Le ‘donne della transizione’ rompono il soffitto di cristallo

La parità di genere, quella vera, è ancora lontana. Ma negli ultimi anni la società civile ha fatto comunque dei passi avanti notevoli, così come la politica e il mondo dell’impresa. Dalle istituzioni alle grandi aziende, oggigiorno ci sono molte più donne ai posti di vertice rispetto a un passato anche recente, ma il percorso è lungo. E chissà se il processo che dovrà portare al compimento delle transizioni, ecologica, energetica e digitale, possa dare quella spinta che serve per frantumare definitivamente il soffitto di cristallo. Non solo perché Greta Thunberg è diventata ormai un simbolo mondiale dell’attivismo per il clima e la decarbonizzazione.

La riflessione emerge se, con santa pazienza, si prova a scorrere negli elenchi di Camera, Senato, Palazzo Chigi, management delle imprese chi sono attualmente i vertici. L’esempio più concreto è sicuramente quello del governo, dove Giorgia Meloni è entrata a far parte della storia del Paese come prima donna presidente del Consiglio. Nelle sue mani passano tutti i dossier più importanti, compresi quelli del Green Deal ovviamente. Oltre alla premier, tra le ‘donne della transizione‘ c’è di sicuro Vannia Gava, che per la seconda volta ricopre il ruolo di vice ministro dell’Ambiente, dicastero al quale da questa legislatura viene affiancata anche la delega alla Sicurezza energetica.

In Parlamento, invece, Chiara Braga, capogruppo del Partito democratico alla Camera, e Luana Zanella, presidente dei deputati di Avs, portano avanti la bandiera dell’ambientalismo nelle istituzioni. Tra i banchi di Montecitorio siede anche Elly Schlein, prima segretaria del Pd, sempre in prima linea sulle battaglie per il clima.

In Europa, poi, entra di fatto e di diritto nel pantheon la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen. Non foss’altro perché, anche nel suo caso, la responsabilità dei temi passa comunque tutta dalle sue mani. Nella squadra di Bruxelles, poi, ci sono la vicepresidente esecutiva, Margrethe Vestager, che si occupa di Digitale, Kadri Simson, che ha il compito di gestire la delega all’Energia, e Iliana Ivanova, commissaria a Innovazione, ricerca, cultura, istruzione e gioventù.

Nel mondo economico e finanziario è Christine Lagarde, attuale presidente della Banca centrale europea ed ex direttrice del Fondo monetario internazionale, il volto più conosciuto sul palcoscenico mondiale. Mentre sta iniziando a ritagliarsi il suo spazio anche Nadia Calvino, nominata lo scorso 1 gennaio presidente della Banca europea per gli investimenti: prima donna a ricoprire questo ruolo dalla fondazione della Bei, nel 1958.

Tornando in Italia, la situazione inizia a cambiare anche nei board delle principali società partecipate. Sebbene la strada sia ancora faticosamente lunga, visto che la prima e unica donna (della storia) a capo di una delle più grandi aziende italiane è l’amministratrice delegata e direttrice generale di Terna, Giuseppina Di Foggia, nominata il 9 maggio di un anno fa. Nel gruppo Eni, invece, Rita Marino è presidente di Plenitude, mentre tra i manager figurano Chiara Ficeti per l’Energy Management, Giorgia Molajoni per Digital, Information Technology & Communication, Giovanna Bianchi Health, Safety, Environment and Quality e Simona Napoli Internal Audit.

Rimanendo nel campo energetico, Francesca Gostinelli è Head of Enel X Global Retail, Silvia Fiori direttrice della funzione Audit di Enel, Elisabetta Colacchia è Head of People and Organization, Margherita Mezzacapo, Marina Lombardi e Donata Susca rispettivamente responsabili di Audit, Innovazione e Health, Safety, Environment and Quality di Enel Green Power & Thermal Generation, la business line di Enel che si occupa della generazione di energia elettrica.

Spostando l’obiettivo verso la parte più economica, Silvia Maria Rovere è presidentessa di Poste Italiane dal maggio 2023, Alessandra Ricci è amministratrice delegata e direttrice generale di Sace, che molto spesso investe in progetti relativi alla transizione ecologica e la sostenibilità. Altro nome di rilievo è quello di Silvia Massaro, presidentessa di Sace Srv, la società specializzata nel recupero dei crediti e gestione del patrimonio informativo. Regina Corradini D’Arienzo, inoltre, è ad e dg di Simest e Alessandra Bruni presidentessa di Enav.

Spostando l’attenzione sul mondo associazionistico, le donne con ruoli apicali diventano ancora di meno. Perché tra le grandi sigle ricoprono incarichi di vertice Annamaria Barrile, direttrice generale di Confagricoltura, Maria Letizia Gardoni, presidentessa di Coldiretti Bio, Maria Grazia Mammuccini, presidentessa di FederBio, Barbara Nappini e Serena Milano, rispettivamente presidentessa e direttrice generale Slow Food Italia, e Nicoletta Maffini, presidentessa di AssoBio. Infine, c’è molto da rivedere nel mondo sindacale, se solo Daniela Piras ha un incarico di vertice come segretaria generale della Uiltec.

Energia, al vaglio misure strutturali per i vulnerabili. Pichetto: “Prezzi giù con diffusione rinnovabili”

Il Governo è impegnato nel monitoraggio dell’andamento dei prezzi dell’energia e nell’individuazione di “ogni misura atta ad assicurare la massima protezione di cittadini e imprese, e in particolare dei vulnerabili”. Per questo, l’esecutivo sta “valutando ulteriori misure strutturali per i soggetti vulnerabili nell’ambito della Strategia nazionale per la povertà energetica e del Fondo sociale per il clima, volto, quest’ultimo, a mitigare l’impatto sociale della transizione energetica sulle famiglie in condizione di disagio economico”. Parola del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, che durante il question time alla Camera ha tracciato l’attuale situazione energetica del Paese. Una situazione che, rispetto a quella di un anno fa, appare decisamente migliorata, visto che “tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024 – ha aggiunto – i valori medi delle offerte di elettricità e gas a prezzo fisso per il mercato domestico sono diminuiti di circa il 20%, sulla scia di mercati all’ingrosso in ribasso”.

Per dare un ulteriore slancio al ribasso dei prezzi, un forte aiuto potrebbe arrivare dalle rinnovabili. Per questo motivo dal 2008 al 2022 sono stati erogati incentivi per oltre 141 miliardi di euro: “La progressiva diffusione delle rinnovabili favorirà la diminuzione dei costi delle singole tecnologie alle quali sono tarate i meccanismi di incentivazione e di conseguenza una riduzione degli oneri in bolletta nel tempo”. Ma non si può lasciare da parte neanche l’idroelettrico, per la quale Pichetto auspica “una rinnovata stagione di investimenti”. Si tratta, ha aggiunto, “una risorsa per la sicurezza energetica del Paese e il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione” ed ecco perché “dovranno andare avanti le interlocuzioni con Bruxelles” per far sì che ci sia “una più ampia condivisione possibile delle soluzioni prospettate“.

Ma, se le bollette hanno un peso, il Governo non può trascurare il tema della sicurezza energetica, per il quale il gas ha ancora un ruolo importante. Per questo, fermo restando il programma di decarbonizzazione, “i rigassificatori costituiscono opere strategiche”, ha sottolineato il ministro. In questo contesto, “i due terminali di rigassificazione di Porto Empedocle e Gioia Tauro, già autorizzati, potranno garantire una capacità aggiuntiva pari a 20 miliardi di standard metri cubi annui, con la possibilità di traguardare al 2030 una capacità complessiva di circa 48 miliardi”.

INFOGRAFICA INTERATTIVA Stoccaggio del gas: Italia cala a 57,39%, media Ue a 62,78%

Nell’infografica INTERATTIVA di GEA si mostra l’aggiornamento degli stoccaggi di gas nei Paesi dell’Ue. Secondo la piattaforma Gie Agsi-Aggregated Gas Storage Inventory (aggiornata al 28 febbraio), l’Italia cala al 57,39% e la media Ue scende a quota 62,78%. Francia e Croazia restano nelle ultime posizioni mentre in testa c’è sempre il Portogallo, in aumento a 96,15%.

Mattarella a Cipro il 26 e 27 febbraio, energia e Mediterraneo al centro dell’agenda

Quella di Sergio Mattarella, il 26 e 27 febbraio prossimi, sarà la prima visita di un presidente della Repubblica a Cipro. Tanti i temi che accompagnano il viaggio del capo dello Stato nel Paese che celebra nel 2024 i vent’anni dall’ingresso nell’Unione europea, ma anche – soprattutto – il cinquantesimo anniversario dalla guerra che nel 1974 sconvolse gli equilibri dell’isola, di cui ancora oggi si vedono gli strascichi.

Il programma è intenso, con diversi appuntamenti in agenda, per una due giorni utile ad acquisire il punto di vista di un partner europeo nella situazione geopolitica complessa che si vive oggi, sia nel Mediterraneo orientale quanto in Medio Oriente con le tensioni tra Israele e Palestina. Sullo sfondo restano le questioni storicamente aperte, la divisione tra le due comunità che convivono, quella turco-cipriota e quella dei greci-ciprioti, e il difficile rapporto con la Turchia, reso ancora più complicato dagli scontri sull’utilizzo della Zona economica esclusiva e dei giacimenti di gas offshore che sono stati scoperti negli ultimi anni.

L’Italia può vantare una forte presenza economica sul territorio, soprattutto grazie all’impegno di Eni, che dal 2013 è presente con sette licenze esplorative, grazie alle quali sono state possibili importanti scoperte nelle acque al largo di Cipro. L’ultima, in termini temporali, nel 2022, tramite il pozzo Zeus-1 perforato nel Blocco 6 (operato da Eni Cyprus, che ha il 50%, con TotalEnergies come partner) a 162 chilometri al largo della costa e 2.300 metri di profondità d’acqua, che ha volumi di gas tra i 56 e gli 85 miliardi di metri cubi. Mentre lo scorso 15 febbraio è stato completato il pozzo Cronos-2, nello stesso blocco, che ha una capacità stimata di oltre 4,2 milioni di metri cubi al giorno.

Sul tavolo restano aperti anche i dossier sui collegamenti per il trasporto del gas o quelli sulle infrastrutture per la liquefazione. Temi che sono sempre stati di primaria importanza, che dall’invasione russa in Ucraina hanno assunto un carattere prioritario, non solo per assicurare gli approvvigionamenti ma per garantire la sicurezza energetica del Vecchio continente.

Cipro, dunque, può diventare un prezioso alleato, sebbene la situazione non sia particolarmente felice per effetto della doppia crisi: quella scatenata dall’invasione decisa da Mosca in Ucraina (nel Paese è forte la presenza di investimenti russi) e la ripresa del conflitto mediorientale. Nicosia, infatti, è attiva nel tentativo di creare un corridoio umanitario con Gaza.

Cipro è impegnata in un programma di riforme annunciate dal presidente, Nikos Christodoulides, tra le quali quella di riattivare un dialogo costruttivo con Ankara. Mattarella, accompagnato dal vice ministro degli Esteri, Edmondo Cirielli, lo incontrerà al suo arrivo a Nicosia, lunedì 26 febbraio, al Palazzo Presidenziale. Il giorno successivo, martedì 27 febbraio, il capo dello Stato visiterà il Parlamento cipriota, accolto dalla presidente, Annita Demetriou. Nella mattinata Mattarella sarà anche nella buffer zone, la cosiddetta ‘linea verde‘, al quartier generale della forza Onu per il mantenimento della pace a Cipro, dove sarà ricevuto dal rappresentante speciale del segretario delle Nazioni Unite e capo della forza di peacekeeping a Cipro, Colin Steward, che nel contingente al suo comando può contare anche sulla presenza di quattro marescialli dell’Arma dei Carabinieri.

Mattarella, poi, sarà al Comitato per le persone scomparse, che si occupa di dare un nome e un’identità alle oltre duemila vittime della guerra tra le comunità turca e greca degli anni Settanta. Molto simbolica sarà anche la visita al vecchio aeroporto di Nicosia, che ha la caratteristica di essere rimasto esattamente come cinquant’anni fa, dopo il conflitto. A metà mattinata, poi, è previsto l’arrivo al porto di Limassol dove il presidente della Repubblica visiterà la fregata ‘Carlo Bergamini‘ della Marina Militare, accolto dal capo di stato maggiore, l’ammiraglio Enrico Credendino. Nel pomeriggio l’ultima tappa: Mattarella sarà infatti a Paphos, capoluogo del distretto di origine di Christodoulides, che lo accompagnerà al sito archeologico della Casa di Dioniso e dei mosaici romani.

Confindustria, quattro candidati uniti sull’Europa e divisi sull’energia

Ora che sono stati svelati i programmi dei quattro candidati alla presidenza di Confindustria, a prescindere dall’esito delle elezioni del 4 aprile, affiorano alcune considerazioni. La prima, e tracimante, è che tutti – cioè Garrone, Gozzi, Orsini e Marenghi – vedono ‘ questa’ Europa inadatta a coniugare le esigenze della transizione ecologica con le necessità concrete dell’industria. Un fronte compatto, insomma. Per chiarirci, è l’Europa di Ursula von der Leyen (che però si ripropone per la presidenza della Commissione) e dell’ex vicepresidente Frans Timmermans, l’Europa delle auto elettriche e delle case green, degli imballaggi e dei pesticidi. Insomma, quell’Europa intransigente e irrealistica che ha rischiato di implodere e che non se la passa benissimo. Tutto giusto, ma come fare? Perché sarebbe illegittimo trascurare un dettaglio non proprio marginale legato a chi vincerà le elezioni, a quale maggioranza avrà il Parlamento, a che tipo di deriva prenderà la Commissione. Incidere a livello decisionale può diventare un esercizio facile o complicato, dipende dagli interlocutori…

Antonio Gozzi – gran capo di Duferco e presidente di Federacciai – ha frequentato Bruxelles per molti anni, conosce vantaggi, svantaggi e dinamiche spesso non lineari; ma anche gli altri hanno ‘saggiato’ cosa significhi confrontarsi con realtà profondamente diverse da quella italiana, in cui ogni Paese tira l’acqua al proprio mulino. E di mulini ce ne sono 27… Non si può fare a meno della Ue, ci mancherebbe, ma si devono gettare basi diverse per la gestione all’interno e all’esterno della stessa. Le strade per riuscirci, secondo i confindustriali, sono quelle del dialogo sotto traccia non dello scontro. Con una postilla: Cina, Usa, Russia e India non stanno a guardare come le stelle di Cronin. E l’Europa è già in ritardo.

La seconda considerazione riguarda l’industria – nello specifico il fattore energetico – e fa emergere una scomposizione ideologica frutto di una visione strategica differente e di tornaconti spiccioli, anche se va detto che l’obiettivo della decarbonizzazione è il fil rouge capace di legare ragionamenti opposti. Il gas fino a un anno fa metteva paura, adesso il prezzo è sotto controllo anche grazie alle temperature miti e agli stoccaggi. C’è chi ne vorrebbe congelare il prezzo per allinearsi al trend di alcuni Stati membri (la Germania), in maniera da consolidare la competitività industriale, c’è chi invita a battere strade alternative. Garrone, che ha dato vita alla trasformazione di Erg da raffineria a società dedita alla produzione di energia elettrica da fonti pulite, spinge per le rinnovabili, altri per il nucleare. Di sole e vento non si può campare, il nucleare rimane una soluzione non immediata, resta sempre il gas…

bollette

INFOGRAFICA INTERATTIVA Energia, i consumi pro capite nel 2022 Paese per Paese

Nell’infografica INTERATTIVA di GEA, su dati di Ourworldindata, è rappresentata l’energia consumata nel 2022 pro capite per Paese. Muovendo il cursore sul planisfero si possono vedere i dati Stato per Stato. I più energivori sono i canadesi con oltre 102mila kWh consumati pro capite. Ogni italiano invece nel 2022 ha consumato in media 28.910 kWh.

Margini record (1,8 miliardi) per Edison trainati da rinnovabili: boom idroelettrico

Edison festeggia i 140 anni con un utile netto di oltre mezzo miliardo, rispetto ai 151 milioni del 2022, e un azzeramento dell’indebitamento. Anzi, addirittura il gruppo segnala 160 milioni a credito, rispetto ai -477 milioni di un anno fa, “per effetto principalmente della significativa generazione di cassa dettata dai robusti risultati della gestione operativa”. L’Ebitda, ovvero il margine lordo, ha infatti toccato il record di 1,8 miliardi, +71% annuale. Con questi risultati, la società guidata da Nicola Monti, ha deciso di distribuire un dividendo che per il 2023 è di euro 0,105 per ciascuna azione di risparmio (era 0,052 euro nel 2022) e di euro 0,075 per ciascuna azione ordinaria contro gli 0,022 euro dell’anno precedente.

A far volare i margini sono in particolare le attività rinnovabili e, in particolare, la ripresa della produzione idroelettrica dopo la forte siccità del 2022. Positivo poi l’apporto di Edison Energia nel segmento Gas&Power, che nel 2023 raggiunge i 2 milioni di contratti, e dei servizi energetici e ambientali di Edison Next. Al risultato ha concorso anche la buona performance del portafoglio gas, nonostante il forte impatto negativo causato dalla mancata consegna di Gnl dagli Stati Uniti, che ha indotto la società ad avviare un contezioso arbitrale contro Venture Global Calcasieu Pass LLC presso la London Court of International Arbitration.

Il fatturato invece si è ridotto, complice il crollo delle quotazioni energetiche. Il gruppo chiude l’esercizio 2023 con ricavi di vendita pari a 18,436 miliardi di euro da 30,309 miliardi del 2022. Una riduzione legata alla filiera Attività Gas che ha riportato ricavi in flessione del 47,8% a 12,132 miliardi, “in conseguenza appunto dell’evoluzione dello scenario prezzi e della contrazione dei volumi di vendita”. Stessa dinamica si osserva per la filiera Energia Elettrica con ricavi in diminuzione del 16,1% a 8,335 miliardi, per effetto soprattutto della minor produzione termoelettrica (-9,3%). Molto positivo invece l’apporto delle rinnovabili con la produzione idroelettrica che cresce del 63,4% anno su anno, e quella eolica e fotovoltaica che nel complesso registrano un incremento della produzione del 14,7%, grazie all’entrata in esercizio di nuovi impianti, alla maggiore ventosità e a una variazione di perimetro avvenuta a luglio 2022 (acquisizione Winbis Srl e Cerbis Srl).

Il contesto economico resta comunque stagnante. Il rallentamento del Pil si è riverberato sulla domanda annuale di energia in Italia, che risulta in flessione per il secondo anno consecutivo sia per l’elettricità che per il gas. Nel 2023 la domanda di energia elettrica è calata del 2,7% rispetto al 2022, attestandosi a 308,4 TWh. Ancora maggiore la flessione della domanda nazionale di gas che nel 2023 diminuisce dell’8,4% a 63,1 miliardi di metri cubi. Ciò nonostante, seppur “in considerazione dell’attuale contesto di mercato caratterizzato da un’elevata incertezza economica, geopolitica e da uno scenario prezzi di gas ed elettricità in flessione”, Edison prevede comunque per il 2024 un livello minimo di Ebitda di 1,5 miliardi di euro. I clienti Gas &Power infine punteranno verso quota 3 milioni, dopo che la società si è aggiudicata 4 lotti di circa 700.000 clienti con l’asta promossa da Arera, che si aggiungeranno ai 2 milioni attuali.

INFOGRAFICA INTERATTIVA Energia, l’impennata degli impianti eolici in Italia

Nell’infografica INTERATTIVA di GEA, su dati Terna, è riportato l’andamento del numero di impianti eolici presenti in Italia per regione e zone. Come si vede il numero è andato via via crescendo dal 2020 fino alla fine del 2023. La maggiore energia viene prodotta in Puglia, Sardegna, Calabria e Campania.

Proietti (Kerr): “Norme più chiare, così accelera efficientamento energetico edifici”

Villette, condomini, alberghi, edifici pubblici. La sfida del futuro è l’efficientamento energetico. La direttiva Ue sulle case green detta obiettivi e tempistiche, i bonus statali intervengono ad alleviare l’investimento, il mondo finanziario offre liquidità. Però esistono la burocrazia, i permessi, le offerte energetiche di generazione rinnovabile. Negli ultimi anni sono sorte varie società che offrono soluzioni chiavi in mano al cliente, coniugando progetti e risparmi. Una di questa, la leader del nuovo mercato è Kerr, che tiene in caldo il dossier per quotarsi a Piazza Affari, presieduta da Fabrizio Proietti.

Presidente, siete nati sull’onda del Superbonus?
“Kerr nasce nel periodo pre Covid, occupandoci esclusivamente di tutto quello che riguarda l’efficientamento energetico. Durante la pandemia abbiamo approfondito la conoscenza delle tecnologie, poi certo ci sono stati i bonus che ci hanno permesso di crescere… hanno aperto un mercato, che è cresciuto dopo l’emergenza energetica post invasione dell’Ucraina”.

I bonus però sono dimagriti nell’ultimo anno. La crescita del mercato continua?
“Grazie ai bonus abbiamo potuto misurare partner, fornitori e ingegneri… Ebbene ora lavoriamo con 45 partner, dopo un lavoro di selezione e formazione, ma prima erano un centinaio”.

Cos’è successo?
“Non tutti avevano conoscenze pratiche. Un conto è la teoria che si studia all’università, ad esempio, un conto è creare un progetto su misura. Il tema chiave nostro è quello della costruzione-progettazione. Non puntiamo solo sulla produzione di energie alternative, interveniamo a 360 gradi sulla struttura di case, condomini, impianti agrivoltaici, tetti dei supermercati. Mettiamo insieme efficientamento energetico e produzione di energia alternativa”.

Siete di fatto un grande studio di ingegneria…
“Abbiamo però in più il know how tecnologico… e poi c’è l’aspetto finanziario, per accompagnare il processo di redditività”.

Com’è lo stato di salute del mercato dell’efficientamento energetico degli edifici?
“Esiste un rallentamento burocratico, notiamo però un dinamismo. Servono comunque ancora tanta formazione e tante informazioni per progettare un intervento occorre la capacità, anche da parte degli utenti finali, di avere una visione globale orientata ad un progetto che sia sostenibile nel suo complesso. Mi spiego, il produttore del terreno che immagina di fare milioni di euro con un impianto fotovoltaico ad esempio, deve capire che se l’area dista 10 km dalla centrale elettrica, dovrà considerare anche il costo del trasporto che incide sulla redditività. Su 10 progetti vanno in cantiere solo 6 per complicazioni…”

A parte le rinnovabili, in cosa consiste l’azione di efficientamento energetico sull’edificio? Quanto aiuta per raggiungere i target della direttiva Case green?
“Vado sul pratico… L’efficientamento energetico deve essere considerato un processo complesso che coinvolge diversi aspetti: quando avviamo un intervento su un condominio che riguarda ad esempio il cappotto termico o il rifacimento degli infissi vanno considerate le reciproche interazioni per quantificarne i possibili benefici, la corretta manutenzione per evitare gli sprechi, fino alla promozione dell’elettrificazione del sistema termico e delle fonti rinnovabili. In questo contesto abbiamo sviluppato sistemi tecnologici proprietari di building automation all’avanguardia che permettono di ottimizzare i consumi e gestire al meglio ogni componente degli edifici anche in ottica delle Comunità Energetiche Rinnovabili tra soggetti pubblici e privati che possono auto-produrre e condividere l’energia”.

Quanto si risparmia dopo un vostro intervento?
“Stiamo facendo in questo senso uno studio, dipende dalle zone geografiche ma una media sul Centro Italia ci porta a dire che facciamo risparmiare dal 18% al 35% in bolletta”.

Dopo la riduzione della dotazione del 110 che è diventato un 70, come si possono efficientare le case considerando le cifre in ballo?
“Il mercato come prima cosa chiede chiarezza, 14 circolari hanno modificato in poco tempo l’incentivo… Servono invece regole certe che garantiscano un quadro d’intervento”.

Voi siete leader in questo nuovo mercato. Quanto crescerà?
“Difficile fare previsioni, di sicuro il mercato crescerà di molto, è estremamente dinamico anche considerando gli effetti delle comunità energetiche. In questo senso stiamo lanciando un progetto finanziario con alcuni investitori già disposti ad affacciarsi in maniera diretta sull’efficientamento”.

Ecco, le comunità energetiche. C’è il rischio di sprechi com’è successo col Superbonus?
“Le comunità energetiche sono uno strumento estremamente interessante che coinvolge più entità, risolve problematiche di distribuzione dell’energia e quindi porta risparmio. E’ un sistema che coinvolge diversi soggetti su uno stesso progetto di efficientamento energetico. Utenti che, al contrario di quanto avvenuto per il superbonus, diventano parte attiva del processo. C’è ancora però grande disinformazione…”

Voi lavorate anche con le Pa. Anche la politica soffre la burocrazia?
“C’è molta dinamicità, il partnerariato pubblico-privato ha messo in moto diversi progetti, anche il politico è dinamico, tuttavia l’apparato burocratico rimane tale”.

E’ sempre valido il progetto di quotare in Borsa la sua Kerr?
“Resta un progetto in essere. Il fatturato è cresciuto di 6 volte nel 2022 arrivando a 30 milioni, cifra più o meno stabile nel 2023 e che prevediamo si mantenga tale anche per quest’anno. Nel 2024 procederemo comunque a un’ulteriore trasformazione del modello di business. Stiamo lanciando un club deal finanziario… Quando avremo terminato il ‘cantiere’ interno, riapriremo il dossier quotazione”.

Eolico

Rinnovabili, sull’eolico offshore galleggiante l’Italia può essere il terzo mercato al mondo

Le potenzialità sono enormi. Lo confermano anche i numeri del Global Wind Energy Council, riportate nello studio della Floating Offshore Wind Community, il progetto creato da The European House-Ambrosetti in collaborazione con i Partner Renantis, BlueFloat Energy, Fincantieri e Acciaierie d’Italia. Secondo le stime il nostro Paese si posiziona “come il terzo mercato mondiale per lo sviluppo di eolico offshore galleggiante“, con margini che indicano “un potenziale di 207,3 GW in Italia per l’eolico offshore galleggiante, rappresentando più del 60% del potenziale di energia rinnovabile complessiva, con Sardegna, Sicilia e Puglia tra le aree di maggiore potenzialità“. Dati elaborati con il Politecnico di Torino.

Ci troviamo in un momento storico decisivo per la decarbonizzazione del Paese e il raggiungimento dei target di energia pulita al 2030 e al 2050. Per cogliere questa sfida, l’Italia deve fare leva sull’eolico offshore galleggiante“, dice Valerio De Molli, Managing Partner & CEO di The European House-Ambrosetti. La Community prevede al 2050 che la produzione di energia elettrica in Italia crescerà a oltre il doppio rispetto a quella attuale (600-700 TWh vs. 276 nel 2022), con le rinnovabili che contribuiranno tra il 95% e il 100% alla generazione elettrica totale. In questo quadro, l’eolico sarà fondamentale, con una capacità fino al 23% dell’elettricità totale generata (dal 7% del 2022), di cui fino al 10% proveniente dall’offshore rendendo necessaria l’installazione di almeno 20GW di eolico galleggiante entro il 2050. “E’ un’opportunità senza precedenti per il sistema Italia, con la prospettiva di generare un’occupazione significativa, stimata in fino a 27 mila posti di lavoro entro il 2050“, commenta l’amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri, Pierroberto Folgiero.

Prima, però, vanno abbattuti dei tabù. Anzi, vanno cancellate almeno dieci convinzioni errate sul tema, secondo il gruppo. Innanzitutto quella che riguarda “la mancata adattabilità dell’eolico offshore galleggiante al contesto del Mare Mediterraneo“, che “è stata smentita dagli studi della Community, da cui emerge che questa tecnologia è la soluzione più idonea per aumentare la capacità delle energie rinnovabili, garantendo un impatto ambientale medio fino al 67% inferiore rispetto a quello dell’energia elettrica attualmente prelevata dalla rete italiana, per la possibilità di produrre energia in modo meno invasivo per il territorio“. L’analisi ha dato anche una chiave di lettura diversa in rapporto alla critica sull’assenza di potenziale di sviluppo dell’eolico offshore galleggiante in Italia: “Grazie alle caratteristiche morfologiche e alla conformazione dei suoi fondali, il nostro Paese ha un enorme potenziale“.

Guardando al futuro, per la Community “la creazione di una filiera nazionale per questa tecnologia (fabbricazione, assemblaggio, varo integrazione, oltre a progettazione e manutenzione) potrebbe generare un valore aggiunto cumulato tra il 2030 e il 2050 pari a 57 miliardi di euro, con l’attivazione di filiere sul territorio nazionale e conseguenti ricadute occupazionali: nell’ipotesi di realizzare 20 GW al 2050, si potrebbero generare circa 27 mila nuovi occupati in Italia al 2050“.

Numeri importanti, ai quali si potrebbe accedere impostando politiche ben precise. La Community Floating Offshore Wind, per garantire investimenti significativi nel settore, ritiene “essenziale definire una chiara visione industriale a lungo termine, con un obiettivo di almeno 20 GW entro il 2050 che funga da stimolo per le aziende nazionali e attragga investimenti esteri“. In questo senso “sarà importante stabilire obiettivi intermedi per il 2035 e il 2040, oltre a una pianificazione trasparente e a lungo termine delle aste per finanziare i progetti“. Poi, è “cruciale accelerare l’attuazione dei piani di gestione dello spazio marittimo (Psm), per il quale l’Italia è in procedura di infrazione Ue“: nel breve termine la proposta è quella di istituire “un meccanismo decentralizzato per identificare rapidamente siti idonei allo sviluppo di progetti eolici offshore, coinvolgendo gli sviluppatori e facilitando la partecipazione di più stakeholder per un rapido sviluppo“.

Tra le priorità individuate c’è anche quella di studiare un “approccio concertativo” per far accettare i parchi eolici offshore galleggianti dalle comunità territoriali, con una “Carta di compensazione” che coinvolga anche le Regioni nel processo autorizzativo. Ancora, è “necessario rafforzare i criteri delle aste per garantire un impegno verso la localizzazione delle catene di approvvigionamento industriali“; così come “la pubblicazione del decreto Fer 2, che sostiene la produzione di energia da fonti rinnovabili innovative, è un elemento chiave“. Infine, la Community definisce “essenziale potenziare il ruolo di Terna nell’implementazione di un piano di sviluppo infrastrutturale di rete“.