stampa la pubblicazione della dichiarazione congiunta Ue-Usa sugli accordi commerciali reciproci, a meno di un mese dall’intesa raggiunta in Scozia il 27 luglio tra la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, e il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump.

Un documento che definisce un quadro “equo, equilibrato e reciprocamente vantaggioso”. L’obiettivo è chiaro: consolidare le relazioni “e contribuire – dice Sefcovic – alla reindustrializzazione su entrambe le sponde dell’Atlantico. Vogliamo liberare appieno il potenziale della nostra forza economica combinata”. Von der Leyen ricorda che “di fronte a una situazione difficile, abbiamo mantenuto gli impegni assunti nei confronti dei nostri Stati membri e dell’industria e abbiamo ripristinato la chiarezza e la coerenza nel commercio transatlantico”.

Per Bruxelles, insomma, il risultato è positivo perché il limite tariffario globale del 15% per l’Unione europea è “l’accordo commerciale più favorevole che gli Stati Uniti abbiano mai concesso a un partner”, dice il Commissario, anche perché “l’alternativa, una guerra commerciale con dazi altissimi e un’escalation politica, non giova a nessuno. Danneggia l’occupazione, la crescita e le imprese sia nell’Ue che negli Stati Uniti. E non si tratta di una teoria, poiché sarebbero a rischio quasi 5 milioni di posti di lavoro in Europa, molti dei quali nelle Pmi. Questo accordo evita questa strada”. Soddisfatta anche la controparte. Per il segretario Usa al Commercio, Howard Lutnick, l’accordo ha permesso all’agenda commerciale statunitense di ottenere “una vittoria importante per i lavoratori americani, le industrie statunitensi e la nostra sicurezza nazionale. “Dazi” dovrebbe essere una delle parole preferite dell’America”, aggiunge.

Per il governo italiano anche se “non si tratta ancora di un punto di arrivo ideale o finale”, l’intesa ha permesso di raggiungere “alcuni punti fermi importanti a partire dall’aver evitato una guerra commerciale e dall’aver posto le basi per relazioni commerciali mutualmente vantaggiose”.

E un’ampia gamma di settori, tra cui industrie strategiche come l’automobile, i prodotti farmaceutici, i semiconduttori e il legname, beneficeranno di questo limite massimo. Ma per Business Europe, l’associazione imprenditoriale europea, questo non dovrebbe essere il risultato finale, perché l’impatto sulla competitività delle imprese Ue “sarà comunque negativo” e per questo bisogna “raddoppiare gli sforzi” riducendo “gli oneri normativi e il costo dell’energia e portando avanti il ​​suo programma di diversificazione commerciale”. Per quanto riguarda le auto – ora soggette a un dazio del 27,5% – la nuova imposta dovrebbe entrare in vigore retroattivamente dal 1° agosto perché, spiega Sefcovic.

Nessuna esenzione, invece, per il vino, i distillati e la birra su cui “stiamo lavorando da quando abbiamo avviato i negoziati”, con gli Usa, cioè da febbraio. Purtroppo, ammette Sefcovic, “non siamo riusciti” a inserirli nell’accordo, “ma le porte non sono chiuse, perché entrambe le parti hanno concordato di valutare altri settori in futuro, e questi sono una nostra priorità”. Per l’Unione Italiana Vini, si tratta sostanzialmente di una sconfitta perché il danno stimato per le imprese è di circa 317 milioni di euro cumulati nei prossimi 12 mesi, mentre per i partner commerciali d’oltreoceano il mancato guadagno salirà fino a quasi 1,7 miliardi di dollari.

Numerosi gli impegni presi dall’Ue. L’accordo prevede anche una forte cooperazione energetica, nell’ambito della quale l’Ue acquisterà gas naturale liquefatto, petrolio e prodotti energetici nucleari dagli Stati Uniti, con un volume di acquisti previsto di 750 miliardi di dollari entro il 2028. Bruxelles, inoltre, acquisterà chip di intelligenza artificiale statunitensi per un valore di almeno 40 miliardi di dollari per i suoi centri di calcolo. Ma non solo. Le aziende europee investiranno ulteriori 600 miliardi di dollari in settori strategici negli Stati Uniti entro il 2028.

Tags:
, , ,

Trump-Putin, 3 ore di colloquio ma non c’è il cessate il fuoco in Ucraina. Lunedì Zelensky vola in Usa

Tre ore di colloquio in un angolo sperduto del mondo (Anchorage, la capitale dell’Alaska) tra Donald Trump e Vladimir Putin hanno portato a “grandi progressi” ma non al cessate il fuoco in Ucraina. Il presidente americano e quello russo, in buona sostanza, hanno imbastito un dialogo per arrivare a un accordo di pace e a una convergenza su altri temi economici (terre rare, energia, commercio), ma siamo appena all’inizio di un percorso. Il prossimo appuntamento (“Ci vedremo a Mosca”, ha rilanciato Putin alla fine della conferenza stampa), sarà allargato anche a Volodimir Zelensky, a cui il tycoon ha rivolto un messaggio chiaro in una intervista all’emittente Fox: conviene accordarsi perché la Russia è più grande.

CESSATE IL FUOCO Fosse stato un successo, Trump l’avrebbe sbandierato ai quattro venti, smanioso com’è di accaparrarsi il Nobel per la pace. Si è dovuto accontentate del “fosse stato lui il presidente non ci sarebbe stata la guerra”, sentenziato dal capo del Cremlino: pochino. Ma era chiaro che il vertice di Anchorage non avrebbe portato a risultati definitivi nonostante molti sperassero nel cessate il fuoco come base di partenza per poter iniziare una vera trattativa. Invece non è successo nulla e chissà quali riflessioni ha maturato nel suo intimo Trump che, prima di sedersi al tavolo con Putin, aveva dichiarato sull’Air Force One che “non sarebbe stato contento se il cessate il fuoco non sarebbe arrivato oggi”. Eppure, nella conferenza stampa congiunta, i due leader si sono mostrati soddisfatti e propositivi per il futuro, senza però svelare niente di cosa si sono detti.

LE PAROLE DI PUTIN Dietro un pannello con la scritta ‘Pursuing peace’, inseguiamo la pace, Trump e Putin hanno parlato per 12 minuti, facendo saltare il protocollo che prevedeva anche una colazione di lavoro. Putin si è esposto per primo e ha fatto i complimenti a Trump, definendo “costruttivi” i negoziati, anche se sull’Ucraina non ha compiuto una marcia indietro: “La situazione ha a che fare con la nostra sicurezza nazionale, per arrivare a una soluzione bisogna eliminare le radici primarie di quel conflitto”, ha spiegato. E le ‘radici’ sono evitare l’ingresso dell’Ucraina nella Nato, limitarne le capacità militari, fare in modo che a Kiev ci sia un governo favorevole a Mosca. Sorridente e soddisfatto, Putin ha poi lasciato la parola a Trump, consapevole che le immagini del suo arrivo ad Anchorage e il calore dell’accoglienza che gli sono state riservate gli restituiscono l’immagine di un leader non isolato dal resto del mondo ma assolutamente protagonista. Putin su cui, va ricordato, pende una mandato di cattura della Corte di giustizia internazionale, non riconosciuta dagli Usa. Il capo del Cremlino ha comunque inviato un messaggio chiaro all’Europa nell’augurarsi che le “capitali europee e Kiev non creeranno ostacoli, non cercheranno di danneggiare i progressi emergenti attraverso provocazioni o intrighi dietro le quinte”.

LE PAROLE DI TRUMP Trump è stato molto più asciutto del presidente russo. Tre minuti di intervento e nessuna risposta alle domande lanciate dai giornalisti presenti in sala con la premessa di un vertice che è stato “molto produttivo. Su molti punti ci siano trovati d’accordo, la maggior parte, ma su un paio di grossi punti non ci siano ancora ma abbiamo fatto progressi e ci lavoreremo”. Il tycoon ha annunciato che “parlerà con gli alleati europei e con Zelensky” di quanto emerso dall’incontro con Putin ma senza svelare nulla e senza chiarire in che ambito sono stati fatti progressi. Un atteggiamento mantenuto anche sucessivamente, in una intervista a Fox: “Una grande cosa su cui non c’è stato accordo… Preferisco non dirlo. Credo che qualcuno lo rivelerà ma io non voglio farlo. Voglio vedere se possiamo risolverlo”, la frase che mette in dubbio la buona riuscita del vertice che altrimenti avrebbe portato al cessate il fuoco. Poi, sempre nell’intervista Fox, ha consegnato un messaggio a Zelensky: “Fai un accordo. La Russia è una potenza molto grande, l’Ucraina no”.

ZELENSKY A WASHINTGON Ora la palla passa nella mani dell’Unione europea e soprattutto di Zelensky che lunedì sarà a Washington, protagonista di un incontro con Trump al quale sono stati invitati anche i capi di governo europei. Nelle prossime ore si capirà quale piega può prendere il vertice di Anchorage: la sensazione è di una pace possibile a costo di rinunce dolorose, come il Donetsk

Trump (per ora) vince e Pichetto riavvolge il nastro: Ci fosse Kamala…

L’Europa è spaccata, il Parlamento è spaccato, nel mondo delle imprese non tutti sono uniti. L’effetto Trump, al riparo dalla reazioni di pancia sui dazi imposti al 15%, è questo. Ed è anche piuttosto preoccupante. Germania e Italia sono considerati i Paesi più ‘deboli’ di fronte alle minacce del Tycoon americano, da più parti si chiedono le dimissioni della presidente Ursula von der Leyen, qualcuno (Renzi) azzarda addirittura dell’intera Commissione, il commissario Sefcovic viene considerato un lacchè, né più né meno del segretario della Nato Rutte, prono di fronte al presidente americano quando il tavolo negoziale era quello della Difesa. E si potrebbe continuare così, perché ci sono reazioni di tutti i tipi all’intesa raggiunta nella club house di un campo da golf (esclusivo) in Scozia, tra chi dice che poteva andare molto peggio e chi sostiene che si poteva fare molto meglio usando il famigerato bazooka contro il capo della casa Bianca. Su tutte le riflessioni ne enucleiamo una: quella di Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energia. “Avesse vinto Kamala Harris forse questo problema non lo avremmo avuto”.

La riflessione di Pichetto è banale e geniale al tempo stesso e, di rimbalzo, attribuisce a Trump una valenza superiore ai dazi al 15%. E’ vero che se si ascoltano i pareri di illuminati economisti la tassazione coatta si ritorcerà contro l’economia americani e gli americani medesimi, però la realtà dei fatti, al momento, è che il presidente Usa con il suo comportamento indecifrabile, con la sua capacità strategica di cambiare idea dalla sera alla mattina, ha messo in ginocchio più di un Paese. Allargando il concetto, addirittura un continente, quello europeo, vittima delle proprie debolezze e soffocato dalla mania di regolamentare tutto, anche l’irregolamentabile. Così, mentre tra Bruxelles e Strasburgo ci si parla addosso , a Washington si finge di essere matti per ottenere qualcosa di più e di diverso dal passato.

Tornando a Pichetto, non è scritto da nessuna parte che con la signora Harris sarebbe andata più morbida, però è un dato di fatto che la presidentessa si sarebbe mossa con andamento più felpato e non avrebbe squassato la quiete di molti dormienti (Canada, Giappone, Europa) con dichiarazioni e minacce che qualcuno ha accostato ai bulli di periferia, però è fuori discussione che Trump ha messo a segno il primo colpo, anche se (forse) la lotta è ancora lunga.

Usa-Cina, Amazon chiude laboratorio di ricerca su intelligenza artificiale a Shanghai

Il gigante tech americano Amazon ha chiuso il suo laboratorio di ricerca sull’intelligenza artificiale (IA) a Shanghai. Lo conferma venerdì all’Afp una fonte vicina al dossier.

L’annuncio della chiusura del laboratorio, che apparteneva alla divisione Amazon Web Services (AWS), arriva in un momento in cui l’IA occupa un posto sempre più importante nella rivalità tra Pechino e Washington. La chiusura è “dovuta all’adeguamento strategico tra Cina e Stati Uniti”, ha affermato Wang Minjie, uno scienziato del laboratorio, secondo uno screenshot di un messaggio WeChat ampiamente diffuso sui social network.

La scorsa settimana, AWS aveva già annunciato tagli di posti di lavoro in tutte le sue attività, con alcuni media che parlavano di centinaia di posti di lavoro interessati. Amazon non ha confermato direttamente la chiusura del laboratorio di Shanghai. “Abbiamo preso la difficile decisione di eliminare alcuni posti di lavoro in team specifici di AWS”, ha semplicemente commentato il portavoce Brad Glasser, precisando che “queste decisioni sono necessarie in un momento in cui continuiamo a investire, assumere e ottimizzare le nostre risorse per portare innovazione ai nostri clienti”.

Una pagina dedicata al laboratorio sul sito cinese di AWS non è tuttavia più accessibile. Secondo un archivio di questa pagina, il laboratorio era stato creato nell’autunno 2018. Una delle sue missioni era quella di “promuovere attivamente la collaborazione con la comunità di ricerca”, secondo il sito web.

Altre aziende tecnologiche statunitensi come Microsoft e IBM hanno recentemente ridotto le dimensioni delle loro divisioni di ricerca in Cina, in un contesto di rafforzamento del controllo statale sui settori considerati sensibili e di crescente concorrenza tecnologica tra Washington e Pechino.