Aviazione

Aviazione ad alto impatto, T&E: “Troppi biocarburanti non sostenibili”

Trasporto aereo e sostenibilità, la Commissione europea è poco ambiziosa e segue un’impostazione che contraddice le aspirazioni green della transizione verde che pure è al centro dell’agenda politica a dodici stelle. A rimettere tutto in discussione Transport & Environment, l’ombrello di organizzazioni non governative attive nella promozione del trasporto sostenibile in Europa, nell’analisi dedicata ad aviazione civile e i suoi carburanti. Si contesta a Bruxelles di aver riposto attenzioni e fiducia alle alternative sbagliate. Si punta troppo sui biocarburanti “derivati da materie prime non sostenibili, e troppo poco sul cherosene ecologico, generato dalla combinazione di idrogeno verde (H2) e anidride carbonica (CO2), e che “ha il potenziale per ridurre sostanzialmente l’impatto climatico dell’aviazione” in modo quantitativamente e qualitativamente migliore.

Il mercato ci sarebbe. T&E stima che i produttori di combustibili sostenibili in Europa potrebbero produrre 1,83 milioni di tonnellate di cherosene ecologico per l’aviazione nel 2030, permettendo l’abbattimento di circa cinque milioni di tonnellate di CO2, l’equivalente di 30mila voli transatlantici. A patto che si voglia investire davvero qui. Perché se gli operatori sono pronti, la politica non lo è. Il mercato europeo del cherosene ecologico “è pronto per quote più elevate e una più rapida produzione, ma i responsabili politici non stanno fornendo incentivi sufficienti per sviluppare ulteriormente la produzione”. Le organizzazioni non governative del comparto dunque invitano la politica, soprattutto quella comunitaria, a cambiare rotta.

Al fine di de-carbonizzare l’aviazione in modo rapido ed efficiente, l’e-cherosene deve essere reso prontamente disponibile per le compagnie aeree per integrarsi nei loro carburanti per jet esistenti”. La richiesta è chiara, e tiene conto dell’andamento dell’offerta. Si stima che entro il 2025 più di 0,16 milioni di tonnellate di e-cherosene possono essere messe a disposizione per le compagnie aeree ogni anno, e che la disponibilità conoscerà una rapida impennata, visto che “entro il 2030, questa cifra raggiungerà oltre 1,83 milioni di tonnellate”, la quota indicata come utile a tagliare cinque milioni di emissione di uno dei principali responsabili del surriscaldamento del pianeta alla base dei cambiamenti climatici.

L’agenda che non è stata capace di dettare l’esecutivo comunitario, la mette a punto Transport & Environment. Gli obiettivi della Commissione per il cherosene pulito per l’aviazione “sono troppo bassi e iniziano troppo tardi”. Si contesta l’assenza di impegni e obblighi al 2025 e solo dello 0,7% al 2030, quando servirebbe “almeno lo 0,1% nel 2025 e il 2% nel 2030”. In sintesi, “l’Ue deve alzare la posta sul cherosene ecologico”, insiste Matteo Mirolo, responsabile delle politiche aeronautiche di T&E.

(Photo credits: AXEL HEIMKEN / AFP)

Unione dell’Energia più vicina: da Parlamento Ue un passo in avanti

Completare l’Unione dell’Energia, basandola sull’efficienza energetica e sulle energie rinnovabili, in linea con gli accordi internazionali per mitigare i cambiamenti climatici. L’Europarlamento riunito a Strasburgo in sessione plenaria ha approvato a larga maggioranza (355 voti favorevoli, 154 contrari e 48 astensioni) giovedì una risoluzione per chiedere ai capi di stato e governo l’apertura di una convenzione per riformare i trattati dell’Unione europea. Anche affidando all’UE maggiori competenze nei settori in cui ne ha poche (tra le materie “concorrenti” tra Ue e governi c’è anche l’energia) o nessuna (come nel caso della salute).

L’atto di indirizzo chiede di “adeguare le competenze conferite all’Unione nei trattati”, tra le altre cose nel “completamento dell’unione dell’energia basata sull’efficienza energetica e sulle energie rinnovabili, in linea con gli accordi internazionali per mitigare i cambiamenti climatici”, come si legge. L’Unione dell’energia è un progetto strategico presentato dalla Commissione UE nel 2015, per iniziare a integrare la politica energetica e la politica climatica dell’Unione per il raggiungimento di obiettivi successivi al 2020. La strategia si articola principalmente in tre pilastri: decarbonizzazione; efficienza energetica; sicurezza energetica e solidarietà nell’Unione Europea. Soprattutto si manifesta attraverso l’interconnessione dei sistemi energetici degli Stati membri. Il dibattito su come portare avanti il lavoro sull’Unione dell’energia è pienamente rilanciato ora, alla luce della guerra di Russia in Ucraina e dalla necessità di ripensare il sistema energetico dell’Unione Europea (compresa la sua dipendenza strategica da Paesi terzi).

E’ un fatto che verso una vera Unione dell’Energia, l’UE sta già andando senza rimettere mano alle proprie competenze specifiche. Ad esempio, la guerra ha costretto Bruxelles a porre degli obblighi nazionali per tenere piene le riserve comuni di gas. Come è accaduto per i vaccini anti-Covid19, l’UE ha dato vita a una task force per negoziare a nome degli Stati membri e cercare approvvigionamenti di gas prima del prossimo inverno per sostenere i governi e mantenere anche i prezzi più contenuti potendo gestire la domanda. Nei prossimi mesi, come già annunciato dalla presidente dell’Esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen, seguirà una proposta per un’ampia riforma del mercato elettrico dell’Ue, che porterà inevitabilmente a sistemi energetici più integrati e funzionali.

La richiesta degli eurodeputati di aprire una convenzione per la riforma dei Trattati sarà sul tavolo dei capi di stato e di governo al prossimo Consiglio europeo del 23-24 giugno. Al Consiglio europeo è necessaria una maggioranza semplice (14 Stati membri) per aprire una convenzione europea in cui discutere di riforma dei trattati, quindi non è così impensabile. Non è però vincolante che con l’apertura di una convenzione si arrivi poi a una riforma strutturale dell’UE.

Grano ucraino

I leader Ue alla ricerca di soluzioni contro la crisi alimentare

Aumentare la cooperazione con i partner africani e internazionali sulla sicurezza alimentare e cercare una via per superare il blocco russo delle 20 milioni di tonnellate di grano ferme nei porti ucraini. Emergono queste due linee generali dalle conclusioni del Consiglio Europeo del 30-31 maggio sulla questione della crisi alimentare innescata dall’aggressione militare di Mosca in Ucraina.

Affrontando la causa scatenante della crisi, i leader Ue hanno ribadito la “ferma” condanna alla “distruzione e appropriazione illegale della produzione agricola” messa in atto dall’esercito russo. Che, come ricordato dalla presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, alla stampa, “non solo blocca le esportazioni di grano e cereali dai porti del Mar Nero, ma bombarda deliberatamente i depositi e mina i campi coltivabili o dove ci sarà raccolto”. Oltre alla necessità della rimozione del blocco marittimo, in particolare nel porto di Odessa, il Consiglio Ue ha riconosciuto che la soluzione nell’immediato deve essere un’accelerazione sui corridoi di solidarietà proposti dalla Commissione, che permettano ai generi alimentari di raggiungere via terra e via ferrovia i Paesi membri e, di lì, i popoli più vulnerabili nel mondo.

Altre due soluzioni da sondare, ma con “poche possibilità di riuscita” – come spiegato dal presidente del Consiglio Ue, Charles Michel – sono quelle di “un corridoio marittimo nel Mar Nero” e un “accesso ai porti Mar Baltico attraverso la Bielorussia”. La prima è “minata dall’atteggiamento della Russia”, la seconda dalla “posizione di Minsk, che aiuta Mosca in questa guerra”. È qui che si inserisce il discorso della cooperazione internazionale, fermo restando che, per usare le parole di von der Leyen, “la crisi alimentare globale è imputabile solo alla guerra della Russia in Ucraina, dire che è colpa delle nostre sanzioni è disinformazione del Cremlino”. I Ventisette hanno accolto favorevolmente le iniziative delle Nazioni Unite, del G7 e multilaterali per “mitigare le conseguenze sui livelli dei prezzi, sulla produzione e sull’accesso e la fornitura di cereali”, ribadendo l’impegno a “mantenere il commercio globale di prodotti alimentari di base libero da barriere ingiustificate”.

A proposito di cooperazione internazionale, l’Ue sta rafforzando il confronto con i leader africani. La presidente von der Leyen ha annunciato che viaggerà presto al Cairo per incontrare il presidente egiziano, Abdel Fattah al-Sisi, con l’obiettivo di “affrontare le questioni di sicurezza alimentare anche in senso regionale, non solo europeo o dell’Ucraina”. Ai 27 capi di Stato e di governo Ue riuniti a Bruxelles si è invece rivolto il presidente del Senegal e di turno dell’Unione Africana, Macky Sall, che ha ribadito l’unità d’intenti tra i due partner per affrontare una crisi che sta colpendo duramente i Paesi dell’Africa: “Nel 2020, circa 282 milioni di persone erano già sottonutrite, il peggio potrebbe ancora venire se la tendenza attuale dovesse continuare”. Ecco perché “bisogna fare tutto il possibile per liberare le scorte di grano disponibili e garantire il trasporto e l’accesso al mercato, per evitare lo scenario catastrofico della scarsità e dell’aumento generalizzato dei prezzi”, ha esortato il presidente Sall parlando ai Ventisette. Inequivocabile l’approccio dell’Unione Europea, secondo le parole di von der Leyen: “Non abbiamo mai imposto sanzioni sui prodotti agricoli e alimentari, sui fertilizzanti e sui concimi e non lo faremo mai, questa è stata una decisione umanitaria chiara, tutti devono poterne averne accesso”.

Fumata bianca al vertice Ue: trovato accordo su embargo a petrolio russo

Fumata bianca. Dopo oltre tre settimane di impasse, i capi di stato e governo hanno trovato nella tarda serata tra lunedì e martedì un accordo politico per tagliare il 90% delle importazioni di petrolio da Mosca entro la fine dell’anno, sbloccando il sesto pacchetto di sanzioni contro la Russia proposto dalla Commissione Ue lo scorso 4 maggio.
Ad annunciarlo in un tweet il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, chiudendo i lavori della prima giornata di Vertice Ue che proseguiranno questa mattina a Bruxelles.

COSA PREVEDE L’ACCORDO

L’accordo di principio raggiunto a fatica dai leader sull’embargo consentirà di tagliare nell’immediato più di due terzi delle importazioni di greggio dalla Russia, ovvero tutto quello importato via mare, ed entro la fine dell’anno bandire il 90% del petrolio importato in Europa. L’accordo – che dovrà essere finalizzato nei dettagli mercoledì dal Consiglio dell’Ue – in sostanza lascia fuori temporaneamente il petrolio greggio importato attraverso gli oleodotti e riguarderà solo quello in arrivo via mare. I governi hanno dovuto esentare il passaggio tramite oleodotto per andare incontro alle richieste dell’Ungheria, tra i Paesi senza sbocco sul mare e dipendente per il 65% dalle importazioni di greggio russo e che per settimane ha posto il veto sull’embargo.

VERSO STOP AL 90% DEL GREGGIO

Circa ⅔ del petrolio importato dalla Russia in Europa arriva via mare, il restante ⅓ attraverso oleodotto. La quota del 90% annunciata dai vertici comunitari si spiega perché la Germania e la Polonia – che potrebbero beneficiare dell’esenzione prevista per gli oleodotti – si sono impegnate al Vertice a porre fine alle loro importazioni di greggio via l’oleodotto Druzhba. Attraverso questo impianto passa circa un terzo del petrolio russo importato nell’Unione Europea. Il tracciato settentrionale dell’oleodotto trasporta il greggio in Germania e in Polonia, la parte meridionale invece in Ungheria e anche Slovacchia. Berlino e Varsavia si sono impegnate a chiudere i rifornimenti dal tracciato settentrionale. Sommando quindi il 75% del petrolio importato via mare in regime di embargo e la quota di greggio via oleodotto a cui rinunceranno Polonia e Germania entro fine anno, si arriva a oltre il 90% di petrolio russo menzionato dai vertici Ue. Rimane ora da capire in quali tempi i leader prevedono di porre fine anche al tracciato meridionale rimasto, che corrisponde al restante 10% di petrolio importato.

UE: “GRANDE PASSO IN AVANTI”

I capi di stato e governo si sono impegnati nel testo delle conclusioni a tornare “quanto prima sulla questione dell’eccezione temporanea per il greggio consegnato tramite oleodotto”, si legge. Per fare in modo, ha precisato Michel ai giornalisti, di andare a colpire “tutto il petrolio russo”. “Torneremo presto sulla questione di quel restante 10% del petrolio dell’oleodotto”, ha assicurato anche la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, scesa in conferenza stampa al termine del Vertice, salutando l’accordo di principio come un “grande passo in avanti”. Solo poche ore prima, in entrata al Summit, la presidente si era detta poco ottimista che un accordo sarebbe stato raggiungibile nelle 48 ore di Vertice.
Nel testo delle conclusioni i leader si sono accordati per introdurre misure di emergenza per garantire “la sicurezza dell’approvvigionamento” in caso di tagli alle forniture dalla Russia (come sta accadendo per il gas). Budapest ha chiesto maggiori garanzie dall’Ue in caso di brusche interruzioni e, secondo quanto riferito da von der Leyen in conferenza stampa, la Croazia ha dato disponibilità ad aumentare la capacità di petrolio trasportata dall’oleodotto di Adria, che passa proprio in Croazia, Serbia e Ungheria con diramazioni verso la Slovenia e la Bosnia ed Erzegovina, che potrebbero essere deviate verso Budapest in caso di necessità. Per questo aumento di capacità servirà un intervallo di tempo “da 45 a 60 giorni”, ha stimato la presidente. Ha aggiunto che serviranno investimenti per riqualificare le raffinerie ungheresi “adattate al petrolio russo”.

(Photo by JOHN THYS / AFP)

Energia, Ue cerca un accordo sull’embargo al petrolio russo

Restare uniti e approvare in fretta il sesto pacchetto di sanzioni contro la Russia, incluso l’embargo sul petrolio russo. E’ un appello all’unità quello che il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ha fatto ai leader dell’UE nel suo intervento al Consiglio europeo straordinario in corso lunedì e martedì a Bruxelles. Rimanere uniti e non dividersi di fronte a Mosca, approvando “prima possibile” il sesto pacchetto di sanzioni contro il Cremlino.

Non senza difficoltà, l’embargo graduale sul petrolio russo è infine arrivato sul tavolo dei leader Ue riuniti in un Vertice straordinario dedicato alle conseguenze della guerra in Ucraina, sul fronte energetico e della difesa. Gli ambasciatori dei Ventisette Stati membri hanno raggiunto questa mattina – dopo settimane di impasse a livello tecnico – un accordo di massima per includere nella bozza di conclusioni del Consiglio europeo l’impegno sul sesto pacchetto di sanzioni, che fino a ieri non era neanche menzionato tra le conclusioni. Ma potrebbe non essere così facile. Rispetto alla proposta iniziale della Commissione Europea avanzata lo scorso 4 maggio (che prevedeva un embargo su tutto il petrolio, via mare e via oleodotto, greggio o raffinato), l’accordo di massima raggiunto dagli ambasciatori è al ribasso.

Il bando dovrebbe andare a colpire tutto il petrolio in arrivo in Ue via mare, che secondo le stime di Bruxelles rappresenta oltre due terzi delle importazioni di petrolio totali in arrivo in UE da Mosca. Bruxelles importa dalla Russia circa il 27% del proprio approvvigionamento di petrolio. Nell’accordo sono state previste dunque “alcune eccezioni temporanee per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento di alcuni Stati membri”, ovvero si lascerà fuori per il momento il petrolio trasportato attraverso oleodotti per andare incontro alle resistenze di alcuni Paesi come l’Ungheria (ma anche la Slovacchia e la Repubblica Ceca) senza sbocco sul mare, che dipendendo dal greggio importato esclusivamente via oleodotto. L’accordo di massima è stato inserito nella bozza di conclusioni del Vertice che i leader dovranno approvare, ma i quando e i come di questo compromesso saranno lasciati alla definizione a livello tecnico.

L’unità e la rapidità dimostrate fino a questo momento nell’approvazione di cinque pacchetti di sanzioni contro la Russia – di cui uno è andato a colpire le importazioni di carbone – non si sono finora trovate anche sul sesto pacchetto, viste le difficoltà che alcuni Paesi come l’Ungheria trovano nel liberarsi definitivamente dal greggio russo. Proprio il primo ministro ungherese, Viktor Orban, al suo arrivo al vertice questo momento ha spento gli entusiasmi di tutti affermando senza mezzi termini che un compromesso sul pacchetto ancora non c’è. L’Ungheria si trova di fronte “a una situazione molto complessa”, ha ricordato, sottolineando che secondo lui è necessario “cambiare approccio” dell’UE sulle sanzioni alla Russia: “prima ci servono le soluzioni e poi le sanzioni”. Ha aggiunto di essere “pronto a sostenere il sesto pacchetto di sanzioni, se ci sono soluzioni per le forniture energetiche ungheresi”. Giusta la decisione di esentare gli oleodotti temporaneamente ma “se ci dovessero essere incidenti ai nostri oleodotti dobbiamo avere garanzia di forniture russe da altri canali”, ha spiegato ai giornalisti. Ulteriori garanzie finanziarie e di sicurezza energetica, in sostanza. A quanto si apprende, il premier Mario Draghi dopo l’intervento del presidente ucraino ha ribadito la necessità di “mantenere unità sulle sanzioni. L’Italia è d’accordo sul pacchetto, purché non ci siano squilibri tra gli Stati membri”. Poco ottimista di poter raggiungere un accordo già entro mercoledì, anche la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen.Abbiamo lavorato sodo sul sesto pacchetto, ma ancora non ci siamo”, ha detto al suo arrivo al Vertice europeo a Bruxelles. Aggiunge di non avere “grandi aspettative” per raggiungere un accordo già “nelle prossime 48 ore, ma sono fiduciosa che poi ci possa essere una possibilità”, ha chiarito. Un appello all’unità ai leader è arrivato anche dalla presidente dell’Europarlamento, Roberta Metsola, nel rituale intervento di apertura del Vertice. “Spero davvero che oggi ci sia un accordo, non possiamo permetterci che non ci sia. Il nostro obiettivo deve rimanere quello di svincolarci dall’energia russa”, ha detto in merito al sesto pacchetto di sanzioni. Ai Ventisette ha ricordato che c’è “un limite a quanta flessibilità possiamo concedere senza perdere credibilità nei confronti delle nostre popolazione e apparire deboli di fronte a una Russia che, come sappiamo, non rispetta la debolezza”. Se sarà trovato l’accordo politico nella due giorni di Consiglio europeo, gli ambasciatori presso l’UE potrebbero chiudere il testo legislativo già in settimana.

Ue, Comitato delle Regioni dà l’ok al suo ‘pacchetto energia’

Stop a gas e petrolio russi, ma “gradualmente. La guerra in Ucraina con le sue ripercussioni finisce nell’agenda dei lavori del Comitato europeo delle regioni, che richiama l’Europa degli Stati a fare attenzione alle realtà dei territori e alle loro necessità. Perché se esistono diversi sistemi Paese, al loro interno esistono città, provincie e regioni che non possono permettersi un arresto netto, immediato, di tutto ciò che serve per produrre e svilupparsi. Il ‘pacchetto energia’ votato dai membri riuniti in sessione plenaria dunque pone l’accento sulla diversità centro-periferia, differenza tra governi centrali e locali, e a questi ultimi chiede maggiore voce in capitolo per tutto ciò che riguarda la strategia di sostenibilità dell’Unione europea, a cominciare dall’ultimo tassello dettato dall’instabilità geopolitica, quella dell’indipendenza energetica.

Chiediamo la nuova strategia europea RepowerEu per sostenere la pianificazione locale per sicurezza energetica e investimenti nelle fonti di energia rinnovabile”, spiega il primo vicepresidente del Comitato, Vasco Alves Cordeiro (Pes), al termine del voto. Fermo restando che per il bene delle realtà locali è necessario immaginare “una riduzione progressiva delle importazioni di gas e petrolio” russi, per arrivare ad uno stop completo nel 2030. L’esatto contrario di quello che vorrebbe una parte dei governi nazionali e pure e soprattutto il Parlamento europeo, che su questo pacchetto sarà chiamato ad esprimersi nelle prossime settimane. A maggio sono attesi i voti delle commissioni, a giugno quello dell’Aula. Sulla base del voto, la Commissione europea dovrà stabilire come legiferare in materia.

Il sesto pacchetto di sanzioni contro la Russia, ancora oggetto di lavori, sembra andare nella direzione indicata dal Comitato delle regioni. Sempre in tema di sicurezza delle forniture, l’istituzione Ue rappresentativa di comuni, province e regioni, propone il disaccoppiamento di gas ed elettricità come possibile misura per evitare che i prezzi elevati del gas incidano sui prezzi dell’energia elettrica. Si invita poi ad accelerare sincronizzazione, completamento e miglioramento delle reti e delle interconnessioni di gas, idrogeno ed elettricità in tutta l’Ue. Chiesto inoltre modifiche alle regole sugli aiuti di Stato per “stimolare gli investimenti strategici chiave” nell’idrogeno rinnovabile e nelle infrastrutture pubbliche per la ricarica dei veicoli elettrici. Sul fronte del meccanismo di compravendita dei certificati di emissione (Ets) i leader locali chiedono che almeno il 20% dei ricavi generati dalla vendita all’asta delle quote di Co2 sia gestito “direttamente dagli enti locali e regionali”. Inoltre, i membri del Comitato ribadiscono la loro richiesta di estendere la tariffazione del carbonio a tutti i settori, compresi i trasporti e l’edilizia. Maggiore centralità degli enti locali, poi, per la gestione della transizione. Si chiede maggior coinvolgimento nella stesura dei piani nazionali per il clima, e gestione diretta di almeno il 35% della dotazione finanziaria del Fondo sociale per il clima, da 72,2 miliardi di euro. Sul fronte dell’efficienza energetica si sostengono gli obiettivi del 3% di ristrutturazioni annuali degli edifici del settore pubblico e di almeno l’1,7% di riduzione della domanda di energia del settore pubblico, ma si chiedono “fondi diretti alle città e alle regioni” per realizzare i progetti del Green Deal. Nodo centrale anche lo sviluppo di energia da fonti rinnovabili, dossier slegato dalla strategia RepowerEu per l’indipendenza energetica ma comunque centrale per la transizione green a dodici stelle. Qui si chiede di facilitare le autorizzazioni e di “sviluppare più progetti transfrontalieri di energia rinnovabile al fine di diversificare l’approvvigionamento energetico” dell’Ue e realizzare un sistema energetico integrato e decarbonizzato. Infine si invita la Commissione a mantenere congelato il patto di stabilità e crescita, con i suoi vincoli, per tutto il 2023, così da evitare strozzature della crescita in tempi di incertezze e nuove crisi.

Gas, Ue avvisa imprese: “Pagare in rubli viola sanzioni alla Russia”

La Russia apre la guerra al gas contro l’Europa tagliando le forniture alla Polonia e Bulgaria, e trova un’Unione Europea impreparata su come affrontarne le conseguenze. La Commissione europea ha avvertito le imprese europee del fatto che accettare il “ricatto” di Mosca e pagare il gas in rubli è di fatto una chiara violazione del regime di sanzioni varato dall’Ue contro Mosca per l’aggressione dell’Ucraina, così come anche una violazione della maggior parte dei contratti di fornitura in essere con la Russia. Il 97% di questi prevede esplicitamente che le forniture siano pagate in euro o in dollari, non in valuta locale, e quindi pagarli in rubli sarebbe di fatto una violazione dei contratti stessi.

Il colosso energetico russo Gazprom ha tagliato mercoledì le forniture a Polonia e Bulgaria dopo che si sono rifiutate di pagare il gas in rubli, dando il via alla prima grande ritorsione di Mosca alle sanzioni europee da quando la guerra in Ucraina è cominciata lo scorso 24 febbraio. Il presidente russo Vladimir Putin ha firmato lo scorso 31 marzo un decreto per cambiare le regole sui pagamenti delle forniture di gas ai “Paesi ostili” alla Russia (ovvero tutti i Paesi occidentali) obbligando di fatto le imprese e gli acquirenti del gas russo ad aprire due conti in Gazprombank, la banca di Stato, uno in rubli e uno in euro: dopo aver depositato euro o dollari nel primo conto, Gazprombank deve poi convertirli in rubli in un secondo. Nel passaggio tra il primo e il secondo conto bancario c’è la ragione per cui l’Ue denuncia una violazione dell’attuale regime di sanzioni, dal momento che si considera il pagamento completato solo dopo il passaggio effettivo in rubli. Una operazione, ha spiegato un funzionario dell’Ue, che coinvolge la Banca centrale russa, una delle banche colpite dalle sanzioni varate dall’UE con cui i Paesi non possono effettuare transazioni di alcun tipo.

In quel passaggio le aziende perderanno totalmente il controllo del denaro, che rimarrà tutto “nelle mani della Russia, che può utilizzarlo per qualunque cosa prima di trasformarlo in rubli”, ha spiegato. Il pagamento, ha chiarito ancora, sarà considerato completato solo quando convertito in rubli. La stessa fonte ha precisato che a livello europeo c’è ampio consenso da parte dei governi a rifiutare questo ricatto da parte di Mosca e continuare a pagare in euro per le proprie forniture. Rassicurazioni che sono state poco dopo smentite dall’annuncio dell’Ungheria di soddisfare le richieste del Cremlino pagando in euro ma tramite Gazprombank. La precisazione dell’Esecutivo europeo arrivata giovedì si è resa necessaria dopo che varie delegazioni europee hanno sollevato preoccupazioni e denunciato scarsa chiarezza su in che modo accettare il decreto di Putin possa portare a violare il regime di sanzioni dell’Ue.

Più di una indiscrezione parla di vari acquirenti di gas russo che avrebbero già aperto il secondo conto in rubli presso Gazprombank, di cui la Commissione europea sostiene di non essere a conoscenza ufficialmente. Lunedì è stato convocato un Consiglio energia straordinario in cui il tema centrale sarà probabilmente la richiesta di maggiore chiarezza su cosa possono o non possono fare le aziende europee di fronte alle richieste di Putin per evitare di vedersi tagliate le forniture come nel caso di Sofia e Varsavia. E per non trovarsi, ancora, impreparati e divisi.

Carbon Tax alle frontiere, c’è l’accordo in Consiglio Ue

Stop a beni realizzati con procedimenti industriali ad elevate emissioni di gas a effetto serra, in particolare la CO2. Il Consiglio dell’UE ha trovato un accordo politico di massima per introdurre il Meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (noto con l’acronimo CBAM), uno degli elementi chiave del ‘Fit for 55’, l’insieme delle politiche per la sostenibilità. Lo speciale meccanismo intende imporre su cemento, alluminio, fertilizzanti, produzione di energia elettrica, ferro e acciaio, tasse sulle emissioni di carbonio. I produttori dovranno dimostrare che la realizzazione dei prodotti è avvenuta attraverso processi industriali rispettosi dell’ambiente, o saranno soggetti a balzelli europei.
La strategia mira a tradurre in pratica l’impegno per il contrasto ai cambiamenti climatici da una parte, e garantire competitività dell’industria europea dall’altra. L’Ue si è posta degli obiettivi verdi che altri Paesi membri al momento non hanno, e le importazioni di prodotti clima-impattanti rischia di vanificare gli sforzi a dodici stelle per un nuovo modello green.
Italia, Francia, Germania, Spagna, Belgio, Danimarca, Finlandia, Lituania, Slovenia, Slovacchia, Svezia, Romania, Malta (ma condizionato al rispetto della natura socio-geografica dei Paesi) le delegazioni che si sono espresse pubblicamente a favore dell’introduzione di una nuova ‘carbon tax’. Ma nel complesso, si è registrata “una larga maggioranza”, afferma al termine dei lavori del consiglio Ecofin Bruno Le Maire, ministro delle Finanze della Francia, governo con la presidenza di turno del Consiglio Ue.
Rispetto alla proposta originale della Commissione del luglio 2021, il Consiglio ha optato per una maggiore centralizzazione della governance di questo meccanismo, così da garantire una maggiore efficienza. Ad esempio, il nuovo registro dei dichiaranti CBAM (importatori) deve essere centralizzato a livello dell’UE e non lasciato ai singoli governi. Il Consiglio prevede inoltre una soglia minima che esenta dagli obblighi CBAM le spedizioni di valore inferiore a 150 euro.
Ora si dovrà lavorare a livello tecnico per risolvere le questioni ancora oggetto di accordo. L’intesa, da cercare nei formati ministeriali competenti, riguarda le risorse proprie. Si tratta dei proventi derivanti dalla tassa (i ricavi della vendita di certificati CBAM), il regime transitorio di quote di emissioni gratuite, e la dimensione internazionale. Si vuole maggiore cooperazione internazionale con i paesi terzi, anche attraverso l’istituzione, parallelamente al CBAM, di un club climatico in cui le politiche di determinazione dei prezzi del carbonio possono essere discusse e incoraggiate. La Germania, con la presidenza di turno del G7, si impegna a sollevare la questione tra i Grandi 7.

Tags:
, ,