milano

Ue: “Efficientamento edifici è investimento per futuro, meno costi e sprechi”

Ridurre il costo delle bollette e puntare all’indipendenza energetica dell’Europa. Sono questi alcuni degli obiettivi principali della revisione, recentemente adottata, della direttiva sulle prestazioni energetiche degli edifici, la cosiddetta Case Green, che si concentra in particolare sugli edifici e le famiglie con le peggiori prestazioni. Lo ha ricordato la direzione generale per l’Energia della Commissione europea in un documento di sintesi dove ha evidenziato che “gli edifici, in quanto maggiori consumatori di energia in Europa, responsabili di oltre il 40% dell’energia che utilizziamo e di un terzo delle nostre emissioni di gas serra, offrono un potenziale significativo per guadagni di efficienza energetica e l’integrazione delle energie rinnovabili”. Inoltre, “per i cittadini e le aziende, migliorare le prestazioni energetiche degli edifici renderà più facile ed economico riscaldarli o raffreddarli al livello desiderato”, riducendo gli sprechi e le spese.

Con il 9,3% dei cittadini dell’Ue che non è in grado di mantenere le proprie case adeguatamente calde nel 2022, le ristrutturazioni energetiche offrono una soluzione concreta e duratura per far uscire molte di queste persone dalla povertà energetica. Nel settore delle costruzioni, le piccole e medie imprese traggono particolare vantaggio da un mercato delle ristrutturazioni potenziato, poiché rappresentano il 99% delle aziende edili dell’Ue e il 90% dell’occupazione nel settore”, ha precisato la Dg. “Migliorare le prestazioni energetiche degli edifici è fondamentale per raggiungere la nostra ambizione di neutralità climatica e porterà benefici concreti ai nostri cittadini. Le ristrutturazioni sono investimenti in un futuro migliore.”, ha dichiarato la commissaria europea all’Enegia Kadri Simson.

In base alla legislazione rivista, i Paesi dell’Ue si sono impegnati ad adottare misure nazionali per ridurre il consumo energetico medio degli edifici residenziali del 16% entro il 2030 e del 20-22% entro il 2035. Ogni Paese deciderà come raggiungere questo obiettivo e su quali edifici concentrarsi, tenendo conto di fattori quali il patrimonio edilizio esistente e il clima locale. I governi possono anche scegliere di esentare completamente dalla legislazione alcune categorie di edifici, come le case vacanze o gli edifici storici. “Per garantire che i cittadini vulnerabili e le famiglie a basso reddito beneficino di questi miglioramenti delle prestazioni energetiche, i Paesi dell’Ue hanno concordato che almeno il 55% dei risparmi energetici nel settore residenziale venga ottenuto tramite ristrutturazioni di edifici con le prestazioni energetiche più basse. Inoltre, saranno necessarie misure di finanziamento per incentivare e accompagnare le ristrutturazioni e dovranno concentrarsi in particolare sulle persone vulnerabili. I governi dovranno garantire adeguate tutele per gli inquilini, come tramite il sostegno all’affitto o limiti agli aumenti dell’affitto che potrebbero altrimenti derivare dai miglioramenti delle prestazioni energetiche”, ha puntualizzato la Dg.

Per gli edifici non residenziali, saranno gradualmente introdotti standard minimi di prestazione energetica: “Ciò innescherà miglioramenti nelle prestazioni energetiche del 16% degli edifici non residenziali con le peggiori prestazioni in ogni paese entro il 2030 e del 26% degli edifici con le peggiori prestazioni in questa categoria entro il 2033”. Infine, tutti i nuovi edifici residenziali e non residenziali dovranno avere zero emissioni in loco da combustibili fossili, a partire dal primo gennaio 2028 per gli edifici di proprietà pubblica e a partire dal primo gennaio 2030 per tutti gli altri nuovi edifici. “Per supportare ulteriormente il raggiungimento delle zero emissioni, gli impianti solari diventeranno la norma per i nuovi edifici e saranno gradualmente realizzati negli edifici pubblici e in altri edifici non residenziali”. Mentre “infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici e sufficienti parcheggi per biciclette dovranno essere forniti anche nei nuovi edifici”.

Cina avvia indagine antisussidi su latte e formaggi provenienti dall’Ue

La Cina ha annunciato l’avvio di un’indagine su presunti sussidi concessi dall’Unione Europea ad alcuni prodotti lattiero-caseari, in mezzo alle tensioni con Bruxelles per le sovrattasse sui veicoli elettrici provenienti dalla Cina. “Il Ministero del Commercio ha deciso di aprire un’indagine antidumping su alcuni prodotti lattiero-caseari importati dall’Unione Europea con effetto dal 21 agosto 2024”, ha dichiarato in una nota. L’indagine riguarda prodotti come il formaggio fresco, il latte cagliato e alcuni tipi di creme. La procedura riguarda una serie di sussidi concessi nell’ambito della Politica Agricola Comune (PAC) dell’Ue.

Martedì l’Unione Europea ha confermato l’intenzione di imporre una sovrattassa di cinque anni sulle auto elettriche provenienti dalla Cina, comprese quelle prodotte da Tesla, che ha una fabbrica a Shanghai. Bruxelles ritiene che i prezzi dei veicoli cinesi siano artificialmente bassi a causa di sussidi statali che distorcono il mercato e danneggiano la competitività dei produttori europei.
Queste sovrattasse, che possono raggiungere il 36%, sostituiranno le tasse provvisorie imposte all’inizio di luglio sui veicoli elettrici importati dalla Cina. Pechino critica questa decisione e negli ultimi mesi ha minacciato più volte ritorsioni.

L’indagine sui prodotti lattiero-caseari deve concludersi entro un anno, ma può essere prorogata di sei mesi, secondo il comunicato stampa del ministero. A gennaio Pechino aveva già annunciato che stava indagando su una presunta violazione della concorrenza riguardante gli alcolici, come il cognac, importati dall’Ue e in particolare dalla Francia, che aveva dato origine all’indagine di Bruxelles.
A giugno, inoltre, ha avviato un’indagine antidumping sulle importazioni di carne di maiale e prodotti a base di carne di maiale dall’Unione Europea, principalmente prodotti in Spagna, Francia, Paesi Bassi e Danimarca.

L’inflazione di luglio nei Paesi Ue

Nell’infografica INTERATTIVA di GEA, l’inflazione nei Paesi Ue. Secondo Eurostat, il tasso annuale dell’area dell’euro si è attestato al 2,6% a luglio 2024, in aumento rispetto al 2,5% di giugno. L’inflazione annuale dell’Unione europea è stata del 2,8% a luglio 2024, in aumento rispetto al 2,6% di giugno. I tassi annuali più alti sono stati registrati in Romania (5,8%), Belgio (5,4%) e Ungheria (4,1%). L’Italia ha registrato l’1,6%. Rispetto a giugno, l’inflazione annuale è diminuita in 9 Stati membri, è rimasta stabile in 4 ed è aumentata in 14.

agricoltura biologica

Agricoltura, quasi 1/4 di patate prodotte in Ue viene da Germania

Nel 2023 nell’Ue sono state raccolte 48,3 milioni di tonnellate di patate, un leggero aumento rispetto al 2022, quando sono state raccolte 47,5 milioni di tonnellate. Tuttavia, si è verificato un calo a lungo termine nella produzione di patate raccolte; il livello di produzione nel 2023 è stato di 27,9 milioni di tonnellate in meno rispetto al 2000, pari a un calo del 36,7%. Sono i dati di Eurostat, l’Ufficio di statistica dell’Ue. A livello nazionale, la Germania è stata il maggiore produttore di patate nell’Ue nel 2023 (11,6 milioni di tonnellate, il 24,0% del totale dell’Ue), seguita da Francia (17,9%) e Paesi Bassi (13,4%). Nell’infografica INTERATTIVA di GEA è riportata la produzione Paese per Paese.

Svolta sulla carne coltivata: da start up francese arriva la prima richiesta all’Ue per il foie gras

È arrivata la prima richiesta in assoluto di autorizzazione per produrre e vendere carne coltivata nell’Ue. A farlo è stata la start-up francese Gourmey che ha presentato una domanda alle autorità di regolamentazione dell’Ue per ottenere l’autorizzazione del suo foie gras coltivato. Non solo: Gourmey ha avanzato la stessa richiesta anche a Singapore, Svizzera, Regno Unito e Stati Uniti. Lo ha comunicato la stessa start-up con un comunicato ufficiale: “Gourmey, azienda pionieristica francese di alimenti coltivati con sede a Parigi, annuncia di aver presentato domanda alla Food and Drug Administration (Fda) degli Stati Uniti, alla Singapore Food Agency (Sfa), alla Food Standards Agency (Fsa) nel Regno Unito, all’Ufficio federale svizzero per la sicurezza alimentare e veterinaria (Fsvo) e alla Commissione europea (Ce) e all’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) per offrire il suo prodotto di punta ad amanti del cibo, chef e ristoranti, offrendo una nuova scelta per gli amanti del foie gras a livello globale”, ha scritto.

La start-up ha ricordato che gli enti regolatori di tutto il mondo hanno stabilito “solidi quadri normativi per valutare la sicurezza di nuovi alimenti” sulla carne coltivata, con Stati Uniti, Singapore e Israele che ne hanno già approvato la vendita. Nell’Ue, questa è la prima volta che un’azienda richiede il via libera alla Commissione. Gourmey ha puntualizzato di non utilizzare cellule geneticamente modificate e che, “quindi, la sua domanda rientra nell’ambito della normativa sui nuovi alimenti”.

A sostegno della richiesta, la realtà francese ha preparato “un dossier in conformità con le normative pertinenti e le linee guida dell’Efsa”, che è considerato “il gold standard nella sicurezza e nella valutazione” del rischio. “Non vediamo l’ora di continuare a lavorare a stretto contatto con le autorità di regolamentazione per garantire la piena conformità ai requisiti di sicurezza durante queste procedure. Siamo fiduciosi che i nostri prodotti soddisferanno questi standard altamente esigenti, in modo che chiunque lo desideri possa godere di nuove esperienze gourmet in tutto il mondo“, ha dichiarato il Ceo di Gourmey, Nicolas Morin-Forest.

È fantastico vedere che è stata presentata la prima richiesta per vendere carne coltivata nell’Ue. Ciò dimostra che l’innovazione alimentare può coesistere con le nostre tradizioni culinarie, offrendo ai consumatori foie gras prodotto in un modo che potrebbe ridurre l’impatto ambientale e le preoccupazioni per il benessere degli animali, sostenere gli investimenti e creare posti di lavoro a prova di futuro”, ha commentato Seth Roberts, Senior Policy Manager presso The Good Food Institute (Gfi) Europe, organizzazione internazionale senza scopo di lucro e Think tank.

Il Gfi ha ricordato che, per essere commercializzata in Ue, la carne coltivata deve essere approvata dall’Efsa e che l’autorizzazione è disciplinata dal Regolamento sui nuovi prodotti alimentari, “uno dei quadri normativi più rigorosi al mondo in materia di sicurezza alimentare”. Inoltre, “il processo di valutazione, che comprenderà un esame approfondito della sicurezza e del valore nutrizionale del prodotto, dovrebbe durare almeno 18 mesi. Una volta approvato, il prodotto potrà essere commercializzato nel mercato Ue”, ha illustrato. La domanda di autorizzazione quindi non equivale alla messa in commercio e il foie gras coltivato di Gourmey sarà valutato “in modo minuzioso durante le fasi di valutazione e gestione del rischio dell’Efsa” perché il regolamento Ue sui nuovi alimenti “garantisce un processo approfondito e basato su evidenze scientifiche”. E “la valutazione riguarda anche i potenziali impatti sociali ed economici e coinvolge i rappresentanti degli Stati Membri. La Commissione europea e gli Stati membri, quindi, terranno conto di tutti questi aspetti per garantire una valutazione completa”, ha specificato il Think tank. Infine, Francesca Gallelli, consulente per gli affari pubblici del Good Food Institute Europe, ha evidenziato che, “come hanno recentemente sottolineato alcuni ministri europei, la tutela dei prodotti tradizionali non deve diventare un ostacolo all’innovazione alimentare e alla libera scelta del consumatore”.

Cresce il tasso di risparmio delle famiglie europee

Secondo Eurostat nel primo trimestre del 2024, il tasso di risparmio è aumentato di 1,4 punti percentuali sia nell’area dell’euro che nell’UE, rispetto al trimestre precedente. Tra gli Stati membri per i quali sono pubblicati i dati, il tasso di risparmio delle famiglie è aumentato in otto Stati membri e diminuito in sei. Come si vede nell’infografica INTERATTIVA di GEA, il Portogallo ha avuto il maggiore aumento (+5,1%), seguito dall’Italia (+2,6%). Allo stesso tempo, le maggiori diminuzioni sono state osservate in Ungheria (-2,6%), Grecia (-2,0%) e Repubblica Ceca (-1,9%).

Von der Leyen rieletta presidente della Commissione europea: “Manteniamo rotta su Green Deal”

Lo ha citato due volte nel suo discorso, durato quasi 50 minuti, e 4 nelle trenta pagine di linee programmatiche per i prossimi 5 anni di mandato: per von der Leyen il Green deal resta – non è rinnegato – ma cambia il modo con cui leggerlo, cioè “con pragmatismo, neutralità tecnologica e innovazione”. L’accento dunque si sposta su un nuovo Patto per l’industria pulita che la presidente riconfermata al bis (con con 401 voti a favore, 284 contrari, 15 astensioni e 7 schede vuote) presenterà nei suoi primi 100 giorni di mandato. “La nostra massima attenzione sarà rivolta al sostegno e alla creazione delle giuste condizioni affinché le aziende possano raggiungere i nostri obiettivi comuni. Ciò significa semplificare, investire e garantire l’accesso a forniture energetiche e materie prime a basso costo, sostenibili e sicure. Ciò preparerà la strada verso l’obiettivo di riduzione delle emissioni del 90% per il 2040 che proporremo di sancire nella nostra Legge europea sul clima. In ogni fase lavoreremo in collaborazione con l’industria, le parti sociali e tutte le parti interessate. Presenteremo una legge sull’acceleratore della decarbonizzazione industriale per sostenere le industrie e le aziende durante la transizione”, ha puntualizzato von der Leyen.

Un nuovo piano per la prosperità sostenibile e la competitività dell’Europa; una nuova era per la difesa e la sicurezza europea; sostenere le persone, rafforzare le nostre società e il nostro modello sociale; sostenere la qualità della nostra vita: sicurezza alimentare, acqua e natura; proteggere la nostra democrazia, sostenere i nostri valori; un’Europa globale: sfruttare il nostro potere e i nostri partenariati; realizzare insieme e preparare la nostra Unione per il futuro. Sono questi i sette capitoli in cui è declinato il documento contenente le linee guida di Ursula von der Leyen per la Commissione europea dei prossimi 5 anni. In 30 pagine, von der Leyen ha cercato di trovare la mediazione in modo tale che “il centro democratico in Europa regga” e sia “all’altezza delle preoccupazioni e delle sfide che i cittadini devono affrontare nella loro vita”.

Oltre a rafforzare l’Unione dell’Energia, la presidente nominata intende proporre una nuova legge sull’economia circolare, “che contribuirà a creare una domanda di mercato per materiali secondari e un mercato unico per i rifiuti, in particolare in relazione alle materie prime critiche” e un nuovo pacchetto per l’industria chimica, con l’obiettivo di semplificare Reach (regolamento sulla registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche) e fornire chiarezza sui ‘prodotti chimici per sempre’ (Pfas).

Sul fronte dell’agricoltura, von der Leyen in aula richiama alla necessità di “superare le differenze e sviluppare buone soluzioni insieme a tutte le parti interessate” e scandisce alcuni impegni. Come ad assicurare “che gli agricoltori ricevano un reddito giusto” e che nessuno sia obbligato “a vendere il buon cibo al di sotto dei costi di produzione” e a fare in modo che ci siano “incentivi più intelligenti” affinché “chiunque gestisca la natura e la biodiversità in modo sostenibile e contribuisca a bilanciare il bilancio del carbonio deve essere adeguatamente ricompensato”. Per tutte queste ragioni, von der Leyen presenterà un piano per l’agricoltura per affrontare la necessità di adattamento ai cambiamenti climatici e, parallelamente, una strategia per la gestione sostenibile della preziosa risorsa acqua. “Da ciò dipende non solo la nostra sicurezza alimentare, ma anche la nostra competitività complessiva”, ha sottolineato.

 

Ue, Borchia (Lega): “Obiettivo è modificare Green Deal, sia più sostenibile”

“Stiamo parlando del terzo gruppo del Parlamento Europeo, con dodici nazionalità rappresentate da 84 deputati per cui numericamente” si tratta di “una composizione importante che parte con diversi obiettivi. In primo luogo, l’idea è quella di modificare il Green Deal, tenendo presente che abbiamo bisogno di riuscire a produrre. a lavorare. a spostarci e alimentarci con l’obiettivo della sostenibilità. Però, contestualmente, dobbiamo tenere presente – come altri gruppi hanno già ravvisato ma soltanto in campagna elettorale, quindi senza la coerenza che ci ha caratterizzato negli ultimi cinque anni – che serve un Green Deal che sia maggiormente sostenibile non soltanto dal punto di vista ambientale”. Lo ha detto a GEA ed Eunews Paolo Borchia, capodelegazione della Lega al Parlamento europeo. “Anche perché – ha aggiunto – dobbiamo lavorare sia sulla competitività delle nostre imprese sia sulla possibilità di riuscire a dare ai nostri cittadini il potere d’acquisto che attualmente il mondo reale ci segnala come probabilmente la problematica maggiormente sentita”.

Allarme dell’Ue: “Con eventi meteo sempre più estremi, rischi per salute ed economia”

“Gli eventi meteorologici estremi rappresentano un rischio maggiore per la natura, gli edifici, le infrastrutture e la salute umana. Questi eventi, che si prevede aumenteranno in frequenza e intensità a causa del cambiamento climatico, stanno già causando danni e perdite sostanziali. Dobbiamo adattarci e prepararci alla vita in un clima che cambia”. A lanciare l’allarme – o appello – è l’Agenzia europea dell’Ambiente (Aea) che ha ricordato come l’estate scorsa sia stata la più calda mai registrata a livello globale. “Oltre 460 mila ettari di foresta sono stati distrutti dagli incendi” e “gli ultimi dati per aprile e maggio 2024 mostrano che anche quest’anno potrebbe battere nuovi record”, ha scritto l’Agenzia in un approfondimento.

Secondo i dati dell’Aea, negli ultimi decenni, l’Europa è stata colpita da rischi naturali frequenti e gravi legati alle condizioni meteorologiche e al clima, come siccità, incendi boschivi, ondate di caldo, tempeste e forti piogge. E “i cambiamenti climatici renderanno questi eventi ancora più intensi e frequenti”. L’Agenzia precisa che le temperature estreme non hanno solo un impatto sulla salute dei gruppi vulnerabili, ma causano anche disturbi del sonno per tutti. Inoltre, “fiumi e laghi si stanno prosciugando, con conseguenze su tutta la vita che da essi dipende” e “anche i terreni stanno diventando più secchi, aumentando il rischio di incendi e riducendo la produttività agricola”. E mentre la siccità colpisce alcune parti d’Europa, altre sono interessate “da forti acquazzoni, che a volte allagano edifici e danneggiano proprietà e infrastrutture nel giro di pochi minuti” mentre “le zone costiere saranno a rischio di mareggiate più frequenti, con conseguenti allagamenti anche di edifici o terreni agricoli”. L’Aea attira l’attenzione anche sul fatto che la velocità del vento sta raggiungendo livelli mai visti prima in Europa, provocando incidenti e gravi danni e in altre parti si stanno verificando forti ondate di freddo.

Per dare qualche cifra, negli ultimi quattro decenni, le condizioni meteorologiche estreme sono state responsabili di mezzo trilione di euro di perdite economiche e di vittime umane comprese tra le 85 mila e le 145 mila. In più, “le sole ondate di caldo hanno causato decine di migliaia di morti premature in Europa dal 2000” e “si prevede che la loro durata, frequenza e intensità aumenteranno, portando a un aumento sostanziale della mortalità, soprattutto tra le popolazioni vulnerabili, a meno che non vengano adottate misure di adattamento”. Ad esempio, a giugno, le devastanti inondazioni che hanno colpito la Germania hanno causato diverse vittime e ingenti danni economici. Inoltre, anche se si prevede che la mortalità correlata al freddo diminuirà grazie alle migliori condizioni sociali, economiche e abitative in molti Paesi europei, va detto che “esistono prove inconcludenti sul fatto che il riscaldamento previsto porterà o meno a un’ulteriore sostanziale diminuzione della mortalità legata al freddo”.

Allo stesso tempo, però, le regioni in Europa sperimenteranno diversi cambiamenti nei modelli di condizioni meteorologiche estreme. Ad esempio, “nell’Europa settentrionale è probabile che le precipitazioni annuali e le forti precipitazioni aumentino, mentre i periodi di siccità diventeranno meno frequenti. È probabile che l’Europa centrale sperimenterà precipitazioni estive inferiori, ma anche condizioni meteorologiche estreme più severe – forti precipitazioni, inondazioni dei fiumi, siccità e pericolo di incendi – con cambiamenti contrastanti nelle precipitazioni annuali e nell’aridità. Nell’Europa meridionale, si prevede che le precipitazioni annuali e quelle estive diminuiranno, mentre è probabile che aumenteranno l’aridità, la siccità e il rischio di incendi”.

Secondo l’Agenzia, questi eventi sono un promemoria del clima mutevole e instabile a cui l’Europa deve adattarsi e prepararsi, adottando misure per ridurre drasticamente le emissioni di carbonio al fine di rallentare e limitare il cambiamento climatico. E proprio per quanto riguarda la preparazione, infine, l’Aea ricorda che la strategia di adattamento dell’Ue mira a garantire che l’Europa sia meglio preparata a gestire i rischi e ad adattarsi agli impatti dei cambiamenti climatici. “Colmare il divario nella protezione del clima aumentando la copertura assicurativa può essere uno strumento cruciale per migliorare la ripresa, ridurre la vulnerabilità e promuovere la resilienza. Anche gli Stati membri dell’Ue stanno rispondendo con politiche nazionali di adattamento, comprese le valutazioni del rischio climatico a livello nazionale, regionale e settoriale”, illustra l’Agenzia. Sono poi in corso attività di preparazione anche a livello dell’Ue per aiutare gli Stati membri a prepararsi agli eventi meteorologici estremi e “i sistemi di allarme rapido sono parti essenziali di queste attività”. Mentre “il pool europeo di protezione civile contribuisce a far avanzare la cooperazione europea in materia di sistemi di allarme per una risposta più rapida, ben coordinata ed efficace”, precisa l’Aea.

Tags:
, ,

La cinese Byd apre fabbrica in Turchia per non pagare dazi Ue su auto elettriche

Fatta la legge, trovato il modo per aggirarla. La scorsa settimana la Ue ha deciso dazi provvisori sui veicoli elettrici importati dalla Cina, colpendo Byd con un’ulteriore tassa del 17,4% in aggiunta all’attuale aliquota del 10%. E Byd decide di aprire uno stabilimento in Turchia, dal valore di un miliardo di dollari, per dribblare i dazi stessi. Sono infatti arrivate ulteriori conferme, dopo lo scoop di Bloomberg di venerdì, sul fatto che il primo produttore mondiale di veicoli elettrici installerà la sua fabbrica nella provincia di Manisa, vicino alla città costiera occidentale di Izmir. L’annuncio ufficiale è atteso a ore e a farlo sarà direttamente il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan.

Per gli osservatori, l’installazione di una fabbrica Byd in Turchia consentirebbe alla casa automobilistica di accedere al mercato europeo eludendo le tasse sui veicoli elettrici cinesi. D’altro canto, l’unione doganale conclusa dalla Turchia con l’UE alla fine del 1995 ha aperto il mercato europeo alle automobili “made in Turkey“, facilitando l’esportazione del 70% della produzione locale verso l’Europa occidentale. Inoltre, la Turchia ha deciso a giugno di esentare gli investimenti cinesi nel suo territorio e di non tassare le importazioni di automobili di origine cinese, al fine di incoraggiare gli investimenti.

Secondo il consulente indipendente Levent Taylan, contattato da France Presse, lo Stato turco avrebbe gentilmente fornito a Byd un terreno inizialmente assegnato al produttore tedesco Volkswagen, che aveva progettato un vasto stabilimento prima di rinunciarvi. Con Byd “sarà un investimento per il mercato turco ma soprattutto per quello europeo, eludendo le tariffe doganali imposte sui veicoli di origine cinese”, ritiene Taylan, secondo il quale Byd arriverebbe in Turchia con “un potenziale di vendita” di circa 20-25.000 veicoli/anno sul mercato locale e di circa 50-75.000 per l’esportazione nell’Ue.

Una fabbrica con una capacità installata compresa tra 100 e 125.000 veicoli all’anno sarebbe un investimento ragionevole“, giudica questo buon conoscitore del mercato automobilistico turco sentito da Afp. Per fare un confronto, la fabbrica recentemente aperta in Thailandia da Byd ha una capacità produttiva di 150mila veicoli all’anno.

La mossa a tenaglia cinese sull’Europa segue la visita del presidente Xi Jinping aveva fatto in Europa, visitando la Francia ma soprattutto Serbia e Ungheria. L’8 maggio a Belgrado, insieme al presidente serbo Aleksandar Vucic, il leader cinese firmò 29 accordi volti a rafforzare la cooperazione legale, normativa ed economica. Inoltre, un significativo accordo di libero scambio, che è iniziato l’1° luglio, consentirà l’esportazione senza dazi del 95% dei prodotti serbi verso la Cina nei prossimi cinque-dieci anni. Il giorno dopo, a Budapest, è stata invece annunciata la firma di almeno 16 accordi con il governo ungherese guidato da Viktor Orban – ora in missione a Pechino -, nei settori delle infrastrutture ferroviarie e stradali, dell’energia nucleare e ovviamente dell’automobile. Infatti proprio Byd aveva annunciato a fine 2023 che costruirà la sua prima fabbrica automobilistica in Europa a Szeged in Ungheria. La nuova struttura del colosso cinese si concentrerà sulla produzione di veicoli elettrici e ibridi plug-in destinati al mercato europeo, promettendo di generare migliaia di posti di lavoro. Il governo ungherese supporterà l’impianto con sussidi, sebbene l’importo preciso sarà annunciato solo dopo l’approvazione della Commissione europea.

Negli ultimi cinque anni l’Ungheria ha attratto circa 20 miliardi di euro di investimenti legati ai veicoli elettrici, compreso un impianto di batterie da 7,3 miliardi di euro costruito da Contemporary Amperex Technology (Catl) a Debrecen. Byd, tra l’altro, già produce autobus elettrici con successo nella città ungherese di Komarom. E per il nuovo impianto a Szeged, Orban ha destinato finanziamenti significativi per migliorare le infrastrutture intorno al parco industriale. L’apertura nella città a sud del Paese consentirà al colosso di Shenzhen di evitare tariffe di importazione. In attesa della realizzazione della fabbrica, ecco allora l’investimento in Turchia, che vanta un know-how riconosciuto nel settore automobilistico con una rete di oltre 500mila subappaltatori avendo attirato dagli anni ’70 numerosi produttori come Fiat, Renault, Ford e Toyota.