Ue, Pd avverte von der Leyen su Fitto: “Ci ascolti o rischia”. Meloni: “Questa è la sinistra”

Si scrive Europa, si legge Italia. Nuovo capitolo dello scontro, tutto interno alla politica di casa nostra, sulla vicepresidenza esecutiva della nuova Commissione Ue affidata a Raffaele Fitto. Dopo i colloqui di rito a Bruxelles il voto è slittato, ma i segnali che arrivano dal gruppo dei socialisti democratici non lasciano dormire sonni tranquilli né al quasi ex ministro del Sud e Pnrr, né alla premier, Giorgia Meloni, che stavolta fa sentire la sua voce, per rispondere alle prese di posizione degli europarlamentari dem.

Ne fa una questione politica Brando Benifei, che lancia messaggi alla presidente von der Leyen: “Ursula ci ascolti o in aula rischia“. L’esponente dem riconosce a Fitto di essere “serio, rispetta i patti, ci si può discutere. Ma è un democristiano che ora ha mostrato un volto molto diverso“. Dunque, “sono sicuro che una maggioranza netta di nostri europarlamentari sia contraria al riconoscimento politico di Fitto come vicepresidente esecutivo“, avverte. Eloquente anche un altro pezzo da novanta della squadra Pd a Bruxelles, Dario Nardella. Dice che Fitto non ha deluso “soprattutto sul fronte degli impegni che ha assunto“, ma il problema è quello “dell’assetto politico della Commissione, che ha un asse molto spostato sulle posizioni conservatrici“. Anche l’ex sindaco di Firenze manda un messaggio a von der Leyen: “Sta giocando con il fuoco, se i nodi non vengono sciolti ne trarremo le conseguenze anche sul voto finale del collegio“.

Tanto basta a Meloni per capire che aria tira e tirare fuori il cellulare per twittare: “Signore e signori, ecco a voi la posizione del gruppo dei socialisti europei, nel quale la delegazione più numerosa è quella del Pd di Elly Schlein: a Raffaele Fitto, commissario italiano, va tolta la vicepresidenza della Commissione che la presidente von der Leyen ha deciso di affidare“, scrive su X, il social network dell’amico Elon Musk. “L’Italia, secondo loro – aggiunge la presidente del Consiglio -, non merita di avere una vicepresidenza della Commissione. Questi sono i vostri rappresentanti di sinistra“, la chiosa.

Il dibattito politico, poi, alimenta la spaccatura, con Fratelli d’Italia che mette nel mirino i dem: “Posizione contraria a Fitto ingiustificabile” per il Marco Scurria, “atteggiamento davvero di cattivo gusto del Pd che vota contro la vicepresidenza esecutiva di Fitto“, secondo il vicepresidente vicario FdI a Palazzo Madama, Raffaele Speranzon. Toni meno accesi ma comunque in linea con il centrodestra da Forza Italia. “Le riserve che alcuni partiti politici della sinistra europea e italiana hanno posto nei confronti di Fitto sono veramente strumentali“, dichiara Salvatore De Meo. Mentre capodelegazione di Forza Italia al Parlamento europeo, Fulvio Martusciello, rassicura l’alleato: “Fitto non deve temere, è sotto l’ombrello dei popolari e di Tajani“.

Diametralmente opposto il parere delle opposizioni italiane. “Comunque vada, sarà sempre un insuccesso” secondo il vicepresidente dei Cinquestelle, Mario Turco. Guarda oltre la vice capo delegazione del Pd a Bruxelles, Alessandra Moretti: “Il problema per noi non è certo Fitto commissario, ma lo spostamento a destra della prossima Commissione europea. Non accettiamo che l’Europa sia guidata dalle forze politiche che vogliono il fallimento del progetto degli Stati Uniti d’Europa“. La strada per Ursula von der Leyen, insomma, torna nuovamente in salita.

Tags:
, ,

Ue, Parlamento rinvia decisione su Fitto: più tempo per squadra vicepresidenti Commissione

Doveva essere il grande martedì che chiudeva i giochi sulla composizione della Commissione europea. Invece, alla fine, la decisione sui 6 vice presidenti esecutivi designati verrà presa nei prossimi giorni – non si sa quando, potrebbe slittare alla prossima settimana – e sarà figlia di una valutazione complessiva dei candidati, come se fossero parte di un solo ‘pacchetto’ di persone.
Tradotto significa che i gruppi politici disporranno sul tavolo i sei nomi e su di loro cercheranno di trovare una quadra che vada bene a tutti, con reciproche garanzie. In particolare, sull’italiano Raffaele Fitto, dei Conservatori e riformisti europei, audito in commissione Sviluppo regionale del Parlamento, e sulla spagnola Teresa Ribera, socialista.

La presidente del gruppo S&D al Parlamento europeo, Iratxe Garcia Perez, spagnola anche lei, ha specificato ieri che “non si possono mettere Fitto e Ribera sullo stesso piano” perché Ribera rientra nell’accordo tra le forze europeiste (Ppe, S&D, Renew Europe), mentre Fitto è il candidato di una famiglia politica e di un governo sovranisti. “Dall’inizio della legislatura, il Ppe si è sempre accordato con le forze europeiste, con S&D e con i liberali. Ciò che non è accettabile è che ora mettano Fitto sullo stesso piano di Ribera. Ribera è un socialista e l’accordo tra socialisti e popolari deve essere rispettato“, ha scandito. Non ci sta la premier italiana, Giorgia Meloni, che sui social accusa i dem di assumere un atteggiamento “inconcepibile“, chiedendo di togliere al commissario italiano designato la vicepresidenza esecutiva della Commissione Europea. Si rivolge direttamente ad Elly Schlein: “Vorrei sapere dalla Segretaria del PD se questa è la sua posizione ufficiale, sottrarre all’Italia una posizione apicale per impedirle di avere una maggiore influenza anche su settori chiave come agricoltura, pesca, turismo, trasporti e infrastrutture strategiche. Possibile che preferisca mettere il proprio partito davanti all’interesse collettivo?“, chiede.

Molto duri contro il ministro italiano anche i Verdi. I co-presidenti Bas Eickhout e Terry Reintke hanno commentato che “Fitto ha dimostrato più volte, attraverso la sua affiliazione politica di estrema destra, di non sostenere questi valori (dell’Ue, ndr) e di non avere a cuore l’interesse dell’Unione europea e dei suoi cittadini. Ciò lo rende inadatto a rappresentare la Commissione in un ruolo così importante come quello di vicepresidente esecutivo“. Non solo: “Qualsiasi tentativo da parte del Ppe di ritardare le conferme di commissari designati qualificati come Teresa Ribera e Stéphane Séjourné come ritorsione per Fitto significherà che il Ppe sarà responsabile di ritardare la conferma del collegio nel suo complesso, solo per confermare un candidato di estrema destra”. E chiamano a raccolta – i Verdi – “la parte democratica” del Parlamento che “deve essere unita contro la normalizzazione dell’estrema destra”.

In audizione Fitto ha ribadito i motivi per cui si ritiene una figura credibile e affidabile: la rappresentanza degli interessi dell’Ue e non quelli di un partito o di un Paese; l’impegno assunto con l’Europa; il dialogo con tutti e la collegialità delle scelte dell’esecutivo Ue; l’aderenza alle linee guida della presidente von der Leyen e al principio dello Stato di diritto. Un’audizione che ha descritto il futuro lavoro per una nuova politica di Coesione, “più flessibile e meno onerosa”, a misura di Pmi; per “una governance multi-livello” delle politiche di coesione, rafforzando “le relazioni tra governi centrali e locali”; contro lo spopolamento; all’ascolto delle Regioni periferiche e delle isole e in rispetto delle direttrici del Green deal, seppur con “la necessaria flessibilità“.
E, alla fine, l’appello al rendere prioritari gli obiettivi generali. “Nonostante le differenze politiche, 5 anni fa io ho votato a favore di Elisa Ferreira perché era prevalente l’aspetto istituzionale“, ha affermato. “Dobbiamo avere la capacità tutti insieme di mettere davanti gli interessi di carattere generale che mai come in questo momento vengono prima di qualsiasi altra cosa“, ha precisato. A quanto pare, però, serve altro tempo per avere la fotografia completa del prossimo esecutivo Ue.

A Baku si apre la Cop29: finanza climatica focus della Conferenza. Assenti von der Leyen e Macron

Defezioni, ong sul piede di guerra, accuse di corruzione e, nemmeno troppo sullo sfondo, due conflitti, quello in Ucraina e quello in Medioriente. Senza dimenticare che il 2024 è già l’anno più caldo della storia e che con l’elezione di Donald Trump gli Stati Uniti potrebbero nuovamente abbandonare gli accordi internazionali sul clima. Parte sottotono, ma con un’agenda fitta, la Cop29, che si apre lunedì 11 novembre a Baku (Azerbaigian) e si chiuderà il 22.

La Conferenza delle parti della Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici chiama a raccolta 197 Paesi più l’Unione europea e punta su due pilastri paralleli, cioè l’ambizione e l’azione, con l’obiettivo di ottenere riduzioni profonde, rapide e durature delle emissioni per mantenere le temperature sotto controllo e rimanere al di sotto della soglia di 1,5°C, così come previsto dall’Accordo di Parigi. In mezzo ci sono le politiche climatiche nazionali, il tema energetico – in particolare legato ai combustibili fossili e al ‘phasing out’- e quello della finanza, che con molta probabilità sarà il nodo cruciale del vertice. E, ancora, agricoltura, salute, industria, biodiversità, oceani.

IL PROGRAMMA DELLA CONFERENZA. La cerimonia ufficiale di apertura della Cop29 si terrà l’11 novembre, mentre martedì 12 si svolgerà il Vertice dei leader mondiali sull’azione per il clima. Il giorno successivo, il 13, sarà dedicato al tema della finanza, degli investimenti e del commercio e venerdì 14 a quello dell’energia, della pace, della ripresa e della resilienza. Sabato 16, invece, saranno la scienza, la tecnologia, l’innovazione e la digitalizzazione il focus dei colloqui, a cui seguiranno, lunedì 17, i temi del capitale umano, dei bambini e giovani, della salute e dell’istruzione. Cibo, agricoltura e acqua domineranno i dialoghi di martedì 19 e, il giorno successivo, cioè mercoledì 20, il tema sarà quello dell’urbanizzazione, del turismo e dei trasporti. Infine, giovedì 21 il tema principale sarà quello della biodiversità, delle popolazioni indigene, degli oceani e zone costiere. La Conferenza si chiuderà il 22 e, almeno sulla carta, dovrà portare alla conferma degli obiettivi energetici globali concordati lo scorso anno a Dubai per abbandonare i combustibili fossili, triplicare gli investimenti nelle rinnovabili e raddoppiare le misure di efficienza energetica entro il 2030.

FINANZA CLIMATICA AL CENTRO. Ma non solo. La parola chiave sarà NCQG, cioè ‘Nuovo Obiettivo Quantificato Collettivo’ che sostituirà quello adottato nel 2009 e raggiunto nel 2022, che chiedeva ai Paesi ricchi di fornire 100 miliardi di dollari all’anno per aiutare i Paesi in via di sviluppo a limitare le emissioni di gas serra e ad adattarsi ai cambiamenti climatici. Questa cifra comprende finanziamenti pubblici bilaterali e multilaterali, crediti all’esportazione e finanziamenti privati. In sostanza, quindi, si tratterà di mettere sul piatto più risorse, molte più risorse e i negoziati si concentreranno sullo sblocco dei trilioni di dollari necessari ai Paesi in via di sviluppo per affrontare la crisi climatica. Quanto uscirà dalle tasche dei Paesi più ricchi sarà il vero banco di prova della Cop.

I GRANDI ASSENTI. Nonostante la posta in gioco sia altissima, a pochi giorni dall’apertura le annunciate defezioni stanno già facendo sentire il loro peso. Non saranno a Baku il presidente francese, Emmanuel Macron, e quello brasiliano Lula, così come il cancelliere tedesco Olaf Scholz, impegnato a gestire la crisi di governo e, ovviamente, il presidente russo Vladimir Putin. Ma, soprattutto, non parteciperà la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, “impegnata – fanno sapere da Bruxelles – nella fase di transizione tra l’uscente e l’entrante esecutivo Ue”. Un’assenza, la sua, che da più parti viene vista come il tentativo di tirare il freno a mano sulle politiche climatiche e ambientali del Vecchio continente e, più in generale, sulle ambizioni del Green Deal.

LA DELEGAZIONE EUROPEA. Della delegazione Ue, invece, faranno parte il commissario per l’azione per il clima Wopke Hoekstra, la commissaria per l’Energia, Kadri Simson, (14 e 15 novembre) e quella per per l’innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù, Iliana Ivanova (12 novembre). Il primo ministro britannico Keir Starmer e lo spagnolo Pedro Sánchez, invece, dovrebbero partecipare al vertice dei leader del 12-13 novembre, così come la premier Giorgia Meloni, il cui intervento dovrebbe svolgersi mercoledì 13.

LA DELEGAZIONE ITALIANA. La delegazione italiana sarà guidata dal ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin e il padiglione del nostro Paese ospiterà decine di eventi organizzati dai ministeri (oltre al Mase ci sarà anche quello degli Esteri), da Ice, enti e istituzioni di ricerca, associazioni di categoria, fondazioni, ong e imprese.

Usa 2024, Meloni sente Musk: “Amico Elon risorsa importante”. Ma aleggia spettro dazi

Il giorno dopo la vittoria di Donald Trump alle presidenziali americane, Giorgia Meloni sente anche “l‘amico Elon Musk” che, dopo essere stato cruciale in campagna elettorale, nell’amministrazione del tycoon dovrebbe ricoprire un ruolo di primo piano. “Sono convinta che il suo impegno e la sua visione potranno rappresentare un’importante risorsa per gli Stati Uniti e per l’Italia, in uno spirito di collaborazione volto ad affrontare le sfide future“, scrive la premier su X, il social del patron di Tesla. La frase fa da commento a una foto in cui i due sorridono e si abbracciano, in una delle visite di Musk a Palazzo Chigi.

Occhi puntati sui dazi ai prodotti italiani per il vicepremier Antonio Tajani, che continua a dirsi sicuro dell’amicizia con gli Stati Uniti: “Il governo italiano e la nuova amministrazione americana sapranno lavorare insieme per proteggere i nostri popoli“, scandisce sulle colonne del Corriere della Sera, mentre è impegnato nel viaggio in Cina con il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
La partnership tra i due Paesi non cambieranno, garantisce, perché “i rapporti fra Stati Uniti e Italia sono talmente profondi, complessi e importanti che nulla potrebbe indebolirli“. Trump però, ammette il vicepremier, ha vinto la sua sfida con messaggi che “promettono un cambiamento radicale“.

L’incubo dei dazi aleggia, perché con questi l’imprenditore vorrebbe ridurre il deficit commerciale degli Stati Uniti con l’estero, alzandoli del 10% o addirittura del 20. Con la Cina si è parlato anche di dazi del 60% su tutti i loro prodotti. Ma anche per Paesi europei esportatori netti (Germania, Francia, Italia, Olanda) la nuova amministrazione vorrebbe queste penalizzazioni. “Dovremo evitare uno scontro“, chiosa il ministro degli Esteri, che punta al dialogo, perché l’interscambio Ue-Usa nel 2023 ha sfiorato gli 850 miliardi di euro, con un saldo commerciale a favore dell’Europa di 156 miliardi di euro.

La sola Italia ha avuto nel 2023 un saldo positivo di 40 miliardi di euro: “L’export è la vita stessa dell’Italia – ricorda Tajani -. Trump ha sempre dimostrato di guardare con occhio attento all’Italia, già in passato ha fatto scelte diverse per noi rispetto ad altri Paesi“.

L’elezione di Trump è una sfida di “alto profilo” per quanto riguarda la politica industriale e commerciale per l’Europa, fa eco il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, perché prevede “accentuerà quello che ha già fatto Biden nei confronti della Cina“. Se Biden ha aumentato i dazi alle auto elettriche cinesi al 100%, osserva Urso “verosimilmente questo accadrà sempre più in altri settori“, costringendo nel contempo l’Europa a riesaminare da subito la sua politica industriale e commerciale “come a nostro avviso deve fare”.

Da Pechino arriva l’invito di Xi Jinping alla collaborazione e al “rispetto reciproco” e quello, ancora più esplicito, della portavoce del ministero degli Esteri Mao Ning: “Come questione di principio – avverte -, vorrei ribadire che non ci sarebbero vincitori in una guerra commerciale, che non sarebbe nemmeno positiva per il mondo”.

agricoltura

Agricoltura, petizione sigle ambientaliste a Ue: in 260mila per ridurre pesticidi

Dare priorità alla riduzione di pesticidi. E’ quanto chiedono 260mila europei che, in meno di tre mesi, hanno firmato una petizione indirizzata alla Commissione europea. La domanda, presentata in occasione delle audizioni dei commissari europei designati nelle commissioni parlamentari, è stata condotta dalle piattaforme di attivisti ambientali Ekō e WeMove, in collaborazione con Pesticide Action Network Europe (Pan Europe). “Il sostegno riflette la richiesta pubblica di un’azione decisa per fermare l’uso di pesticidi nocivi e promuovere pratiche agricole sostenibili. I cittadini esprimono regolarmente la loro preoccupazione per l’impatto dei pesticidi sulla salute pubblica e sull’ambiente attraverso petizioni, iniziative dei cittadini europei o Eurobarometri“, ha precisato Natalija Svrtan per Pan Europe.

Secondo le organizzazioni, la Commissione europea ha eluso la questione della riduzione dei pesticidi nelle sue recenti comunicazioni e il tema non è stato incluso nelle lettere di missione ai commissari designati. In questo contesto, chiedono tre elementi principali. “La reintroduzione della riduzione dei pesticidi nella politica dell’Ue“. In particolare, la petizione chiede alla Commissione di garantire che la riduzione dei pesticidi sia nuovamente presente “in modo prominente nei testi e nelle strategie legislative europee“. La seconda richiesta è di “rinnovare obiettivi ambiziosi per sistemi di produzione alimentare sostenibili: i firmatari sottolineano la necessità di rinnovare l’impegno verso obiettivi ambiziosi, in particolare nella promozione di sistemi alimentari sostenibili e nella protezione della salute ambientale“. Terzo, “la protezione della salute pubblica e dell’ambiente: le organizzazioni pubbliche e della società civile chiedono normative più severe per proteggere la salute umana, la biodiversità e l’integrità degli ecosistemi in tutto il continente“. Infine, la petizione, “riflettendo la diffusa insoddisfazione pubblica per l’attuale corso delle politiche agricole e ambientali“, invita l’esecutivo Ue entrante ad allineare i suoi piani futuri alle esigenze delle persone e del pianeta, dando priorità a pratiche agricole sostenibili che riducano la dipendenza da pesticidi nocivi.

Invitiamo i politici dell’Ue ad agire rapidamente per ridurre il cocktail tossico di pesticidi. Gli agricoltori, le loro famiglie e i loro vicini sono le prime vittime. Può causare tumori e disturbi neurologici e danneggiare lo sviluppo dei bambini. Porta anche alla perdita di biodiversità, al degrado del suolo e alla contaminazione delle fonti d’acqua“, evidenzia Svrtan.  Secondo Nabil Berbour, direttore della campagna di Ekō, la petizione presentata “dimostra che i cittadini europei vogliono vedere i problemi dei pesticidi in cima alle agende dei politici” e dunque “invitiamo la Commissione a intensificare il Green deal europeo e le sue strategie per ridurre il consumo di pesticidi“. Mentre Aleksandra Zielińska, attivista senior di WeMove Europe, sottolinea che “i cittadini di tutta Europa si uniscono per chiedere un sistema alimentare più sano e sostenibile” e con la petizione mandano “un chiaro messaggio ai decisori politici: è tempo di fare un passo verso un’Europa libera dai pesticidi“.

emissioni industriali

Clima, Report Ue: “Nel 2023 emissioni -8,3% ma serve continuare il lavoro”

L’azione per il clima dell’Unione europea dà risultati incoraggianti sulle riduzioni di emissioni, ma è necessaria un’azione continua per raggiungere gli obiettivi del 2030, 2040 e 2050 perché il cambiamento climatico, l’anno scorso, ha provocato più eventi catastrofici e perdite di vite umane e mezzi di sussistenza. È quanto emerge dal Report 2024 sui progressi dell’azione climatica pubblicato oggi dalla Commissione europea. Il documento mostra che le emissioni nette di gas serra (Ghg) dell’Unione europea sono diminuite dell’8,3% nel 2023 rispetto all’anno precedente. “Si tratta del calo annuale più grande degli ultimi decenni, ad eccezione del 2020, quando il Covid-19 ha portato a tagli delle emissioni del 9,8%. Le emissioni nette di Ghg sono ora inferiori del 37% rispetto ai livelli del 1990, mentre il Pil è cresciuto del 68% nello stesso periodo, a dimostrazione del continuo disaccoppiamento tra emissioni e crescita economica. L’Ue rimane sulla buona strada per raggiungere il suo impegno di ridurre le emissioni di almeno il 55% entro il 2030“, scrive l’esecutivo Ue.

Più nel dettaglio, le emissioni degli impianti elettrici e industriali coperti dal sistema di scambio di quote di emissione (Ets) dell’Ue hanno registrato un calo record del 16,5% nel 2023. “Le emissioni del settore Ets sono ora inferiori di circa il 47,6% rispetto ai livelli del 2005 e sono sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo del 2030 del -62%. Con l’Ue Ets, le emissioni derivanti dalla produzione di elettricità e dal riscaldamento sono diminuite del 24% rispetto al 2022, trainate dalla crescita delle fonti energetiche rinnovabili, in particolare l’energia eolica e solare, e dalla transizione dal carbone. Le emissioni dell’aviazione sono aumentate del 9,5%, continuando la tendenza post-Covid. L’Ue Ets ha generato entrate pari a 43,6 miliardi di euro nel 2023 per investimenti in azioni per il clima“, puntualizza. Il report precisa che le emissioni di edifici, agricoltura, trasporti nazionali, piccola industria e rifiuti sono diminuite di circa il 2% nel 2023 e il pozzo di carbonio naturale dell’Ue è aumentato dell’8,5% nel 2023. “L’Ue è all’avanguardia nella transizione pulita, con un altro anno di forti riduzioni delle emissioni di gas serra nel 2023. L’Ue rappresenta ora il 6% delle emissioni globali“, ha commentato il commissario Ue per l’Azione climatica, Wopke Hoekstra.

Tuttavia, Bruxelles evidenzia che “sono necessari ulteriori sforzi per raggiungere gli obiettivi del 2030” perché , sebbene il rapporto fornisca notizie incoraggianti sulle riduzioni delle emissioni dell’Ue, “l’anno scorso ha visto anche più eventi catastrofici e perdite di vite umane e mezzi di sussistenza, causati dal nostro clima già in cambiamento, e le emissioni globali non hanno ancora raggiunto il picco. È necessaria un’azione continua per garantire che l’Ue raggiunga i suoi obiettivi per il 2030 e si metta sulla strada giusta per raggiungere il suo futuro obiettivo per il 2040 e l’obiettivo del 2050 di emissioni nette zero“.

Per la Commissione, infine, l’Ue deve anche continuare il suo impegno internazionale, a partire dalla Cop29. “Con l’imminente partenza per la Cop29, dimostriamo ancora una volta ai nostri partner internazionali che è possibile intraprendere azioni per il clima e allo stesso tempo investire nella crescita della nostra economia. Purtroppo, il rapporto dimostra anche che il nostro lavoro deve continuare, sia in patria che all’estero, perché stiamo vedendo i danni che il cambiamento climatico sta causando ai nostri cittadini“, ha evidenziato ancora Hoekstra.

Auto, Ue rende definitivi dazi su import elettriche cinesi ma si continua a trattare

La Commissione europea ha deciso: sulle auto elettriche cinesi importate nell’Unione europea i dazi compensativi diventano definitivi. Pur “rimanendo impegnato a trovare una soluzione negoziata“, come ricordano da giorni e settimane da Palazzo Berlaymont, l’esecutivo Ue ha concluso oggi la sua indagine anti-sovvenzioni, che ha rilevato che la filiera dei veicoli elettrici a batteria (Bev) in Cina beneficia di sovvenzioni ingiuste che stanno causando una minaccia di danno economico ai produttori dell’Ue.

Per questo motivo, l’esecutivo Ue impone dazi compensativi definitivi sulle importazioni di veicoli elettrici a batteria (Bev) dalla Cina per un periodo di cinque anni. Le tariffe, che si aggiungeranno a quelle già esistenti del 10%, entreranno in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale. “Parallelamente, l’Ue e la Cina continuano a lavorare per trovare soluzioni alternative compatibili con l’Omc che sarebbero efficaci nell’affrontare i problemi identificati dall’indagine. La Commissione rimane inoltre aperta a negoziare impegni sui prezzi con singoli esportatori, come consentito dalle norme dell’Ue e dell’Omc”, riporta una nota ufficiale.

A partire dall’entrata in vigore delle misure, i produttori esportatori cinesi inclusi nel campione saranno soggetti a dazi compensativi. Nello specifico, si tratta del 17% per BYD; del 18,8% per Geely; del 35,3% per SAIC. Le altre società che hanno collaborato saranno soggette a un dazio del 20,7%, mentre a tutte le altre società che non l’hanno fatto saranno imposte tariffe del 35,3%. A seguito di una richiesta motivata di esame individuale, a Tesla verrà assegnato un dazio del 7,8%. I dazi definitivi saranno riscossi a partire dall’entrata in vigore e la Commissione monitorerà che non vengano elusi. “Ogni produttore esportatore che ha collaborato ed è soggetto al dazio medio del campione, o che è un nuovo esportatore, ha il diritto di richiedere una revisione accelerata per stabilire un’aliquota di dazio individuale“, precisa ancora la Commissione. Inoltre, “gli importatori possono richiedere un rimborso se ritengono che il loro produttore esportatore non sia sovvenzionato o se il margine di sovvenzione è inferiore ai dazi pagati dagli importatori. Tale richiesta deve essere debitamente comprovata e supportata dalle rispettive prove“.

Le misure adottate saranno valide per un periodo di 5 anni, a meno che non venga avviata una revisione della scadenza prima. “L’Ue rimane il campione mondiale del commercio aperto, equo e basato sulle regole. Accogliamo con favore la concorrenza, anche nel settore dei veicoli elettrici, ma deve essere sostenuta dall’equità e da condizioni di parità“, ha evidenziato il vice presidente della Commissione europea, Valdis Dombrovskis. “Adottando queste misure proporzionate e mirate dopo un’indagine rigorosa, stiamo difendendo pratiche di mercato eque e la base industriale europea. Parallelamente, rimaniamo aperti a una possibile soluzione alternativa che sarebbe efficace nell’affrontare i problemi identificati e compatibile con l’Omc“, ha puntualizzato.

La decisione di oggi arriva dopo mesi di negoziati per tentare di trovare una soluzione amichevole e concordata con Pechino. Ma se a parole le due parti hanno più volte evidenziato la volontà di raggiungerla, nei fatti i tentativi sono andati a vuoto. Con Bruxelles ferma sul punto, ora, ma anche preoccupata per l’attuale procedimento anti-dumping cinese contro il brandy e per le azioni avviate su carne di maiale e latticini, che la parte Ue ritiene infondate.

Ue, Tatò (Mimit): “Rivedere norme ambientali ed Ets per tutelare imprese italiane”

“In Europa sono in vigore normative molto stringenti in materia ambientale ed Ets e probabilmente c’è la necessità di rivedere queste normative per evitare che le imprese italiane ed europee in generale siano penalizzate sul piano del confronto con la concorrenza internazionale”. Lo ha detto a GEA Roberto Tatò, dirigente della Divisione Energia e Imprese del Mimit, a margine del convegno organizzato da Assovetro su ‘La transizione ecologica del vetro. Innovazioni e tecnologie per decarbonizzare l’intera filiera produttiva’ che si è svolto a Roma. “L’Ets 2 – ha aggiunto – estenderà il sistema a settori fino ad oggi esclusi, come il trasporto aereo e il trasporto marittimo. Però questo sistema che entrerà in vigore dal 2026 prevede un apparato burocratico e di rendicontazione piuttosto complesso e sicuramente da questo punto di vista c’è bisogno di una semplificazione e il ministero si sta adoperando per far sì che la prevista revisione del meccanismo posso andare in questa direzione”.

Tags:
, ,

Fitto a Parlamento Ue: “Impegno per attuazione Pnrr entro il 2026”

Cresciuto in un’Europa profondamente divisa, la mia formazione è stata ispirata dal rispetto per i valori e i principi sanciti nei Trattati europei”. Esordisce così Raffaele Fitto, designato vice presidente esecutivo della Commissione europea a Coesione e riforme, nelle sue risposte alle 13 domande che la commissione per lo sviluppo regionale (Regi) del Parlamento europeo gli ha presentato in forma scritta in vista dell’audizione del 12 novembre in cui verrà ulteriormente esaminato. Questo accade, in base al processo di valutazione dell’Eurocamera, a tutti i commissari e vice presidenti designati dalla presidente Ursula von der Leyen: un vero e proprio esame, scritto e orale.

L’audizione del candidato italiano si presenta come una delle più tese dato che l’ala progressista del Parlamento europeo non vede di buon occhio l’inclusione di un membro di Fratelli d’Italia nel prossimo esecutivo Ue. E sarà forse per questo motivo che Fitto, nel presentarsi, in risposta alla prima domanda, spiega di aver iniziato la sua carriera politica nella Democrazia Cristiana ma non menziona il suo passaggio a FdI. E precisa: “Sono sempre stato un fermo sostenitore del progetto europeo, nonché dei principi e dei valori fondamentali dello Stato di diritto che lo sostengono”.

Fitto ricorda che “nei prossimi cinque anni, l’Unione europea dovrà affrontare sfide importanti”, come la transizione verde e digitale e il rilancio della competitività, e “sarà essenziale garantire risorse adeguate e lavorare insieme per un bilancio solido”. Ed è qui che puntella le sue competenze, cioè l’esperienza come ministro responsabile dell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza dell’Italia, “il più grande in Europa per dimensioni”. In questo contesto Fitto si attiene alle regole concordate e non annuncia alcun cambiamento sulla scadenza del Recovery: “Se sarò confermato, intendo mettere a frutto questa esperienza collaborando con il commissario per l’Economia e la produttività per realizzare, come indicato nella mia lettera di missione, le riforme e gli investimenti concordati nel Piano di ripresa e resilienza degli Stati membri, entro il termine di spesa del 2026”. E assicura che – nel caso di difficoltà dei governi a rispettare gli impegni – lavorerà con gli Stati per “modificare i loro piani e garantire che i fondi siano concentrati su investimenti alternativi altrettanto ambiziosi che possano essere completati entro la durata dello strumento”. Ma se “alcune delle ultime tappe od obiettivi saranno ancora considerati non soddisfatti”, “la corrispondente erogazione non verrà effettuata”.

Fitto precisa che “la politica di coesione deve essere in grado di adattarsi alle sfide emergenti” e che, nonostante “innegabili progressi”, “le disparità regionali persistono e ne sorgono di nuove”. E qui, “gli investimenti e le riforme della politica di coesione dovrebbero andare di pari passo per affrontare le sfide di lunga data, accelerando la convergenza verso l’alto dei nostri territori e la fornitura di investimenti sul campo”. Per questo motivo, “è necessaria un’ulteriore semplificazione, la riduzione degli oneri amministrativi e la possibilità per i beneficiari, in particolare le piccole e medie imprese e le comunità locali, di accedere ai fondi in modo più efficiente”.

Infine, Fitto rassicura sulla gestione dei fondi di Coesione in rapporto al rispetto dello Stato di diritto: “Il Regolamento sulla condizionalità dello Stato di diritto si applica a tutti i fondi dell’Ue, inclusa la politica di coesione. Sono pienamente impegnato a rispettare questi principi”, scrive.

Tags:
, ,

Ue si spacca sui dazi alle auto elettriche cinesi. Urso: “Lavoriamo per evitare guerra commerciale”

Nessun accordo di peso – ma passa comunque il sì – tra i 27 Stati membri sull’introduzione dei dazi dell’Ue sulle auto elettriche importate dalla Cina. La votazione, infatti, non ha fatto emergere alcuna maggioranza qualificata né a favore né contro la proposta della Commissione. Fonti riferiscono che 10 Stati membri si sono espressi a favore – tra i quali ci sarebbe anche l’Italia – 5 contro (Germania, Ungheria, Slovacchia, Slovenia e Malta),e 12 si sono astenuti. Esplicitamente contraria la Germania, secondo la quale “le tariffe sarebbero sbagliate. Lo dice la nostra industria automobilistica, che dovrebbe essere protetta. Alcuni politici pensano di sapere tutto meglio degli stessi interessati. Bisogna parlare chiaramente e negoziare con la Cina, ma solo i perdenti sperimentano le guerre commerciali”, dice il ministro delle Finanze, Christian Lindner.

Nel dettaglio, le tasse aggiuntive ammonteranno al 7,8% per Tesla, al 17% per BYD, al 18,8% per Geely e al 35,3% per SAIC, secondo un documento finale inviato ai Paesi membri il 27 settembre.

Ora la palla passa alla stessa Commissione europea, che potrà procedere come riterrà più opportuno e dovrà arrivare a una decisione entro il 30 ottobre, quando si chiuderà l’indagine anti-sovvenzioni avviata un anno fa. La proposta, spiega la Commissione, “ha ottenuto il sostegno necessario dagli Stati membri dell’Ue per l’adozione delle tariffe. Questo rappresenta un ulteriore passo avanti verso la conclusione dell’indagine antisovvenzioni”. Parallelamente, però, assicura, “l’Ue e la Cina continuano a lavorare sodo per esplorare una soluzione alternativa che dovrebbe essere pienamente compatibile con l’Omc, adeguata per affrontare le sovvenzioni pregiudizievoli accertate dall’indagine della Commissione, monitorabile e applicabile”.

Insomma, si cerca ancora di arrivare a una soluzione condivisa. “Non vogliamo e non abbiamo mai voluto imporre tariffe giusto per farlo”, assicura il portavoce della Commissione europea, Olof Gill, responsabile per il Commercio e l’Agricoltura, che rimarca però “gli effetti dannosi” delle sovvenzioni sul mercato europeo, pur ribadendo che “restiamo aperti a trovare una soluzione”.

Immediata la replica di Pechino, che ha annunciato che si opporrà “fermamente” al piano dell’Unione Europea di aggiungere ulteriori tasse sulle auto elettriche cinesi. “La Cina si oppone fermamente alle pratiche protezionistiche ingiuste, non conformi e irragionevoli dell’Ue in questo caso e si oppone con forza all’imposizione di dazi antisovvenzioni sui veicoli elettrici cinesi”, ha dichiarato il ministero del Commercio che ha esortato i Paesi dell’Ue a “tornare in carreggiata” risolvendo le tensioni commerciali attraverso il dialogo e ha avvertito che “salvaguarderà gli interessi delle aziende cinesi”.

Sul fronte italiano il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ricorda che il nostro Paese si è espresso “in linea con le analisi tecniche della Commissione tese a ripristinare condizioni di equità commerciale. Auspichiamo che il negoziato riprenda sia in bilaterale sia in sede di Wto per giungere, come sempre sostenuto, ad una soluzione condivisa nel pieno rispetto delle regole internazionali”. In ogni caso, ribadisce Urso, “siamo contrari ad ogni ipotesi di ‘guerra commerciale’ e lavoreremo insieme per evitarla”.

 

Tags:
, ,