INFOGRAFICA INTERATTIVA Stoccaggio del gas, Italia cala a quota 66,3% e media Ue a 71,13%

Nell’infografica INTERATTIVA di GEA si mostra l’aggiornamento degli stoccaggi di gas nei Paesi dell’Ue. Secondo la piattaforma Gie Agsi-Aggregated Gas Storage Inventory (aggiornata al 29 gennaio), l’Italia cala al 66,3% di riempimento, mentre la media Ue si attesta a 71,13%. Nelle ultime due posizioni Ue, Belgio (60,58%) e Croazia (53,69%) mentre il Portogallo resta in testa, in aumento a 101,79%.

Via libera del Senato, il dl Energia è legge. Pichetto: “Italia più forte nelle sfide climatiche”

Con il via libera del Senato alla fiducia (97 sì, 74 contrari e 2 astenuti), il decreto Energia varato dal governo lo scorso mese di dicembre diventa legge. La Camera dei deputati, infatti, settimana scorsa aveva concesso il via libera al provvedimento, che spazia dall’approvvigionamento energetico all’eolico offshore, all’alluvione, la fine del mercato tutelato dell’elettricità, il deposito unico nazionale delle scorie radioattive.

Per Gilberto Pichetto, ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, “oggi l’Italia è più forte nelle sfide climatiche”. Perché “il provvedimento accompagna le imprese nel loro percorso di decarbonizzazione, sviluppando tante filiere di energia rinnovabile che possono aiutarci al raggiungimento dei nostri obiettivi delineati dal Pniec”. Soddisfatto anche il responsabile del Mimit, Adolfo Urso: “E’ un significativo, importante passo in avanti verso la transizione verde delle nostre imprese. Un provvedimento che mira al rafforzamento del nostro sistema produttivo nell’affrontare la sfida della decarbonizzazione e dello sviluppo sostenibile. Questa è la strada giusta, indicata dal governo e condivisa dal Parlamento“, sottolinea il ministro delle Imprese e del Made in Italy. Di seguito alcune delle misure principali del testo.

RINNOVABILI – Accelerare gli investimenti in autoproduzione di energia rinnovabile nei settori a forte consumo di energia. E’ questo l’obiettivo della misura, che prevede fino al 31 dicembre 2030, nel caso di più istanze concorrenti per la concessione della stessa superficie pubblica, di attribuire una preferenza ai progetti di impianti fotovoltaici o eolici che possano soddisfare il fabbisogno energetico dei soggetti iscritti nell’elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica (imprese elettrivore), istituito presso la Cassa per i servizi energetici e ambientali. Per questo, entro il prossimo 8 febbraio, il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica dovrà definire un meccanismo per lo sviluppo di nuova capacità di generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili da parte delle imprese elettrivore, tramite: nuovi impianti fotovoltaici, eolici e idroelettrici di potenza minima pari 200 KW ciascuno; impianti fotovoltaici, eolici e idroelettrici oggetto di potenziamento ovvero di rifacimento che consentano un incremento di potenza pari ad almeno 200 kW. Inoltre, alle imprese elettrivore è concesso di chiedere al Gse un’anticipazione per un periodo limitato di 36 mesi di una quota parte dell’energia rinnovabile e delle relative garanzie di origine, mediante la stipula di contratti per differenza a due vie.

ESENZIONI VIA – Sono previste semplificazioni che esentano dallo svolgimento della Valutazione di impatto ambientale e della verifica di assoggettabilità a Via di alcuni impianti da fonti rinnovabili e di stoccaggio in aeree idonee. Nello specifico: i progetti di impianti fotovoltaici con potenza complessiva sino a 30 MW, i progetti di impianti per lo stoccaggio dell’energia elettrica da fonti rinnovabili, i progetti di rifacimento, potenziamento o integrale ricostruzione di impianti fotovoltaici già esistenti sino a 50 MW, i progetti di repowering di impianti eolici già esistenti sino a 50 MW e i i progetti di impianti di produzione di energia rinnovabile offshore di potenza complessiva non superiore a 50 MW che ricadano nelle aree individuate dal Piano di gestione dello spazio marittimo, già sottoposti positivamente a Via. Nella stessa misura vengono elevate, rispettivamente, da 20 a 25 MW e da 10 a 12 MW le soglie di potenza superate le quali gli impianti fotovoltaici localizzati in aree idonee o altre specifiche zone sono sottoposti a Via o verifica di assoggettabilità a Via; e da 10 a 12 MW la soglia di potenza sotto la quale gli impianti fotovoltaici sono sottoposti a Procedura abilitativa semplificata, anziché ad autorizzazione unica.

ELECRICITY RELEASE – Viene riconosciuta, ai titolari dei contratti stipulati con il Gse in base alla disciplina del ‘Electricity release’, la facoltà di recesso senza penali e senza la regolazione delle differenze tra il prezzo di allocazione ed il prezzo medio di riferimento zonale maturati durante il periodo di vigenza contrattuale.

APPROVVIGIONAMENTI GAS NATURALE – Il Gestore servizi energetici viene confermato come soggetto responsabile ad avviare, su direttiva del ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, le procedure per l’approvvigionamento di lungo termine di gas naturale di produzione nazionale a prezzi ragionevoli. Viene anche confermata, seppur con alcune correzioni rispetto alla normativa esistente, l’ammissibilità in deroga al divieto delle attività upstream nell’alto Adriatico e nelle aree marine protette, delle concessioni di coltivazione di idrocarburi esistenti o nuove nel tratto di mare compreso tra il 45esimo parallelo Nord e il parallelo distante da quest’ultimo 40 chilometri a sud, a una distanza dalle linee di costa di almeno 9 miglia. Le condizioni di ammissibilità in deroga restano, invece, invariate: i giacimenti devono avere un potenziale minerario di gas con riserva certa superiore a 500 milioni di metri cubi; i titolari di concessioni esistenti o i soggetti richiedenti nuove concessioni devono aderire alle procedure per l’approvvigionamento di lungo termine, previa verifica preventiva dell’assenza di effetti di subsidenza, fermi rimanendo gli impegni che devono essere assunti in sede di manifestazione di interesse. Alle stesse condizioni, poi, è confermata anche la possibilità di coltivazione di gas naturale sulla base di nuove concessioni in zone di mare fra le 9 e le 12 miglia dalle linee di costa e dal perimetro esterno delle aree marine e costiere protette.

EOLICO OFFSHORE – E’ prevista l’individuazione, in almeno due porti del Mezzogiorno, dopo aver acquisito le manifestazioni di interesse presentate dalle Autorità di sistema portuale, delle aree demaniali marittime da destinare alla realizzazione di un Polo strategico nazionale nel settore della progettazione, produzione e assemblaggio di piattaforme galleggianti e delle infrastrutture elettriche funzionali allo sviluppo della cantieristica navale per la produzione di energia eolica in mare. Il cosiddetto eolico offshore. Il Mase potrà avvalersi del corpo delle capitanerie di porto-Guardia costiera per la regolamentazione dei movimenti delle unità in mare, il controllo del rispetto delle regole ambientali e la vigilanza ai fini della sicurezza della navigazione nelle aree demaniali marittime in cui sono realizzati parchi eolici galleggianti.

CONCESSIONI GEOTERMICHE – Prorogata al 31 dicembre 2026 il termine di durata delle concessioni geotermoelettriche in essere, con la precisa indicazione che la nuova gara va indetta due anni prima della scadenza, anziché tre. Il concessionario uscente può, entro il 30 giugno 2024, presentare un Piano pluriennale per la promozione degli investimenti. Inoltre, è prorogato al 31 dicembre 2027 il termine per l’entrata in esercizio degli impianti geotermoelettrici ammessi a beneficiare degli incentivi per le fonti rinnovabili elettriche.

MALTEMPO – Sono previsti contributi per la ricostruzione dei territori in Emilia-Romagna, Toscana e Marche interessati dalle alluvioni del maggio scorso. Sia per i danni subiti dai prodotti agricoli alimentari di particolare qualità, sia per la ricostruzione privata del patrimonio edilizio danneggiato. Le imprese agricole della Toscana che hanno subito danni, poi, possono accedere alle misure di indennizzo anche se non hanno sottoscritto polizze assicurative. Sempre per i territori della Toscana, per le aree di crisi industriale vengono stanziati 50 milioni di euro.

MERCATO ELETTRICO – Viene investito 1 milione di euro per svolgere campagne informative sulla fine del servizio di maggior tutela nel settore elettrico e il passaggio al mercato libero.

FONDO DI COMPENSAZIONE A REGIONI – Per incentivare le Regioni ad adottare misure per la decarbonizzazione e la promozione dello sviluppo sostenibile del territorio, l’accelerazione e la digitalizzazione degli iter autorizzativi degli impianti e delle infrastrutture di rete, viene istituito presso il Mase un fondo di compensazione e di riequilibrio ambientale e territoriale, in cui confluisce una quota dei proventi delle aste delle quote di emissione di anidride carbonica: la dotazione è di 200 milioni di euro annui per ciascuno degli anni dal 2024 al 2032.

FONDO CLIMA – Viene rifinanziamento con 200 milioni di euro per il 2024 il Fondo italiano per il clima.

DEPOSITO RIFIUTI RADIOATTIVI – Viene modificata la disciplina per l’individuazione del Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi da realizzare nell’ambito del Parco Tecnologico. In particolar modo per regolamentare un procedimento alternativo a quello attualmente previsto per l’individuazione del sito, che prevede la presentazione di autocandidature, sulla base delle quali viene predisposta una Carta nazionale delle aree autocandidate (Cnaa).

SEMPLIFICAZIONE VIA – Viene inserita la verifica di assoggettabilità a Valutazione di impatto ambientale (il cosiddetto screening di Via) degli interventi di modifica, anche sostanziale, per rifacimento, potenziamento o integrale ricostruzione di impianti di produzione di energia da fonti eoliche o solari. L’obiettivo della misura è accelerare i procedimenti autorizzativi degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e di conseguire il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione e di indipendenza energetica.

RAEE FOTOVOLTAICI – Per ottimizzare la gestione dei Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche fotovoltaici, la norma stabilisce che il Gse svolge un’attività di monitoraggio relativa alle adesioni ai consorzi e ai sistemi collettivi, alle quantità di pannelli gestiti ovvero smaltiti; ai costi medi di adesione ai consorzi; nonché ai costi determinati dai sistemi collettivi di gestione dei RAEE riconosciuti.

EDILIZIA – Viene estesa da due anni a 30 mesi la proroga dei termini di inizio e di ultimazione dei lavori relativi ai permessi di costruire rilasciati o formatisi fino al 30 giugno 2024 (termine prorogato di sei mesi rispetto alla previsione del 31 dicembre 2023), a patto che i termini non siano già decorsi al momento della comunicazione dell’interessato di volersi avvalere della proroga e sempre che i titoli abilitativi non risultino in contrasto, al momento della comunicazione, con nuovi strumenti urbanistici approvati nonché con piani o provvedimenti di tutela dei beni culturali o del paesaggio.

SISMA 2016 – Viene facilitato l’accesso agli incentivi per la realizzazione di interventi sugli immobili danneggiati dal terremoto che ha colpito il Centro Italia nel 2016. La misura è prevista per interventi di efficientamento energetico e ricostruzione, riparazione e ripristino degli edifici pubblici, gli interventi volti ad assicurare la funzionalità dei servizi pubblici e quelli sui beni del patrimonio artistico e culturale.

PROVENTI ASTE ETS – Viene incremento di 150 milioni annui, a decorrere dal 2025, l’ammontare della parte dei proventi delle aste delle quote di emissione di gas serra destinata al Fondo per la transizione energetica nel settore industriale. Resta, però, invariata la quota di 300 milioni annui fino al 2024.

STOCCAGGIO CO2 – Per colmare alcune lacune della disciplina in materia di cattura e stoccaggio della Co2 (Carbon Capture and Storage-Ccs), e per perseguire gli obiettivi di decarbonizzazione
al 2030. In particolare vengono definiti i programmi sperimentali di stoccaggio geologico di Co2 e, in mancanza del piano aree idonee allo stoccaggio geologico di Co2 nei giacimenti di idrocarburi esauriti off-shore, il Mase può rilasciare licenze di esplorazione, autorizzazioni a svolgere programmi sperimentali di stoccaggio geologico di Co2 e autorizzazioni allo stoccaggio geologico di Co2.

RETE ELETTRICA – Entro il 7 giugno 2024, Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, dovrà realizzare un Portale digitale che consenta al Mase, al ministero della Cultura, all’Arera, alle Regioni e Provincie autonome e agli operatori interessati l’accesso a dati e informazioni sugli interventi di sviluppo della rete elettrica di trasmissione nazionale e sulle richieste di connessione. Inclusi quelli relativi alla localizzazione, degli interventi di sviluppo della rete elettrica di trasmissione nazionale (Rtn), nonché delle richieste di connessione alla medesima rete degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, dei sistemi di accumulo di energia e degli impianti di consumo; inoltre, le relazioni di monitoraggio sullo stato di avanzamento dei procedimenti di connessione alla rete elettrica di trasmissione nazionale in prospettiva del raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione al 2030 e al 2050, predisposte da Terna. All’Arera è affidato, invece, il compito, su proposta di Terna, di disciplinare le modalità di funzionamento del Portale e la copertura dei costi.

SMART GRID – In via transitoria, fino al 31 dicembre 2026, viene applicata una semplificazione per la realizzazione delle cabine primarie e degli elettrodotti, senza limiti di estensione e fino a 30 kV, prevista nell’ambito di progetti di rafforzamento delle smart grid finanziati dal Pnrr, nonché per la realizzazione delle opere accessorie indispensabili all’attuazione di questi progetti.

TELERISCALDAMENTO E TELERAFFRESCAMENTO – Per favorire la realizzazione di nuovi sistemi di teleriscaldamento e teleraffrescamento efficiente o l’ammodernamento di quelli esistenti, sono destinate risorse pari a 96.718.200 euro per il 2023.

Ferrara (Fri-El): “Il mercato dell’acciaio soffre, investiamo 5 miliardi su geotermia”

L’Europa unita è nata dopo la seconda guerra mondiale attorno al carbone e all’acciaio. A 73 anni dalla costituzione della Ceca, come sta l’acciaio? “L’aumento dei costi delle materie prime è sensibile e il mercato dell’acciaio ne soffre. L’acciaio però è fondamentale non solo per l’industria ma anche per la transizione: serve per gli impianti eolici ma anche per realizzare i telai dei pannelli solari e la geotermia si basa su tubature in acciaio… Se i costi lievitano, gli investimenti e gli ammortamenti di ritorno sono più cari”. A dirlo è Andrea Ferrara, responsabile rapporti industriali di Fri-El Green Power e responsabile sviluppo di Fri-El Geo.

Quanto influiscono le regole ambientali sulla transizione?
“Mah… La transizione non aumenta i prezzi, è la situazione geopolitica a scatenare i rincari, senza dimenticare che in Italia l’ex Ilva è in difficoltà con ricadute su tutto il tessuto economico-industriale. Dico che la transizione non aumenta i prezzi perché è iniziata da tempo, solo qualche mese fa c’è stata l’inaugurazione del nuovo impianto Duferco per l’acciaio green a Brescia, la via è quella”.

I prezzi però sono saliti, come diceva prima…
“Sì, adesso la transizione costa di più, ma se ci fossero incentivi a tendere costerà di meno. E poi, tornando all’esempio di Duferco, i costi scenderanno una volta che i forni saranno elettrici saranno alimentati con le rinnovabili, una su tutte la geotermia”

Se ne parla tanto, ma non si vede una grande crescita della geotermia…
“La geotermia, nonostante sia fonte matura nel mondo, è ancora considerata non matura anche in Europa. L’Italia è ferma da 25 anni a Larderello in Toscana. Siamo all’anno zero come 30 anni fa per idroelettrico, fotovoltaico, eolico e noi stiamo investendo molto in questo settore, anche il governo sta ascoltando e si sta procedendo verso una incentivazione”.

Quanto vale in termini di energia un impianto medio geotermico?
“Gli impianti costano molto, ma dico che uno da 250 milioni riscalda120mila abitazioni”

Costi industriali alti e poi ci sono i tassi ai massimi da un ventennio…
“Già… 15 anni fa partirono i primi incentivi per le biomasse, cioè il Governo ha dato una spinta iniziale per lanciare la tecnologia, poi il settore va avanti da solo. Immagino una cosa simile per la geotermia, che comunque non può essere realizzata ovunque. Si scava fino a 5-6000 metri in profondità, gli impianti di perforazione sono simili a quelli del gas e/o del petrolio ma non ci sono tante aziende o strutture meccaniche che lavorano in tutto il mondo, bisogna anche accaparrarsele… Possiamo però arrivare a quello. La geotermia può decarbonizzare abitazioni e industrie oltre che abbattere importanti emissioni di Co2.

La geotermia ha anche una produzione prevedibile e costante rispetto ad altri rinnovabili?
“Un impianto fotovoltaico produce per 1700 ore, uno geotermico per 8600 ore notte e giorno”

Come mai, viste tutti questi benefici, la geotermia va avanti piano?
“La geotermia è bloccata per la stessa paura del nucleare, ma non c’entra nulla… Nessuna emissione, nessun problema sismico”.

Quanto investirete in geotermia?
“In 15 anni abbiamo previsto 5 miliardi investimenti per fare 25 impianti futuri in Italia, maggiormente al Nord, soprattutto Lombardia. Se penso alle emissioni degli edifici, è l’area che ne ha di più. Se abbattiamo lì abbiamo fatto un grande passo”.

Con la direttiva green sulle case, quanti gradi può abbattere la geotermia?
“Solo con la geotermia, senza toccare infissi e cappotti termici, aumentano di 2 gradi le classi energetiche degli edifici”.

A livello locale ci sono ostacoli?
“Dove siamo andati c’è sempre stata apertura. Noi facciamo un lavoro su tutte le fonti, andiamo a parlare con le comunità, andiamo dove veniamo accettati o dove non c’è sindrome Nimby. Tutti hanno il problema bollette e avere un prezzo flat sul consumo è importante per cittadini e la politica… C’è un problema sulla normativa, su tanti aspetti ci sono blocchi derivanti da Regi Decreti. La concessione mineraria normata dal Regio Decreto non dovrebbe essere la norma che consente la coltivazione della risorsa geotermica, siamo nel 2024 e ci dovrebbe essere una norma ad hoc”.

In Europa com’è la situazione?
“La Germania di Scholz, subito dopo l’estate, ha dichiarato prioritario l’investimento sulla geotermia. Monaco è alimentata completamente a geotermico. L’Olanda è pronta ad aprire 20 impianti geotermici, mentre la Francia ha una normativa – il cosiddetto fondo mitigazione rischio del pozzo esplorativo – che garantisce un ritorno di un 80% all’operatore se non trova risorsa o del 50% se la risorsa è scarsa”.

A voi piacerebbe quest’ultimo schema in Italia?
“Direi proprio di sì. Aggiungo che è ovviamente importante il piano Mattei, ma puntando sull’Africa continueremmo ad appoggiarci a Paesi esteri per l’approvvigionamento energetico mentre la geotermia fatta bene sarebbe un importante apporto alla diminuzione della dipendenza straniera”.

Una curiosità: il vostro gruppo investe su geotermico, eolico, solare, agrivoltaico… perché non sull’idrogeno green?
“Non ci crediamo molto per ora ma siamo pronti sempre a ricrederci. Osserviamo, guardiamo, cerchiamo di capire. Siamo stati visionari 30 anni fa con l’eolico, ora siamo visionari nella geotermia, mentre sull’idrogeno attendiamo, così come sull’eolico offshore: pensiamo che più di 15-20 progetti non si possano fare, senza dimenticare i costi esorbitante per realizzare gli impianti. Ecco, il rapporto costi-benefici per ora non ci convince”.

FI vuole nuova Agenzia nucleare. Avs: “Blitz a spese italiani”

Riportare in vita l’Agenzia per il nucleare, trasformando l’Istituto per la sicurezza in Autorità. E’ la proposta di Forza Italia che con Luca Squeri presenta un emendamento al Dl Energia per, spiega il primo firmatario, “rilanciare” la fonte nucleare nel Paese.

Il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto, l’ha già inserita nel Pniec e prevista nel mix dei prossimi anni. L’obiettivo è puntare sulla nuova generazione dei piccoli reattori modulari, che non arriveranno in Italia prima di 10-15 anni e intanto il Mase raccoglie le autocandidature per ospitare il deposito unico dei rifiuti. Nel progetto del ministro, la proprietà degli Smr sarebbe dei privati, lo Stato manterrebbe un ruolo di regolatore, ma non investirebbe risorse economiche.

Senza l’apporto dell’energia nucleare non riusciremo mai a centrare l’obiettivo europeo della decarbonizzazione al 2050”, osserva Squeri.
L’Agenzia era stata istituita dal governo Berlusconi IV nel 2009, ma mai diventata operativa fu abolita dal governo Monti nel 2011. Il nuovo istituto, nel piano di Forza Italia, avrebbe il compito di occuparsi delle autorizzazioni. “Abbiamo bisogno di un’Autorità che certifichi tutto il processo. Siamo convinti che l’Italia sia pronta per questo passaggio, l’opinione pubblica sul nucleare è cambiata”, è sicuro.

I due referendum con cui gli italiani hanno detto ‘No’ all’energia nucleare sono infatti arrivati dopo due incidenti storici. Il primo, nel 1987 arrivava un anno dopo la catastrofe di Chernobyl, il secondo, nel 2011, dopo il disastro di Fukushima. Oggi la tecnologia è andata avanti e incidenti simili sarebbero rari.

Ma c’è chi è convinto che l’energia nucleare sia ancora troppo pericolosa e soprattutto troppo dispendiosa. “Questa decisione è arretrata e ignora il futuro e la modernizzazione energetica dell’Italia. E’ una scelta che impone costi elevati a carico di famiglie, imprese e Stato”, evidenzia Angelo Bonelli di alleanza Verdi Sinistra. Parla di “ingenti investimenti pubblici” e “lunghi tempi di realizzazione”, ricordando i casi della centrale di Flamanville in Normandia e Hinkley Point nel Regno Unito, dove il costo del Megawattora è, denuncia, “esorbitantemente alto”.
Questi costi insostenibili, è convinto Bonelli, “graveranno sulle famiglie e sulle imprese italiane“. La proposta Squeri, sostiene, “è priva dell’obiettivo che il governo dovrebbe darsi ovvero quello di un piano energetico chiaro e definito“.

L’inflazione cala ancora a dicembre: +0,6 su base annua. Carrello della spesa rallenta a +5,3%

Nel mese di dicembre 2023, si stima che l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività, al lordo dei tabacchi, aumenti dello 0,2% su base mensile e dello 0,6% su base annua (da +0,7% del mese precedente), confermando la stima preliminare. In media, nel 2023 i prezzi al consumo registrano una crescita del 5,7% (+8,1% nel 2022). Al netto degli energetici e degli alimentari freschi (l’Inflazione di fondo), i prezzi al consumo crescono del 5,1% (+3,8% nell’anno precedente) e al netto dei soli energetici del 5,3% (+4,1% nel 2022).

Il rallentamento su base tendenziale dell’inflazione, spiega Istat, è dovuto per lo più ai prezzi dei beni energetici regolamentati (che accentuano la loro flessione da -34,9% a -41,6%), dei servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (da +4,6% a +3,6%) e degli alimentari lavorati (da +5,8% a +4,9%); un sostegno alla dinamica dell’inflazione invece deriva dall’attenuarsi del calo dei prezzi degli energetici non regolamentati (da -22,5% a -21,1%) e dall’accelerazione di quelli degli alimentari non lavorati (da +5,6% a +7,0%).

L’aumento congiunturale dell’indice generale è dovuto, per lo più, alla crescita dei prezzi dei servizi relativi ai trasporti (+1,4% anche a causa di fattori stagionali), dei beni alimentari non lavorati (+0,7%) e dei beni non durevoli (+0,5%); gli effetti di questi aumenti sono stati solo in parte compensati dalla diminuzione dei prezzi degli energetici, sia regolamentati (-3,2%) sia non regolamentati (-2,1%).

A dicembre, secondo quanto comunica l’Istat, i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona – il cosiddetto ‘carrello della spesa’ – rallentano lievemente su base tendenziale da +5,4% a +5,3%, come anche quelli dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto (da +4,6% a +4,4%).

Complessivamente, nel 2023 i prezzi dei beni energetici non regolamentati aumentano in media d’anno del 7,5% (da +44,7% nel 2022), con una decelerazione della dinamica tendenziale nei quattro i trimestri del 2023, arrivando a -20,4% nell’ultimo trimestre, dal +38,6% del primo. In rallentamento quasi tutte le componenti: i prezzi dell’energia elettrica mercato libero (che frenano da +132,1% a +1,8%), quelli del Gasolio per riscaldamento (da +38,4% a -8,2%), degli altri carburanti (da +33,3% a -11,1%), del gasolio per mezzi di trasporto (da +22,1% a -2,0%), quelli della Benzina (da +11,8% a +1,9%) e quelli dei combustibili solidi (da +12,2% a +11,5%); i prezzi del gas di città e gas naturale mercato libero, prodotto introdotto nel paniere dei prezzi al consumo nel 2022, registrano una variazione in media d’anno nel 2023 pari a +6,7%”.

“Nel 2023 i prezzi dei Beni alimentari accelerano del 9,8% (da +8,8% nel 2022), per effetto principalmente di quelli degli Alimentari lavorati (da +8,5% a +10,9%), nonostante il progressivo rallentamento evidenziato dal secondo trimestre (+12,9%, da +15,2% del primo trimestre, finendo a +6,0% del quarto)”, sottolinea l’istituto di statistica. “Gli alimentari non lavorati, invece, ridimensionano la loro variazione media annua, da +9,1% nel 2022 a +8,1%, grazie alla decelerazione osservata nell’ultimo trimestre (+5,9%, dal +9,1% raggiunto nel terzo trimestre)”.

nucleare

Nucleare, Newcleo e Nareea lanciano l’alleanza europea dei mini reattori

L’obiettivo è quello di accelerare la corsa europea allo sviluppo di piccoli reattori innovativi – cioè quelli di quarta generazione – attraverso una “partnership strategica e industriale” sostenuta dal programma di investimenti France 2030. A spingere sull’acceleratore sono due start-up, la francese Naarea e l’italiana Newcleo, che puntano ad allargare l’alleanza è destinata a tutti gli operatori che lavorano in Europa sulle tecnologie dei reattori di quarta generazione, noti anche come AMR (Advanced Modular Reactors).

“L’obiettivo di questo partenariato strategico e industriale è quello di sostenere tutti questi attori nel loro sviluppo industriale, tecnologico, scientifico e normativo”, affermano le due società, prime vincitrici del bando France 2030 per progetti di “reattori nucleari innovativi”. “Le nostre due società vogliono semplificare il lavoro delle autorità pubbliche e promuovere lo sviluppo e la diffusione dell’energia nucleare di quarta generazione in Europa, in un contesto di forte concorrenza globale”, dice Jean-Luc Alexandre, presidente e fondatore di Naarea. “Unendo le forze, Newcleo e Naarea incoraggiano lo sviluppo e la diffusione della tecnologia nucleare di quarta generazione in Europa”, precisa Stefano Buono, co-fondatore e ceo di Newcleo.

Le due società intendono partecipare al rinnovamento del settore nucleare per decarbonizzare l’industria, con Newcleo che punta su un mini-reattore a neutroni veloci raffreddato a piombo e la start-up Naarea su un micro-generatore a neutroni veloci a sali fusi.

Entrambe le tecnologie utilizzeranno le scorie nucleari come combustibile, secondo i promotori, che puntano a commercializzare le loro soluzioni “entro il 2030”.
Questa partnership permetterà alle due aziende, e successivamente ad altri attori del settore, di “unire i loro sforzi” e “guadagnare in efficienza” lavorando su diverse aree di cooperazione: accesso al combustibile nucleare usato, “ottimizzazione” delle procedure con le autorità di sicurezza, sviluppo di strutture di test condivise, creazione di una piattaforma di ricerca comune, ecc.

Le due aziende sostengono che si tratta di un “approccio complementare” alla creazione di un’alleanza industriale per i piccoli reattori modulari richiesta da dodici Paesi europei, tra cui Francia, Svezia, Paesi Bassi, Polonia e Slovacchia, un approccio sostenuto dalla Commissione europea.

Ex Ilva, il Tar respinge il ricorso di Adi: si rischia lo stop alle forniture di gas

Una nuova tegola si abbatte sul futuro della produzione dell’ex Ilva: gli impianti rischiano una interruzione di fornitura di gas da parte di Snam. Per il momento, assicurano fonti vicine al dossier, la possibilità non è sul tavolo, ma il Tar della Lombardia ha respinto il ricorso di Acciaierie d’Italia, che comunica la decisione di volersi rivolgere al Consiglio di Stato.

Dalla relazione depositata da Arera il 28 dicembre emerge che Adi non ha individuato il fornitore sul libero mercato del gas che possa far fronte al proprio fabbisogno dell’acciaieria, ponendo così termine al servizio di default fornito da Snam. L’Autorità ha evidenziato, in particolare, che “AdI, nel corso del 2023, ha ricevuto offerte di fornitura dalla sola Eni la quale da ultimo, nel mese di ottobre, ha comunicato l’impossibilità di formulare offerte, rilevando il mancato rispetto del piano di rientro previsto da un accordo transattivo stipulato tra le parti”.

In base alle informazioni trasmesse da Snam, risultano fatture non pagate per un totale di circa 109 milioni di euro, in scadenza al 31 dicembre 2023, a cui vanno aggiunti gli importi del servizio erogato nei mesi di novembre e dicembre 2023 per un totale stimato di circa 69 milioni di euro.

Il tribunale amministrativo, pur riconoscendo che gli impianti siderurgici dell’ex Ilva “costituiscono stabilimenti di interesse strategico nazionale”, respinge il ricorso di Adi “ritenuto che la mancata individuazione del fornitore sul libero mercato del gas naturale è di fatto imputabile ad una valutazione di convenienza economica della ricorrente, frutto quindi di libere scelte imprenditoriali” e che “non si può continuare a far gravare sulla fiscalità generale che sostiene la spesa per il servizio di default trasporto (come rilevato da ARERA), parte dei costi indispensabili per lo svolgimento dell’attività di impresa della ricorrente”.

L’azienda è al momento in forte mancanza di liquidità e ArcelorMittal, socio privato di maggioranza, non è riuscito a trovare un accordo con il governo, che aveva proposto una ricapitalizzazione dei franco-indiani e una salita del socio pubblico al 66% (Mittal detiene oggi il 62% del capitale e Invitalia il 38%). Al momento, il governo ha dichiarato di essere impegnato in un “divorzio consensuale” da ArcelorMittal e ha assicurato che si impegnerà per salvare l’acciaieria tutelando i lavoratori e la produzione. I sindacati del comparto, ricevuti giovedì 11 gennaio, sono riconvocati a palazzo Chigi giovedì 18: “Il metodo che si vuole continuare a portare avanti è quello di un ascolto reale, saranno ricevute tutte le parti sociali e produttive“, ha fatto sapere l’esecutivo dopo l’ultimo vertice. Chiuso il confronto con ArcelorMittal, partirà al ministero del Lavoro un tavolo sull’occupazione e sulla sicurezza sul lavoro.

Che fine fanno le mascherine anti-Covid? Diventano energia pulita

Trasformare da rifiuti a energia milioni di mascherine chirurgiche utilizzate durante la pandemia di Covid. E’ l’idea sviluppata dai ricercatori della Kaunas University of Technology (KTU) e del Lithuanian Energy Institute, attraverso lo studio delle possibilità della gassificazione al plasma come tecnica ecologica per convertire questi rifiuti speciali in prodotti energetici puliti.

Dopo aver condotto una serie di esperimenti, i ricercatori sono riusciti a ottenere un gas sintetico (detto anche syngas) con un’elevata quantità di idrogeno. “Esistono due modi per convertire i rifiuti in energia: trasformando i rifiuti solidi in prodotti liquidi o in gas. La gassificazione permette di convertire enormi quantità di rifiuti in syngas, che è simile a quello naturale ed è una composizione di diversi gas (come idrogeno, anidride carbonica, monossido di carbonio e metano). Durante i nostri esperimenti, abbiamo giocato con la composizione di questo gas sintetico e abbiamo aumentato la sua concentrazione di idrogeno e, di conseguenza, il suo potere calorifico“, spiega Samy Yousef, ricercatore capo dell’Università di Tecnologia di Kaunas, in Lituania.

Per la conversione delle maschere chirurgiche, i ricercatori hanno applicato la gassificazione al plasma su maschere facciali FFP2 difettose, che sono state preventivamente triturate in particelle di dimensioni uniformi e poi convertite in granuli che potevano essere facilmente controllati durante il trattamento. Nel complesso, il syngas ottenuto ha mostrato un potere calorifico superiore del 42% rispetto a quello prodotto dalla biomassa.

Il team di ricerca di Yousef, composto da scienziati di due istituti di ricerca lituani, il KTU e il Lithuanian Energy Institute, lavora sui temi del riciclaggio e della gestione dei rifiuti, ed è sempre alla ricerca di rifiuti, che sono presenti in quantità enormi e hanno una struttura unica. Nel loro lavoro, hanno condotto esperimenti di pirolisi su mozziconi di sigaretta, pale di turbine eoliche usate e rifiuti tessili, che hanno mostrato risultati promettenti per l’ampliamento e la commercializzazione. Questa volta, però, per il riciclo delle mascherine chirurgiche è stato applicato un metodo diverso.

Secondo Yousef, la gassificazione al plasma è uno dei metodi migliori per ottenere gas sintetico ricco di idrogeno. Il rendimento del syngas è stato pari a circa il 95% della quantità totale di materia prima. I prodotti rimanenti erano fuliggine e catrame.

I ricercatori ritengono che il metodo proposto per il riciclo dei rifiuti delle maschere chirurgiche abbia un elevato potenziale di commercializzazione.

Energia, da extraprofitti 6,2 mld in due anni ma no recupero crediti. Avs attacca

Il tema degli extraprofitti resta sempre caldissimo nel dibattito politico italiano. Il governo mette sul tavolo i risultati del gettito 2022 e 2023, che in totale superano di poco i 6,2 miliardi di euro, come spiegato in aula alla Camera dalla sottosegretaria alla presidenza del Consiglio, Matilde Siracusano, rispondendo a un’interpellanza urgente di Avs al ministro dell’Economia. Nello specifico si tratta di 2,7 miliardi nel 2022 e 82 milioni nel 2023 che sono frutto della tassazione decisa dal governo Draghi a carico dei produttori, importatori e rivenditori di energia elettrica, gas e prodotti petroliferi, mentre gli altri 3,4 miliardi sono l’incasso dello Stato nel 2023 per il contributo di solidarietà deliberato dall’esecutivo di Giorgia Meloni.

C’è anche un altro elemento che emerge dalla seduta di Montecitorio. Relativo alle attività di controllo, perché Siracusano risponde ad Alleanza Verdi Sinistra che “attualmente risulta pendente un giudizio di legittimità costituzionale dell’articolo 37 del decreto legge n. 21 del 2022, essendo stata ritenuta rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale della norma in materia di contributo sugli extraprofitti, poiché il relativo presupposto non si riflette sulla struttura dell’imposizione stessa“. Dunque, al di là dei tecnicismi, “ferma restando l’attività di analisi del rischio già avviata in relazione al corretto adempimento degli obblighi di versamento del contributo” e “considerata l’instabilità del quadro giuridico di riferimento e tenuto conto dell’autorevolezza dei chiarimenti che potrebbero emergere dal giudizio di legittimità costituzionale“, al momento l’Agenzia delle entrate “ha ritenuto non opportuno intraprendere attività di controllo sostanziale, anche in ossequio al principio di buon andamento della Pubblica Amministrazione“. Inoltre, l’Ade “non potendo disapplicare autonomamente disposizioni vigenti – comunica Siracusano -, ha rigettato le istanze di rimborso presentate da diversi contribuenti e fondate sulla incostituzionalità della norma che ha istituito il contributo straordinario“.

La scelta di non avviare procedure di recupero è bocciata dalle opposizioni. “Se un cittadino non paga le tasse, l’Agenzia delle entrate bussa alla sua porta. Con le grandi lobby energetiche, invece, si decide di fatto di fare un condono fiscale: questo sì che è un comportamento incostituzionale perché lede il principio di uguaglianza davanti alla legge“, tuona Angelo Bonelli. “I numeri comunicati dalla sottosegretaria evidenziano una discriminazione e iniquità sociale inaccettabile – aggiunge il co-portavoce di Europa Verde -. Mentre le famiglie italiane subiscono rincari significativi e hanno visto raddoppiare le loro bollette energetiche, le società energetiche restituiscono solamente una frazione dei loro extraprofitti. Parliamo di circa 6 miliardi di euro, una cifra irrisoria rispetto agli oltre 70 miliardi di extraprofitti realizzati“.

L’attacco di Bonelli è anche alle politiche generali del governo, per la “lentezza” nello sviluppo delle rinnovabili e “l’incoraggiamento di pratiche come quelle delineate nel Piano Mattei, orientato verso lo sfruttamento di fonti fossili“, indicativi di “una politica energetica obsoleta che necessita di un cambiamento radicale” per “far pagare meno l’energia a famiglie e imprese e dare una risposta alla crisi climatica“.

INFOGRAFICA INTERATTIVA Stoccaggio del gas, l’Italia cala ancora all’81,65%

Nell’infografica interattiva di GEA si mostra l’aggiornamento degli stoccaggi di gas nei Paesi dell’Ue secondo la piattaforma Gie Agsi-Aggregated Gas Storage Inventory (aggiornata al 31 dicembre). L’Italia cala all’81,65%, mentre la media Ue si ferma all’86,51%. Il Portogallo resta in testa con il suo 105,76%, mentre la Croazia è ultima, preceduta dalla Lettonia.