Il podcast sull’energia ‘Scintille’ candidato ai Pod Award

‘Scintille’, podcast sull’energia dedicato a ragazzi e adolescenti per aiutarli ad orientarsi nel dibattito di stringente attualità, è in nomination al Pod Awards, il premio più prestigioso dedicato ai podcast in Italia. ‘Scintille – Il Futuro dell’Energia!’, prodotto da Francesca Cavallo, attivista, imprenditrice e coautrice della serie bestseller ‘Storie della Buonanotte per Bambine Ribelli’, è nominato tra i 5 migliori podcast Green prodotti in Italia l’anno scorso. L’iniziativa editoriale si articola in sei puntate e disegna un viaggio nei luoghi affascinanti in cui si produce una delle risorse più preziose che abbiamo: l’energia.

Ognuno dei sei episodi del podcast è dedicato a uno dei luoghi in cui si produce energia, partendo da una centrale a carbone ed esplorando poi centrali fotovoltaiche, eoliche, geotermiche, e di idrogeno, per concludersi con un viaggio in un 2050 nel quale siamo riusciti a raggiungere gli obiettivi stabiliti dall’accordo di Parigi. Il sound design coinvolgente (curato da Simone Lanza) e la gran quantità di aneddoti affascinanti rendono accattivante un tema al quale in questi mesi siamo abituati a pensare solo con preoccupazione. La produzione di ‘Scintille’ è stata a cura di Undercats, la nuova società media fondata da Cavallo, ed è stata realizzata con il supporto di Enel Green Power. ‘Scintille’ è disponibile su tutte le maggiori piattaforme podcast.

Crediamo profondamente che il dialogo e coinvolgimento dei giovani sia la chiave per accelerare il raggiungimento dei target di sostenibilità. Il momento per costruire una narrazione corale e positiva della transizione energetica che renda protagoniste le nuove generazioni è adesso”, ha dichiarato Antonella Santilli, Head of Communications di Enel Green Power. “Penso che sia necessario smettere di rappresentare la transizione ecologica come una punizione e che sia fondamentale raccontarne gli aspetti che la rendono la sfida più ambiziosa ed entusiasmante mai affrontata dall’umanità”, ha sottolineato Francesca Cavallo.

Nel progetto, oltre a Francesca Cavallo, che presta la sua voce per la versione italiana, sono state coinvolte rispettivamente per la serie inglese e quella spagnola: Ann Makosinski, inventrice canadese e promotrice internazionale della formazione STEM per le ragazze, riconosciuta come Forbes 30 under 30, e Xóchitl Guadalupe Cruz che,​ a soli 8 anni, ha progettato e realizzato uno scaldabagno solare solo con materiali riciclati, diventando la prima bambina a vincere il Women’s Recognition Award dell’Instituto de Ciencia Nuclear della Universidad Nacional Autónoma de México.

Il progetto Scintille si inserisce anche nella sezione ‘Gigawhat?’, l’iniziativa editoriale che l’azienda rivolge ai giovani e che combina informazione e approfondimento con uno stile informale e frizzante e che ha l’obiettivo di rendere le nuove generazioni protagoniste della transizione energetica.

Stefano Ciafani

Per Legambiente l’hub del gas nasconde insidie e costi: “Puntare sulle rinnovabili”

L’hub del gas porta insidie e costi per i consumatori e contribuenti, mentre le aziende fossili continueranno a fare profitti altissimi. E’ la posizione ribadita da Legambiente nel corso dei mesi. Da quando, cioè, il governo ha parlato per la prima volta del ‘piano Mattei’: per l’associazione “invocarlo per moltiplicare le infrastrutture per le fonti fossili è in contraddizione persino con la visione e l’ispirazione dell’ingegner Mattei che oggi cercherebbe di garantire fonti rinnovabili e meccanismi di stoccaggio dell’energia, non legandosi per decenni a un mercato volatile e costoso come quello del gas ha dimostrato di essere”.

Insieme a ong come WWF e Greeenpeace Italia, Legambiente continua a sollecitare il governo perché investa e acceleri su rinnovabili, efficienza, autoproduzione, reti elettriche e accumuli, invece che sul gas. “È questa la vera strategia energetica da mettere in campo insieme a 4 azioni: potenziamento uffici regionali per le autorizzazioni, aggiornamento e approvazione del PNIEC (Piano Nazionale Integrato Energia e Clima), del Piano di adattamento ai cambiamenti climatici e delle linee guide sull’installazione delle rinnovabili”, spiega il Presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani convinto che gli accordi presi con Algeria, Libia e altri Paesi delineano una diversificazione non del mix energetico, ma dei Paesi da cui l’Italia importerà gas.

Sono accordi che rischiano di condizionare pesantemente il futuro energetico italiano – continua – accompagnati come sono da impegni per opere inutili e costose, con benefici che andranno solo a grandi aziende e Paesi esteri, mentre i costi saranno scaricati sulla collettività”. Un esempio, per Legambiente, è il gasdotto dall’Algeria che potrebbe determinare anche la futura metanizzazione della Sardegna, “un passo indietro nel passato che condannerebbe l’isola alla dipendenza energetica dall’estero, invece di permetterle il salto tecnologico dalla fonte del passato, il carbone, a quelle del futuro, le energie rinnovabili”. A differenza del gas e delle altre fonti fossili, le energie rinnovabili, sole e vento, sono gratis. “Per questo non sono più ammessi ritardi”: come precisa Legambiente, l’Italia è infatti in forte ritardo nella diffusione delle rinnovabili, preferendo di gran lunga le fonti fossili come dimostrano i 41,8 miliardi di euro stanziati nel 2021 per questo settore. Ben 7,2 miliardi in più rispetto all’anno precedente. “Occorrerebbe invece puntare alla sicurezza energetica, come richiama proprio il nome voluto dal governo accanto a quello di Ministero dell’Ambiente, investendo nella transizione alle rinnovabili e all’efficienza energetica, che sono l’unica via per garantire contemporaneamente prezzi più bassi, indipendenza dalle forniture estere e politiche climatiche efficaci”, ribadisce Ciafani.

Il paradosso dell’Italia, per il presidente di Legambiente, “è che continua a lavorare ed investire sulle fonti fossili molto più di quanto faccia sulle rinnovabili. L’Esecutivo Meloni, sulla scia dell’ex governo Draghi, con le politiche di diversificazione degli approvvigionamenti di gas fossile e il conseguente sviluppo di nuove infrastrutture nel Paese rischia di peggiorare la situazione”. Ma “è necessario invertire la rotta: è urgente snellire e semplificare gli iter autorizzativi, a partire, dai nuovi progetti di eolico a terra e a mare, accelerare sulla realizzazione dei grandi impianti a fonti pulite, sull’agrivoltaico che produce elettricità come integrazione e non sostituzione della coltivazione agricola, su reti elettriche e accumuli, sulla diffusione delle comunità energetiche che usano localmente energia prodotta da fonte rinnovabile; senza dimenticare una seria politica di riqualificazione del patrimonio edilizio capace di rispondere con i fatti alle nuove Direttive europee. Questa è la rotta giusta per accelerare la transizione energetica ed ecologica del Paese”.

Von der leyen

Idrogeno, solare e “ponte verso l’Africa”. L’Ue guarda all’Italia come hub europeo

Se l’Italia punta a diventare uno dei principali hub energetici verdi del continente europeo, da Bruxelles arriva una sponda solida in attesa degli sviluppi del settore delle tecnologie pulite nel Paese. Perché per le istituzioni comunitarie l’Italia può non solo essere la terra dello sviluppo di energie rinnovabili – sole, vento, idrogeno – ma anche la porta d’accesso strategica sul continente africano. In linea con quanto rivendicato dal governo Meloni in questi mesi, a partire da quello che viene definito il ‘Piano Mattei per l’Africa’.

È la stessa Commissione Europea a vedere di buon occhio le ambizioni italiane di aumentare l’influenza politica ed economica nei Paesi nordafricani e di rendere il Paese un punto di snodo per il trasporto del gas e di altre forme di energia pulita dall’Africa all’Europa. “La Sicilia rappresenta un ponte naturale, dall’inizio della guerra l’Italia ha compiuto sforzi ammirevoli insieme ai partner africani per diversificare le proprie fonti di approvvigionamento energetico”, era stato il commento della presidente dell’esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen, in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università degli Studi di Palermo. Un riferimento implicito al modo in cui il nuovo governo vede se stesso e il Paese intero, attraverso la lente del Piano energetico che porta il nome dell’ex-presidente dell’Eni scomparso nel 1962. Un Piano di cooperazione basato su un livello di parità, lasciando ai Paesi africani margini di profitto nella politica energetica. “A poche miglia dalle vostre coste c’è quello che potrebbe diventare un altro gigante dell’energia pulita, l’Africa”, ha ricordato von der Leyen.

L’indipendenza di una nazione passa per l’indipendenza energetica e gli accadimenti dell’ultimo anno lo hanno dimostrato”, spiega l’eurodeputato e co-presidente del gruppo dei Conservatori e Riformisti al Parlamento Ue, Nicola Procaccini (Fratelli d’Italia), riferendosi proprio al Piano Mattei: “Attraverso la collaborazione con i Paesi africani renderemo l’Italia un hub energetico del Mediterraneo”. Il continente africano viene visto come “un potenziale immenso in termini di solare ed eolico, ma anche di idrogeno verde” e per questo motivo l’Italia in generale e la Sicilia in particolare potranno avere un ruolo di osservate speciali da Bruxelles. Appunto, un ponte naturale per il passaggio di energia dall’Africa all’Unione che da un anno sta cercando di smarcarsi dalla dipendenza energetica dalla Russia di Putin.

Ma la questione dell’hub energetico nel Mediterraneo non passa solo dal ruolo di ‘ponte’ tra Africa ed Europa. Per Bruxelles è cruciale anche spingere sullo sviluppo delle energie rinnovabili direttamente prodotte sul continente e anche in questo caso “la Sicilia può diventare una potenza dell’energia pulita per l’Europa”, è quanto confermato dalla stessa leader della Commissione. “Non solo quest’isola ha sole e vento in abbondanza, ha anche una solida base industriale nel settore delle tecnologie pulite”, dove un punto di interesse per il futuro è rappresentato anche dall’idrogeno pulito. Come conferma l’eurodeputato verde Ignazio Corrao, “l’Unione punta sull’idrogeno per affrontare la crisi energetica e garantirsi una maggiore indipendenza, riducendo le emissioni” e questa transizione può manifestarsi proprio nella penisola: “La Sicilia può diventarne l’hub europeo e l’Italia leader ed esportatrice in tutta Europa di energia pulita”.

Nel futuro prossimo dell’hub energetico italiano intanto c’è già il solare, grazie a quella che diventerà la più grande fabbrica di nuova generazione in Europa. Il progetto Tango, co-finanziato dall’Ue attraverso i finanziamenti del Fondo europeo per l’innovazione, renderà lo stabilimento 3Sun fondato a Catania nel 2010 il maggiore produttore di pannelli solari bifacciali con tecnologia di eterogiunzione, in grado di catturare la luce solare sia dalla superficie anteriore sia da quella posteriore del pannello. Il progetto Tango sarà realizzato da Enel Green Power ed entrerà in funzione entro la fine dell’anno, con un investimento di 600 milioni di euro (di cui 118 arriveranno da Bruxelles). “Sappiamo che l’energia pulita è il futuro, e questo futuro si realizza qui, in Sicilia”, ha assicurato la presidente von der Leyen.

Gas, rinnovabili e approccio “non predatorio”: le parole chiave del ‘Piano Mattei’

Un documento vero e proprio ancora non c’è, ma il ‘Piano Mattei’ ha delle linee guida ben delineate. Almeno nelle parole della premier, Giorgia Meloni, e dei ministri impegnati in prima linea per la sua realizzazione. L’obiettivo è fare dell’Italia il nuovo hub europeo dell’energia, sia per quel che concerne le forniture di gas, sia per lo sviluppo delle fonti rinnovabili. Ecco, di seguito, i punti salienti e le parole chiave del progetto portato avanti dalla presidente del Consiglio.

AFRICA. Si parte dagli accordi per le forniture di metano che l’Italia ha già stipulato, sia con nuovi che con storici partner del continente africano. Algeria, Mozambico, Congo, Angola ed Egitto sono i principali fornitori di gas, che stanno permettendo al nostro Paese di liberarsi dalla dipendenza russa, potranno avere una porta di ingresso per il mercato europeo. Ovviamente, solo questi fornitori non bastano a raggiungere il target, ragion per cui ci dovrebbe essere un ampliamento dei rapporti anche con l’Azerbaijan, la Libia e Israele.

APPROCCIO NON PREDATORIO. E’ una delle frasi più ripetute dalla premier, Meloni. Il suo piano prevede un “modello non predatorio di cooperazione per creare catene di valore e aiutare la nazioni africane a vivere meglio delle risorse che hanno a loro disposizione”.

RINNOVABILI. Idrogeno ed energia da fonti alternative, sfruttando le potenzialità sia del Nordafrica che del Mezzogiorno d’Italia. Le rinnovabili dovranno essere un capitolo determinante del progetto per fare del nostro Paese l’hub energetico dell’Europa.

OTTOBRE, SAVE THE DATE. Il nuovo ‘Piano Mattei’ sarà presentato a ottobre, in occasione del summit intergovernativo Italia-Africa. L’annuncio l’ha fatto direttamente la presidente del Consiglio, dall’Etiopia, durante la visita diplomatica ad Addis Abeba dello scorso mese di aprile. Prima, però, ci saranno tappe di avvicinamento importanti, come lo Stocktaking moment, l’evento della Fao che si svolgerà a Roma dal 24 al 26 luglio e, successivamente, dopo l’estate i Med Dialogues, sempre nella Capitale.

Un anno di REPowerEu: il punto sul piano di indipendenza energetica

Diversificare i fornitori di gas, abbattere i consumi nelle case e nelle industrie ad alta intensità energetica e aumentare la capacità di energia rinnovabile nel mix dell’Unione. Nel pieno della guerra di Russia in Ucraina e nella crisi energetica che ne è scaturita, la Commissione europea presentava un anno fa, il 18 maggio 2022, il piano ‘REPowerEU’ per azzerare la dipendenza dai combustibili fossili russi, in particolare il gas, entro il 2027.

Nel piano, Bruxelles ha previsto obiettivi rafforzati per le rinnovabili e l’efficienza energetica, un nuovo target a 20 milioni di tonnellate di idrogeno rinnovabile entro il 2030 (tra importazione e produzione interna) e un aumento del volume di biometano prodotto in Europa. Dopo neanche sette mesi dalla proposta della Commissione, i negoziatori del Consiglio e del Parlamento europeo hanno raggiunto a metà dicembre un accordo sul piano per dare modo agli Stati membri di aggiungere ai loro Piani nazionali di ripresa e resilienza (Pnrr) – varati durante la ripresa economica dalla pandemia – un nuovo capitolo dedicato a centrare gli obiettivi di indipendenza energetica, aumentando ad esempio l’efficienza energetica negli edifici, investendo nelle infrastrutture energetiche critiche o aumentando la produzione di biometano sostenibile.

L’Unione europea importa gran parte del gas che utilizzano gli Stati membri, le importazioni superavano l’80% nel 2021, di cui praticamente oltre la metà in arrivo dalla Russia. Con l’invasione dell’Ucraina e l’impegno ad affrancarsi dai fossili russi (anche perché il Cremlino stesso ha tagliato le esportazioni all’Europa) le importazioni di gas dalla Russia sono state considerevolmente ridotte lo scorso anno, riduzione compensata principalmente grazie all’aumento delle importazioni di gas naturale liquefatto (Gnl), soprattutto dagli Stati Uniti. Tra il taglio alle forniture dal Cremlino e l’impegno politico di REPower, le importazioni da Mosca si stanno comprimendo. Tra gennaio e novembre 2022 la Russia ha rappresentato poco meno di un quarto delle importazioni di gas nell’Ue (24,65% tra gas liquefatto e via gasdotto). Un altro quarto è giunto dalla Norvegia, l’11,6 % dall’Algeria.

Il grande nodo del piano REPower sono i finanziamenti. Presentandolo a maggio scorso, la Commissione europea ha parlato di un piano di indipendenza energetica in cui le uniche risorse fresche in senso proprio saranno 20 miliardi di euro da finanziare per il 60% con risorse dal Fondo per l’innovazione (12 miliardi di euro) e per il 40% dall’anticipo delle quote del mercato del carbonio, il sistema Ets (8 miliardi), che oggi sono ferme nella riserva di stabilità del mercato. Altre risorse in sovvenzioni potrebbero arrivare dalla possibilità concessa ai governi (facoltativa) di dirottare fino a 17,9 miliardi di euro dai fondi di coesione e fino a 5,4 miliardi di trasferimenti dalla Riserva di aggiustamento Brexit. Secondo le stime preliminari di Bruxelles, l’Italia potrebbe usufruire con certezza di 2,7 miliardi dalla quota dei 20 miliardi di euro di fondi aggiuntivi e per ora è l’unica cifra definita.

La Commissione Ue ha proposto infine di mettere a disposizione 225 miliardi di euro di prestiti non spesi dai governi dal Recovery Fund e redistribuirli tra tutti i Paesi che esprimono interesse a usarli, compresi quelli come anche l’Italia che hanno già speso tutta la loro quota di prestiti. La Commissione ha ricevuto richieste di usare questi prestiti non utilizzati per quasi 148 miliardi da 10 Stati membri. Questo significa in sostanza che dei 225 miliardi iniziali resterebbero a disposizione circa 77 miliardi di prestiti inutilizzati per i Paesi come l’Italia che hanno esaurito la loro quota, anche se la Commissione precisa in un documento di sintesi visto da GEA che la cifra esatta sarà conosciuta solo alla fine di agosto. Il governo Meloni ha comunicato a Bruxelles l’interesse a riscuotere nuovi prestiti aggiuntivi per finanziare REPower, ma finora non ha fatto sapere di quante risorse vuole usufruire e non ha presentato il capitolo aggiuntivo.

Quanto ai Pnrr rivisti, i governi dovevano presentare la richiesta di capitolo aggiuntivo preferibilmente entro il 30 aprile 2023 (ma con una scadenza legale entro il 31 agosto 2023). Ad oggi, Finlandia, Lussemburgo, Estonia, Francia, Germania, Slovacchia e Malta hanno ripresentato alla Commissione i loro Pnrr rivisti, ma solo Estonia, Francia, Slovacchia e Malta hanno incluso i capitoli REPowerEU. La Commissione ha adottato una valutazione positiva dei piani di Estonia, Lussemburgo, Finlandia e Germania. Il Consiglio ha approvato la valutazione dei piani lussemburghese, finlandese e tedesco.

Mattarella in Norvegia spinge sulla sicurezza energetica: “Non affidarsi solo a fonti tradizionali”

Photo credits: Quirinale

La transizione ecologica è un “auspicio”, ma soprattutto una “sfida ineludibile”. Usa queste parole il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo intervento alla sessione conclusiva del seminario ‘Greening the future’, organizzato alla Norwegian university of Science and Technology di Trondheim, seconda e ultima tappa della visita diplomatica in Norvegia. Mattarella tocca diversi temi legati alla tutela dell’ambiente che si coniuga alla necessità di garantire forniture di energia, sempre più pulita e sicura.

Il ragionamento parte dal fatto che sia la società norvegese sia quella italiana “hanno preso pienamente coscienza dei drammatici effetti provocati dai cambiamenti climatici, che impongono a tutti noi un radicale ripensamento dei fondamenti dei nostri sistemi di vita, di quelli economici e produttivi”. Soprattutto ora che “l’insensata aggressione della Federazione Russa all’Ucraina che ci ha anche reso pienamente consapevoli del valore strategico delle risorse energetiche”. Sul punto, Mattarella resta con un altro pensiero, molto duro ma importante: “Le gestioni delle risorse energetiche, così di come di quelle alimentari, non possono essere una forma impropria di pressione e minaccia contro l’autonomia e l’indipendenza di altri popoli”.

Raggiungere sicurezza e indipendenza, però, “non significa affidarsi esclusivamente alle fonti energetiche tradizionali, venendo meno all’impegno nella lotta ai cambiamenti climatici”, sottolinea il capo dello Stato. Che, infatti, avvisa: “Il cambio di passo deve riguardare l’innovazione, non soltanto il cambio di rotte di approvvigionamento e fornitori”. Per Mattarella “serve un nuovo paradigma, avere l’ambizione di essere nel gruppo di testa che guida il cambiamento, piuttosto che nel gruppo di coda rivolto ad amministrare un passato in esaurimento”. Dunque, “occorre accelerare nella transizione verde”.

Magari guardando a collaborazioni con Paesi già in fase avanzata sulla sperimentazione, proprio come la Norvegia. In questo senso, ad esempio, cita la crescita dell’eolico offshore (in entrambe le nazioni), che “offre rilevanti possibilità”. Mattarella coglie “la lungimiranza dell’impegno delle autorità norvegesi per promuovere lo sviluppo dell’energia eolica, l’utilizzo dell’idrogeno quale combustibile pulito e lo stoccaggio dell’anidride carbonica nel sottosuolo”, invitando a “guardare con interesse e apprezzamento” a queste pratiche.

Le rinnovabili sono un capitolo importante del discorso del capo dello Stato, perché “l’eolico nel Mare del Nord e il fotovoltaico nel bacino del Mediterraneo possono diventare, in un futuro non lontano, fonti di energia pulita del continente europeo e alimentare così una nuova rivoluzione nei processi produttivi e nei modelli di vita”. Inoltre, “grazie a una rete elettrica sempre più interconnessa” l’energia eolica e quella solare “potranno contribuire alla sicurezza di approvvigionamento e ridurre i rischi legati alla natura variabile delle fonti rinnovabili”.

Senza contare l’opportunità di “coltivare l’ambizione di diventare perni di una rete che, dalle piattaforme eoliche nel Mare del Nord si colleghi fino alle centrali solari della Sicilia e, più in là, del deserto del Sahara, che nei prossimi anni sarà collegato all’Europa grazie al progetto Elmed, il cavo elettrico che unirà la Tunisia all’Italia”. Perché “la cooperazione tra Europa e Africa è essenziale per il successo delle strategie di de-carbonizzazione, inclusa la prospettiva di produzione di idrogeno verde”. La cooperazione sarà importante anche in altri settori, come il ‘green shipping’, il trasporto marittimo verde, o anche l’interscambio culturale tra le Università e i centri di ricerca italiani e norvegesi.

Mattarella lascia Trondheim consapevole che il suo viaggio ha fatto breccia. Domani a Roma, però, lo attende un altro appuntamento importante, con il presidente ucraino, Volodimir Zelensky, che vedrà anche la premier, Giorgia Meloni, e Papa Francesco per una visita che ormai è diventata ufficiale. Zelensky poi sarà ospite di uno speciale ‘Porta a Porta’ su Rai1, in diretta dalle 18.30.

Le trivelle non si sbloccano: cala del 5,5% all’anno la produzione nazionale gas

Un quarto di secolo fa il nostro Paese estraeva una trentina di miliardi di metri cubi di gas all’anno, una quantità che più o meno copriva il 30% del fabbisogno italiano. Ora la produzione continua a calare a poco più di 3 miliardi di metri cubi annui. Da inizio 2023 l’attività di estrazione è scesa di oltre il 5% nei confronti dello stesso periodo del 2022, nonostante provvedimenti e incentivi governativi e nonostante l’Italia abbia sudato 7 camicie, spendendo svariati miliardi, per recuperare gas in giro per il mondo ed evitare un lockdown energetico lo scorso inverno.

I giacimenti attivi sarebbero circa 1.300, anche se quelli che vengono realmente utilizzati con continuità si aggirano sui 500. In prossimità dello scoppio della guerra in Ucraina, il governo Draghi nel decreto Bollette aveva deciso di incentivare la produzione interna, per sopperire alle eventuali mancanze di forniture dalla Russia. L’obiettivo era appunto di aumentare l’estrazione di 2,2 miliardi di metri cubi di gas grazie una semplificazione burocratica in alcune aree, dal Canale di Sicilia alle Marche. Inoltre era stata affidata al Gse, il Gestore del sistema elettrico, la conduzione del piano-rilancio.

A gennaio, il governo Meloni ha rilanciato con il provvedimento sblocca-trivelle. Con il decreto Aiuti quater si è infatti aperto al ritorno delle estrazioni nelle acque dei golfi di Napoli, di Salerno e delle isole Egadi, e si è creato uno spiraglio per tirar fuori gas nell’Alto Adriatico, attività ferma da 30 anni, permettendo agli operatori di muoversi in una piccolissima porzione – che corrisponde all’estremità più a sud (tra il 45° parallelo e il parallelo passante per la foce del ramo di Goro del fiume Po) -, oltre le 9 miglia dalla costa e per giacimenti con un potenziale sopra i 500 milioni di metri cubi.

Ovviamente i titolari di concessione, per estrarre, dovranno presentare analisi e monitoraggi che escludano il rischio subsidenza, cioè lo sprofondamento del suolo. A tal proposito a dicembre si era riunito presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica un tavolo di confronto tra i ministri Gilberto Pichetto Fratin, Adolfo Urso e il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, non del tutto propenso al ritorno delle trivelle. I rappresentanti istituzionali avevano concordato di coinvolgere, in via preliminare, alcune eccellenze italiane nel campo della ricerca, da Leonardo a Ispra, insieme alle Università del territorio, da affiancare ai tecnici e agli studiosi nel percorso di analisi e approfondimento del tema.

Da quel 7 dicembre 2022 non si è più saputo nulla. Si sa però, osservando i dati forniti dallo stesso ministero dell’Ambiente, che a marzo la produzione nazionale è ulteriormente calata del 6,9% annuale. Nel primo trimestre 2023, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, sono stati estratti 778 milioni di metri cubi, cioè il 5,5% in meno. In Croazia, che insiste con la sua attività di estrazione sempre nel mare Adriatico, secondo i dati forniti dal Ceic a febbraio la produzione è stata di 56 milioni di metri cubi, in calo dai 61 milioni di gennaio. Dal 2008 la media è di 144 milioni mensili con un massimo storico toccato a 245 milioni nel dicembre 2009 e un minimo raggiunto a settembre 2020 con appena 49 milioni. Il governo di Zagabria aveva annunciato a settembre scorso di voler incrementare la produzione del 10% entro il 2024. Tuttavia l’incremento dell’afflusso di Gnl in Europa e il potenziamento dei rigassificatori, nelle due sponde dell’Adriatico, riduce l’interesse verso nuovi investimenti e quindi verso un aumento dell’estrazione.

Meloni vola a Praga: fronte comune Italia-Repubblica Ceca su energia e auto

Energia, auto, transizione green e politiche europee. Il viaggio della premier Giorgia Meloni a Praga punta a rafforzare la cooperazione tra i due Paesi che, soltanto in termini commerciali, nel 2022 ha segnato un volume d’affari di 18 miliardi. Una partnership che, come ha ricordato la presidente del Consiglio, viaggia spedita su più fronti. A cominciare proprio da quello dell’energia. “L’Europa – ha detto – ha un problema di dipendenza che deve risolvere” e per questo l’Italia sta facendo “un lavoro importante” sull’autonomia “che noi chiamiamo il Piano Mattei per l’Africa”, destinato a cioè “diversificare la produzione, garantire un mix energetico, coinvolgere le nazioni che sono più vicine a noi e quelle mediterranee”. E smarcarsi dalla dipendenza dalla Russia.

Una porta d’ingresso in Europa – come ha ricordato più volte – che conquista anche il plauso di Praga. “L’Italia ha un mercato grandissimo di gas naturale, vuole diventare e, anzi, sta diventando un hub del Mediterraneo per le forniture, e questo per la Repubblica Ceca è importante”, ha detto il premier ceco, Petr Fiala, dopo il colloquio con Meloni, la quale “ci ha presentato la propria visione su come sviluppare questa politica energetica e devo dire che offre molte per tutta l’Europa”. Ecco perché con l’Italia è importante la collaborazione nel settore energetico”.

Il fronte comune Roma-Praga guarda anche a Bruxelles e al tema dello stop ai motori a combustione dal 2035. “La transizione verde – ha detto la premier – deve essere economicamente e socialmente sostenibile e non mossa da intenti utopici o ideologici ma pragmatica”. Italia e Repubblica Ceca, ha ribadito, sono Paesi “che difendono la neutralità tecnologica: crediamo negli obiettivi della transizione verde, ci impegniamo a raggiungerli, ma vogliamo essere liberi di lavorare su tutte le tecnologie”, compresi quindi i biocarburanti. In Europa, “abbiamo fatto insieme questo lavoro per l’industria automobilistica, ma è una battaglia che continueremo a portare avanti”. Così come quella sull’Euro 7: “Temiamo – ha detto Fiala – che questa norma possa compromettere la competenza della nostra industria e l’accessibilità di queste auto per i nostri cittadini”.

Nel 2022 volano le rinnovabili. Pichetto: “Impegno economico senza precedenti”

Vola il settore delle rinnovabili in Italia, segnando – di fatto – un cambio di passo soprattutto sulla scia del Pnrr e dei nuovi obiettivi al 2030.  Nonostante il quadro macroeconomico ed energetico complicato, gli investimenti previsti si collocano sui 41 miliardi, con un’impennata della potenza che ha toccato la quota record di 38,9 GW, quasi triplicata rispetto ai 15 GW del 2021. Le operazioni sono 958, più del doppio di quelle rilevate nell’anno precedente. A fotografare la situazione l’Irex Annual Report 2023, lo studio di Althesys che dal 2008 monitora il settore delle rinnovabili, analizza le strategie e delinea le tendenze future.

Ma se i dati sono favorevoli, “il lavoro che abbiamo davanti” verso la transizione energetica “è enorme ed è di concerto: nessuno di noi ha la soluzione certa, si va avanti anche un po’ per approssimazione”. Per questo “bisogna costruire un puzzle tra tutti i grandi attori per dare un servizio al Paese, è la sfida enorme che abbiamo davanti”, ha ricordato il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, a cui sono state affidate le conclusioni dell’incontro organizzato nella sede del Gse per presentare i dati.

Nel 2022 la protagonista assoluta tra le tecnologie è stata l’agrivoltaico che con 390 iniziative, 15,8 GW e 12 miliardi arriva a una quota del 41%. Il solare che preserva l’uso agricolo dei terreni toglie il primato al fotovoltaico, che si ferma al 35% con 11,6 GW per 8,3 miliardi. L’eolico onshore vale 184 iniziative, 10,6 GW e 14,2 miliardi di euro. Emergono inoltre anche eolico offshore, 63 progetti rilevati nel 2022 e oltre 50 GW di progetti totali (ma solo uno entrato in funzione), ma soprattutto sistemi di accumulo. Questi ultimi sono la vera new entry del 2022 la cui capacità censita è stata di circa 898 MW, +91% rispetto al 2021. Complessivamente in Italia si contano circa 227 impianti di storage per 1,5 GW e 2,7 GWh, quasi tutti di taglia residenziale. La componente storica dello stoccaggio italiano è composta dai 22 impianti di pompaggio con una potenza massima di circa 7,6 GW in produzione (6,5 GW in pompaggio) e una capacità di 53 GWh, di cui l’84% dai sei impianti maggiori (quattro al Nord e due al Sud).

E se per Pichetto “il ricorso alle rinnovabili costituisce non solo una risposta alle esigenze di lotta al cambiamento climatico ma anche alle problematiche di sicurezza e indipendenza energetica nonché a quelle di tensioni sui prezzi”, resta il nodo della burocrazia e del quadro normativo fumoso.  Nonostante i decreti di semplificazione, infatti, tre pratiche su quattro sono ancora in standby: su 894 totali, ben 673 risultano ancora in corso. Per Pichetto c’è la necessità di “togliere una serie di impedimenti” burocratici “e il primo impegno del ministero è stato di intervenire sul fronte della semplificazione”.

Anche perché le risorse ci sono e non sono poche. “Abbiamo un impegno economico sul fronte delle rinnovabili – ha ricordato il ministro – che è senza precedenti e che può rappresentare la chiave di volta per dare slancio alla transizione energetica”. Oltre alle misure incentivanti già previste per lo sviluppo delle fonti rinnovabili, il Pnrr stanzia ingenti risorse per la missione 2 ‘Rivoluzione verde e transizione ecologica’, cioè quasi 60 miliardi di euro”. Tra questi 5 miliardi per agricoltura sostenibile ed economia circolare, di cui 1 miliardo stanziato per sistemi agrivoltaici e a 24 miliardi per energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile, di cui oltre 2 miliardi per le comunità energetiche rinnovabili. E, ancora “oltre 3,6 miliardi destinati a sostenere lo sviluppo dell’idrogeno nel sistema energetico nazionale, con quasi mezzo miliardo di destinato alla filiera industriale nazionale”. Idrogeno che, ha ricordato Pichetto, “non è solo nell’ottica di rifornire camion e treni, ma che può avere funzioni molto più vaste”. L’obiettivo è comunque tracciato: la neutralità carbonica entro il 2050.

 

mattarella

Mattarella in Norvegia da mercoledì: energia e rinnovabili tra i temi principali sul tavolo

Energia, ma non solo. Giovedì e venerdì prossimi il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sarà in Norvegia, primo fornitore di gas dell’Unione europea, ma anche modello economico, con il fondo sovrano più grande al mondo, che è stato capace di resistere sia alle intemperie causate dall’instabilità geopolitica dovuta alla guerra scatenata dalla Russia in Ucraina, sia alla spinta dell’inflazione. Il capo dello Stato atterrerà nel pomeriggio del 10 maggio a Oslo, prima tappa di un viaggio molto intenso di appuntamenti, che proseguirà e terminerà il 12 a Trondheim. Sono diversi gli spunti di questa visita, che sarà utile a rafforzare ulteriormente i rapporti bilaterali con l’Italia. Del resto, la presenza del nostro Paese è molto forte in terra norvegese, non solo per numero di cittadini che vivono nelle varie fylke, ma anche le aziende: Eni e Saipem, per fare qualche esempio. Il Cane a sei zampe addirittura ha costituito la joint venture Vår Energi con il fondo HitecVision, attraverso la quale partecipa in 137 licenze esplorative, di cui 35 operate. E nel 2023 si è aggiudicata 12 nuove licenze esplorative, di cui 5 in qualità di operatori.

La Norvegia è un punto di riferimento per l’intero continente, dal punto di vista energetico. Quasi tutti i giacimenti lavorano a pieno ritmo e nel picco di crisi, ha permesso all’Europa di accelerare il processo di smarcamento dalla dipendenza russa. Ma non c’è solo il gas nel portafoglio scandinavo, che sta imprimendo una spinta notevole anche allo sviluppo delle rinnovabili. In questo senso, la possibilità di rafforzare la partnership può offrire nuovi occasioni di sviluppo all’Italia, soprattutto nella fase storica di transizione ecologica che dovrà portare a una drastica riduzione al 55% delle emissioni di Co2 entro il 2030, per poi puntare dritti al net zero entro il 2050. La presenza di Mattarella servirà ad alimentare un rapporto già solido di partenariato, ma che potrebbe diventare ancora più proficuo nel prossimo futuro.

Il presidente della Repubblica, che sarà accompagnato dal vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, al suo arrivo nella capitale vedrà una qualificata rappresentanza della collettività italiana. Il giorno, dopo, invece sono in programma l’incontro i reali di Norvegia, anche se resta l’incognita sulla presenza di Re Harald V, nuovamente ricoverato in ospedale nelle ultime ore a causa di un’infezione. Ci saranno, invece, la Regina Sonja e la principessa ereditaria, Mette-Marit. A seguire, Mattarella, assieme al principe ereditario, visiterà la Fortezza Akershus e subito dopo lo Storting, il Parlamento norvegese, ricevuto dal presidente, Masud Gharahkhani. Il programma, inoltre, prevede il trasferimento al Palazzo di Rappresentanza del governo e nel pomeriggio il passaggio al Museo Nazionale. La prima giornata si concluderà con il pranzo di Stato offerto dal Re e la Regina.

Fitta di appuntamenti anche l’agenda del 12 maggio, a Trondheim, dove il capo dello Stato visiterà il Politecnico e il Laboratorio energetico. Il tema energia sarà al centro di un seminario nell’Aula magna dell’istituto, che vedrà le conclusioni affidate proprio al Principe ereditario di Norvegia e al presidente della Repubblica, nella quale potrebbero essere toccati diversi punti: dal gas all’idrogeno, allo sviluppo delle rinnovabili e dell’eolico. Mettendo in primo piano le opportunità di collaborazione tra i due Paesi, non solo a livello economico, ma anche nel campo della ricerca e in quello accademico.

Nella visita di Mattarella ci sarà spazio per discutere anche della situazione internazionale e del ruolo dell’Europa nello scacchiere geopolitico. Sulla guerra in Ucraina, infatti, la Norvegia si è sempre schierata a favore di Kiev, facendo la propria parte per aiutare sia le popolazioni sia la difesa militare del Paese. Inoltre, Oslo ha una importante tradizione diplomatica, come dimostra l’impegno nei processi di pace in Africa. Una combinazione di fattori che, uniti all’ingresso della Finlandia, e quello prossimo della Svezia, nella Nato rendono il blocco scandivano una tessera molto importante del mosaico internazionale per affrontare i grandi temi globali. Anche per questo la visita di Mattarella sarà molto importante per far proseguire il cammino di Italia e Norvegia nella stessa direzione.