Nella notte tra il 29 e 30 marzo torna l’ora legale. Terna: Risparmi per 100 milioni di euro

Un’ora in meno di sonno val bene la messa di risparmiare qualche euro in bolletta. Nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo, alle due del mattino, le lancette andranno spostate di 60 minuti in avanti: è l’ora legale, una convenzione che Benjamin Franklin lanciò nel 1784 e l’Italia adottò durante la prima Guerra mondiale, per sfruttare la luce del sole e ridurre i consumi. La tradizione è andata avanti fino ai giorni nostri e quest’anno, calcola Terna, il risparmio in termini economici nei prossimi sette mesi sarà di circa 100 milioni di euro, grazie a un minor consumo di energia elettrica pari a 330 milioni di kWh che genererà, inoltre, un rilevante beneficio per l’ambiente, che può essere quantificato nella riduzione di circa 160mila tonnellate di emissioni di anidride carbonica in atmosfera.

Il beneficio economico stimato per il periodo di ora legale nel 2025 è calcolato considerando che il costo del kilowattora medio per il ‘cliente domestico tipo in tutela’ (secondo i dati dell’Arera) è, per il primo trimestre, pari a circa 29,9 centesimi di euro al lordo delle imposte“, spiega la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale dell’energia elettrica. Sottolineando che “circa 330 milioni di kilowattora di minori consumi di elettricità equivalgono al fabbisogno medio annuo di oltre 125 mila famiglie“.

Inoltre, l’analisi evidenzia che in dieci anni (dal 2004 al 2024), la riduzione dei consumi in Italia è stata di oltre 11,7 miliardi di kWh: ciò significa “un risparmio per i cittadini di circa 2,2 miliardi di euro“. Eppure sull’ora legale le scuole di pensiero continuano a dividersi tra chi la ritiene fondamentale e chi, invece, vorrebbe superarla. Anche in Europa, dove la pratica è stata adottata nel 1996 da tutti i Paesi membri oltre alla Svizzera e gli Stati dell’est (anche la Russia ci ha provato, ma solo fino al 2011, per poi tornare solo all’ora solare), il dibattito è molto acceso, ma finora ogni tentativo è andato a vuoto. L’ultimo è datato 2018, quando alla guida della Commissione Ue c’era Jean Claude Juncker, ma nonostante una partecipazione record tutto si è risolto in un nulla di fatto. Anche se il tema resta aperto nel Vecchio continente e il dibattito è destinato a proseguire ogni anno, per molto tempo ancora.

energia

Energia, domanda globale cresce a ritmo superiore alla media: traina elettricità

Nel 2024, la domanda globale di energia è cresciuta a un ritmo superiore alla media, con l’aumento del consumo di elettricità in tutto il mondo e l’incremento dell’offerta di energie rinnovabili e gas naturale che ha coperto la maggior parte del fabbisogno energetico aggiuntivo. L’ultima edizione del Global Energy Review della Iea, l’autorità energetica mondiale, è la prima valutazione globale delle tendenze del 2024 nel settore energetico. Basato sui dati più recenti, copre la domanda di energia, l’offerta, l’adozione di nuove tecnologie energetiche e le emissioni di anidride carbonica (CO2) legate all’energia.

Il rapporto rileva che la domanda globale di energia è aumentata del 2,2% lo scorso anno, un valore inferiore alla crescita del PIL del 3,2%, ma notevolmente più rapido rispetto all’aumento medio annuo della domanda dell’1,3% tra il 2013 e il 2023. Le economie emergenti e in via di sviluppo hanno rappresentato oltre l’80% dell’aumento della domanda energetica globale nel 2024. Questo nonostante la crescita più lenta in Cina, dove il consumo energetico è aumentato di meno del 3%, la metà del tasso del 2023 e ben al di sotto della media annuale recente del paese. Dopo diversi anni di declino, le economie avanzate hanno visto un ritorno alla crescita, con un aumento della domanda energetica di quasi l’1% in totale.

L’accelerazione della crescita della domanda energetica globale nel 2024 è stata guidata dal settore elettrico, con un consumo globale in aumento di quasi 1.100 terawattora, pari al 4,3%. Si tratta di quasi il doppio della media annuale dell’ultimo decennio. Il forte aumento del consumo mondiale di elettricità lo scorso anno è stato determinato dalle temperature globali record, che hanno fatto aumentare la domanda di raffreddamento in molti paesi, nonché dall’aumento dei consumi dell’industria, dall’elettrificazione dei trasporti e dalla crescita dei data center e dell’intelligenza artificiale.

L’aumento dell’offerta di fonti a basse emissioni ha coperto la maggior parte dell’aumento della domanda globale di elettricità nel 2024. La quantità di nuova capacità di energia rinnovabile installata in tutto il mondo è salita a circa 700 gigawatt, stabilendo un nuovo record annuale per il 22° anno consecutivo. Le aggiunte di capacità di energia nucleare hanno raggiunto il quinto livello più alto degli ultimi tre decenni. Di conseguenza, l’80% dell’aumento della produzione globale di elettricità nel 2024 è stato fornito da fonti rinnovabili e nucleari, che insieme hanno contribuito per la prima volta al 40% della produzione totale. Anche la produzione di energia elettrica da gas naturale è aumentata costantemente per soddisfare la crescente domanda di elettricità. “Ci sono molte incertezze nel mondo di oggi e diverse narrazioni sull’energia, ma questo nuovo rapporto dell’AIE basato sui dati mette sul tavolo alcuni fatti chiari su ciò che sta accadendo a livello globale”, commenta il direttore esecutivo dell’AIE Fatih Birol. “Quel che è certo – aggiunge – è che l’uso dell’elettricità sta crescendo rapidamente, trascinando con sé la domanda energetica complessiva a tal punto da invertire anni di calo del consumo energetico nelle economie avanzate. Il risultato è che la domanda di tutti i principali combustibili e tecnologie energetiche è aumentata nel 2024, con le energie rinnovabili che coprono la quota maggiore della crescita, seguite dal gas naturale. E la forte espansione dell’energia solare, eolica, nucleare e dei veicoli elettrici sta allentando sempre più i legami tra crescita economica ed emissioni”.

Come risultato di un maggiore consumo di energia, il gas naturale ha visto il maggior aumento della domanda tra i combustibili fossili nel 2024. La domanda di gas è aumentata di 115 miliardi di metri cubi (bcm), o del 2,7%, rispetto a una media di circa 75 bcm all’anno nell’ultimo decennio. Nel frattempo, la domanda di petrolio è cresciuta più lentamente, aumentando dello 0,8% nel 2024. La quota di petrolio sul totale della domanda energetica è scesa per la prima volta sotto il 30%, 50 anni dopo aver raggiunto il picco del 46%. Le vendite di auto elettriche sono aumentate di oltre il 25% lo scorso anno, con i modelli elettrici che rappresentano un’auto su cinque vendute a livello globale. Ciò ha contribuito notevolmente al calo della domanda di petrolio per il trasporto su strada, che ha compensato una parte significativa dell’aumento del consumo di petrolio per l’aviazione e la petrolchimica. La domanda globale di carbone è aumentata dell’1% nel 2024, la metà del tasso di aumento registrato l’anno precedente. Secondo il rapporto, le intense ondate di calore in Cina e in India, che hanno aumentato il fabbisogno di raffreddamento, hanno contribuito per oltre il 90% all’aumento totale annuo del consumo globale di carbone, evidenziando gli impatti significativi che le condizioni meteorologiche estreme possono avere sui modelli di domanda energetica. Secondo il rapporto, la rapida adozione di tecnologie energetiche pulite ha limitato l’aumento annuale delle emissioni di anidride carbonica (CO2) legate all’energia, che si stanno sempre più dissociando dalla crescita economica. Le temperature record hanno contribuito in modo significativo all’aumento annuale dello 0,8% delle emissioni globali di CO2, che hanno raggiunto i 37,8 miliardi di tonnellate.

Ma l’impiego di energia solare fotovoltaica, eolica e nucleare, di auto elettriche e pompe di calore dal 2019 evita ora 2,6 miliardi di tonnellate di CO2 all’anno, l’equivalente del 7% delle emissioni globali. Le emissioni di CO2 nelle economie avanzate sono diminuite dell’1,1% a 10,9 miliardi di tonnellate nel 2024, un livello mai visto negli ultimi 50 anni, anche se il PIL cumulativo di questi paesi è ora tre volte più grande. La maggior parte dell’aumento delle emissioni nel 2024 è provenuta dalle economie emergenti e in via di sviluppo diverse dalla Cina. Sebbene la crescita delle emissioni in Cina abbia subito un rallentamento nel 2024, le emissioni pro capite del paese sono ora del 16% superiori a quelle delle economie avanzate e quasi il doppio della media globale. “Dal rallentamento della crescita della domanda globale di petrolio e dalla crescente diffusione delle auto elettriche al ruolo in rapida espansione dell’elettricità e al crescente disaccoppiamento delle emissioni dalla crescita economica – conferma Birol -, molte delle tendenze chiave che l’AIE ha identificato in anticipo si stanno manifestando chiaramente nei dati del 2024”.

Incendio all’aeroporto di Heathrow, oltre 1300 voli cancellati. Danni per oltre 60 mln

Un enorme incendio in una vicina centrale elettrica ha scatenato quello che gli addetti ai lavori già hanno chiamato “un incubo per l’aviazione civile”: la chiusura per quasi tutta la giornata di venerdì 21 marzo dell’aeroporto londinese di Heathrow, il più grande d’Europa e il quinto del mondo per passeggeri. La causa? Un rogo che si è scatenato la scorsa notte nella centrale elettrica di Hayes, alla periferia occidentale della capitale britannica. La chiusura dello scalo fino alla serata, in cui sono ripresi i primi voli, ha scatenato il caos nei trasporti di tutto il mondo, e non solo nei cieli inglesi.

“Ci auguriamo di poter riprendere le operazioni a pieno regime domani”, ha affermato un portavoce, aggiungendo che i primi voli di questa sera saranno “voli di rimpatrio” per “i passeggeri che sono stati dirottati verso altri aeroporti europei”. Anche la British Airways ha annunciato in una nota di aver ricevuto l’autorizzazione a operare otto voli a lungo raggio a partire dalle 20 di questa sera, tra cui quelli diretti a Singapore e in Sudafrica.

Heathrow, uno degli aeroporti più trafficati al mondo, che serve 80 paesi, è rimasto chiuso dopo un’interruzione di corrente causata da un incendio scoppiato nella notte tra giovedì e venerdì presso la stazione di trasformazione di Hayes, un sobborgo nella zona ovest di Londra che serve l’aeroporto. Le cause dello spaventoso incendio, che ha lasciato altre 16mila abitazioni senza luce, non sono ancora chiare. I vigili del fuoco di Londra sono riusciti a spegnere le fiamme dopo diverse ore.

Oggi sarebbero dovuti atterrare o decollare circa 1.350 aerei, con una capienza di circa 290mila passeggeri, e la chiusura ha innescato una reazione a catena nel traffico aereo mondiale, con molti voli cancellati o dirottati. L’unità antiterrorismo della polizia di Londra è stata coinvolta per indagare sull’incidente, data la sua ubicazione e il suo “impatto sulle infrastrutture nazionali critiche”. Ma ha affermato di non aver visto alcun segno di un atto intenzionale in queste prime fasi dell’inchiesta. I disagi sono stati evidenti sin dalle prime ore del mattino. Diversi voli intercontinentali appena partiti con destinazione Heathrow sono tornati alla base, molti altri già in arrivo sono stati dirottati in altri aeroporti della capitale come Gatwick e Stansted, ma hanno questi capacità decisamente ridotta rispetto al massimo scalo londinese. Oppure, sono stati costretti ad atterrare addirittura in altri Paesi, come Irlanda, Francia o Germania. Tutti le altre centinaia di voli saranno molto probabilmente cancellati, causando notevoli disagi per almeno 250mila passeggeri in tutto il mondo.

Nel primo pomeriggio, il gestore della rete elettrica National Grid ha annunciato di aver implementato una “soluzione provvisoria” per ripristinare “la capacità di alimentare le aree dell’aeroporto di Heathrow collegate” all’infrastruttura danneggiata. Dal canto suo, l’ente gestore dell’aeroporto, Heathrow Airport Holdings, ha segnalato una “significativa interruzione di corrente” nella notte tra giovedì e venerdì e ha annunciato la chiusura dell’aeroporto “fino a mezzanotte”. Il gruppo ha affermato che si aspetta “gravi disagi” al traffico anche nei prossimi giorni.

L’aeroporto è dotato di diverse fonti di energia elettrica per la sua alimentazione, nonché di generatori di emergenza. Ma, secondo il gestore, questi sistemi non sono progettati per garantire il pieno funzionamento dell’infrastruttura. Questo incidente dimostra quanto “Heathrow sia estremamente vulnerabile e dobbiamo quindi imparare da esso”, ha sottolineato il Segretario all’Energia Ed Miliband. “Ci si chiede come sia potuto accadere questo incidente e quali misure debbano essere adottate per impedire che i disordini diffusi a cui abbiamo assistito si ripetano”, ha affermato un portavoce del Primo Ministro Keir Starmer. “Come è possibile che un’infrastruttura strategica (…) dipenda totalmente da un’unica fonte di energia elettrica, senza alternative? Se così fosse, come sembra, si tratterebbe di un chiaro fallimento organizzativo da parte dell’aeroporto“, ha denunciato su X il direttore generale dell’International Air Transport Association (IATA), Willie Walsh, ex capo della compagnia aerea British Airways.

Il costo della chiusura di Heathrow per l’aeroporto e le compagnie aeree “supererà sicuramente i 50 milioni di sterline (59 milioni di euro)”, secondo le stime del consulente aeronautico Philip Butterworth-Hayes. L’aeroporto di Gatwick, a sud di Londra, ha accettato voli dirottati, creando ulteriori difficoltà per chi effettua coincidenze. Costruito nel 1946, Heathrow è il più grande dei cinque aeroporti che servono la capitale britannica. A gennaio ha ricevuto il via libera del governo per costruire una terza pista entro il 2035.

Re Carlo in Italia ad aprile: focus su difesa, energia e sostenibilità

Difesa, transizione green, energia, ma anche rapporti ecclesiastici e sostenibilità. Re Carlo e la Regina Camilla saranno in Italia dal 7 al 10 aprile per un viaggio istituzionale che punta, spiega Buckingham Palace, a “celebrare il caloroso rapporto bilaterale del Regno Unito” con il nostro Paese.

Tanti gli appuntamenti in programma, a partire dalla visita alla Santa Sede, definita “storica” nell’anno del Giubileo Papale, che “segnerà un significativo passo avanti nelle relazioni tra la Chiesa Cattolica e la Chiesa d’Inghilterra” e che prevede una funzione speciale nella Cappella Sistina, “unendo le mani in una celebrazione dell’ecumenismo e del lavoro che il Re e il Papa hanno svolto per molti anni sul clima e la natura”. Difficile, oggi, fare previsioni in questo senso, dal momento che Papa Francesco è ancora ricoverato al Gemelli.

La visita in Italia, spiega ancora la famiglia reale, “metterà in evidenza la profondità e l’ampiezza delle relazioni bilaterali” su tanti temi, come quello della difesa, “anche nell’attuale contesto internazionale”, ma anche “il nostro lavoro congiunto sulla transizione verso l’energia pulita” e i legami tra “i nostri popoli e le nostre comunità”.

Il programma prevede per l’8 aprile, la visita della Santa Sede e un’udienza privata con Papa Francesco. Il Re e la Regina parteciperanno anche a una funzione nella Cappella Sistina, incentrata sul tema della “cura del creato”, che “riflette il lungo impegno del pontefice e di Sua Maestà nei confronti della natura”. Per la prima volta nella storia, il Re, Governatore Supremo della Chiesa d’Inghilterra, visiterà anche la Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura, con la quale i re inglesi avevano un legame particolare fino alla Riforma. Carlo, poi, parteciperà a un ricevimento con i seminaristi provenienti da tutto il Commonwealth e dalla comunità britannica in Vaticano. Nel frattempo, la Regina Camilla incontrerà le suore cattoliche dell’Unione Internazionale delle Superiore Generali, che lavorano in tutto il mondo per promuovere l’emancipazione femminile, attraverso programmi di istruzione per le ragazze, un migliore accesso all’assistenza sanitaria, l’azione per il clima e la prevenzione della violenza sessuale e della tratta di esseri umani.

“Il solido rapporto bilaterale tra Regno Unito e Italia”, spiega Buckingham Palace, sarà celebrato con una serie di impegni cerimoniali durante la visita di Stato. A Roma, il 9 aprile, la coppia reale incontrerà il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e la premier Giorgia Meloni, prima di deporre una corona di fiori sulla Tomba del Milite Ignoto. Il Re sarà il primo monarca britannico a rivolgersi a una sessione congiunta del Parlamento italiano.

Spazio anche al tema della difesa. In quanto alleati della Nato, il Regno Unito e l’Italia condividono interessi comuni in materia, collaborando a iniziative come il Global Combat Air Programme. Questa relazione sarà sottolineata durante la visita da un passaggio aereo congiunto sopra Roma delle Frecce Tricolore e della pattuglia acrobatica della Royal Air Force, le Red Arrows.

La coppia reale si sposterà poi a Ravenna, per partecipare a un ricevimento nel municipio, in occasione dell’80° anniversario della liberazione della provincia dall’occupazione nazista da parte delle forze alleate, avvenuta il 10 aprile 1945. Qui il Re incontrerà anche gli agricoltori locali, le cui terre e colture sono state gravemente colpite dalle devastanti inondazioni e, insieme a Camilla, visiterà la tomba di Dante e il museo di Byron.

La visita ufficiale sarà anche l’occasione per affrontare il tema della sostenibilità, a cui Re Carlo è particolarmente legato. A Roma, il segretario di Stato presiederà una tavola rotonda sulle catene di approvvigionamento di energia pulita, a cui parteciperanno rappresentanti di importanti aziende, e il Re si unirà a loro per ascoltare una relazione sui risultati. Spazio anche alla cultura: il Re incontrerà gli studenti che hanno partecipato a un concorso per celebrare l’80° anniversario del British Council, descrivendo o immaginando una giornata nella vita dei loro personaggi letterari preferiti.

Energia, Pichetto a Consiglio Ue: “Servono misure urgenti per ridurre costi”

I prezzi alti e la sicurezza dell’approvvigionamento sono stati i temi in cima all’agenda del Consiglio dell’Energia dell’Unione europea che si è svolto lunedì a Bruxelles. Per i ministri dei Ventisette Paesi Ue è stata la prima occasione per confrontarsi sul Piano d’azione per l’energia a prezzi accessibili presentato dalla Commissione europea lo scorso 26 febbraio insieme al Clean Industrial Deal. Due testi che hanno riscontrato il favore del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, sebbene con alcune sottolineature. “Gli alti prezzi dell’energia sono per noi la priorità” e “guardiamo con preoccupazione ai differenziali di prezzo con altri Paesi dell’Unione europea e della stessa Unione rispetto ai Paesi terzi e agli effetti che essi hanno sulla competitività delle nostre imprese, sui nostri cittadini e famiglie”, ha detto Pichetto nel dibattito in sala ai suoi colleghi europei. “Le misure del Clean Industrial Deal e dell’Action Plan for Affordable Energy sono positive, ma risultano nel medio e nel lungo periodo. Servono interventi in grado di abbassare i prezzi nel breve periodo”, ha osservato.

Su questo piano, “l’Italia è pronta a dare il proprio contributo” e ha già qualche idea. Ad esempio, “riteniamo importante agire tempestivamente nel negoziato sulla proposta dei revisione del regolamento stoccaggi”. Si tratta, cioè, del regolamento che è stato adottato nel 2022 e terminerà al 31 dicembre di quest’anno e che prevede che almeno il 90% delle capacità di stoccaggio sotterraneo del gas nel territorio degli Stati membri venga raggiunto entro il primo novembre di ogni anno. Nella proposta di revisione, l’Italia chiede di “introdurre maggiore flessibilità nell’attuazione degli obblighi di riempimento” degli stoccaggi “ed evitare speculazioni che hanno generato alti valori dello spread tra i prezzi invernali e di prezzi estivi”. Inoltre, l’Italia sostiene “con forza l’obiettivo affermato dalla Commissione di favorire il decoupling dei prezzi dell’energia elettrica dal mercato del gas naturale attraverso la diffusione dei contratti a lungo termine, Ppa e i contatti per differenza. Ma anche questi non sono immediati”, ha sottolineato Pichetto.

Rispetto alla sicurezza dell’approvvigionamento, per il ministro “il mutato e incerto contesto geopolitico, con i flussi di gas che oggi in Europa si dirigono da ovest verso est e non più nel senso opposto, ci impone di rivedere l’attuale dimensione regionale della sicurezza e garantire un adeguato livello di preparazione al rischio in caso di interruzione delle forniture di gas”. Per Pichetto, “sarebbe auspicabile la riduzione dell’onere amministrativo per gli Stati membri in termini di obblighi di rendicontazione e risultati, sia per il settore elettrico che per il settore del gas”. Più in generale, poi, a emergere è “l’opportunità di affrontare un tema di grande interesse come la revisione dell’architettura della sicurezza energetica dell’Ue” e qui, secondo Pichetto, “sarebbe opportuno lavorare su una revisione congiunta di entrambi i Regolamenti, sia del settore del gas che del settore elettrico, anche allo scopo di prevenire la mancanza di coordinamento in caso di necessità”. Infine, una “particolare attenzione” devono avere i rischi di sicurezza informatica associati all’ulteriore digitalizzazione delle reti e delle infrastrutture energetiche, mentre sulla sicurezza delle infrastrutture energetiche critiche europee per Pichetto “il ruolo dell’Ue nel coordinamento delle azioni necessarie in caso di incidenti o sabotaggi costituirebbe senz’altro un valore aggiunto”.

Terna lancia il Piano decennale da oltre 23 miliardi di investimenti

Oltre 23 miliardi di investimenti nei prossimi dieci anni, il 10% in più del precedente piano. Sono i numeri previsti dal Piano di sviluppo 2025 presentato dall’amministratrice delegata di Terna, Giuseppina Di Foggia. Presenti il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, e il presidente Arera, Stefano Besseghini.

Sarà un Piano “coerente con i target definiti dal Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima 2024, declinati nel Documento di Descrizione degli Scenari 2024 Terna-Snam, che prevede un incremento della capacità installata solare ed eolica di oltre 65 GW al 2030 e di 94 GW al 2035, entrambi rispetto all’installato al 2023”. Gli interventi permetteranno inoltre “un significativo incremento della capacità di scambio di energia tra zone di mercato”, raggiungendo circa 39 gigawatt rispetto agli attuali 16 GW, con un aumento del 22% rispetto al precedente Piano. Previsto anche “l’aumento della capacità di trasporto con l’estero di circa il 40% rispetto ai valori attuali”, considerando tutte le opere incluse nel Piano anche oltre l’orizzonte decennale, grazie ai futuri progetti di interconnessione elettrica che aumenteranno l’affidabilità e la sicurezza della rete.

Entro il 2030, grazie agli interventi inseriti nel Piano, è prevista inoltre “una riduzione complessiva delle emissioni di Co2 fino a circa 2.000 kt/anno, e fino a 12.100 kt/anno entro il 2040”: si tratta di un miglioramento del 2,5% rispetto al Piano di Sviluppo precedente. “Con 23 miliardi di euro nei prossimi dieci anni puntiamo ad assicurare al Paese un sistema affidabile, resiliente e sostenibile”, ha commentato Di Foggia. “E’ il piano più importante mai realizzato da Terna nella sua storia. E’ un piano straordinario, di un’azienda straordinaria al servizio del Paese”, ha aggiunto Igor De Biasio, presidente Terna.

Tra gli interventi previsti ci sono infatti ulteriori rinforzi infrastrutturali entro il 2034, tra cui la Milano-Montalto (elettrodotto in corrente continua con una capacità di 2100 MW che collegherà Lazio e Lombardia), il Central Link (la ricostruzione, sul medesimo tracciato, degli elettrodotti a 220 kV tra Umbria e Toscana), la dorsale Adriatica (collegamento in corrente continua tra Foggia e Forlì) e la Montecorvino-Benevento (nuovo collegamento tra le due aree). “I 23 miliardi di investimenti annunciati sulla rete da Terna per i prossimi 10 anni sono un fatto importante, perché questa è l’ossatura dell’energia nazionale. Se non abbiamo l’ossatura della rete non possiamo rispondere alla domanda di cittadini e imprese”, ha sottolineato Pichetto Fratin.

Le richieste di connessione, ha quindi precisato Terna, ammontano attualmente a 348 GW per impianti rinnovabili e 277 GW per accumuli. Numeri che superano ampiamente il fabbisogno nazionale individuato dagli scenari energetici condivisi con Snam e dagli obiettivi nazionali. A questi, si aggiungono poi anche le richieste per gli utenti di consumo, a partire dai data center. Attualmente ci sono domande per 30 GW, un dato 24 volte superiore a quello del 2021. Sulla congestione virtuale rete, con le richieste di allaccio di impianti rinnovabili poi non più realizzati, Pichetto ammette la necessità di dover definire prossimamente “un meccanismo per cui o fanno gli impianti o la domanda decade. Si possono dare dei tempi ma dopo che la rete è ormai satura di richieste da 4-5 anni, perché hanno presentato istanze e non le hanno portate avanti, l’istanza deve decadere. Nei prossimi giorni definiremo le modalità della procedura”. “Bisognerà capire la credibilità di 350 GigaWatt di richieste di connessione”, ha precisato Besseghini.

Tags:
,

La politica energetica di Trump sotto i riflettori della conferenza di Houston

Diversi membri del governo di Trump sono attesi questa settimana a Houston, in Texas, per precisare gli orientamenti del nuovo presidente americano in materia di energia, in particolare il suo impatto sulle energie rinnovabili.

Appena entrato in carica, il 20 gennaio, Donald Trump ha firmato un decreto intitolato ‘Unleashing American Energy’ (Liberare l’energia americana), destinato a segnare il suo secondo mandato.
Il programma prevede deregolamentazione e liberalizzazione, con misure favorevoli all’estrazione di energie fossili e altre volte a limitare o annullare i vincoli ambientali, nonché sussidi e incentivi fiscali per la transizione energetica.

Di conseguenza, l’Agenzia per la protezione dell’ambiente (EPA) statunitense ha tentato di costringere la California, un modello in materia di transizione energetica, a revocare il divieto di circolazione dei veicoli a combustione interna entro il 2035. L’iniziativa è stata tuttavia bloccata giovedì dal Government Accountability Office, un osservatorio indipendente che monitora il Congresso americano.

Tre funzionari del governo Trump hanno annunciato la loro partecipazione alla conferenza CERAWeek, il più importante raduno mondiale in materia di energia, che si aprire oggi. Il ministro dell’Energia, Chris Wright, interverrà in apertura. Fondatore della società Liberty Energy, che fornisce attrezzature all’industria del gas e del petrolio di scisto, questo imprenditore è noto per il suo sostegno all’estrazione di energie fossili. Durante la sua audizione di conferma al Senato, si è detto favorevole alla crescita dell’offerta energetica americana, anche per quanto riguarda le energie fossili.
Chris Wright sarà seguito, nel corso della settimana, dal ministro dell’Interno Doug Burgum, responsabile della gestione dei terreni federali, alcuni dei quali sono affittati a privati del settore energetico. Un altro ospite, Lee Zeldin, avvocato scettico sul clima a capo dell’EPA. Questi tre emissari potrebbero chiarire la struttura della politica energetica di Donald Trump, in particolare per quanto riguarda le fonti rinnovabili.

Il presidente americano ha già promesso di bloccare qualsiasi nuovo progetto eolico negli Stati Uniti durante il suo mandato e di annullare gli incentivi fiscali per la costruzione di parchi eolici, anche se questi dipendono dal Congresso e non dall’esecutivo.
Regna l’incertezza sulla propensione del governo a cambiare la traiettoria energetica degli Stati Uniti, fermamente impegnati nella transizione verso fonti a basse emissioni di carbonio sotto la guida di Joe Biden. Questo contesto dovrebbe “rendere il 2025 un anno bianco, durante il quale ci saranno esitazioni nel portare avanti qualsiasi progetto di decarbonizzazione”, ritiene Dan Pickering, dello studio Pickering Energy Partners.

Per quanto riguarda i combustibili fossili, al momento nulla indica che il segnale inviato da Donald Trump abbia avuto un effetto sulla produzione di petrolio, che era già a livelli record prima dell’investitura del miliardario repubblicano. Il settore del gas, invece, si è animato, con l’annuncio, venerdì, dell’ampliamento del terminale GNL (gas naturale liquefatto) di Plaquemines, a sud di New Orleans, da parte dell’operatore Venture Global, che investirà altri 18 miliardi di dollari.

Siamo già diventati il primo esportatore mondiale” di gas naturale, ha ricordato giovedì Chris Wright su Bloomberg Television. “E penso che nei prossimi anni le esportazioni aumenteranno di oltre il doppio”. Il decreto presidenziale del 20 gennaio ha revocato il moratorio sull’autorizzazione di nuovi terminali di esportazione decretato un anno prima da Joe Biden, che aveva parlato di ‘minaccia’ climatica.

L‘Europa è di gran lunga il primo mercato di esportazione del GNL americano, che “ha svolto un ruolo importantissimo” nell’aiutare il Vecchio continente a ridurre la sua dipendenza dal gas russo dopo l’invasione dell’Ucraina, ricorda Jonathan Elkind, ricercatore presso il centro di riflessione sulle politiche energetiche mondiali dell’Università di Columbia.
Il grande sconvolgimento diplomatico avviato da Donald Trump in queste ultime settimane, caratterizzato da un riavvicinamento alla Russia e da divergenze con l’Europa sulla questione ucraina, solleva tuttavia interrogativi sull’impegno degli Stati Uniti a rifornire l’Europa di energia. “È difficile dire se Donald Trump sia un partner o un avversario”, osserva Jonathan Elkind. ‘”E questo – ammette – è uno shock dopo 70 anni di stretta alleanza”.

Nucleare, accordo Eni-Ukaea: nel regno Unito il più grande impianto mondiale per la gestione del trizio

Sarà localizzato a Culham (Oxfordshire, Regno Unito) e sarà completato nel 2028 l’impianto più grande e avanzato al mondo per la gestione del ciclo del trizio, combustibile chiave nel processo di fusione nucleare. Il progetto è frutto di un accordo di The United Kingdom Atomic Energy Authority (UKAEA), l’organizzazione nazionale del Regno Unito responsabile della ricerca e sviluppo sostenibile dell’energia da fusione, ed Eni, per condurre attività di ricerca e sviluppo nel campo dell’energia da fusione.

L’impianto, denominato ‘UKAEA-Eni H3AT Tritium Loop Facility’, è progettato per essere un centro d’eccellenza mondiale che offrirà all’industria e al mondo accademico l’opportunità di studiare soluzioni innovative per processare, stoccare e riciclare il trizio. UKAEA e Eni collaboreranno inoltre per sviluppare altre soluzioni tecnologiche all’avanguardia nell’ambito dell’energia da fusione, comprese iniziative di trasferimento di competenze tra le parti. “Eni contribuirà al progetto H3AT con la propria esperienza nella gestione e sviluppo di iniziative su larga scala e collaborerà anche a de-rischiare la roadmap di progetto. Questa partnership combina l’ampia esperienza di UKAEA nella ricerca e sviluppo sulla fusione con le consolidate capacità industriali di Eni nell’ambito dell’ingegneria impiantistica, nella messa in atto e nella gestione delle attività”, si legge in una nota.

Il recupero e riutilizzo del trizio giocherà un ruolo fondamentale nell’approvvigionamento e generazione del combustibile nelle future centrali elettriche a fusione, e sarà determinante nel rendere la tecnologia sempre più efficiente. La fusione è infatti una forma di energia in cui il processo che alimenta il Sole viene replicato sulla Terra: due isotopi di idrogeno, deuterio e trizio, si fondono insieme sotto intenso calore e pressione per formare un atomo di elio, rilasciando grandi quantità di energia a zero emissioni attraverso un processo sicuro, più pulito e virtualmente inesauribile. L’energia da fusione, in prospettiva, è destinata a rappresentare una fonte rivoluzionaria in termini di contributo alla sicurezza energetica e decarbonizzazione.

“Siamo orgogliosi di essere all’avanguardia a livello globale nell’innovazione di tecnologie per l’energia da fusione, e questa collaborazione con Eni segna un avanzamento significativo nello sviluppo del potenziale dell’energia da fusione, supportando i nostri obiettivi di crescita economica, energia pulita e indipendenza energetica”, commenta il ministro per il Clima del Regno Unito, Kerry McCarthy.

Per Claudio Descalzi, amministratore delegato di Eni, “l’energia da fusione è destinata a rivoluzionare il percorso globale di transizione energetica, accelerando la decarbonizzazione dei nostri sistemi economici e industriali, contribuendo a diffondere l’accesso all’energia e a ridurre i legami di dipendenza energetica nel quadro di una transizione più equa”. 

 

bollette

Via libera al decreto bollette: 3 miliardi per imprese e famiglie. Le opposizioni: “Una mancetta”

E’ un pacchetto di aiuti da tre miliardi di euro – 1,6 alle famiglie e 1,4 al sistema imprese – quello messo in campo dal governo con il decreto per contrastare il caro bollette. Atteso da giorni dopo la bocciatura della premier Giorgia Meloni perché ritenuto inizialmente non abbastanza efficace, il provvedimento è stato discusso oggi in Consiglio dei Ministri con l’approvazione di “misure urgenti di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale, di riduzione dell’onere fiscale, nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio”. Oltre a dividere le risorse praticamente a metà tra famiglie e imprese, il decreto proroga infatti di due anni l’obbligo per i più vulnerabili di passare al mercato libero.

La misura principale però riguarda l’estensione della platea del bonus sociale bollette, con la soglia Isee che viene alzata a 25mila euro e un meccanismo che assicurerà più risorse ai più vulnerabili. Quindi aiuti per le imprese energivore e per le Pmi, con tagli agli oneri di sistema. “Le risorse – ha chiarito in conferenza dopo il Cdm il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti – vengono dalla Cassa servizi energetici e ambientali”. In questo modo si eviterà di ricorrere a maggiore indebitamento e deficit.

Nel dettaglio, l’accordo per le famiglie prevede l’estensione della soglia Isee del bonus sociale dagli attuali 9.530 euro a 25mila euro. Attraverso un meccanismo a scaglioni, inoltre, le fasce Isee più basse riceveranno un aiuto più consistente: chi non va oltre i 9.530 euro di Isee riceverà il bonus attualmente in vigore più quello nuovo, mentre dai 9.530 a 25 mila si otterrà solo il nuovo contributo. Il bonus sarà di 200 euro per tutti a valere sulle bollette del prossimo trimestre, di 500 euro per i nuclei fino a 9.530 euro Isee. Per il mercato libero è stato invece prorogato di due anni l’obbligo per i vulnerabili di passare al mercato libero ed è previsto l’obbligo di trasparenza per i gestori.

In un video pubblicato subito dopo il Cdm, Meloni ha salutato il decreto con favore: “Con questo intervento le famiglie con reddito fino a 25mila euro di Isee, quindi la stragrande maggioranza, potranno contare nel prossimo trimestre su un sostegno di circa 200 euro se ne faranno richiesta. È un contributo che salirà fino a 500 euro per chi ha già i requisiti per il bonus sociale quindi i nuclei fino a 9.530 euro”. La premier si dice soddisfatta anche per le risorse alle imprese: “Così assicuriamo una riduzione delle prossime bollette che si aggira intorno al 20%”. Soddisfatto anche il resto dell’esecutivo, a partire dai due vicepremier.

“Risultato importante ottenuto grazie all’impegno della Lega e del ministro Giorgetti”, sostiene Matteo Salvini. Mentre Antonio Tajani sottolinea “la determinazione” con cui il governo ha affrontato il caro energia. “Tre miliardi di misura strutturale, non effimere mancette”, dice il ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci. “Risposta concreta per famiglie e imprese”, aggiunge il ministro per gli Affari europei, le politiche di coesione e il Pnrr, Tommaso Foti. Replicano le opposizioni, che lamentano misure poco corpose. Per il Pd si tratta di propaganda meloniana: “Tre milioni sono pochi, la premier prende in giro il Paese”. Mentre il M5S parla di “mancetta contro uno tsunami, questa è l’ennesima presa in giro”. Anche +Europa sul piede di guerra, per il segretario Riccardo Magi “il decreto assomiglia ad uno spot elettorale e non affronta i temi strutturali”.

Calano prezzi legna e pellet: risparmi del 40-50% su caldaie a gas o a gasolio

Col gas e le bollette in salita, conviene scaldarsi con legna e pellet. O almeno così indicano i prezzi delle biomasse legnose, ormai più stabili ed economici dopo l’impennata del 2022. Secondo le ultime rilevazioni di Aiel – Associazione Italiana Energie Agroforestali- le quotazioni per legna da ardere, pellet e cippato restano competitivi nonostante il persistente caos del mercato energetico, soprattutto per il metano.

Il dato più interessante riguarda la legna da ardere, che resta uno dei combustibili più economici per il riscaldamento. Secondo Aiel, il costo per produrre 1 MWh di energia con legna secca (con un contenuto idrico compreso tra il 20% e il 25%) è di 64 euro, il 46% in meno rispetto al metano e il 56% in meno rispetto al gasolio. Riscaldare una casa di dimensioni medie per tutta la stagione termica con la legna da ardere comporta una spesa di circa 640 euro, contro i 1.200 euro per il metano e i 1.480 euro per il gasolio. In molte aree non metanizzate d’Italia, l’uso della legna diventa non solo una scelta obbligata, ma anche una soluzione economicamente vantaggiosa.

Anche il pellet, nella versione certificata ENplus di classe A1, conferma la sua competitività, con un prezzo medio di 5,4 euro per sacco da 15 kg, che segna un risparmio rispetto all’anno precedente. Il costo per produrre 1 MWh con il pellet si attesta sui 76 euro, il 40% in meno rispetto al gas naturale e il 54% in meno rispetto al gasolio. Il pellet continua a rappresentare una scelta ideale per utenze residenziali e piccole imprese, grazie alla possibilità di un rifornimento programmato, anche nella versione sfusa.

Il cippato, infine, si conferma la fonte energetica più vantaggiosa, con prezzi che sono rimasti stabili anche durante la crisi del 2022 e che in alcuni casi sono ancora in calo rispetto all’anno precedente. Il costo medio per la classe di qualità A1 si aggira intorno ai 40 euro/MWh, con una riduzione del 20% per la classe B1, che ha registrato un prezzo di circa 20 euro/MWh. Il cippato è una soluzione particolarmente interessante per edifici bifamiliari e attività produttive, dove la presenza di un deposito ampio per lo stoccaggio è un requisito fondamentale.

“Le ultima rilevazioni di Aiel confermano il ruolo centrale del riscaldamento a biomassa nella lotta alla povertà energetica e nella riduzione della dipendenza dai combustibili fossili – spiega Annalisa Paniz, direttrice generale di Aiel –. Come Associazione invitiamo i cittadini a consultare gli strumenti di calcolo disponibili online sul portale energiadallegno.it per confrontare i costi delle diverse fonti di riscaldamento. Inoltre, sottolineo ancora una volta l’importanza di scegliere sempre biocombustibili certificati e generatori a basse emissioni: non tutti lo sanno, ma oggi sostituire impianti vecchi e obsoleti con apparecchi moderni che garantiscono anche un importante risparmio economico è più facile grazie al supporto dell’incentivo nazionale Conto Termico e a bandi regionali dedicati”.