rinnovabili

Triplicare rinnovabili entro 2030? Aie: “Possibile, ma si sostenga sud del mondo”

Il mondo potrebbe triplicare la sua capacità di energia rinnovabile entro il 2030, e raggiungere l’obiettivo fissato al vertice COP28 di Dubai nel dicembre 2023, a condizione di sostenere lo sviluppo delle energie rinnovabili in Africa e nel Sud-Est asiatico, ha dichiarato mercoledì l’Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE) nel suo rapporto annuale ‘Renewables 2024’.

Le energie rinnovabili – spiega l’agenzia – sono sulla buona strada per soddisfare quasi la metà della domanda mondiale di elettricità entro la fine di questo decennio”. Per l’Aie il mondo “è pronto ad aggiungere più di 5.500 gigawatt (GW) di nuova capacità di energia rinnovabile tra il 2024 e il 2030”, il che rappresenta “quasi tre volte l’aumento osservato tra il 2017 e il 2023“, sottolinea l’agenzia energetica dell’Ocse. Secondo l’AIE, “quasi 70 Paesi, che collettivamente rappresentano l’80% della capacità di energia rinnovabile del mondo, sono sulla buona strada per raggiungere o superare le loro attuali ambizioni di energia rinnovabile per il 2030”. Questa crescita “non è del tutto in linea” con l’obiettivo fissato alla COP28 di triplicare la capacità globale di energia rinnovabile entro la fine di questo decennio, ma “se i governi colgono le opportunità di azione nel breve termine” la meta potrebbe essere più vicina. Secondo l’Aie, la capacità globale “raggiungerà 2,7 volte il livello del 2022 entro il 2030”, a patto che i Paesi siano “più coraggiosi” negli obiettivi climatici rafforzati (ECCT) che dovrebbero presentare entro il 2025 nell’ambito dell’Accordo di Parigi.

Soprattutto, l’Aie raccomanda di intensificare la cooperazione internazionale per ridurre i costi di finanziamento delle energie rinnovabili (eolico, solare, biogas), che sono “elevati nelle economie emergenti e in via di sviluppo” e hanno l’effetto di rallentare la loro crescita in regioni come l’Africa e il Sud-Est asiatico, nonostante il loro “elevato potenziale”.

La rapida diffusione delle energie rinnovabili è “dovuta non solo agli sforzi per ridurre le emissioni o migliorare la sicurezza energetica, ma sempre più al fatto che le energie rinnovabili rappresentano ora l’opzione più economica per aggiungere nuove centrali elettriche in quasi tutti i Paesi del mondo”, ha dichiarato Fatih Birol, direttore generale dell’Aie.

Si prevede che la Cina rappresenterà quasi il 60% di tutta la capacità rinnovabile installata a livello mondiale entro il 2030, e di conseguenza ospiterà quasi la metà della capacità totale di energia rinnovabile del mondo entro la fine di questo decennio, rispetto a un terzo nel 2010. Il solare fotovoltaico da solo dovrebbe rappresentare l’80% della crescita della capacità rinnovabile globale da qui al 2030, mentre l’energia eolica dovrebbe raddoppiare il suo tasso di espansione tra il 2024 e il 2030 rispetto al periodo 2017-2023.

Chioukh (Rcreee): In Nord Africa enorme consumo energetico nell’edilizia

“L’efficienza energetica nei Paesi del Nord Africa è un problema: considerando i Paesi e le loro diverse condizioni, ci sono produttori e importatori di energia. Quindi lo schema è diverso da Paese a Paese. Ma ad accomunarci è l’enorme consumo di energia nel settore edilizio. Questo è molto importante da considerare. Noi di Rcreee stiamo lavorando insieme in collaborazione con Medener sul progetto MeetMed. Stiamo lavorando sull’efficienza energetica nel settore edilizio in questa regione. Ci stiamo ispirando a diversi programmi e direttive europee. Questo progetto è finanziato dall’Ue e tra pochi mesi si concluderà la sua seconda fase con risultati spettacolari in termini di rafforzamento delle capacità, formazione, workshop e anche alcune azioni dimostrative”. Così Nadia Chioukh, direttrice della Cooperazione Internazionale Rcreee, a conclusione della Cairo Sustainable Energy Week che si è tenuto nella capitale egiziana.

Energia, l’esperto: In Egitto grande potenziale per fotovoltaico

Aumentare il rapporto tra la potenza complessiva e l’uscita del campo fotovoltaico e migliorare l’efficienza. E’ lo scopo dello studio svolto Ahmed Abu El Dahab, neo ingegnere in energia elettrica e rinnovabili, laureato alla British University in Egitto, che ha raccontato il suo progetto a margine della Cairo Sustainable Energy Week che si è tenuto nella capitale egiziana. “Il mio progetto di laurea – ha spiegato – riguardava l’ottimizzazione del fotovoltaico in condizioni di ombreggiamento parziale e di alte temperature. E’ stata così realizzata una matrice di commutazione per il campo fotovoltaico convenzionale per generare nuovi percorsi per la corrente, per far sì che non si blocchi nella stringa in queste condizioni”. “In realtà – ha aggiunto – l’Egitto si trova nella ‘cintura del sole’ e ha un grande potenziale per il fotovoltaico”, e per questo “abbiamo l’opportunità di investire nel settore e in quello delle rinnovabili in generale”.

Energia, Santoriello (Cnpr): Entro 31/12 richieste per bonus caldaie

Come ogni anno, l’autunno vede la politica impegnata nella stesura della Legge di Bilancio. Tra i temi più caldi di quest’anno il Bonus caldaie che potrebbe essere ridimensionato o scomparire dal 1° dicembre del 2025. Il bonus è legato alla direttiva Ue sulle ‘Case Green’ che impone di privilegiare le misure che possano aiutare a ridurre il consumo energetico negli edifici residenziali. “Nonostante non sia indicato espressamente che le caldaie a condensazione spariscano, i futuri incentivi potrebbero riguardare solo i sistemi ibridi che combinano la caldaia con una pompa di calore, unendo gas ed elettricità per un uso più efficiente. Per esempio – sostiene Rosa Santoriello, consigliera d’amministrazione della Cassa dei ragionieri e degli esperti contabili – la vita utile delle caldaie a condensazione è assicurata fino al 2040, quindi c’è tempo fino al 31 dicembre per sostituire le vecchie caldaie, sfruttando le agevolazioni ancora disponibili”.

Il Bonus Caldaie non è un incentivo all’acquisto, ma rientra tra i bonus edilizi che offrono detrazioni dal 50 al 70% a seconda del tipo di intervento. È fondamentale però usare pagamenti tracciabili e inviare la documentazione all’Enea entro 90 giorni.

“Coloro che desiderano approfittare del Bonus prima di eventuali cambiamenti, hanno due opzioni. L’ecobonus al 65% gestito dall’ENEA per interventi di efficienza energetica o – conclude Santoriello – il Conto Termico 2 gestito dal GSE, che prevede un contributo del 65% per l’installazione di impianti ad alta efficienza”. L’agevolazione verrà erogata in una sola soluzione, purché la caldaia rientri fra gli impianti certificati e presenti nel catalogo del gestore.

gas Russia

Nel 2024 aumenta la produzione di gas (+2,4%). Ma l’Aie avverte: “Incertezze sull’offerta”

La domanda globale di gas dovrebbe aumentare di oltre il 2,5% nel 2024 e si prevede una crescita simile nel 2025. Lo rivela l’ultima edizione dell’annuale Global Gas Security Review dell’Agenzia internazionale dell’energia. I mercati asiatici in rapida crescita sono responsabili di gran parte dell’aumento, mentre la ripresa della domanda di gas industriale in Europa sta contribuendo, anche se rimane ben al di sotto dei livelli pre-crisi.

Nel 2024 la domanda globale di gas naturale aumenterà a un ritmo più sostenuto rispetto ai due anni precedenti, che sono stati pesantemente influenzati dalle turbolenze della crisi energetica globale. Allo stesso tempo, le nuove forniture di gas che arriveranno sul mercato nel 2024 rimangono limitate a causa della crescita relativamente lenta della produzione di Gnl, mentre le tensioni geopolitiche continuano ad alimentare la volatilità dei prezzi, come riferisce l’Aie.

“La crescita della domanda di gas a livello mondiale per quest’anno e per il prossimo riflette la graduale ripresa da una crisi energetica globale che ha colpito duramente i mercati”, spiega il direttore dell’Aie per i mercati energetici e la sicurezza Keisuke Sadamori. “Ma l’equilibrio tra domanda e offerta – dice – è fragile, con evidenti rischi di volatilità futura. Produttori e consumatori devono collaborare strettamente per attraversare questi tempi incerti, tenendo conto della necessità di portare avanti la transizione verso l’energia pulita per garantire un futuro sicuro e sostenibile”.

Il rapporto rileva che i mercati rimangono sensibili a sviluppi inattesi sul fronte della domanda e dell’offerta. Il ruolo del Gnl nel commercio globale del gas è cresciuto dall’inizio della crisi energetica mondiale e probabilmente svolgerà un ruolo cruciale nel mantenere l’equilibrio a livello globale. Le limitazioni nel Canale di Panama e nel Mar Rosso continuano ad avere un impatto sul trasporto marittimo, ma finora non hanno portato a un calo dell’offerta di Gnl. Tuttavia, evidenziano le potenziali vulnerabilità del commercio di gas naturale liquefatto in un mercato globale del gas sempre più interconnesso. La situazione potrebbe cambiare nel 2025, quando la crescita dell’offerta di Gnl dovrebbe accelerare fino a sfiorare il 6% grazie all’entrata in funzione di diversi grandi progetti, soprattutto nella seconda metà dell’anno. Il Nord America rappresenterà la maggior parte della nuova capacità, mentre i nuovi volumi provenienti dall’Africa e dall’Asia contribuiranno alla crescita.

Un’incertezza fondamentale in vista dell’inverno 2024-25 dell’emisfero settentrionale è il transito del gas russo attraverso l’Ucraina, con i contratti esistenti che scadranno alla fine del 2024. Ciò potrebbe significare la fine di tutte le forniture di gas dalla Russia all’Europa attraverso l’Ucraina. A sua volta, ciò richiederebbe un aumento delle importazioni di Gnl in Europa nel 2025 e di conseguenza porterebbe a un bilancio globale del gas più rigido rispetto al caso in cui il transito attraverso l’Ucraina continuasse.

Per affrontare alcune di queste sfide, l’Agenzia raccomanda di “potenziare i meccanismi di flessibilità lungo le catene del valore del gas e del Gnl”, migliorando la liquidità del mercato globale, integrando il sistema di stoccaggio del gas ucraino nel mercato globale del gas e prendendo in considerazione potenziali quadri per meccanismi di riserva volontaria del gas.

Tags:
, ,

Rapporto Res4Africa: “Accelerare parità di genere nella transizione energetica”

Photo credit: Res4Africa

La Fondazione RES4Africa ha presentato al Csew, la Cairo Sustainable Energy Week in corso nella capitale egiziana, il primo Rapporto sulle donne nel settore energetico, un’iniziativa che mira a sottolineare l’importanza della parità di genere nella transizione energetica, evidenziando azioni concrete per garantire che sia equa e accessibile a tutte le donne coinvolte, non solo nel settore energetico ma anche lungo tutta la catena di approvvigionamento. Redatta da Rima Jreich, Responsabile Senior delle Politiche e della Regolamentazione di Res4Africa, l’analisi mette in evidenza il fatto che le donne sono ancora sottorappresentate nel settore energetico, specialmente nelle posizioni legate alle STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) e nei ruoli dirigenziali. Sebbene la loro partecipazione nel settore delle energie rinnovabili sia in realtà più alta (32%) rispetto all’industria del petrolio e del gas (22%), i dati di Deloitte, McKinsey e del Global Energy Talent Index rivelano numeri peggiori: solo l’8% delle donne è impiegato nel settore energetico convenzionale e al massimo il 14% nel campo delle energie rinnovabili. E nonostante il settore delle rinnovabili attiri appunto maggiormente le donne, la gran parte dei loro ruoli rimane limitata ad ambiti amministrativi, con solo il 28% impiegato in ruoli STEM. Escludendo dunque le occupazione ‘amministrative’, il tasso di partecipazione femminile scende drasticamente al 20%.

La situazione è ancor più allarmante in Medio Oriente e Nord Africa (la cosiddetta area Mena). Qui, solo il 20% delle donne è attivamente impiegato o in cerca di lavoro, una cifra che rappresenta meno della metà della media globale. Anche se il 50% delle donne nella Mena possiede lauree STEM, la loro partecipazione nel settore energetico è bassissima: meno del 10% della forza lavoro. In Marocco, per esempio, solo il 7,5% delle donne occupa posizioni lavorative, e nei ruoli dirigenziali la percentuale è persino inferiore al 10%. La mancanza di rappresentanza femminile in posizioni di leadership complica di conseguenza il reclutamento di donne leader nel settore. Il rapporto evidenzia anche disparità salariali significative, con le donne che guadagnano in media il 20% in meno rispetto ai loro colleghi maschi. Questo gap retributivo è aggravato dalla mancanza di disposizioni legali per garantire una retribuzione equa.

Sul fronte della formazione, a livello globale solo il 35% delle donne consegue lauree in STEM, con settori come le tecnologie dell’informazione che mostrano una rappresentanza femminile molto bassa. Tuttavia, ci sono segni di miglioramento: in alcune aree della Mena, come gli Emirati Arabi Uniti e l’Algeria, le donne rappresentano quasi la metà della popolazione studentesca STEM. Nonostante ciò, l’accesso al mercato del lavoro rimane problematico. In Egitto, ad esempio, meno del 10% delle donne è presente nelle professioni scientifiche e ingegneristiche. In Marocco, tuttavia, sono in corso diverse iniziative per incoraggiare le donne a intraprendere percorsi di istruzione legati all’energia e a costruire una carriera nel settore energetico. Queste includono programmi di formazione e capacità dell’Ocse e programmi di formazione e mentoring della WECF (Women Engage for a Common Future). Anne Barre, Coordinator Gender & Climate Policy del WECF, specifica che “la transizione energetica è uno dei settori più importanti in termini di potenziale di creazione di posti di lavoro e rappresenta un’opportunità per le donne di migliorare il loro accesso alla formazione tecnica e alla leadership, allo sviluppo delle competenze e a lavori di alta qualità. È per questo che la WECF lavora a programmi di formazione in collaborazione con diverse organizzazioni, università e aziende. Alcuni programmi si concentrano sulle donne e sulla povertà energetica, sulla dimensione di genere del risparmio energetico e dell’accesso all’energia, mentre altri programmi forniscono alle donne le competenze necessarie per i settori del riscaldamento e del raffreddamento“.

La transizione energetica – sottolinea infine il rapporto di Res4Africa – richiederà “individui con una formazione di livello superiore nei campi STEM, ma anche con competenze e studi generici”. Programmi su misura con una prospettiva di genere devono dunque “affrontare competenze specifiche sia per soluzioni su larga scala che decentralizzate; tecnologia e infrastruttura per la produzione di idrogeno verde, produzione e infrastruttura di veicoli elettrici, digitalizzazione, stoccaggio di energia, innovazione e imprenditorialità, tra gli altri”. Inoltre, si legge ancora nell’analisi, “l’imprenditorialità femminile nel settore energetico deve essere promossa e incoraggiata. Le donne non sono solo consumatrici, ma anche produttrici e promotrici di un uso sostenibile dell’energia. Se valorizzate, le donne potrebbero svolgere un ruolo centrale nel contribuire a un futuro verde e a un’economia giusta. In questo contesto, è necessario fornire supporto finanziario e investimenti nelle imprese di proprietà femminile che utilizzano pratiche sostenibili lungo la catena di approvvigionamento”.

Energia, nel 2023 meno import, più rinnovabili e prezzi in calo

Italia meno dipendente dagli approvvigionamenti esteri e più rivolta alle rinnovabili, in un contesto di contrazione dei consumi di energia da parte delle famiglie. Lo evidenzia la Relazione Annuale sulla Situazione energetica nazionale 2024, realizzata dal Mase e presentata a Roma, nella sede del Gestore dei Servizi Energetici.

Il Rapporto, frutto di un prezioso lavoro tra le istituzioni e realtà di riferimento del settore ci restituisce l’immagine di un Paese che, nonostante le difficili congiunture internazionali, va nella direzione auspicata anche dal nostro PNIEC: quella di una maggiore sicurezza energetica e dello sviluppo di fonti rinnovabili”, spiega il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto.

Il rapporto, composto di 150 pagine, con due approfondimenti sull’impatto della classe energetica sui prezzi delle case e gli investimenti in tecnologie verdi e domanda di lavoro è stato redatto da un gruppo di lavoro composto di rappresentanti di Mase, Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Banca d’Italia, Enea, Gse, Istat, Inapp, Eni, Snam e Terna.

Si attenua la dipendenza dell’Italia dall’estero: la quota di importazioni nette rispetto alla disponibilità lorda scende dal 79,2% del 2022 al 74,6% dello scorso anno. Forte il calo nelle importazioni di combustibili solidi (-2922 ktep, -38%), di energie rinnovabili e bioliquidi (-621 ktep, -22%) e di gas naturale (-8.823 ktep, -15%). Meno marcato il contenimento dell’import netto di petrolio e prodotti petroliferi, con (-1926 ktep, -2,5%), compensato da una crescita del 15% dell’import netto di energia elettrica. La produzione nazionale è in aumento di 1.461 ktep, (+ 4,2% rispetto al 2022), attribuibile soprattutto all’aumento dell’energia prodotta da fonti rinnovabili.

In continuità con gli anni precedenti, le fonti rinnovabili di energia nel 2023 hanno trovato ampia diffusione in tutti i settori di utilizzo: dall’elettrico, con le fonti solare ed eolica in progressiva crescita, al termico trainato principalmente dalla diffusione delle pompe di calore, ai trasporti con biocarburanti e biometano; la quota dei consumi energetici complessivi coperta da rinnovabili è stimata al 19,8%, in aumento di circa 0,7 punti percentuali rispetto al 2022.

Si riduce inoltre del 10,3% (-7 miliardi di metri cubi) la domanda del gas in Italia, giustificata dalla persistente stagnazione, che ha impatto in tutti i settori economici e produttivi, all’uso limitato del gas per la produzione di energia elettrica, al piano di contenimento nei consumi e alle condizioni climatiche particolarmente miti nel corso del 2023.

Il 2023 ha fatto registrare cali di prezzi, in particolare per imprese: diminuiscono del 25% l’energia elettrica e del 18% il gas naturale rispetto al 2022. Nel 2023 le famiglie italiane hanno consumato 49.315 Ktep di energia, il 4,3% in meno rispetto al 2022, spendendo 101,6 miliardi (-4,2% sul 2022). Il 55,8% dell’energia usata è per usi domestici e il restante 44,2% per trasporto privato. L’uso domestico (ridotto, in quantità, dell’8% rispetto al 2022) è stato soddisfatto soprattutto con gas naturale, biomasse e elettricità. Per il trasporto in conto proprio, costato alle famiglie circa 47,5 miliardi di euro (+0,5%), sono stati consumati soprattutto gasolio e benzina. Tra il 2022 e il 2023 si registra una diminuzione della spesa energetica totale pari al 4,2%, che porta ad attestarsi a prezzi correnti su circa 101,6 miliardi di euro.

Ferrari spegne l’impianto di trigenerazione di Maranello e punta sulle energie rinnovabili

Ferrari ha spento l’impianto di trigenerazione nello stabilimento di Maranello per proseguire nella sostituzione di una quota significativa di gas metano con fonti energetiche rinnovabili. L’approvvigionamento di energia elettrica continuerà ad essere garantito infatti, tra le diverse soluzioni, anche dal raddoppio degli impianti fotovoltaici installati, con l’obiettivo di raggiungere al 2030 circa 10 megawatt di picco (MWp) a partire dai 5 MWp attuali.

Lo spegnimento del trigeneratore alimentato a gas, che dal 2009 ha generato energia elettrica, termica e frigorifera, è avvenuto con un anticipo di tre mesi rispetto a quanto precedentemente programmato. In coerenza con il piano di decarbonizzazione annunciato al Capital Markets Day nel 2022, assicurerà una riduzione annua del 60% delle emissioni di CO2 di Scopo 1 e 2 e del 70% del consumo di gas metano rispetto ai livelli precedenti .

Il trigeneratore, che fino al 2022 ha prodotto a pieno regime circa 120 GWh/anno di elettricità grazie a due motori endotermici a gas metano, è stato un esempio di tecnologia ad alta efficienza (Cogenerazione ad Alto Rendimento), che nel corso degli anni ha ottenuto riconoscimenti dal Gestore Servizi Energetici (GSE) sotto forma di certificati bianchi, attestando il conseguimento di risparmi energetici.

“Oggi è una data storica per il nostro viaggio verso la carbon neutrality al 2030. Abbiamo spento il trigeneratore, non useremo più gas per produrre elettricità in questo impianto ma energia elettrica da fonti rinnovabili. Questo è un altro importante tassello dopo l’installazione dell’impianto a fuel cell, i nuovi edifici con massima efficienza energetica e le soluzioni per l’efficientamento energetico nei processi produttivi. Sono orgoglioso di lavorare insieme a un team così impegnato nel percorso verso la carbon neutrality”, commenta il ceo di Ferrari, Benedetto Vigna.

Attualmente la quota di energia rinnovabile autoprodotta nello stabilimento e la fornitura mediante PPA (Power Purchase Agreement) da fonti rinnovabili coprono nel complesso circa il 40% del fabbisogno della sede di Maranello. La restante parte viene alimentata dalla rete, attraverso l’acquisto di sola energia con garanzia di origine da fonte rinnovabile.

Per supportare questo cambiamento nel mix energetico, Ferrari ha adottato le tecnologie più avanzate. Ad esempio, è stata rafforzata l’infrastruttura elettrica generale degli impianti di Maranello, con la completa ristrutturazione della sottostazione elettrica e l’installazione di tre nuovi trasformatori da 40 MVA ciascuno.

Il consumo totale di energia all’interno del Gruppo per il 2023 è stato di 1.520 TJ, con una diminuzione del 4% rispetto al 2022 (1.580 TJ), all’interno di un percorso di continua innovazione tecnologica e di processo per l’approvvigionamento e l’efficienza energetica.

Energia, nel 2023 migliora efficienza casa per 1 su 4 in Ue, Italia a ultimi posti

Nell’infografica INTERATTIVA di GEA, l’evoluzione dell’efficienza energetica delle abitazioni in Ue in rapporto alla quota di popolazione negli ultimi 5 anni. Secondo Eurostat, il 25,5% dei residenti ha vissuto in un’abitazione in cui l’efficienza energetica è stata migliorata. Le persone a rischio di povertà o esclusione sociale avevano meno probabilità di dichiarare di vivere in abitazioni con una migliore efficienza energetica (17,8%) rispetto a quelle non a rischio (27,5%). A livello nazionale, tra le persone a rischio di povertà o esclusione sociale, l’Estonia (47,8%), i Paesi Bassi (45,1%) e la Lituania (32,5%) hanno riportato i tassi più alti di miglioramento dell’efficienza energetica delle abitazioni in cui vivono, mentre Cipro (5,0%), Malta (6,7%) e l’Italia (6,9%) hanno registrato i tassi più bassi. Sono i dati di Eurostat, l’Ufficio di statistica dell’Ue. L’Italia ha registrato il 14,7% di persone di età pari o superiore a 16 anni che viveva in un’abitazione in cui l’efficienza energetica è stata migliorata negli ultimi cinque anni. Si tratta del quintultimo posto tra i 27 Paesi membri dopo Malta (8,4%), Grecia (11,9%), Cipro e Spagna (entrambi a 14,6%). Più nel dettaglio l’Italia riscontrava il dato del 6,9% tra le persone a rischio di povertà o esclusione sociale e del 16,9% di quanti non erano a rischio.

La fine di un’era: il Regno Unito chiude la sua ultima centrale a carbone

Ha chiuso lunedì ufficialmente l’ultima centrale elettrica a carbone del Regno Unito, segnando la prima volta che un Paese del G7 smette di usare il carbone per generare elettricità. La chiusura dell’impianto, inaugurato nel 1967, è un passo simbolico nell’ambizione di Londra di decarbonizzare completamente l’elettricità entro il 2030, per poi raggiungere la neutralità di carbonio entro il 2050. Il Regno Unito diventa così il primo Paese del G7 a fare a meno del combustibile: l’Italia si è posta come obiettivo il 2025, la Francia il 2027, il Canada il 2030 e la Germania il 2038. Giappone e Stati Uniti non hanno una data precisa. Questa chiusura “segna la fine di un’epoca” ma inaugura anche “una nuova era” che incoraggerà la creazione di nuovi posti di lavoro nel settore energetico, promette il governo britannico in un comunicato stampa, che quest’estate ha lanciato un piano energetico verde.

La centrale, situata a Ratcliffe-on-Soar, tra Derby e Nottingham, nel cuore dell’Inghilterra, sarà completamente smantellata “entro la fine del decennio”, secondo la società energetica tedesca Uniper, sua proprietaria, prima della creazione di un “cluster energetico e tecnologico a zero emissioni” sul sito. Il carbone ha contribuito in modo determinante alla crescita economica del Regno Unito dal XIX secolo fino agli anni Novanta. Negli anni ’80, questa forma di energia estremamente inquinante rappresentava ancora quasi il 70% dell’elettricità del Regno Unito. Prima di un calo spettacolare: 38% nel 2013, 5% nel 2018 e 1% l’anno scorso. Per liberarsene, i britannici hanno compensato con il gas naturale, un combustibile fossile presentato come meno inquinante e che nel 2023 sarà utilizzato per produrre un terzo dell’elettricità. Un quarto proviene dall’energia eolica, una percentuale significativa. L’energia nucleare rappresenta circa il 13%.

Questo cambiamento si spiega in particolare con una politica proattiva, con normative severe a partire dagli anni ’90 a causa dell’inquinamento, e con la fine dell’economia manifatturiera, che ha ridotto l’importanza del carbone. “Il posto del carbone è ormai nei libri di storia”, afferma Tony Bosworth dell’ONG Friends of the Earth. “La priorità è ora quella di abbandonare il gas sviluppando il più rapidamente possibile l’enorme potenziale di energia rinnovabile del Regno Unito”. “La Gran Bretagna ha dato un esempio da seguire per il resto del mondo”, ha dichiarato Doug Parr di Greenpeace UK.

Come parte del suo piano per l’energia verde, Londra intende creare una società pubblica, la Great British Energy, con sede ad Aberdeen, nella Scozia orientale, per investire in turbine eoliche galleggianti, energia dalle maree ed energia nucleare. Nella stessa ottica, il governo britannico ha recentemente nazionalizzato per 630 milioni di sterline (746 milioni di euro) l’ESO, l’operatore della rete elettrica britannica responsabile della regolazione dell’equilibrio tra domanda e offerta di elettricità, al fine di collegare in modo più efficace i “progetti di nuova generazione” sostenibili.

Le otto ciminiere grigie della centrale di Ratcliffe-on-Soar, che dà lavoro a 350 persone, fumavano ormai solo a intermittenza, soprattutto quando il tempo era caldo o freddo. In grado di fornire elettricità a due milioni di case, la centrale ha ricevuto un ultimo carico di carbone all’inizio dell’estate – 1.650 tonnellate – sufficiente ad alimentare 500.000 case per otto ore. La prima centrale elettrica a carbone del mondo, creata da Thomas Edison, è stata inaugurata nel cuore di Londra nel 1882.