Meloni incontra Scholz: “Italia-Germania, grandi convergenze sul Piano Mattei per l’Africa”

Si consolida il canale di dialogo tra Italia e Germania anche in capo alla visita del cancelliere Olaf Scholz a Roma. Il numero uno tedesco ha incontrato la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e il capo dello Stato, Sergio Mattarella. Al termine dell’incontro di Palazzo Chigi, la premier ha riassunto i temi che sono stati affrontati con uno sguardo particolarmente fiducioso per il futuro; “Il piano d’azione Italia-Germania sul quale abbiamo raggiunto intesa e che vorremo adottare nel vertice intergovernativo in Germania entro fine anno, intende rendere più regolare e intenso il nostro dialogo bilaterale a livello politico e tecnico che ci permetterà di lavorare con un approccio pragmatico su molti temi di importanza fondamentale per il futuro delle nostre nazioni: innovazione, ricerca, sviluppo, mercato del lavoro, coesione sociale, crescita ecologicamente sostenibile e protezione del clima”, la sua dichiarazione.

L’idea è quella di una collaborazione intensa per fronteggiare il problema migratorio e, soprattutto, il problema dell’approvvigionamento energetico: “Siamo d’accordo che è molto importante assicurare la diversificazione delle fonti di approvvigionamento, lavorare sulle infrastrutture di collegamento, particolarmente nel Mediterraneo in tema di rapporto con il Nord Africa. Lavoriamo anche a sostegno del progetto SoutH2 Corridor, che collegherà i flussi di idrogeno verde di Italia, Germania, Austria. Sfide strategiche molto importanti”, la sottolineatura di Meloni.

Con la Germania, ha poi aggiunto, la presidente dell’esecutivo ci sono “importanti convergenze” sul Piano Mattei per l’Africa che, alla luce della seconda visita ravvicinata in Tunisia nel giro di pochi giorni (questa volta domenica, assieme alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, e al primo ministro olandese Rutte), diventa sempre più strategico.

Dal canto suo, il cancelliere Scholz ha evidenziato come “il potenziamento delle reti gioverà a tutti, soprattutto per la sicurezza dell’approvvigionamento energetico. Sono felice che abbiamo deciso di portare avanti lavori per una pipeline per il gas e l’idrogeno tra l’Italia e la Germania. I nostri colloqui hanno dimostrato quanto siano stretti e fiduciosi i rapporti tra i due Paesi. Sono lieto della presidenza del G7 italiana e offro il mio pieno appoggio”.

Meloni in Tunisia: “Impegno Italia per accordo con Fmi. Avanti col Piano Mattei”

Un colloquio “lungo e proficuo” con il presidente Kais Saied; l’impegno di portare avanti la causa tunisina per sbloccare la trattativa con il Fondo monetario internazionale per la concessione di una parte del finanziamento da 1,9 miliardi di euro che potrebbero aiutare il Paese nordafricano nella stabilizzazione; la disponibilità a tornare a stretto giro con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Giorgia Meloni conclude la sua missione lampo a Tunisi con un video diffuso sui suoi social, in cui parla da un pulpito (ma senza la stampa), spiegando l’esito del suo colloquio con il presidente tunisino.

La premier cerca di evitare che il Paese cada in default, circostanza che potrebbe significare per l’Italia un considerevole aumento del flusso migratorio sulla rotta del mare.

Nel pieno rispetto della sovranità tunisina, ho raccontato al presidente Saied degli sforzi che un Paese amico come l’Italia sta facendo per cercare di arrivare a una positiva conclusione dell’accordo tra Tunisia e Fmi, che resta fondamentale per un rafforzamento e una piena ripresa del Paese“, afferma la presidente del Consiglio.

Quella di ieri, conferma, è una visita istituzionale “molto importante“. Ricorda la storica amicizia tra Italia e Tunisia, che “devono saper cooperare insieme sempre di più e meglio” e “in questo periodo di difficoltà” per il Paese ribadisce il “sostegno dell’Italia a 360 gradi, per il bilancio, l’apertura delle reti di credito, lo sviluppo del settore agroalimentare“.

Anche a livello europeo, spiega la premier, l’Italia si è fatta portavoce di un “approccio concreto” per aumentare l’appoggio alla Tunisia sia nel contrasto alla tratta di esseri umani e all’immigrazione illegale, che per un “pacchetto di sostegno integrato, di finanziamenti e di opportunità importanti a cui sta lavorando Bruxelles“.

La cooperazione che sta più a cuore a Meloni è quella sul fronte energetico che, ricorda, si rafforza” grazie al cavo sottomarino Elmed, infrastruttura strategica che lega i due Paesi e consente a entrambi di “diventare hub energetico per i vicini”. Si tratta di un progetto di interconnessione elettrica marittima tra le due sponde del Mediterraneo, promosso da Terna e dall’omologa tunisina Steg, varato all’inizio dell’anno. L’opera prevede un collegamento elettrico subacqueo in corrente continua con una potenza di 600 MW, lungo oltre 200 chilometri e con una profondità massima raggiunta di 800 metri. Per l’Italia, dall’approdo di Castelvetrano, in provincia di Trapani, si arriva alla costa grazie a un cavo interrato che percorre strade esistenti lasciando inalterati ambiente e paesaggio per 18 chilometri fino ad arrivare a Partanna, dove sarà costruita una stazione di conversione da corrente continua in alternata nella stessa area della già esistente stazione elettrica. Dall’approdo italiano il cavo sottomarino raggiunge la costa tunisina attraversando il Canale di Sicilia.

Il cavo Elmed fa parte del ‘Piano Mattei’ che verrà presentato a ottobre, in occasione del Summit intergovernativo Italia-Africa. “E’ un piano – scandisce Meloni – che vuole parlare di una cooperazione non paternalistica, non predatoria, ma paritaria“. Una cooperazione, garantisce, che “offre opportunità per tutti.

Distrutta la diga Kakhova in Ucraina. Kiev: “Rischi ambientali enormi, è un ecocidio”

Decine di villaggi allagati, migliaia di persone evacuate, una centrale idroelettrica completamente distrutta, un danno ambientale impressionante e il rischio che la centrale di Zaporizhzhia non riceva più l’acqua necessaria per il suo raffreddamento. Sono le devastanti conseguenze del crollo parziale della diga di idroelettrica di Kakhovka, situata nelle aree occupate dai russi della regione di Kherson, nel sud dell’Ucraina. Un crollo dovuto ad attacchi multipli, di cui Ucraina e Russia si accusano a vicenda. L’esercito di Kiev punta il dito contro Mosca, mentre il presidente ucraino Volodymyr Zelensky denuncia un “crimine di guerra”.

Anzi, qualcosa di più: “Un ecocidio”, “una bomba di distruzione ambientale di massa”. Che, dice Zelensky all’inviato speciale di Papa Francesco, il cardinale Matteo Zuppi, in visita a Kiev, avrà “conseguenze terribili per la vita delle persone e per l’ambiente“. L’Ucraina ha già annunciato l’evacuazione di “oltre 17.000” civili dalle aree allagate intorno alla diga, ma più di 40.000 persone sono a rischio di inondazione. E, oltre agli allagamenti, la situazione ambientale è peggiorata dalle 150 tonnellate di olio motore che si sono riversate nel fiume Dnepr, mentre secondo la presidenza ucraina c’è il la possibilitàdi fuoriuscita di altre 300 tonnellate.

Sullo sfondo, anche l’allarme nucleare. Perché l’acqua della diga è necessaria affinché la centrale di Zaporizhzhia, a 150 km di distanza, riceva energia per i condensatori delle turbine e i sistemi di sicurezza. Secondo l’Aiea non esiste nessun rischio immediato, ma Kiev sottolinea che il pericolo  di un “disastro nucleare” alla centrale di Zaporizhzhia “aumenta rapidamente“. “Il mondo è di nuovo sull’orlo di un disastro nucleare, perché la centrale nucleare di Zaporizhzhia ha perso la sua fonte di raffreddamento. E questo pericolo sta aumentando rapidamente“, dice un consigliere della presidenza ucraina. Secondo il direttore generale dell’Agenzia internazionale dell’energia atomica, Rafael Mariano Grossi, martedì mattina l’acqua nel serbatoio utilizzato per fornire acqua di raffreddamento alla centrale era a circa 16,4 metri, “ma se scendesse sotto i 12,7 metri” non potrebbe più essere pompata per raggiungere l’impianto. Una soluzione ‘tampone’ sarebbe il bacino di raffreddamento che si trova accanto al sito. Ma è fondamentale “che questo bacino di raffreddamento rimanga intatto. Nulla deve essere fatto per minare potenzialmente la sua integrità. Chiedo a tutte le parti di garantire che non venga fatto nulla per indebolirlo“, sottolinea Grossi.

Intanto tutto il mondo osserva la situazione a distanza. Il capo del Consiglio europeo, Charles Michel, chiama Mosca a rispondere di questo “crimine di guerra“, mentre il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg lo denuncia come “un atto oltraggioso”. Germania, Francia e Regno Unito condannano l’azione. Arriva indignazione anche dall’Italia, dove il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani condanna il bombardamento che “sta mettendo a rischio migliaia di persone e sta provocando un disastro ecologico, aggravando ulteriormente l’emergenza umanitaria in atto. Seguo con la massima attenzione e preoccupazione gli sviluppi, anche in relazione alle possibili conseguenze sulla sicurezza della centrale nucleare di Zaporizhzia“. “Siamo al fianco degli amici ucraini e di tutti i civili che stanno subendo le conseguenze di questo ulteriore e brutale attacco“, conclude.

Fadel Al Faraj (Q8 Italia): “Guardiamo al mix energetico per sicurezza e decarbonizzazione”

L’obiettivo di Q8 è sempre stato, e continua ad essere, quello di operare nel mercato italiano nel lungo periodo, contribuendo attivamente, in particolare in questo periodo storico, con un ruolo di leader nel processo di transizione. Per questo stiamo investendo per creare il network del futuro, multi-energy e multi-servizi, con un focus alla sostenibilità dei processi e dei prodotti, sempre più innovativi e smart”. Parola di Fadel Al Faraj, amministratore delegato di Q8 Italia, colosso mondiale dell’industria energetica, che in un’intervista concessa a GEA delinea la situazione attuale e traccia il percorso per il futuro.

Quanto incidono la guerra e gli embarghi nei confronti della Russia sulla vostra operatività?

“Il mutato contesto geopolitico ha dimostrato la crucialità della sicurezza energetica, purtroppo in passato sottostimata, per tutte le Nazioni e l’Europa in generale. Sin dall’inizio del conflitto tra Russia ed Ucraina, nel febbraio 2022, ed anche prima dell’emanazione di specifiche sanzioni europee in merito, Q8 ha deciso di non concludere contratti di acquisto di greggio e semilavorati di origine russa. Le nostre operazioni in Italia non hanno subito particolari shock, potendo contare anche sulla storica collaborazione tra l’Italia ed il Kuwait – Paese della nostra casa madre -, che a livello mondiale detiene circa il 6% delle riserve petrolifere ed è al settimo posto per le esportazioni di greggio. Si tratta di un contributo concreto e sostenibile alla sicurezza degli approvvigionamenti energetici per l’intero bacino del mediterraneo, grazie alla fornitura anche di prodotti finiti come la nave di gasolio arrivata a Napoli a settembre direttamente dal Kuwait”.

Il ritorno della geopolitica energetica può bloccare la transizione ecologica?

“Gli obiettivi europei in termini di decarbonizzazione sono chiari: il percorso è tracciato e siamo di fronte ad un cambiamento strutturale del mercato energetico che non potrà essere fermato. Ovviamente la decarbonizzazione dei trasporti sarà un processo che richiederà tempo adeguato per pianificare gli investimenti e valutare tutti gli impatti. La transizione energetica dovrebbe, a mio parere, contemplare una diversificazione di soluzioni a basso impatto carbonico in cui ogni tecnologia apporta il proprio contributo alla riduzione di CO2”.

Come si sta muovendo Q8 Italia rispetto all’elettrifico, ai biocarburanti e all’idrogeno come fonti di alimentazione per il parco auto futuro?

“La transizione è già in corso: penso al ruolo dell’elettrico per la mobilità leggera e agli investimenti in corso per installare sui nostri punti vendita infrastrutture di ricariche elettriche, anche ultra fast, che, grazie a prestigiose partnership, già ora rendono accessibile il rifornimento elettrico in tutta la penisola. Mi riferisco ai nostri progetti concreti per rendere disponibile anche l’idrogeno sui nostri punti vendita. Come Q8 siamo aperti a tutte le soluzioni che l’innovazione tecnologica vorrà offrire, con l’obiettivo di servire la mobilità con i vettori energetici che saranno disponibili e sostenibili nei prossimi anni. E’ in corso lo sviluppo di carburanti sintetici ed a basso livello di carbonio, grazie alla ricerca portata avanti nel settore e nel nostro gruppo da un’affiliata dedicata che rappresenta un’eccellenza mondiale. Peraltro questi nuovi carburanti, già utilizzabili dal parco auto circolante, garantiscono la sostenibilità anche sociale della transizione assicurando il diritto alla mobilità anche alle fasce più deboli. I biocarburanti, poi, contribuiscono già ora alla transizione e l’Unione Europea gli riconosce un ruolo di crescente importanza. Attualmente in Italia il gasolio viene miscelato con biodiesel ed a breve anche la benzina avrà componenti rinnovabili, come l’etanolo, già disponibile da tempo in nord Europa. A testimoniare la complessità e la necessità di procedere per step per la definizione degli scenari futuri anche in base agli sviluppi delle diverse tecnologie, la decisione del Consiglio Europeo (Ministeri dell’ambiente) che ha stabilito la necessità di rivalutare la fattibilità dei target del pacchetto ‘Fit for 55’ al 2026”.

Si parla molto di gas, ma secondo gli analisti il petrolio resterà essenziale ancora per decenni: condivide questa analisi?

“Attualmente i prodotti petroliferi, miscelati con quote crescenti di biocarburanti, assicurano oltre il 92% del fabbisogno energetico nei trasporti e circa il 98% del parco auto attuale ha motori a combustione interna (ICE) alimentati da benzina, gasolio, gpl e metano. Esiste, dunque, una domanda di tali prodotti ed una rete di infrastrutture a supporto della stessa che nel breve e nel medio periodo continuerà ad essere fondamentale per soddisfare le esigenze di mobilità. In linea con la transizione energetica in corso e con la progressiva decarbonizzazione anche dei carburanti tradizionali, prevediamo uno scenario futuro in cui vi sia un mix di fonti energetiche in grado di soddisfare le esigenze di mobilità di persone e merci via terra, via mare e via aerea, raggiungendo gli ambiziosi target di decarbonizzazione stabiliti dall’Unione Europea. La diversificazione del mix energetico è garanzia, inoltre, di sicurezza energetica, in quanto evita la dipendenza da un’unica fonte e/o paese produttore”.

Q8 partecipa a BioSferA, progetto di ricerca europeo che attraverso biocarburanti innovativi per aerei e navi punta ad abbassare le emissioni di Co2. Può parlarcene?

“A proposito di sviluppo di carburanti sintetici ed a basso livello di carbonio, come accennato abbiamo nel nostro gruppo un’affiliata dedicata che rappresenta un’eccellenza mondiale, la Kuwait Petroleum Research & Technology, nella ricerca e sviluppo per i carburanti alternativi, l’idrogeno, i low carbon fuel e gli e-fuel. In particolare attualmente la nostra affiliata sta partecipando al progetto di ricerca internazionale BioSFerA che, attraverso lo sviluppo di biocarburanti innovativi ad alte prestazioni, ha l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas a effetto serra del trasporto marittimo e aereo. Il progetto è finanziato dal programma di ricerca Horizon 2020 dell’Unione Europea”.

Lo scorso anno avete perseguito 12 su 17 obiettivi ESG previsti dall’agenda 2030 dell’Onu. Quanto impatta sul vostro business la sostenibilità?

Per contribuire attivamente ad un futuro sostenibile, Q8 ha capillarmente integrato la sostenibilità in tutte le proprie attività. A testimoniare l’impegno aziendale una strategia che, coniugandosi con ben 12 dei 17 Obiettivi Onu per lo Sviluppo Sostenibile, si può riassumere per la E di Environmental in ‘Enabler for the energy transition’, per la S di Social in ‘People enhancement’ e per la G di Governance in ‘New ways of doing business’. Il significato concreto dei nostri 3 pilastri ESG può essere sintetizzato così: ‘Enabler for the energy transition’ rappresenta l’impegno di Q8 nella ricerca di nuove soluzioni sostenibili e green in grado di ridurre le emissioni di CO2, sperimentare forme alternative di energia, mirando ad una sempre maggiore efficienza energetica di infrastrutture innovative e responsabili; ‘People enhancement’ esprime il nostro impegno nei confronti dei dipendenti, ai quali garantisce forme evolute di welfare e di wellbeing, e della comunità intera in cui operiamo, nella quale intendiamo creare valore sociale da ridistribuire sul territorio; ‘New ways of doing business’ rappresenta l’idea che Q8 ha del proprio business: etico, capace di creare valore di lungo periodo e che dia ampio spazio alla digitalizzazione e all’innovazione tecnologica”.

Appello delle imprese all’Europa: “Rivedere regole energetiche o sarà deindustrializzazione”

Dallo Spazio Europa Experience di Roma, casa della Commissione e del Parlamento Ue, l’industria italiana tutta lancia un appello alle istituzioni europee. Durante l’evento ‘L’energia per l’Italia e l’Ue: le fonti e le regole del mercato energetico’, organizzato da Withub con la direzione editoriale di Eunews e Gea, gli imprenditori chiedono una revisione, non del percorso verso la decarbonizzazione, ma dei metodi per arrivare ai target prefissati, auspicando una vera neutralità così da evitare la deindustrializzazione. Secondo il presidente di Duferco, Federacciai e Interconnector Energy Italia, Antonio Gozzi, “l’Europa ha sbandato molto sulle politiche industriali negli ultimi 20 anni. Presa da un’ideologia finanziaria da una parte e di estremismo ambientalista dall’altra ha pensato di poter fare a meno dell’industria. Una cosa che nessuna grande area economica del mondo ha pensato di fare, perché l’industria, siccome è un fattore di progresso, viene tenuta ben stretta da tutti”. Tuttavia, spiega Gozzi, “oggi vedo che c’è una riflessione in campo, speriamo che conduca ad un approccio meno ideologico, più razionale e più pragmatico”. Anche perché già “la siderurgia italiana è campione nella decarbonizzazione in Europa e punta ad arrivare alla produzione di acciaio green entro il 2030. Si sono fatti danni negli anni, ma riconoscere che c’è stato sbandamento e non lucidità da parte dell’Ue non significa negare la necessità di una transizione”. Quello del presidente di Federacciai non vuole essere un discorso anti-europeista, al contrario, pure “noi italiani dobbiamo fare di più e meglio e dobbiamo rivendicare il principio di mercato unico, principio cardine dell’Ue”.

Certo è che “occorre evitare l’ideologia elettrica. Penso all’utilizzo di biocarburanti, del biometano, che oggi è aiutato solo se viene utilizzato per il trasporto“, quando invece si potrebbe “tranquillamente immettere in rete e distribuire. Questi elementi ci devono guidare e ci possono permettere di raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione, competitività e sicurezza degli approvvigionamenti“, aggiunge Paolo Gallo, amministratore delegato di Italgas. Oggi “il biometano è assolutamente competitivo, ma ci sono una serie di ostacoli, a partire da una non comprensibile ripartizione dei costi di connessione. C’è poi il tema degli impianti di biogas: oggi abbiamo una produzione che vale 2,2 miliardi, un biogas ricco di Co2 che viene bruciato in centrali a bassa efficienza per produrre energia elettrica completamente sovvenzionata. Pensate – prosegue Gallo – se gli impianti fossero convertiti a biometano: ne avremmo 1,5 miliardi domani. E la Co2 potrebbe essere catturata, senza contare la produzione di fertilizzanti: la cosiddetta economia circolare“. Da questo punto di vista si tratta di una “visione mancata a livello di Commissione Ue, bisogna usare tutte le leve disponibili“, conclude il Ceo di Italgas. Infatti “è importante mantenere un approccio neutrale e considerare tutte le possibilità che la tecnologia offre, non fermarsi solo a una”, ma “ognuna di queste opportunità va vista concretamente”, sottolinea il presidente di Enea, Gilberto Dialuce.

In realtà in Europa “c’è una deindustrializzazione in corso da anni – sentenzia Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia -, abbiamo il Prodotto interno lordo pro capite che cala, e noi italiani siamo al primo posto in questa deindustrializzazione”. Semmai “c’è stata una accelerazione con il lavoro di questa Commissione europea. C’è una crisi, una guerra in corso in Europa, e non li abbiamo convinti che ci sono cose più importanti della transizione, come la guerra”. Contro la deindustrializzazione, “se potessi, chiederei all’Europa un fondo Ue per la decarbonizzazione dell’industria hard to abate, che finora è sempre stato rifiutato”, propone Gozzi. “Magari – spiega il numero uno di Federacciai – finanziandolo come con i fondi Covid, attraverso indebitamento europeo o Eurobond. Perché l’Europa non si ingaggia davvero facendo debito comune, se è una priorità assoluta? Oltretutto, se garantito dall’Europa avrebbe costi contenuti dal punto di vista degli interessi”.

Un appello al governo italiano e alle istituzioni europee arriva infine da chi, sulla carta, sta beneficiando della transizione verso le pompe di calore, ovvero la Daikin. L’amministratore delegato per l’Italia, il belga Geert Vos, mette in guardia dal nuovo regolamento F-Gas, in discussione nei prossimi giorni, che punta alla messa al bando dei gas refrigeranti da parte dell’Ue. La norma potrebbe rendere impossibile installare un impianto di climatizzazione sui balconi, ovvero in 8 case su 10. E chi potrà ancora installarli, vedrà i prezzi salire del 40% per le pompe di calore e triplicare quelli per i climatizzatori. “Le istituzioni italiane ed europee si devono attivare per modificare il provvedimento o sarà un un grosso problema per gli italiani”, conclude Vos.

Al via l’evento di Withub ‘L’energia per l’Italia e l’Ue: le fonti e le regole del mercato energetico’

L’energia per l’Italia e l’Ue: le fonti e le regole del mercato energetico‘: è il titolo dell’evento, organizzato da Withub con la direzione editoriale di GEA, Eunews e Fondazione Art.49, che si terrà martedì 30 maggio all’Europa Experience David Sassoli a Roma. L’iniziativa vuole promuovere un dibattito di alto livello sul futuro delle politiche energetiche italiane ed europee ed essere un momento di scambio e confronto tra esponenti di primo piano delle istituzioni nazionali ed europee con esperti, operatori di settore, organizzazioni di categoria e portatori di interesse. Per informare, diffondere, coinvolgere. La partecipazione è gratuita.

L’evento prevede quattro panel. Il primo, dedicato a ‘L’impatto delle normative Ue sull’economia: come realizzare gli obiettivi di decarbonizzazione senza mettere in crisi l’industria‘, prevede un videomessaggio del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso al quale seguiranno gli interventi dell’eurodeputato Nicola Danti, del presidente di Duferco e Federacciai Antonio Gozzi, del presidente di ENEA Gilberto Dialuce, del ceo di Italgas Paolo Gallo, del presidente di Nomisma Energia Davide Tabarelli e dell’ad di Daikin Italia Geert Vos.

I due panel a seguire, moderati dal direttore di GEA Vittorio Oreggia e dal direttore Afp in Italia Gaël Branchereau, tratteranno il tema ‘L’Italia punta a diventare l’hub energetico del Mediterraneo’: presenti nel primo l’ambasciatore di Libia in Italia, nel secondo gli ambasciatori di Egitto, Norvegia e un rappresentante di Israele. Entrambi vedranno la presenta di Alfredo Conte, Vice Direttore Generale Affari politici e di sicurezza e Direttore Centrale per il Mediterraneo e il Medio Oriente della Farnesina.

Il pomeriggio si aprirà con la premiazione della prima annualità del progetto educativo Gea ‘Idee per il futuro’ e la presentazione della seconda annualità con Vittorio Oreggia, direttore editoriale Withub e direttore di GEA, e Andrea Poli, presidente Fondazione Art.49 e ceo di Withub. Alla cerimonia interverrà, fra gli altri, il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin. Che parteciperà anche all’ultimo panel: ‘Ridurre l’impatto degli shock energetici su cittadini e imprese: dopo l’ok Ue al price cap, resta il nodo del disaccoppiamento del prezzo di gas e luce‘.

Energia, svolta green: nel 2023 gli investimenti in solare superano quelli del petrolio

Gli investimenti nelle tecnologie per l’energia pulita stanno superando significativamente la spesa per i combustibili fossili poiché i problemi di accessibilità e sicurezza innescati dalla crisi energetica globale rafforzano lo slancio verso opzioni più sostenibili. E’ quanto emerge da un nuovo rapporto dell’Agenzia internazionale dell’energia (Aie), secondo il quale nel 2023 gli investimenti globali nell’ambito dell’energia green saranno pari a 1,7 miliardi di dollari, con il solare destinato a eclissare il petrolio per la prima volta nella storia. Complessivamente quest’anno gli investimenti energetici – in rinnovabili e non – saranno pari a circa 2,8 miliardi.

Gli investimenti nelle energie green riguarderanno rinnovabili, veicoli elettrici, nucleare, reti, stoccaggio, combustibili a basse emissioni, miglioramenti dell’efficienza e pompe di calore. Il resto, poco più di un miliardo miliardi di dollari, andrà a carbone, gas e petrolio. Secondo i dati dell’Aie, le risorse annuali dedicati all’energia pulita aumenteranno del 24% tra il 2021 e il 2023, trainati da fonti rinnovabili e veicoli elettrici, rispetto a un aumento del 15% degli investimenti in combustibili fossili nello stesso periodo. Ma oltre il 90% di questo aumento proviene dalle economie avanzate e dalla Cina, presentando, scrive l’Agenzia nel rapporto, “un serio rischio di nuove linee di demarcazione nell’energia globale se le transizioni energetiche pulite non si svilupperanno altrove”.

“L’energia pulita si sta muovendo velocemente, più velocemente di quanto molte persone credano. Ciò è evidente nelle tendenze degli investimenti, in cui le tecnologie pulite si stanno allontanando dai combustibili fossili”, spiega il direttore esecutivo dell’Aie, Fatih Birol. “Per ogni dollaro investito in combustibili fossili, circa 1,7 dollari ora vanno in energia pulita. Cinque anni fa – dice – questo rapporto era uno a uno. Un esempio lampante è l’investimento nel solare, che è destinato a superare per la prima volta la quantità di investimenti destinati alla produzione di petrolio“.

Gli investimenti in energia pulita sono stati stimolati da una serie di fattori negli ultimi anni, tra cui periodi di forte crescita economica e prezzi volatili dei combustibili fossili che hanno sollevato preoccupazioni sulla sicurezza energetica, in particolare dopo l’invasione russa dell’Ucraina. Anche il rafforzamento del sostegno politico attraverso azioni importanti come l’Inflation Reduction Act degli Stati Uniti e le iniziative in Europa, Giappone, Cina e altrove hanno svolto un ruolo importante. Le maggiori carenze negli investimenti in energia pulita si registrano nelle economie emergenti e in via di sviluppo. Ci sono alcuni punti positivi, rileva Aie, come gli investimenti dinamici nel solare in India e nelle rinnovabili in Brasile e parti del Medio Oriente. Tuttavia, gli investimenti in molti paesi sono frenati da fattori quali tassi di interesse più elevati, quadri politici e schemi di mercato poco chiari, infrastrutture di rete deboli, servizi pubblici in difficoltà finanziarie e un costo elevato del capitale. “Molto di più – si legge nel rapporto – deve essere fatto dalla comunità internazionale, in particolare per guidare gli investimenti nelle economie a basso reddito, dove il settore privato è stato riluttante ad avventurarsi”.

Il podcast sull’energia ‘Scintille’ candidato ai Pod Award

‘Scintille’, podcast sull’energia dedicato a ragazzi e adolescenti per aiutarli ad orientarsi nel dibattito di stringente attualità, è in nomination al Pod Awards, il premio più prestigioso dedicato ai podcast in Italia. ‘Scintille – Il Futuro dell’Energia!’, prodotto da Francesca Cavallo, attivista, imprenditrice e coautrice della serie bestseller ‘Storie della Buonanotte per Bambine Ribelli’, è nominato tra i 5 migliori podcast Green prodotti in Italia l’anno scorso. L’iniziativa editoriale si articola in sei puntate e disegna un viaggio nei luoghi affascinanti in cui si produce una delle risorse più preziose che abbiamo: l’energia.

Ognuno dei sei episodi del podcast è dedicato a uno dei luoghi in cui si produce energia, partendo da una centrale a carbone ed esplorando poi centrali fotovoltaiche, eoliche, geotermiche, e di idrogeno, per concludersi con un viaggio in un 2050 nel quale siamo riusciti a raggiungere gli obiettivi stabiliti dall’accordo di Parigi. Il sound design coinvolgente (curato da Simone Lanza) e la gran quantità di aneddoti affascinanti rendono accattivante un tema al quale in questi mesi siamo abituati a pensare solo con preoccupazione. La produzione di ‘Scintille’ è stata a cura di Undercats, la nuova società media fondata da Cavallo, ed è stata realizzata con il supporto di Enel Green Power. ‘Scintille’ è disponibile su tutte le maggiori piattaforme podcast.

Crediamo profondamente che il dialogo e coinvolgimento dei giovani sia la chiave per accelerare il raggiungimento dei target di sostenibilità. Il momento per costruire una narrazione corale e positiva della transizione energetica che renda protagoniste le nuove generazioni è adesso”, ha dichiarato Antonella Santilli, Head of Communications di Enel Green Power. “Penso che sia necessario smettere di rappresentare la transizione ecologica come una punizione e che sia fondamentale raccontarne gli aspetti che la rendono la sfida più ambiziosa ed entusiasmante mai affrontata dall’umanità”, ha sottolineato Francesca Cavallo.

Nel progetto, oltre a Francesca Cavallo, che presta la sua voce per la versione italiana, sono state coinvolte rispettivamente per la serie inglese e quella spagnola: Ann Makosinski, inventrice canadese e promotrice internazionale della formazione STEM per le ragazze, riconosciuta come Forbes 30 under 30, e Xóchitl Guadalupe Cruz che,​ a soli 8 anni, ha progettato e realizzato uno scaldabagno solare solo con materiali riciclati, diventando la prima bambina a vincere il Women’s Recognition Award dell’Instituto de Ciencia Nuclear della Universidad Nacional Autónoma de México.

Il progetto Scintille si inserisce anche nella sezione ‘Gigawhat?’, l’iniziativa editoriale che l’azienda rivolge ai giovani e che combina informazione e approfondimento con uno stile informale e frizzante e che ha l’obiettivo di rendere le nuove generazioni protagoniste della transizione energetica.

Stefano Ciafani

Per Legambiente l’hub del gas nasconde insidie e costi: “Puntare sulle rinnovabili”

L’hub del gas porta insidie e costi per i consumatori e contribuenti, mentre le aziende fossili continueranno a fare profitti altissimi. E’ la posizione ribadita da Legambiente nel corso dei mesi. Da quando, cioè, il governo ha parlato per la prima volta del ‘piano Mattei’: per l’associazione “invocarlo per moltiplicare le infrastrutture per le fonti fossili è in contraddizione persino con la visione e l’ispirazione dell’ingegner Mattei che oggi cercherebbe di garantire fonti rinnovabili e meccanismi di stoccaggio dell’energia, non legandosi per decenni a un mercato volatile e costoso come quello del gas ha dimostrato di essere”.

Insieme a ong come WWF e Greeenpeace Italia, Legambiente continua a sollecitare il governo perché investa e acceleri su rinnovabili, efficienza, autoproduzione, reti elettriche e accumuli, invece che sul gas. “È questa la vera strategia energetica da mettere in campo insieme a 4 azioni: potenziamento uffici regionali per le autorizzazioni, aggiornamento e approvazione del PNIEC (Piano Nazionale Integrato Energia e Clima), del Piano di adattamento ai cambiamenti climatici e delle linee guide sull’installazione delle rinnovabili”, spiega il Presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani convinto che gli accordi presi con Algeria, Libia e altri Paesi delineano una diversificazione non del mix energetico, ma dei Paesi da cui l’Italia importerà gas.

Sono accordi che rischiano di condizionare pesantemente il futuro energetico italiano – continua – accompagnati come sono da impegni per opere inutili e costose, con benefici che andranno solo a grandi aziende e Paesi esteri, mentre i costi saranno scaricati sulla collettività”. Un esempio, per Legambiente, è il gasdotto dall’Algeria che potrebbe determinare anche la futura metanizzazione della Sardegna, “un passo indietro nel passato che condannerebbe l’isola alla dipendenza energetica dall’estero, invece di permetterle il salto tecnologico dalla fonte del passato, il carbone, a quelle del futuro, le energie rinnovabili”. A differenza del gas e delle altre fonti fossili, le energie rinnovabili, sole e vento, sono gratis. “Per questo non sono più ammessi ritardi”: come precisa Legambiente, l’Italia è infatti in forte ritardo nella diffusione delle rinnovabili, preferendo di gran lunga le fonti fossili come dimostrano i 41,8 miliardi di euro stanziati nel 2021 per questo settore. Ben 7,2 miliardi in più rispetto all’anno precedente. “Occorrerebbe invece puntare alla sicurezza energetica, come richiama proprio il nome voluto dal governo accanto a quello di Ministero dell’Ambiente, investendo nella transizione alle rinnovabili e all’efficienza energetica, che sono l’unica via per garantire contemporaneamente prezzi più bassi, indipendenza dalle forniture estere e politiche climatiche efficaci”, ribadisce Ciafani.

Il paradosso dell’Italia, per il presidente di Legambiente, “è che continua a lavorare ed investire sulle fonti fossili molto più di quanto faccia sulle rinnovabili. L’Esecutivo Meloni, sulla scia dell’ex governo Draghi, con le politiche di diversificazione degli approvvigionamenti di gas fossile e il conseguente sviluppo di nuove infrastrutture nel Paese rischia di peggiorare la situazione”. Ma “è necessario invertire la rotta: è urgente snellire e semplificare gli iter autorizzativi, a partire, dai nuovi progetti di eolico a terra e a mare, accelerare sulla realizzazione dei grandi impianti a fonti pulite, sull’agrivoltaico che produce elettricità come integrazione e non sostituzione della coltivazione agricola, su reti elettriche e accumuli, sulla diffusione delle comunità energetiche che usano localmente energia prodotta da fonte rinnovabile; senza dimenticare una seria politica di riqualificazione del patrimonio edilizio capace di rispondere con i fatti alle nuove Direttive europee. Questa è la rotta giusta per accelerare la transizione energetica ed ecologica del Paese”.

Von der leyen

Idrogeno, solare e “ponte verso l’Africa”. L’Ue guarda all’Italia come hub europeo

Se l’Italia punta a diventare uno dei principali hub energetici verdi del continente europeo, da Bruxelles arriva una sponda solida in attesa degli sviluppi del settore delle tecnologie pulite nel Paese. Perché per le istituzioni comunitarie l’Italia può non solo essere la terra dello sviluppo di energie rinnovabili – sole, vento, idrogeno – ma anche la porta d’accesso strategica sul continente africano. In linea con quanto rivendicato dal governo Meloni in questi mesi, a partire da quello che viene definito il ‘Piano Mattei per l’Africa’.

È la stessa Commissione Europea a vedere di buon occhio le ambizioni italiane di aumentare l’influenza politica ed economica nei Paesi nordafricani e di rendere il Paese un punto di snodo per il trasporto del gas e di altre forme di energia pulita dall’Africa all’Europa. “La Sicilia rappresenta un ponte naturale, dall’inizio della guerra l’Italia ha compiuto sforzi ammirevoli insieme ai partner africani per diversificare le proprie fonti di approvvigionamento energetico”, era stato il commento della presidente dell’esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen, in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università degli Studi di Palermo. Un riferimento implicito al modo in cui il nuovo governo vede se stesso e il Paese intero, attraverso la lente del Piano energetico che porta il nome dell’ex-presidente dell’Eni scomparso nel 1962. Un Piano di cooperazione basato su un livello di parità, lasciando ai Paesi africani margini di profitto nella politica energetica. “A poche miglia dalle vostre coste c’è quello che potrebbe diventare un altro gigante dell’energia pulita, l’Africa”, ha ricordato von der Leyen.

L’indipendenza di una nazione passa per l’indipendenza energetica e gli accadimenti dell’ultimo anno lo hanno dimostrato”, spiega l’eurodeputato e co-presidente del gruppo dei Conservatori e Riformisti al Parlamento Ue, Nicola Procaccini (Fratelli d’Italia), riferendosi proprio al Piano Mattei: “Attraverso la collaborazione con i Paesi africani renderemo l’Italia un hub energetico del Mediterraneo”. Il continente africano viene visto come “un potenziale immenso in termini di solare ed eolico, ma anche di idrogeno verde” e per questo motivo l’Italia in generale e la Sicilia in particolare potranno avere un ruolo di osservate speciali da Bruxelles. Appunto, un ponte naturale per il passaggio di energia dall’Africa all’Unione che da un anno sta cercando di smarcarsi dalla dipendenza energetica dalla Russia di Putin.

Ma la questione dell’hub energetico nel Mediterraneo non passa solo dal ruolo di ‘ponte’ tra Africa ed Europa. Per Bruxelles è cruciale anche spingere sullo sviluppo delle energie rinnovabili direttamente prodotte sul continente e anche in questo caso “la Sicilia può diventare una potenza dell’energia pulita per l’Europa”, è quanto confermato dalla stessa leader della Commissione. “Non solo quest’isola ha sole e vento in abbondanza, ha anche una solida base industriale nel settore delle tecnologie pulite”, dove un punto di interesse per il futuro è rappresentato anche dall’idrogeno pulito. Come conferma l’eurodeputato verde Ignazio Corrao, “l’Unione punta sull’idrogeno per affrontare la crisi energetica e garantirsi una maggiore indipendenza, riducendo le emissioni” e questa transizione può manifestarsi proprio nella penisola: “La Sicilia può diventarne l’hub europeo e l’Italia leader ed esportatrice in tutta Europa di energia pulita”.

Nel futuro prossimo dell’hub energetico italiano intanto c’è già il solare, grazie a quella che diventerà la più grande fabbrica di nuova generazione in Europa. Il progetto Tango, co-finanziato dall’Ue attraverso i finanziamenti del Fondo europeo per l’innovazione, renderà lo stabilimento 3Sun fondato a Catania nel 2010 il maggiore produttore di pannelli solari bifacciali con tecnologia di eterogiunzione, in grado di catturare la luce solare sia dalla superficie anteriore sia da quella posteriore del pannello. Il progetto Tango sarà realizzato da Enel Green Power ed entrerà in funzione entro la fine dell’anno, con un investimento di 600 milioni di euro (di cui 118 arriveranno da Bruxelles). “Sappiamo che l’energia pulita è il futuro, e questo futuro si realizza qui, in Sicilia”, ha assicurato la presidente von der Leyen.