Energia, la soluzione della crisi passa solo dalla transizione verde

Come ha detto il presidente del Consiglio, Mario Draghi, tutti i provvedimenti che sono stati adottati in un lunedì non proprio uguale agli altri “sono il senso stesso del Governo”. Vanno nella direzione dei cittadini e delle imprese, sono destinati ad affrettare la transizione ecologica e l’indipendenza dalla Russia, ci proiettano in un futuro molto prossimo.

Il dl energia vale 14 miliardi, soprattutto imprime una svolta netta e inequivocabile sul fronte delle rinnovabili. Di fronte ai ritardi che rischiavano di zavorrare l’Italia e metterla in una posizione di grave disagio rispetto agli altri Paesi dell’Unione, l’esecutivo ha scelto di pigiare sul pedale dell’acceleratore senza esitazioni e andando oltre le controversie interne. Il pacchetto di semplificazioni che Roberto Cingolani, ministro della Transizione Ecologica, ha snocciolato in conferenza stampa è asciutto e ma molto efficace. In sostanza, via libera ai rigassificatori che saranno galleggianti e non permanenti, la strada più veloce per rimpiazzare i 29 miliardi di metri cubi di gas che attualmente arrivano da Mosca: il tutto verrà consegnato nelle mani di un commissario ma ci vorrà ancora almeno un anno, tempo ‘tecnico’ non eludibile; per 18-24 mesi utilizzo massivo delle 4 centrali a carbone che sono attualmente ancora attive in Italia, sempre nel rispetto dei dettami stabiliti dalla Ue; accelerazione dei processi autorizzativi riguardo alle procedure di valutazione dell’impatto ambientale e paesaggistico, sfruttando le aree militari; semplificazione, infine, anche per i cosiddetti “allacci” che collegano gli impianti alla rete.

Ha ricordato, il ministro Cingolani, che nei primi quattro mesi del 2022 sono stati autorizzati 2,5 gigawatt su 9 impianti e si è provveduto a sveltire il pregresso per evitare, ad esempio, che un parco eolico ci metta sedici anni a prendere vita, come è accaduto a Taranto. Nelle chiacchiere del dopo Cdm si è insistito molto sulla diversificazione energetica per arrivare al ‘crossing’, si è parlato anche di risparmio con il contenimento delle temperature (termosifoni e condizionatori), si è accennato al biogas, si è evidenziato il valore prezioso delle rinnovabili elettriche, è stata pure offerta la garanzia che il percorso di decarbonizzazione non subirà interruzioni. Tutto chiaro, pare. Tutto fissato in diagrammi, in schemi, in brochure. Tutto già pronto per l’attuazione perché non si può più esitare. Non resta che capire se basterà questo ‘pacchetto’ di provvedimenti per fare fronte a una crisi che sta svuotando le tasche della gente e degli imprenditori.

ue

Bocciata la revisione del mercato elettrico. Ue: “Prudenza su tetto prezzi”

La struttura del mercato elettrico all’ingrosso dell’Unione Europea non è responsabile per l’attuale crisi dei prezzi dell’energia, garantisce forniture efficienti e sicure di elettricità in condizioni di mercato relativamente “normali” e dunque “vale la pena di essere mantenuto”. Sono le conclusioni a cui è giunta l’Acer, l’Agenzia dell’Unione Europea per la cooperazione tra i regolatori dell’energia, nella valutazione finale pubblicata venerdì sulla struttura del mercato all’ingrosso dell’elettricità dell’Ue.

L’analisi del mercato elettrico europeo era stata commissionata in autunno dalla Commissione Europea per valutare che tipo di interventi sul mercato apportare per affrontare il rincaro dei prezzi dell’energia, su pressione di diversi Stati membri come la Francia e la Spagna. Con la guerra in Ucraina i prezzi di gas ed elettricità hanno raggiunto livelli da record dal momento che la Russia è il principale fornitore di gas all’Europa. Ma la crisi geopolitica si è inserita in un contesto di prezzi energetici già molto elevati a causa della ripresa della domanda con la progressiva uscita dalla fase più acuta di pandemia Covid-19.

Per mesi i governi europei si sono divisi in due schieramenti, tra un gruppo di Paesi mediterranei guidati dalla Spagna – spalleggiati anche da Italia e Portogallo – a favore di un intervento mirato dell’Ue sul mercato elettrico, con l’introduzione ad esempio di massimali sui prezzi dell’elettricità o del gas e anche un disaccoppiamento dei prezzi del gas e dell’elettricità per evitare il cosiddetto effetto contagio. Germania e altri Paesi del Nord Europa frenano in sostanza perché un massimale di prezzo potrebbe disincentivare gli investimenti alle energie rinnovabili.

Per l’autorità dei regolatori dell’energia l’attuale desing del mercato non ha bisogno di essere ristrutturato in profondità, e non è “responsabile per l’attuale crisi” ma anzi ha contribuito a mitigarne gli effetti più gravi. Tuttavia, le Istituzioni dell’Ue dovrebbero prendere in considerazione miglioramenti “a lungo termine” per garantire l’espansione su larga scala di energie rinnovabili necessarie alla decarbonizzazione entro il 2050, tra cui un aumento degli scambi di elettricità tra i paesi dell’UE, un maggiore coordinamento tra i paesi per sostenere gli investimenti nelle reti e nelle infrastrutture elettriche.

Proprio questa settimana, Madrid e Lisbona hanno ottenuto, vista la particolarità energetica del loro territorio (con poche interconnessioni e tante rinnovabili), l’approvazione da parte della Commissione Europea per fissare un tetto al prezzo del gas come misura temporanea per un anno. L’Acer ritiene che “non sia del tutto chiaro” quale sia il contributo che un tetto al prezzo del gas potrebbe dare. L’autorità avverte della necessità di essere “molto prudenti” verso l’intervento sul mercato all’ingrosso in “tempo di guerra”, quindi giustificato da una emergenza. La relazione conclude che “la necessità di interventi nel funzionamento del mercato dovrebbe essere considerata con prudenza e attenzione in situazioni di estrema costrizione”.

È sulla base di questa valutazione che la Commissione europea dovrà presentare a maggio le sue proposte per una eventuale riforma del mercato elettrico, l’ultimo Consiglio europeo di fine maggio ha dato il mandato politico all’Esecutivo per esplorare tutte le opzioni sul tavolo per ammortizzare i costi della crisi, compreso il cosiddetto ‘price cap’ (il tetto sul prezzo). La Commissione Europea porterà avanti il confronto sulla struttura del mercato elettrico all’ingrosso dell’UE “per fornire le iniziative necessarie già a maggio, come richiesto dal Consiglio europeo di marzo”, ha confermato su Twitter la commissaria europea per l’energia, Kadri Simson.

ROBERTO CINGOLANI

Pnrr, 450 milioni per l’idrogeno verde: Cingolani firma il decreto

Il ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, ha firmato il Decreto che dà attuazione all’Investimento 5.2 (M2C2) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. La misura mette a disposizione 450 milioni di euro per finanziare progetti finalizzati allo sviluppo della filiera dell’idrogeno verde, elemento fondamentale nel processo di decarbonizzazione dell’industria, dei trasporti e del terziario. Il Decreto ripartisce le risorse del Pnrr tra le diverse linee progettuali individuate per la realizzazione di impianti per la produzione di elettrolizzatori, i macchinari che consentono di scomporre le molecole di acqua in ossigeno e idrogeno, utilizzando energia pulita da fonti rinnovabili.

L’obiettivo dell’Investimento 5.2 è di realizzare entro giugno 2026 una filiera tutta italiana con stabilimenti che producano elettrolizzatori e componenti associati, per una potenza complessiva annua di almeno 1 gigawatt, che consentirà di soddisfare la domanda di idrogeno verde. Dei 450 milioni complessivi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il Decreto assegna 250 milioni a progetti Ipcei (Importanti Progetti di Comune Interesse Europeo) per la realizzazione di impianti per la produzione di elettrolizzatori e 200 milioni ad ulteriori progetti che saranno selezionati attraverso avvisi pubblici di prossima pubblicazione, finalizzati alla realizzazione sia di ulteriori impianti per la produzione di elettrolizzatori, sia di impianti per la produzione di componenti a servizi degli elettrolizzatori stessi.

Attraverso questo investimento l’Italia punta a espandere il mercato dell’idrogeno e a diventare leader in un settore altamente innovativo, creando nuove competenze e posti di lavoro.

Ue, Comitato delle Regioni dà l’ok al suo ‘pacchetto energia’

Stop a gas e petrolio russi, ma “gradualmente. La guerra in Ucraina con le sue ripercussioni finisce nell’agenda dei lavori del Comitato europeo delle regioni, che richiama l’Europa degli Stati a fare attenzione alle realtà dei territori e alle loro necessità. Perché se esistono diversi sistemi Paese, al loro interno esistono città, provincie e regioni che non possono permettersi un arresto netto, immediato, di tutto ciò che serve per produrre e svilupparsi. Il ‘pacchetto energia’ votato dai membri riuniti in sessione plenaria dunque pone l’accento sulla diversità centro-periferia, differenza tra governi centrali e locali, e a questi ultimi chiede maggiore voce in capitolo per tutto ciò che riguarda la strategia di sostenibilità dell’Unione europea, a cominciare dall’ultimo tassello dettato dall’instabilità geopolitica, quella dell’indipendenza energetica.

Chiediamo la nuova strategia europea RepowerEu per sostenere la pianificazione locale per sicurezza energetica e investimenti nelle fonti di energia rinnovabile”, spiega il primo vicepresidente del Comitato, Vasco Alves Cordeiro (Pes), al termine del voto. Fermo restando che per il bene delle realtà locali è necessario immaginare “una riduzione progressiva delle importazioni di gas e petrolio” russi, per arrivare ad uno stop completo nel 2030. L’esatto contrario di quello che vorrebbe una parte dei governi nazionali e pure e soprattutto il Parlamento europeo, che su questo pacchetto sarà chiamato ad esprimersi nelle prossime settimane. A maggio sono attesi i voti delle commissioni, a giugno quello dell’Aula. Sulla base del voto, la Commissione europea dovrà stabilire come legiferare in materia.

Il sesto pacchetto di sanzioni contro la Russia, ancora oggetto di lavori, sembra andare nella direzione indicata dal Comitato delle regioni. Sempre in tema di sicurezza delle forniture, l’istituzione Ue rappresentativa di comuni, province e regioni, propone il disaccoppiamento di gas ed elettricità come possibile misura per evitare che i prezzi elevati del gas incidano sui prezzi dell’energia elettrica. Si invita poi ad accelerare sincronizzazione, completamento e miglioramento delle reti e delle interconnessioni di gas, idrogeno ed elettricità in tutta l’Ue. Chiesto inoltre modifiche alle regole sugli aiuti di Stato per “stimolare gli investimenti strategici chiave” nell’idrogeno rinnovabile e nelle infrastrutture pubbliche per la ricarica dei veicoli elettrici. Sul fronte del meccanismo di compravendita dei certificati di emissione (Ets) i leader locali chiedono che almeno il 20% dei ricavi generati dalla vendita all’asta delle quote di Co2 sia gestito “direttamente dagli enti locali e regionali”. Inoltre, i membri del Comitato ribadiscono la loro richiesta di estendere la tariffazione del carbonio a tutti i settori, compresi i trasporti e l’edilizia. Maggiore centralità degli enti locali, poi, per la gestione della transizione. Si chiede maggior coinvolgimento nella stesura dei piani nazionali per il clima, e gestione diretta di almeno il 35% della dotazione finanziaria del Fondo sociale per il clima, da 72,2 miliardi di euro. Sul fronte dell’efficienza energetica si sostengono gli obiettivi del 3% di ristrutturazioni annuali degli edifici del settore pubblico e di almeno l’1,7% di riduzione della domanda di energia del settore pubblico, ma si chiedono “fondi diretti alle città e alle regioni” per realizzare i progetti del Green Deal. Nodo centrale anche lo sviluppo di energia da fonti rinnovabili, dossier slegato dalla strategia RepowerEu per l’indipendenza energetica ma comunque centrale per la transizione green a dodici stelle. Qui si chiede di facilitare le autorizzazioni e di “sviluppare più progetti transfrontalieri di energia rinnovabile al fine di diversificare l’approvvigionamento energetico” dell’Ue e realizzare un sistema energetico integrato e decarbonizzato. Infine si invita la Commissione a mantenere congelato il patto di stabilità e crescita, con i suoi vincoli, per tutto il 2023, così da evitare strozzature della crescita in tempi di incertezze e nuove crisi.

Gas, Ue avvisa imprese: “Pagare in rubli viola sanzioni alla Russia”

La Russia apre la guerra al gas contro l’Europa tagliando le forniture alla Polonia e Bulgaria, e trova un’Unione Europea impreparata su come affrontarne le conseguenze. La Commissione europea ha avvertito le imprese europee del fatto che accettare il “ricatto” di Mosca e pagare il gas in rubli è di fatto una chiara violazione del regime di sanzioni varato dall’Ue contro Mosca per l’aggressione dell’Ucraina, così come anche una violazione della maggior parte dei contratti di fornitura in essere con la Russia. Il 97% di questi prevede esplicitamente che le forniture siano pagate in euro o in dollari, non in valuta locale, e quindi pagarli in rubli sarebbe di fatto una violazione dei contratti stessi.

Il colosso energetico russo Gazprom ha tagliato mercoledì le forniture a Polonia e Bulgaria dopo che si sono rifiutate di pagare il gas in rubli, dando il via alla prima grande ritorsione di Mosca alle sanzioni europee da quando la guerra in Ucraina è cominciata lo scorso 24 febbraio. Il presidente russo Vladimir Putin ha firmato lo scorso 31 marzo un decreto per cambiare le regole sui pagamenti delle forniture di gas ai “Paesi ostili” alla Russia (ovvero tutti i Paesi occidentali) obbligando di fatto le imprese e gli acquirenti del gas russo ad aprire due conti in Gazprombank, la banca di Stato, uno in rubli e uno in euro: dopo aver depositato euro o dollari nel primo conto, Gazprombank deve poi convertirli in rubli in un secondo. Nel passaggio tra il primo e il secondo conto bancario c’è la ragione per cui l’Ue denuncia una violazione dell’attuale regime di sanzioni, dal momento che si considera il pagamento completato solo dopo il passaggio effettivo in rubli. Una operazione, ha spiegato un funzionario dell’Ue, che coinvolge la Banca centrale russa, una delle banche colpite dalle sanzioni varate dall’UE con cui i Paesi non possono effettuare transazioni di alcun tipo.

In quel passaggio le aziende perderanno totalmente il controllo del denaro, che rimarrà tutto “nelle mani della Russia, che può utilizzarlo per qualunque cosa prima di trasformarlo in rubli”, ha spiegato. Il pagamento, ha chiarito ancora, sarà considerato completato solo quando convertito in rubli. La stessa fonte ha precisato che a livello europeo c’è ampio consenso da parte dei governi a rifiutare questo ricatto da parte di Mosca e continuare a pagare in euro per le proprie forniture. Rassicurazioni che sono state poco dopo smentite dall’annuncio dell’Ungheria di soddisfare le richieste del Cremlino pagando in euro ma tramite Gazprombank. La precisazione dell’Esecutivo europeo arrivata giovedì si è resa necessaria dopo che varie delegazioni europee hanno sollevato preoccupazioni e denunciato scarsa chiarezza su in che modo accettare il decreto di Putin possa portare a violare il regime di sanzioni dell’Ue.

Più di una indiscrezione parla di vari acquirenti di gas russo che avrebbero già aperto il secondo conto in rubli presso Gazprombank, di cui la Commissione europea sostiene di non essere a conoscenza ufficialmente. Lunedì è stato convocato un Consiglio energia straordinario in cui il tema centrale sarà probabilmente la richiesta di maggiore chiarezza su cosa possono o non possono fare le aziende europee di fronte alle richieste di Putin per evitare di vedersi tagliate le forniture come nel caso di Sofia e Varsavia. E per non trovarsi, ancora, impreparati e divisi.

Mario Draghi

Energia, il governo al lavoro sul decreto contro il caro prezzi

Nuove risorse per contrastare il caro prezzi dell’energia, semplificazioni per accelerare sugli approvvigionamenti da fonti rinnovabili. Sono questi i due pilastri del nuovo decreto che sarebbe dovuto arrivare oggi in Consiglio dei ministri, ma più probabilmente slitterà a lunedì. Ci sarà anche il premier, Mario Draghi, guarito dal Covid-19 e già al lavoro con la sua squadra per limare le misure del nuovo provvedimento. Una piccola anticipazione del quale l’ha fornita ieri il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Roberto Garofoli, alla presentazione della firma del Protocollo tra Libera e il commissario unico per la bonifica delle discariche abusive, prima di tornare a Palazzo Chigi per la riunione – in presenza – con il capo del governo. “Dobbiamo prepararci in vista di un impegnativo Consiglio dei ministri” che tratterà “soprattutto ulteriori interventi per attenuare il costo dell’energia, del gas e delle materie prime sulle filiere produttive, ma anche sulle famiglie”.

Il pressing dei partiti di maggioranza è forte. La Lega continua a chiedere che l’esecutivo stanzi altri 5 miliardi per alleviare il peso dei rincari dalle spalle di imprese e cittadini. Una richiesta che non vede distante anche il segretario del Partito democratico, Enrico Letta, orientato a spingere per usare i 6 miliardi “che i miglioramenti dei conti pubblici hanno dato”, senza contare “gli extraprofitti che le imprese petrolifere e dell’energia hanno ottenuto”. Ma al Nazareno non escludono anche un altro tipo di intervento: “Se c’è bisogno, si farà uno scostamento di bilancio”. Punto di contatto con gli alleati del Movimento 5 Stelle, che pressano forte da settimane sul tema, chiedendo che l’Italia si faccia portavoce in Europa della proposta di istituire un Energy recovery fund sulla scia di quello varato per la pandemia.

Nel decreto che passerà al vaglio del Cdm ci sarà anche la misura che prevede la creazione di una sorta di ‘supercommissario’ che dovrà semplificare le norme per lo sviluppo delle energie rinnovabili. Ad oggi, infatti, la legislazione rende troppo lenta la fase di transizione, con tempi non compatibili con l’esigenza del Paese di attuare la nuova strategia di approvvigionamento energetico e di affrancamento da gas e petrolio provenienti dalla Russia. Ma c’è anche un altro punto su cui a Palazzo Chigi si ragiona e che riguarda il ciclo dei rifiuti: “Senza anticipare decisioni che il governo potrebbe prendere nelle prossime ore, è utile rilanciare la riflessione sull’utilizzo sostenibile ed efficace nel nostro Paese”. Il passo è ancora allo studio, mentre nel breve termine sarà confermata la decisione di non spegnere le centrali a carbone, per far fronte all’emergenza.

La prossima settimana, poi, sono previsti nuovi momenti di confronto tra governo e Parlamento. Martedì 3 maggio, alle ore 12.30, infatti, il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, terrà una informativa nell’aula della Camera sulle ulteriori iniziative per contrastare l’aumento dei costi dell’energia. Mentre il 24 maggio, alle 14, sempre a Montecitorio, il responsabile del Mite svolgerà un’altra informativa, ma in vista del G7 Energia. Il premier Draghi, invece, sarà il 10 maggio a Washington per incontrare alla Casa Bianca il Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden. I due leader discuteranno del coordinamento con gli Alleati sulle misure a sostegno del popolo ucraino e di contrasto all’aggressione ingiustificata della Russia, ma affronteranno anche i temi legati alla cooperazione nella gestione delle sfide globali, alla sicurezza energetica e al contrasto ai cambiamenti climatici, dal rilancio dell’economia allo sviluppo della sicurezza transatlantica. Anche in preparazione dei vertici G7 e Nato di giugno.

Sul fronte europeo, Luigi Di Maio torna a chiedere il price cap sull’energia: “Il lavoro che continueremo a fare è rafforzare il nostro piano di sicurezza energetico e fare in modo che a livello europeo si costruisca un tetto massimo al prezzo del gas, perché con gli accordi che stiamo facendo negoziamo quantità – ha detto il ministro degli Esteri da Strasburgo -. Il punto è che dove si indicizza il prezzo del gas l’Ue deve scegliere tra speculazione e tutele della famiglia e delle imprese. Noi scegliamo di tutelare imprese e famiglie a fronte di una speculazione di prezzi che non ha senso”. Il responsabile della Farnesina conferma che “tutte le forniture di gas dalla Russia all’Italia continuano ad andare avanti regolarmente“, ma allo stesso ammonisce: “Quello che stiamo contrastando è la richiesta di Mosca di pagare in rubli, che è una violazione del contratto. Insieme alla Commissione e al Consiglio Ue prenderemo una decisione a livello europeo su questo tema, ma i nostri contratti prevedevano il pagamento in euro”, dunque “ci sono tutte le condizioni perché i cittadini non abbiano problemi di fornitura”.

Prosegue, infine, il lavoro del ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, che ha incontrato il ministro delle Innovazioni e della crescita della Bulgaria, Daniel Lorer, per parlare di cooperazione economica e delle conseguenze legate al conflitto in Ucraina nei rispettivi due Paesi, soffermandosi in particolare sui temi della sicurezza energetica e l’aumento dell’inflazione, condividendo la necessità che vengano adottate soluzioni comuni a livello Ue. Gli esponenti dei due governi hanno anche sottolineato l’opportunità di rafforzare la collaborazione tra imprese italiane e bulgare, al fine di cogliere le opportunità degli investimenti legati ai fondi europei del Recovery fund, in particolare quelli finalizzati a realizzare progetti sullo sviluppo delle fonti rinnovabili, dalle batterie all’idrogeno, attraverso gli Ipcei.

Trans_Adriatic_Pipeline

Come i Balcani possono spingere l’autonomia strategica dal gas russo

Trovare soluzioni per l’indipendenza energetica dalla Russia è una priorità per l’Europa, dentro e fuori i confini dell’Unione Europea. La guerra in Ucraina sta aumentando la pressione anche sui Balcani Occidentali, la regione che aspira ad accedere nel prossimo futuro nell’Ue e che è alla ricerca di nuove forniture di gas per liberarsi dalla dipendenza russa. Una strategia che potrebbe rappresentare un punto di forza anche per il resto del continente, nonostante non siano da sottovalutare le complessità.

Per i Balcani questo discorso vale doppio. Mentre per l’Unione Europea la dipendenza dal gas russo si attesta mediamente attorno al 40%, alcuni Paesi della regione – come Serbia, Bosnia ed Erzegovina e Macedonia del Nord – dipendono quasi totalmente dal Cremlino. È per questa ragione che i Paesi balcanici sono scettici sulla possibilità che Bruxelles adotti un embargo sulle importazioni di gas dalla Russia. Non va dimenticato che il sesto pacchetto di sanzioni sta però creando per la prima volta tensioni e ritardi all’interno dei Ventisette: il premier ungherese, Viktor Orbán, guida il fronte dei contrari, mentre l’omologo greco, Kyriakos Mitsotakis, ha avvertito che “un embargo energetico non deve essere più doloroso per gli europei che per la Russia”.

Nello sforzo di indipendenza dalle fonti energetiche russe, se si considera l’Europa sud-orientale le vie praticabili sono tre: il collegamento con fornitori alternativi di gas, l’espansione della produzione locale e l’aumento delle consegne di gas naturale liquefatto (GNL). Un ruolo cruciale lo gioca il Paese membro Ue più importante della penisola balcanica, la Grecia. “Il Mediterraneo orientale diventa ancora più importante ora che si cerca una diversificazione delle fonti per allontanarci dal petrolio e dal gas russo”, aveva spiegato a inizio aprile il premier greco Mitsotakis sottolineando che “dovremmo studiare tutti i progetti di interconnessione in quest’area, attraverso oleodotti, gasdotti e GNL”.

La chiave è la diversificazione. Nei prossimi cinque anni il Gasdotto Trans-Adriatico (TAP), che dall’Azerbaijan corre attraverso la Grecia e l’Albania e sotto l’Adriatico fino all’Italia, dovrebbe essere in grado di raddoppiare la propria capacità, dagli attuali 10 miliardi di metri cubi a 20: il gasdotto di interconnessione Grecia-Bulgaria entrerà in funzione a settembre di quest’anno, mentre è in costruzione quello che da Salonicco trasporterà il gas verso la Macedonia settentrionale, con la prospettiva di raggiungere anche Kosovo e Serbia. Ad Alessandropoli, città della Grecia nord-orientale, entro la fine del 2023 dovrebbe entrare in funzione un terminale di GNL con una capacità di 5,5 miliardi di metri cubi, che rappresenterà un punto di riferimento anche per Paesi come Macedonia del Nord e Bulgaria. Le riserve sottomarine di gas nel Mediterraneo orientale potrebbero fornire all’Europa circa 10 miliardi di metri cubi l’anno, ma si dovranno trovare modalità per risolvere le tensioni geopolitiche nell’area e per riprendere i discorsi sul gasdotto EastMed, un progetto da 6 miliardi di euro che dovrebbe trasportare il gas dai depositi al largo di Israele e dell’Egitto attraverso Cipro e Grecia.

Nonostante sembri quasi impossibile rinunciare sul breve periodo ai gasdotti di Gazprom, la strategia di diversificazione potrebbe essere vincente nei Balcani. Sviluppando questa triplice strategia, si potrebbero coprire quasi completamente i volumi modesti di gas richiesti dalle economie e dalle società della regione. Come esempio, è sufficiente pensare che la Grecia, il Paese più sviluppato della penisola, consuma 5,7 miliardi di metri cubi di gas all’anno (l’Italia 76,1). In uno scenario di lungo periodo, la penisola balcanica e il continente europeo potranno ancora aver necessità delle fonti energetiche russe, ma non esserne dipendenti, sviluppando dialoghi e partnership strategiche con attori geopolitici dall’Asia al Medioriente, fino all’Africa.

putin

Putin minaccia di dirottare gas e petrolio dall’Europa all’Asia

Per Vladimir Putin gli europei stanno “destabilizzando il mercato” (a causa della crisi causata dalla sua offensiva in Ucraina), per questo chiede uno spostamento delle esportazioni di energia russa dall’Europa all’Asia. “Presumiamo che in futuro le consegne all’Occidente diminuiranno“, ha detto il presidente russo in una riunione di governo dedicata al settore energetico, nel contesto delle sanzioni internazionali. È quindi necessario “riorientare le nostre esportazioni verso i mercati in rapida crescita del Sud e dell’Est“, ha aggiunto.

I paesi europei parlano costantemente di fare a meno delle forniture russe e così facendo rendono instabile il mercato e fanno salire i prezzi“, ha accusato il presidente russo. “I tentativi dei paesi occidentali di spremere i fornitori russi, di sostituire le nostre risorse energetiche con forniture alternative, colpiranno inevitabilmente l’intera economia mondiale“, ha avvertito Vladimir Putin, assicurando che “le conseguenze di una tale mossa possono diventare molto dolorose“.

L’appello del presidente russo a sviluppare nuovi sbocchi per i combustibili fossili russi – una “svolta verso l’Asia” iniziata diversi anni fa – arriva mentre gli europei considerano di espandere le loro sanzioni contro gli idrocarburi di Mosca in reazione al suo intervento militare in Ucraina. Il petrolio e il gas russo che continua a fluire verso l’Europa – il suo più grande mercato – fornisce a Mosca entrate significative. Putin non ha specificato quali paesi aveva in mente, ma la Cina, il cui appetito per gli idrocarburi è in crescita, confina con la Russia. Pechino, tuttavia, è noto come un negoziatore duro, e Mosca sta guardando oltre questo vicino.

Un possibile embargo sul gas russo è oggetto di un acceso dibattito tra gli stati membri dell’Ue, con la Germania uno dei principali oppositori di un arresto immediato delle importazioni da cui è fortemente dipendente. L’Ue, gli Usa e il Giappone hanno annunciato un embargo sul carbone russo e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha detto che proporrà l’obiettivo dell’indipendenza dell’Ue dai combustibili fossili russi entro il 2027.

petrolio russia

Svincolarsi dal gas russo? Per Oxford Institute il RePowerEU è (quasi) un libro dei sogni

Svincolarsi dal gas russo? Secondo l’Oxford Institute for Energy Studies il piano europeo RePowerEU in alcuni passaggi è un ‘libro dei sogni’, soprattutto nella parte inerente le misure da ottenere entro la fine dell’anno. Secondo gli economisti infatti c’è troppo poco tempo per raggiungere obiettivi così ambiziosi.

LA COMPARAZIONE DELL’OSSERVATORIO CPI

Un mese fa, a 10 giorni dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, la Commissione europea ha presentato un piano (RePowerEU) per ridurre drasticamente la dipendenza dell’Ue dal gas russo. Altre istituzioni (come l’international Energy Agency e l’Oxford Institute for Energy Studies) hanno poi offerto stime che, secondo l’Osservatorio CPI, appaiono più realistiche e che comportano nuovi investimenti in combustibili fossili, almeno nel breve periodo, per compensare le previste riduzioni di gas russo. L’8 marzo la Commissione europea ha pubblicato un piano, chiamato RePowerEU, per rendere l’Unione indipendente dai combustibili fossili russi (gas, petrolio e carbone) entro il 2030 e per ridurre già entro la fine di quest’anno le importazioni di gas russo di due terzi (da 155 a 50 miliardi di metri cubi). In più la Commissione intende chiedere agli Stati membri di rifornire gli stoccaggi di gas per almeno il 90% entro il 1° ottobre di ogni anno (al momento i serbatoi europei sono pieni al 26%).

L’Osservatorio dell’economista Carlo Cottarelli ha messo a confronto il piano europeo con le stime dell’Oxford Institute for Energy Studies e dell’Iea facendo emergere come quelle di Bruxelles siano molto ottimistiche (infatti a maggio dovrebbero essere riviste). Il decalogo di misure presentate dall’Agenzia Internazionale dell’Energia (Iea) per ridurre la dipendenza delle importazioni di gas dalla Russia sono infatti più realistiche di quelle della Commissione europea. L’Iea prevede infatti la possibilità di tagliare entro quest’anno poco più di un terzo delle forniture di gas russo, incrementando le forniture da altri Paesi di 32,5 miliardi di m3 (contro le 63,5 del REPowerEU) e riducendo la domanda di 33 miliardi di m3 (rispetto ai 38 del RePowerEU). Anche l’Oxford Institute for Energy Studies (Oies) non concorda con il piano REPowerEU (Tab.1). Infatti, secondo l’Oies per soddisfare entrambi gli obiettivi della Commissione europea per il 2022 (livello di stoccaggio al 90% entro il 1° ottobre e sostituzione dell’import di gas russo), non basterà sostituire 101,5 miliardi di m3 di gas bensì 120,5-126,5. Questo perché secondo l’Oies l’Ue si ritroverà alla fine di questo inverno con circa 20-25 miliardi di m3 in meno rispetto allo scorso anno. Questi 20-25 miliardi di m3 si aggiungerebbero al fabbisogno sostitutivo di gas nel 2022 (101,5 miliardi di m3).
Consapevoli dell’importanza che i gasdotti russi hanno rivestito nel 2021 (circa il 43,2%o del gas allo stato gassoso importato dall’Ue proveniva dalla Russia nel 2021) – spiegano Giampaolo Galli e Michela Garlaschi nello studio per l’Osservatorio CPI -, sia la Commissione che l’Iea appaiono concordi circa l’incremento di 10 miliardi di metri cubi di gas allo stato gassoso da Paesi come Azerbaigian, Nord Africa (Algeria e Libia) e Norvegia. L’Oies ritiene possibile importare 4-5 miliardi di metri cubi aggiuntivi dalla Norvegia, 3 dall’Azerbaijan tramite l’Italia, 2-3 dall’Algeria, a patto che la produzione in ciascuno di questi Paesi venga aumentata”.

energia in eu

RISCHIO DI NON CENTRARE GLI OBIETTIVI DEL GREEN DEAL

Ma l’aspetto che più allontana il report dell’Iea e dell’Oies da quello della Commissione riguarda l’uso sostitutivo nel breve periodo di soluzioni ambientalmente poco sostenibili: per l’Iea, l’uso di combustibili insieme al decalogo, consentirebbero una riduzione totale annua delle importazioni di gas dell’Ue dalla Russia di circa 90 miliardi di m3. Secondo l’Agenzia, tale sostituzione avverrebbe: tramite l’incremento della produzione interna di gas naturale, ossia esplorando nuovi siti con trivellazioni; attraverso la riattivazione/potenziamento delle centrali elettriche a carbone; attraverso l’uso del petrolio nelle centrali elettriche a gas già esistenti. L’utilizzo di fonti fossili come sostituti al gas russo genererebbe un aumento del volume di gas in tempi molto rapidi, ma farebbe alzare il livello di emissioni di gas serra, violando così l’agenda del Green deal europeo. Per questi motivi, l’Agenzia non considera tale soluzione nella proposta principale del decalogo. L’Oies invece ritiene che la generazione di 20 miliardi di m3 di elettricità da fonti rinnovabile è possibile solo se l’Ue deciderà di sfruttare le centrali a carbone, il cui utilizzo sarebbe incentivato non solo da prezzi meno elevati del carbone a vapore rispetto al gas, ma anche per via della maggiore diversificazione all’import che questa materia prima prospetta avere nel 2022 (Australia, Sud Africa e Usa).

LE CONCLUSIONI DELL’OSSERVATORIO CPI

Secondo l’Osservatorio CPI dunque, “mentre la fornitura di gas allo stato gassoso 10 miliardi di m3 in più sembra fattibile, l’aumento di 50 miliardi di m3 di gas liquefatto proposto dal REPowerEU appare sovrastimato in quanto realizzabile solo se ci fosse una forte crescita a livello internazionale di Gnl e il mondo intero riducesse effettivamente il suo consumo”.
La previsione di un incremento della produzione di gas dal biometano di 3,5 miliardi di m3 risulta ottimista così come lo spostamento di 20 miliardi di m3 dal gas all’energia eolica e solare. Analogamente, appare complicato raggiungere entro il 2022 gli obbiettivi di sostituire le pompe di riscaldamento da gas in calore (1,5 miliardi di m3), introdurre impianti fotovoltaici (2,5 miliardi di m3) e abbassare il termostato (14 miliardi di m3) a meno di prezzi del gas in bolletta molto elevati e inverno mite”, concludono gli esperti dell’Osservatorio.

Energia: Italia, Spagna, Portogallo e Grecia fanno pressing su Ue

Tetto ai prezzi, stoccaggi comuni e sganciamento del prezzo del gas dal mercato dell’energia elettrica. Su questi punti chiave Italia, Spagna, Portogallo e Grecia hanno trovato l’intesa da portare al prossimo Consiglio europeo che dovrà affrontare la questione della dipendenza dal gas russo ma soprattutto i rincari che preoccupano i 27 leader europei. Il vertice a Villa Madama tra Mario Draghi, il premier spagnolo Pedro Sanchez e i capi del governo portoghese Antonio Costa e greco Kyriakiros Mitsotakis, ha registrato una convergenza importante ancorata all’idea che “una gestione comune del mercato dell’energia conviene a tutti” come ha spiegato il premier italiano, che ha sottolineato l’importanza del coordinamento tra i quattro Paesi in vista del summit a Bruxelles. Secondo Draghi “stoccaggi comuni consentono di proteggerci a vicenda in caso di shock isolati. Acquisti comuni ci permettono di avere un peso negoziale migliore nei confronti dei fornitori”.

Una staffetta mediterranea che appare solida, “abbiamo idee simili ma ora dobbiamo convincere anche gli altri Paesi”, con la consapevolezza che quella dell’energia è “una sfida urgente che deve essere affrontata con la stessa determinazione con cui abbiamo dato risposte all’aggressione dell’Ucraina”. Sfida che per il presidente del Consiglio “va oltre l’emergenza della guerra” e deve essere affrontata “al più presto con misure comuni”, e mantenendo immutato “il nostro impegno verso la transizione verde, che si rivela oggi un obiettivo non solo ambientale, ma anche strategico”. Le soluzioni anticipate nella comunicazione della Commissione con il pacchetto RePowerEU nell’ultimo vertice informale, sono un buon punto di partenza ma per Draghi “ora occorre più coraggio”.

Tutti d’accordo nel fare presto, con il primo ministro portoghese Antonio Costa che avverte però l’urgenza di “decisioni concrete ed immediatamente applicabili” e “non un altro Consiglio in cui rinviamo o formuliamo indirizzi”. Emerge la preoccupazione comune che la questione dell’energia sia cruciale con i prezzi che stanno condizionando produzioni vitali e rallentando la ripresa post Covid. È il leader greco Mitsotakis a mettere l’accento sui “pericoli dell’inflazione” e su uno scatto di un’azione comune da parte dell’Europa, perché “nessuno può affrontare da solo una sfida del genere” e anche per arginare nuovi focolai di populismo. “Risposte comuni e non 27 diverse”, insiste anche il premier spagnolo Pedro Sanchez, per il quale da subito bisogna prendere la strada della diversificazione delle fonti per garantire la sicurezza delle forniture in Europa, per “correggere le debolezze e la sua vulnerabilità nel mercato energetico”.

Sul fronte interno intanto il governo varerà questa sera un nuovo decreto. Si tratta di misure per fronteggiare il caro energia che non comporteranno nuovo debito con scostamento di bilancio, come ha escluso il presidente del Consiglio Mario Draghi. Nel testo dovrebbero essere confermati i tagli alle bollette per i redditi più bassi, le rateizzazioni e i ristori con crediti d’imposta per le imprese energivore. Sul fronte dei carburanti scatterà l’Accisa mobile, la cui riduzione di circa 15 centesimi sul prezzo alla pompa viene agganciata al maggior gettito dell’Iva. Le misure che avranno avere una durata di tre mesi.